Visualizzazione post con etichetta Tabu. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tabu. Mostra tutti i post

giovedì 25 febbraio 2016

Zazie d'Or 2015


Dear Readers,
Yes, I know, this is the moment of the year you are all waiting for.

And I am aware that you don't give a damn about Oscars, Golden Globes, Golden Lions, Golden Palms, Golden Bears, BAFTAs and Césars when you can have the most important and most fabulous award of all: the ZAZIE D’OR! 
And here they are, the lucky ones...

The LITTLE ZAZIE D’OR (Best First Feature Film Prizegoes to 
VINCENT N'A PAS D'ECAILLES by Thomas Salvador (France)

If you think super-heroes are coming just from the US, well, you need to change your mind because France has his super-heroe too, and he is the funniest and the sweetest one you can ever imagine: Vincent. This was the most cheerful film of the whole year. 
Zazie can't wait to see the next adventures in cinema of Monsieur Salvador!

The Zazie d'Or for BEST DOCUMENTARY goes to

AMY by  Asif Kapadia (UK)
One of the greatest voices of music history and one of the saddest human stories ever.
Amy Winehouse tragically died at 27 years old and this intense documentary tries to relate her short but poignant life from the very beginning till the end, passing through all the different phases: young girl from the London outskirts having a great voice and a passion for jazz, the planetary success with Back to Black, the disastrous marriage to a very dangerous (and incredibly stupid) man, the abuse of alcohol and drogues.
It is almost a tour de force but a worthy one. Winehouse’s dad could win awards as Worst Father Ever, while Kapadia confirms himself as one of the most serious and accurate documentarists around.


The Zazie d'Or for BEST COSTUME DESIGN goes to 
JOANNA JOHNSTON for THE MAN FROM U.N.C.L.E. by Guy Ritchie (UK)
This movie is set in Berlin and Rome in the '60's. This is why it was extremely easy for Zazie to go nuts about the dresses Alicia Vikander is wearing all along the movie. The men are dressed very well too. I wish we were living in a world where all this could be real and not just vintage. Joanna Johnston, please save us!

The Zazie d'Or for BEST CHOREOGRAPHY goes to
OSCAR ISAAC for his dancing number in EX MACHINA by Alex Garland (UK)
Not only Oscar Isaac is one of the most interesting and talented actors of these last years, but he's also an amazing dancer. I just can't get enough of this scene (very intriguing movie, by the way...):

The Zazie d'Or for BEST CINEMATOGRAPHY goes to  

ROGER DEAKINS for SICARIO by Denis Villeneuve (US)
Roger Deakins is the historical cinematographer of the Coen Brothers and in these last years he has started a fruitful collaboration with québécois film-maker Denis Villeneuve. Sicario's light is breathtaking and so fitting to the story: it follows the shadows, it enlightens hell on earth. Basically, it's one of the reasons why Sicario is one of the best (and also one of the most underestimated) films of the year.


The Zazie d’Or for BEST ACTRESS(ES) goes to

GÜNES SENSOY, DOGA ZEYNEP DOGUSLU, TUGBA SUNGUROGLU, ELIT ISCAN and ILAYDA AKDOGAN for MUSTANG by Deniz Gamze Erguven (Turkey/France)
I have adored the strength, the irony, the intelligence and the courage of these 5 Turkish sisters against the stupid, narrow minded, macho and oppressive world lead by men. And I think these five young Turkish actresses have been great to embody them. They have given me so much faith and hope in women’s future.
Girls Power!!! (fuck, it’s about time!)



The Zazie d’Or for BEST ACTOR goes to
GEZA RÖHRIG for SAUL FIA by László Nemes (Hungary)
When you appear for the first time on screen in a movie set in a concentration camp, and your face is in front of the camera for two hours, it probably means you’re a very good actor.
In Geza Röhrig’s case, this means actually more than that. It means that you become 
unforgettable.


 

but Zazie really loved also:
VINCENT LINDON in LA LOI DU MARCHE by Stéphane Brizé (France)

and DANE DEHAAN in LIFE by Anton Corbijn (US)


The ZAZIE COUP DE COEUR & the Zazie D'Or for BEST SCREENPLAY go to 
THE LOBSTER by YORGOS LANTHIMOS (Greece/Ireland)
In a not-so-far away future, singles are not accepted anymore. Men and women who can’t find their soul-mates within 45 days, will be transformed into animals. The genial idea of Greek film-maker Yorgos Lanthimos gives birth to one of the most unsettling, original and brilliant movies of these last years. One of those works that divides audiences in two. 
As the French say: ou ça passe, ou ça casse.
Zazie has adored it.

The Zazie d'Or for BEST DIRECTOR & the SPECIAL ZAZIE D’OR go to   

LASZLO NEMES for SAUL FIA (Hungary)
The best movie about the Holocaust ever made.
You don’t spend two hours at the movies, you spend two hours in Auschwitz.
The experience is far beyond cinema, and it is almost unbearable. If you manage to arrive till the end, you’ll see what a man is capable of. When it’s over, you don’t know if you’re still alive, but you’ll see the world with different eyes.
First feature film of a 38 years old guy, László Nemes, who dared to film the most unfilmable thing of all in the most intelligent and subtle way. Mazel tov!

László Nemes on the set of Saul Fia
The ZAZIE D’OR 2015 goes to    
AS MIL E UMA NOITES - Vol. 1 O Inquieto
AS MIL E UMA NOITES - Vol. 2 O Desolado
AS MIL E UMA NOITES - Vol. 2 O Encantado
by MIGUEL GOMES (Portugal)
This is not a simple movie: this is a monster, a protean creature, a space oddity.
6 hours divided into 3 volumes, As Mil e uma noites is a new form of cinema, the weirdest mix of fiction, documentary, real life, poetic vision and mythological tale.

As you must have guessed, this is also a masterpiece.



And since Mr. Gomes came to Paris last January, Zazie seized the opportunity to advise him about the award (and also about the past awards he has received with his previous movie, the wonderful Tabu). This is the lovely dedication he wrote on the first page of a book dedicated to his cinema:  
To Le Blog de Zazie (that gives me prizes!). Thanks, Miguel Gomes
Isn't that cute???!
The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my Life Award) 2015 goes to
JEREMY IRONS HIMSELF!
Because it doesn't happen every year that you actually meet your favourite actor of all time and you can give him the prize in flesh and blood! In 2015, this has happened.
And, hey, I can prove it:
As usual, thanks to Sergio Saccingo Tanara for the design of the Zazie D'Or Award!

lunedì 31 agosto 2015

As Mil e uma Noites: Vol. 1 - O inquieto/Vol. 2 - O Desolado/Vol. 3 - O Encantado

Ci sono registi di tutti i tipi, là fuori.
Ci sono quelli classici, quelli alternativi, quelli impegnati, quelli che odiano l'umanità, quelli che la amano, quelli poetici, quelli crudi, quelli sentimentali, quelli freddi e poi ci sono quelli che non sai in quale categoria mettere.
Quelli particolari.
Così particolari che ti chiedi da dove siano usciti fuori. Ma da dove arrivano? Da questo pianeta? Da Marte? E per quale pubblico fanno i loro film?
A questa categoria appartiene senza alcun dubbio, di diritto, il regista portoghese Miguel Gomes.  
Diventato famoso nel 2012 per quella meravigliosa e strana creatura che portava il nome di Tabu, uno dei film più incredibili degli ultimi anni, Gomes è tornato a far parlare di sé all'ultimo Festival di Cannes dove ha presentato - alla Quinzaine des Réalisateurs (ed erano in tanti a dispiacersi che non fosse in concorso) - il suo ultimo lavoro: As mil e una noites.
Film fiume di 6 ore, liberamente ispirato alla struttura dei racconti delle Mille e una Notte, esce in sala diviso in tre parti: L'inquieto/Il Desolato/L'Incantato. Qui in Francia ha ritmato la nostra estate: il Volume 1 è uscito a Giugno, il Volume 2 a Luglio, e il Volume 3 è in sala da pochi giorni. 
Volendo raccontare la grande crisi economica che ha colpito il Portogallo in questi ultimi tempi, Gomes tre anni fa dà vita ad un progetto unico ed ambizioso: lui stesso e alcuni suoi collaboratori si mettono a viaggiare per tutto il paese alla ricerca di storie che parlino di crisi, mancanza di lavoro, sofferenze derivate dalla restrizione economica a cui il governo portoghese costringe la popolazione per uscire dall'impoverimento generale. 
Una volta raccolte queste storie, però, Gomes non sa più come metterle insieme, come farle "parlare". Sino a quando un bel giorno pensa alle Mille e una Notte, e gli viene l'assurda quanto geniale idea di raccontarle sotto forma di fiabe, proprio come nel libro.
Il risultato è... eh, come posso spiegare? 
Il risultato è un film unico al mondo. Se avete voglia di avere un'esperienza metafisica (ogni tanto succede, al cinema, e a Zazie piace molto), questo è il film che fa per voi. Armatevi di pazienza, la visione non è delle più semplici, il ritmo è bizzarro, le storie a volte lente, ma lasciatevi trascinare, e non rimarrete delusi.
C'è davvero di tutto in questi tre volumi.
Storie tristi di cantieri che chiudono, di gente che perde il lavoro, di palazzi di periferia dove le persone fanno fatica ad arrivare alla fine del mese, ma anche storie assurde e divertenti, storie bellissime di umanità varia, di solidarietà, di amore, di speranza.
E ci sono cose assolutamente incredibili: balene che esplodono, galli che parlano, alberi che dicono delle cose, cani che vedono il loro fantasma, storie d'amore raccontate mentre scorrono immagini di una manifestazione, gente che appicca fuochi per gelosia, gare assurde di canto degli uccellini, tribunali dove si delibera all'aria aperta di notte e si giudicano delle storie grottesche, ladroni arabi che ballano la breakdance.
Ecco, non so se ho reso l'idea.
Su tutto e tutti, benché all'inizio in un breve e buffo cameo il regista (lo stesso Gomes) scappi spaventato all'idea di quello che sta combinando, vigila l'occhio curioso e incantato di chi queste storie le sta filmando. Gomes sembra avere una sensibilità pura e fanciullesca, sembra essere il primo a stupirsi di quanto sta raccontando, ma anche il primo a crederci, incondizionatamente. Per questo motivo le sue Mille e una Notte sprigionano una vitalità incontenibile, un fiume in piena che si riversa sullo spettatore e sembra letteralmente inondarlo, circondarlo, affascinarlo. Il risultato, sorprendente, è il ritratto di un popolo colto in un momento in divenire. Come se Gomes riuscisse a fare una fotografia di tutti i portoghesi. Del loro smarrimento e della loro forza. Del loro subire la crisi ma anche della loro voglia di riscatto. 
Personalmente, ho trovato il Volume 2 un vero capolavoro. Le storie degli abitanti di un palazzo della periferia di Lisbona mi hanno preso il cuore. Raccontate in modo crudo e allo stesso tempo poeticissimo, senza una sbavatura, senza la minima ridondanza, e con momenti di pura magia, come il rap che canta un ragazzo nella sua stanzetta.
Ibrido di documentario, fiaba e finzione, gioco di scatole cinesi in cui gli attori (ci sono quasi tutti quelli di Tabu) ritornano varie volte in ruoli differenti, questo film è un portento, una forza della natura, un incantevole delirio.
C'è questo dialogo tra Shahrazad e suo padre nel Volume 3:
- Dove nascono le storie? 
- Nascono dai desideri e dalle paure degli uomini.
- E perché esistono? 
- Per aiutarci a sopravvivere.
Io penso che il film di Gomes faccia pure qualcosa di più: ci aiuta a vivere. Nel migliore dei mondi possibili. Quello della finzione, del cinema, delle mille e una notte, appunto.
E se non ci credete, andate a vederlo con i vostri occhi.

giovedì 21 febbraio 2013

Zazie D'Or 2012

As every year... forget about Oscars, Baftas, Golden Globes, Golden Lions, Golden Palms, Golden Bears, Césars, Goyas, or any other Cinema award you can think of. The most prestigious and most exclusive one, the ZAZIE D'OR, is back again, ready to let you know what was the very BEST of Cinema in 2012! 
Ladies and Gentlemen, the winners are...

The Zazie D'Or for BEST PICTURE 2012 goes to
DE ROUILLE ET D'OS by Jacques Audiard (France)

A woman without legs, a man without words. 
Audiard brings them together and delivers us the most intense love story of the last years.
Simply breathtaking. 

The SPECIAL ZAZIE D'OR 2012 goes to
LAURENCE ANYWAYS by Xavier Dolan (Québéc)

as well as
The Zazie d'Or for the BEST SCREENPLAY goes to Xavier Dolan for the same movie
The story of a man who wants to live his life as a woman.
A revolt? No, more than that: a revolution!
And Zazie proudly co-produced it... In Xavier Dolan we trust!

The ZAZIE COUP DE COEUR 2012 goes to
TABU by MIGUEL GOMES (Portugal)
as well as
The Zazie d'Or for the BEST CINEMATOGRAPHY to Rui Poças for the same film
A modern and gloomy Lisbon versus a vintage and sunny African landscape.
The memory of a love story, of a paradise forever lost, and the magical sound of a silent movie. 
The most unexpected gem of the year.

The Zazie D'Or for BEST DIRECTOR 2012 goes to
JACQUES AUDIARD for DE ROUILLE ET D'OS (France)

Because nobody films as Audiard does: it is intense, captivating, magnificent.
I can't get enough of this. I want more!

The Zazie D'Or for BEST ACTRESS 2012 goes to
EMMANUELLE RIVA for AMOUR by Michael Haneke (France)
Everybody knows how much I HATE this movie, that in my opinion has nothing to do with love, but every time I think about Emmanuelle Riva, I can't help myself: she is undoubtly the one who (at 86) delivered the best female performance of the year. Riva, Mon Amour!

The Zazie D'Or for BEST ACTOR 2012 goes to
MADS MIKKELSEN for JAGTEN (The Hunt) by Thomas Vinterberg (Denmark)

Mikkelsen doesn't need to do much to show his skills. In fact, it is quite the opposite: the less he does, the better it gets. As an innocent man wrongly accused of the most ignominious acts towards a child, he is able to express the tragedy in a way that leaves no doubt about one thing: his talent. 

The Little Zazie D'or (BEST FIRST FEATURE FILM) goes to
RUNDSKOP (Bullhead) by 
Michaël R. Roskam (Belgium)
A man who tries to transform himself into a bull... not exactly the lightest subject for a first movie, but certainly an amazing story. Matthias Shoenaerts performance is as good as the one of Robert De Niro in Raging Bull. It's all said.
The Zazie D'Or for BEST DOCUMENTARY 2012 goes to
LE SOMMEIL D'OR by Davy Chou (France/Cambodia)
The heartbreaking story of a cinema that no longer exists, the Cambodian one, erased by the ignorant fury of the Red Khmers. A tribute to the everlasting power of movies.
Chapeau!


The Zazie D'Or for BEST COSTUME DESIGN goes to
Charlotte David for POPULAIRE by Régis Roinsard (France)
The woman already behind the fabulous '60s style of OSS 117: Le Caire, nid d'espions, absolutely deserves a prize for this cornucopia of marvellous vintage dresses from the '50s. I want them ALL!


The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my life Awardfor 2012 goes to 
MATTHIAS SHOENAERTS (Belgian Actor)
Having seen him in two of my favourite movies of the year (Bullhead and De rouille et d'Os) convinced me that this guy has got something special. Inside and outside.
If you know what I mean... (and if you don't, look at the picture!)
A special thanks, as usual, to Sergio "Saccingo" Tanarathe creator of the Zazie D'Or drawing!

lunedì 7 gennaio 2013

Top 10 of 2012

At the moment, everywhere, in magazines and on the net, it's raining TOP 10 movies of 2012.
I'm always curious to see which are the favourite films of other people, and I'm intrigued by the different points of view. Usually, I express my preferences in February, at the time of my award, the Zazie d'Or, but so many friends asked me about this that I decided to publish my Top 10 List now. 
In fact, I think it is a good idea, first because it is quite difficult to reward all the movies I have loved in one year, and also because I don't always have time to write about certains movies I adored. 
So, this could make some justice to them.
Here they are, Zazie's favourite 10 movies of 2012:

1. DE ROUILLE ET D'OS by Jacques Audiard (France)
2. LAURENCE ANYWAYS by Xavier Dolan (Québéc)
3. TABU by Miguel Gomes (Portugal)
4. CESARE DEVE MORIRE by Paolo & Vittorio Taviani (Italy)
5. OSLO, August 31st by Joachim Trier (Norway)
6. THE DEEP BLUE SEA by Terence Davies (UK)
7. LE SOMMEIL D'OR by Davy Chou (France/Cambodia)
8. TYRANNOSAUR by Paddy Considine (UK)
9. JAGTEN by Thomas Vinterberg (Danemark)
10. BULLHEAD by Michaël R. Roskam (Belgium)
And since I'm making lists, here's a short one of the movies that really really got on my nerves this past year:

1. THE GIRL WITH THE DRAGON TATTOO by David Fincher (USA)
2. AMOUR by Michael Haneke (France/Austria)
3. HOLY MOTORS by Leos Carax (France)
Sorry, guys, I didn't get your movies. I didn't get them AT ALL!!!

And you, dear readers, which are your favourite movies of last year?

venerdì 7 dicembre 2012

Tabu

La magia del cinema.
L'inequivocabile sensazione di essere di fronte ad un'opera d'arte che ci parla con un linguaggio misterioso, che ci trasporta in un luogo che è stato un ricordo prima di diventare un'immagine, qualcosa di prezioso rimasto sulla retina della nostra memoria e che riscopriamo con stupore e meraviglia. 
Quelle sorprese che verso la fine dell'anno non ti aspetti, quelle cose che dici, vabbé, vedrò ancora quei quattro-cinque film per tirare a campare fino a che Dicembre sia concluso e poi ti rendi conto che avevi voglia di tutt'altro. Di questo, anche se questo non sai bene che cosa sia, almeno finché non ti siedi nel buio di un cinema e non ti metti a guardare Tabu, del portoghese Miguel Gomes. E allora ti siedi comoda e inizi a respirare diversamente, perché l'occasione lo richiede. L'occasione è delle più solenni.
Il cinema, signore e signori, non è affatto morto, ma è vivo, vivissimo.
E lotta insieme a noi.
Gianluca, Aurora e il Monte Tabu
Lisbona, ultimi giorni del 2010. Pilar, una donna di mezza età che vive sola, va in aiuto di una vicina di casa, Dona Aurora, un'anziana signora che, abbandonata dall'unica figlia, è accudita dalla badante (Santa, di nome e di fatto, una donnona di Capo Verde). Aurora si è giocata tutti gli ultimi risparmi al Casinò di Estoril e con la testa ci sta un po' poco: la notte di capodanno si sente male e all'ospedale, morente, lascia il nome e l'indirizzo di un uomo sconosciuto, chiedendo di andarlo a chiamare. Pilar va allora a cercare l'uomo: si chiama Gianluca Ventura, è un portoghese di origini italiane (genovesi, per la precisione), e sarà lui a raccontare a Pilar e Santa, davanti ad un caffé in un centro commerciale, la bruciante storia d'amore che, in gioventù, lui ed Aurora hanno vissuto in Mozambico (anche se il paese nel film non è mai specificato), ai piedi del monte Tabu.
Aurora (Ana Moreira) e Gianluca (Carloto Cotta)
Diviso in due parti: “Paradiso Perduto” e “Paradiso”, girate rispettivamente in 35 e 16 mm, in un sontuoso bianco & nero, Tabu è un film che a mezz’ora dall’inizio compie una scelta stilistica che definire azzardata è dire poco. Quando Ventura inizia a spiegare la sua storia con Aurora, e da Lisbona si passa all’Africa, la pellicola si trasforma infatti in un film raccontato. Ovvero: la voce di Ventura narra passo dopo passo quello che è successo, e noi vediamo scorrere in parallelo le immagini, ma i dialoghi non si sentono. Restano solo i suoni della natura e la musica (quando c’è). In pratica, è un film muto con una voce narrante anziché con gli intermezzi scritti come accadeva agli albori del cinema.
The Mario's Band
 Dopo un primo momento di spaesamento, si viene travolti da una sensazione di pura felicità. Ci si rende conto che la mancanza di dialoghi rende tutto più intenso e speciale. All’improvviso, si sta più attenti alla voce di Ventura, a quanto racconta (ah, la bellezza straordinaria della lingua portoghese in generale e di questi testi in particolare!), a dove ci vuole portare. E le immagini, come se prendessero nuova vita, ci rivelano dettagli e sfumature rimaste nell’ombra. Così il gioco di sguardi tra il giovane Gianluca ed Aurora, la prima volta che si incontrano, sono di una tale evidenza che ci si stupisce che nessuno degli altri se ne renda conto. E le parole delle lettere che si scambiano i due amanti diventano più forti, uniche ed importanti. E’ come se l’occhio si abituasse a poco a poco ad un linguaggio sconosciuto, e per capirlo meglio non si possa far altro che lasciarsi trascinare dalla corrente, ed essere travolti insieme ai protagonisti dall’intensità della loro passione. 
Aurora (Ana Moreira)
Dandy, il coccodrillo di Aurora
Tabu è un film, per ammissione dello stesso regista, sulle cose scomparse: una persona che muore, una società che non c’è più, un’intera epoca che non può che esistere nella memoria di chi l’ha vissuta. Di questa malinconia, di questo senso di cose perdute, è impregnata tutta la pellicola. C’è spazio per cose profonde e profondamente tristi, in questo film: la solitudine, l’infelicità, e il dolore per un amore che non si può vivere, eppure su tutto sembra posarsi la leggerezza della luce africana, di questi volti senza parole, delle vecchie canzoni cantate dalla Mario's Band, di questi attimi di felicità assoluta e transitoria. Rimaniamo lì anche noi a fissare le immagini, e a chiederci dove abbiamo già conosciuto tutto questo, sperando di poterlo rivivere. Il nostro paradiso perduto.
 
Io ve lo dico, questo è uno dei film più belli che abbia mai visto (e Zazie, vi assicuro, ne ha visti parecchi).
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...