Visualizzazione post con etichetta Fatih Akin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fatih Akin. Mostra tutti i post

domenica 28 maggio 2017

Cannes à Paris - Giorno 3

Terzo giorno della rassegna e primi segni di cedimento.
Avrei un biglietto per vedere L'Atelier di Laurent Cantet alle 11 ma preferisco dormire un pochino e iniziare a scrivere le recensioni per il blog (eh, sí, perché il tempo per scrivere bisogna pur trovarlo!).
La stessa cosa mi capiterà la sera, dopo le séances delle 17.30 e delle 19.30: dovrei fermarmi per la visione di Loveless di Andrey Zvyagintsev ma la stanchezza ha il sopravvento e, nonostante scopra che il film ha vinto il Prix du Jury e che tutti ne sono entusiasti, prenderò la via del ritorno a casa...
Ma nel frattempo ecco i due film della giornata, che non avrebbero potuto essere più diversi l'uno dall'altro (è il bello del cinema, ragazzi!): 
Wonderstruck di Todd Haynes (US)
Che piacere ritrovare l'universo di un regista così particolare ed interessante come Todd Haynes, il quale torna al Festival di Cannes dopo il grandioso successo di Carol, presentato in competizione nel 2015.
Tratto dal libro di avventure per bambini di Brian Selznick (lo stesso che ha scritto Hugo Cabret, per intenderci), Wonderstruck racconta due storie parallele: una ambientata negli anni '70, il cui protagonista è Ben, un ragazzino di 12 anni che fugge a NY dal Minnesota alla ricerca di un padre che non ha mai conosciuto (e dopo che sua madre è morta improvvisamente in un incidente stradale) e l'altra ambientata alla fine degli anni '30, la cui protagonista è Rose, una ragazzina sordo-muta che fugge a NY dal New Jersey alla ricerca di un'attrice di film muti che lei adora (e si scoprirà poi perché). 
Ah che allegria questa storia per bimbi che in realtà fa parecchio bene anche ai grandi.
Haynes è un ottimo affabulatore ed un ottimo regista, per cui è un vero piacere seguire le storie parallele, una girata a colori con la bellissima ricostruzione della NY sporca e cattiva degli anni '70, e l'altra invece filmata in un radioso bianco e nero che omaggia i film dell'epoca del muto e la NY magnifica ed elegantissima della fine degli anni '30.
Forse un pochino troppo lungo (soprattutto nella parte ambientata al Museo di Scienze Naturali dell'Upper West Side), Wonderstruck è un film dal cuore tenero dal quale è facile lasciarsi trasportare.
I passaggi da una storia all’altra sono fluidi ed intelligenti, senza contare che la ricostruzione delle due NY è davvero straordinaria (non so cosa darei per poter andare in quelle meravigliose sale cinematografiche che si intravedono nella parte ambientata negli anni ’30).
Aiutato da un cast di tutto rispetto, e dalla complicità di una delle sue attrici feticcio, Julianne Moore (già protagonista di Far From Heaven e Safe), Haynes ci regala due ore spensierate, nonostante i temi abbordati siano tutt’altro che leggeri. 

Difficile restare indifferenti a questa grande dichiarazione d’amore a NY!

Aus dem nichts (In the fade) di Fatih Akin (Germany)
Altro regista che amo molto e tanta felicità all'idea di vedere il suo ultimo lavoro, che scopro essere criticatissimo dal punto di vista "morale", critica che a dire il vero mi lascia sempre un po' perplessa e mi fa già stare abbastanza simpatico il tutto.
In the fade racconta una storia molto dura: Katja e Nuri, tedesca lei, turco lui, sono sposati, hanno un bimbo di 7 anni, e vivono e lavorano ad Amburgo. Una sera, rientrando a casa, Katja scopre che c'è stato un attentato nel quale hanno perso la vita sia il marito che il figlio. Dopo un primo sospetto che si tratti di un regolamento di conti (Nuri in passato è stato in prigione per spaccio di stupefacenti), si fa presto strada la pista di un attentato a sfondo xenofobo da parte di neonazi. La polizia scopre i possibili colpevoli, che vengono processati. Quando però la giustizia fallisce, Katja decide di risolvere le cose a modo suo.
Diviso in tre parti: La Famiglia, La Giustizia e Il Mare, In the Fade è un film dalla struttura molto rigorosa e particolarmente efficace, soprattutto nella parte centrale, quella del processo alla coppia accusata dell'attentato. E' proprio in queste scene che Diane Kruger (scoprirò uscendo dal cinema che ha vinto il premio come miglior attrice) risulta eccezionale: devastata dal dolore ma decisa ad avere giustizia, accetta di avere davanti agli occhi gli assassini di suo marito e suo figlio e la loro freddezza scostante, la loro studiata indifferenza. Il momento in cui chiede di uscire dall'aula perché un perito sta ricostruendo il modo in cui è morto suo figlio e prima di uscire si scaglia contro la donna della coppia, è davvero sconvolgente. In molti hanno criticato il premio alla Kruger, e la cosa mi dà particolarmente fastidio, perché questa attrice da anni si sta costruendo un'ottima carriera, con scelte stilistiche sempre interessanti e mai scontate, recitando in almeno tre lingue diverse (è la prima volta che recita nella sua lingua made, ad esempio). Ma a quanto pare deve ancora scontare il fatto di essere una ex-modella e una donna dalla bellezza notevole, altrimenti non si capisce perché non si meriterebbe un premio per come ha recitato nel film di Akin. Il regista porta alla luce un fenomeno del quale personalmente non avevo mai sentito parlare: in Germani negli ultimi anni un gruppo di neonazi ha ucciso almeno 11 persone. Motivazione degli assassinii: si trattava di persone straniere. Insomma l'unica colpa di questi poveretti era quella di non essere tedeschi. E allora ben venga una storia che racconti un fatto tanto raccapricciante quanto insensato. E quanto alla presunta immoralità del finale, ho trovato particolarmente coraggioso che il regista abbia deciso di essere molto poco politically correct e di mostrare fino in fondo una storia che aveva concepito così. 
Giusto o sbagliato che sia dal punto di vista morale. 
In the fade è importante proprio per questo: non ti lascia indifferente, ti fa riflettere, ti fa discutere, ti scuote e ti fa mettere in dubbio parecchie cose.
E non mi sembra poco, per un film.

domenica 25 aprile 2010

Soul Food

I need to go to the movies as much as I need to have lunch or dinner.
Sometimes, weirdly enough, the two things coincide. Not that I started eating in cinema halls, it is just that I recently seen a couple of movies taking place in bars and restaurants. Neither of them is a masterpiece, but they both have something vital and cheerful that made me thought, once again, how much fun and joie de vivre a person can receive from the vision of a good movie.
The first one is called The Good Heart, it is set in New York but it has been written and directed by an Icelandic film-maker, Dagur Kári. The second once is called Soul Kitchen, it is set in Hamburg but it has been written and directed by a Turkish film-maker, Fatih Akin.
Nice mix of people and places, I tell you.

Dagur Kári became quite famous in 2003 with the very interesting movie Nói Albinói, the story (set in a remote Icelandic fjord) of an endearing drop-out, played by the talented Icelandic/French actor/artist Tómas Lemarquis. For his last movie, Kári decided to move to the States, but it looks like he still loves the same kind of characters: the adorable losers. Jacques and Lucas met in a New York hospital. Jacques, in his sixties, is there because he suffered his fifth heart attack, while Lucas, in his early twenties and already a homeless, failed to kill himself. Not only they don’t have anything in common, but they are completely different as human beings (Jacques is loquacious, rude, cynical, bad-tempered, as much as Lucas is silent, gentle, innocent and good-tempered). Jacques, who doesn’t have any family or relations, is the owner of a small and kaurismakian bar, The House of Oysters (even if the place didn’t see an oyster in ages) and he is looking for somebody who could replace him while he is in hospital or even once he dies. Lucas seems the perfect candidate for the role and, almost against his will, he is immediately hired by the old man. Lucas training is tough, a bit crazy and very funny but, after many adventures, the two men start to get along very well. The arrival of a French hostess who’s afraid to fly and Jacques’s sixth heart attack will complicate things, and the story will end in a very bitter-sweet way.
Blessed by the presence of two great actors, this is a lovely and funny movie, which main defect, I have to say, is the predictability of the screenplay. I mean, it is pretty clear from the beginning what it is going to happen between the two, which will be the effects of the woman’s arrival and what will be the end of the story. Nevertheless, the pleasure of the vision is not diminished by this awareness. The dialogues are brilliant and Jacques character is one of the funniest and most politically incorrect I have recently seen on screen.
A word about the two gentlemen: Brian Cox, who plays Jacques, is a Scottish/Irish actor of outstanding talent. He worked for theatre, TV, cinema, and in my opinion he never had the recognition he deserves. Among his movies: Manhunter, Rushmore, Hidden agenda, Adaptation, Match Point, The Boxer, Zodiac, Running with Scissors, The 25th Hour… just to name few of them! Lucas is played by Paul Dano, the best American actor of his generation (born 1984). Everybody remembers him for his interpretation of the “silent” teenager in Little Miss Sunshine, but his masterpiece has been the double role (he played the twins Paul and Eli Sunday) in There Will be Blood by Paul Thomas Anderson. To be on screen together with Daniel Day Lewis in that movie wasn’t an easy task, for any actor in the world, but Dano managed to be almost as good as Day Lewis, a titanic attempt. If he chooses well his next movies… a star is born!

Not a bar but a loft-space restaurant in the suburbia of Hamburg is the setting of Soul Kitchen, by Fatih Akin. Best known for his dramatic movies, little jewels like Head On (La Sposa Turca) and The Edge of Heaven (Ai confini del Paradiso/De l’autre côté), this time Akin has written, together with Greek-German actor Adam Bousdoukos (who also plays the main role here), a real comedy.
Soul Kitchen is the name of a very modest restaurant in Hamburg, whose owner, Zinos Kazantsakis, is having kind of a bad moment: his girlfriend, a journalist, is going to Shanghai for professional reasons, his brother Illias, freshly got out from jail, is asking for a (false) job at the restaurant, and Zinos himself is having tremendous problems with his back (he almost broke it trying to move a dishwasher). Willing to improve the restaurant and its cuisine, Zinos decides to hire a very good cook, the famous Shayn Weiss, but just when things started to go into the right direction, a real estate agent without scruples comes to ruin Zinos good plans for the future. After a series of dramatic (as well as very funny) events, the Soul Kitchen will have its final revenge.
I could write about this movie the same things I wrote about The Good Heart. This is a lovely, utterly enjoyable and very funny movie, having witty dialogues and amazingly good actors, but something is missing here to be The Perfect comedy. The plot is, in fact, quite predictable and I personally found the female characters a bit stereotyped and uninteresting. Some scenes, though, are just incredibly funny (the hold-up with Zinos unable to run because of his backache or the visit to the Turkish “doctor”). Plus, I am a huge fan of Turkish actor Birol Ünel (the cook), and it was a pure joy to see him playing this charming part. Ah, and the final credits… who’s the genius behind them?

Anyway, sometimes we just need this kind of movies: modern fairy tales where the good win over the bad e tutti vissero felici e contenti.
Soul food to face reality, I guess. Let's eat then!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...