Sono una di quelle persone per cui la vita senza serie TV non avrebbe più senso.
Ed è così dalla più tenera infanzia. Sono cresciuta a pane e sceneggiati BBC. Quando ero piccola, la RAI era talmente illuminata da avere il coraggio di trasmettere praticamente tutto quello che si produceva in Gran Bretagna. Negli anni della gioventù, ho assunto dosi massicce di Upstairs, Downstairs, The Duchess of Duke Street, The Avangers, The New Avengers, The Survivors, George and Mildred, Doctor Who, Sapphire and Steel, How green was my valley, All creatures great and small e chi più ne ha più ne metta, oltre ad ogni trasposizione televisiva possibile ed immaginabile dei romanzi di Jane Austen, delle Sorelle Bronte e di altri classici inglesi (con Brideshead Revisited a svettare lassù, nell'alto dei cieli).
In questi ultimi anni, gli americani sembrano non solo aver imparato la lezione dei maestri, ma averli di gran lunga superati. Tutto quello prodotto da HBO è praticamente un capolavoro assoluto, senza contare le innumerevoli perle rare sparse sugli altri canali d'oltre oceano. Tuttavia, gli inglesi sanno ancora il fatto loro, e non perdono nessun colpo: The Office di Ricky Gervais è talmente avanti che fa quasi paura, la comicità politicamente scorrettissima di Little Britain è da urlo, l'irriverenza di Queer as Folk ha fatto scuola, l'idea geniale che sta alla base di Life on Mars crea dipendenza. Non è forse un caso che tutte queste serie TV siano state rubate e rifatte dagli americani (non so con quali risultati, a dire il vero, perché non ho mai avuto voglia di guardarle). L'anno scorso, gli inglesi ci hanno regalato una perla rarissima: Downton Abbey, uno sceneggiato che segue in parallelo le vicende di una famiglia artistocratica dei primi del novecento e quelle della loro servitù. Impossibile trovarci un difetto: la sceneggiatura (di Julian Fellowes, già autore di Gosford Park) è bellissima, i dialoghi intelligenti e divertenti, gli attori di una bravura eccelsa (Maggie Smith ha appena vinto un Emmy Award per il suo ritratto della matriarca stronza ed irresistibile). Insomma, ve ne consiglio vivissimanente la visione (in questo momento in Inghilterra sta andando in onda la seconda stagione).
Da un po' di tempo a questa parte, invece, sentivo parlare di un altro prodotto della TV britannica, che mi incuriosiva molto perché veniva definito come la risposta inglese a Mad Men. Così, quando sono passata da Londra, ho comprato a scatola chiusa il cofanetto di The Hour, sei episodi che raccontano il dietro le quinte di una trasmissione della BBC negli anni 50. Scritto da Abi Morgan (sceneggiatrice di Brick Lane, The Iron Lady e Shame), The Hour si concentra su tre personaggi: la giovane produttrice Bel Rowley (l'ottima Romola Garai), il suo miglior amico e angry young journalist Freddy Lyon (l'eccezionale, come sempre, Ben Whishaw), e il presentatore bello e ambizioso Hector Madden (il bravo Dominic West, che molti ricorderanno in The Wire). E' il 1956, siamo in piena guerra fredda, c'è la crisi del Canale di Suez, e i tre si trovano rispettivamente a produrre, scrivere e presentare una nuova trasmissione di approfondimento della BBC, chiamata appunto The Hour. Ben presto, tuttavia, i tre si troveranno anche coinvolti in una storia di spionaggio e morti ammazzati che non avevano previsto.
Il primo episodio, dico la verità, non mi aveva entusiasmato: mi sembrava un po' lento, non particolarmente avvincente, dai contorni persino un po' sbiaditi, ma mi sono detta che comunque valeva la pena di continuare a guardarlo. Ed ho fatto bene. Non so dirvi esattamente a che punto, ma The Hour mi ha conquistato in maniera subdola e inaspettata. Ad un certo punto, tra il secondo e il terzo episodio, ho capito che l'unica cosa della quale mi importava durante la giornata, era quella di tornare a casa e vedere come andava avanti la storia. Ho provato ad analizzare le ragioni di questo improvviso amore ma, come per tutte le cose irrazionali di questo mondo, mi sono resa conto che sono difficili da spiegare. Voglio dire, al di là delle evidenti qualità del prodotto: ben scritto, ben girato, con attori fantastici, insomma con gli ingredienti classici di un'ottima serie TV.
Quel qualcosa di speciale, forse, risiede nella quintessenza del being british, nell'understatement puro e duro. In The Hour le cose non sono mai urlate, mai spettacolari, mai particolarmente glamorous, mai sopra le righe, ma sono a volte solo accennate, a volte spiegate in maniera chiara e sobria, a volte semplicemente lasciate all'intelligenza dello spettatore. Anche l'ambientazione anni 50 ha una qualità completamente diversa rispetto a quella di Mad Men: qui è tutto più povero, più invernale, con una patina di quotidiano, di guerra fredda, di kitchen-sink drama, di tazze di té, di pioggia che scende abbondante ed implacabile.
Oddio... avrei voluto che non finisse mai.
Come ha scritto di recente il New York Times nella sua recensione: peccato solo che quest'ora non duri qualche minuto di più...
Visualizzazione post con etichetta Brideshead Revisited. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brideshead Revisited. Mostra tutti i post
domenica 23 ottobre 2011
domenica 14 marzo 2010
The Gods Weep (but the blogger is very happy!)
But I would like to make an exception and to talk about a play.
Yesterday night I went to Hampstead Theatre, London, to see The Gods Weep, the new work by Dennis Kelly, considered one of the most talented British playwriters of these last years.
I'm not a huge fan of theatre, and I prefer to declare it now, straight away. My knowledge of it is very poor and every time I go to see a play, there is a specific reason: an actor I love who acts in it.
In the recent past, I went to see Gabriel Byrne playing in New York, Ralph Fiennes playing in London and, well, JEREMY IRONS, twice, always in London.
In 2006 Irons was playing in Embers, written by Christopher Hampton and based upon a Sandor Marai's novel. I went to a matinée and then I waited for Mr. Irons outside the Duke of York's Theatre, in the warm springtime afternoon, for at least 1 hour, but he never appeared. With my great disappointment, of course. It was the first time in my life that I could see him in flesh and blood, on stage, and I was mesmerized by the event.
Yesterday night, it was the third time in my life, and I was even more mesmerized.
Irons plays Colm, a man who created, in 30 years of hard work, a big empire. The First Act takes place in a Board Meeting Room. Colm has gathered all the most important members of the company to announce a big decision: he is handing over complete control to Richard and Catherine, his two CEOs, but he's keeping for himself just a country, the one his son Jimmy is taking care of. Everybody is shocked by the news and his son is very upset, but Colm's decision is taken and he is not going back or change his mind about it.
As soon as this is clear, a battle of power starts between the members of the board, at first in a subtle and sneaky way, but soon enough bursting into a very violent and unsettling conflict.
The Second Act tells the story of this war. Nobody is immune to it, not even Colm, who has been serioulsly injured by his own son and can only escape from the fury surrounding his actions' consequences.
The Third and last Act opens on an apocalyptic scenario: the world is a dead land, where people have to struggle to find food and repair from the bad weather (the atmosphere actually reminded me of a British TV series of the 70s, a masterpiece called The Survivors). Colm, who asked helped to the only person he shouldn't: Barbara, the daughter of a man whose life has been destroyed by Colm himself, has the time to think about what he did. About the horrible things he has created, about his inability to feel love and to give love, about the misery and despair which are the only inheritance he is leaving. He is able to understand all this thanks to Barbara's behaviour: her dignity, her strenght, her pity and courage. But it is too late for Colm and his redemption, and maybe for the one of the rest of the world as well.
The Gods Weep is a very particular play, a strong experience, a real challenge for both the actors and the audience (we're talking about a 3 hours long play). This is a physical experience, I assure you. I spent the whole second act feeling afraid. I was so scared that the actors could actually be seriously injured. The fight is so real, it's almost unbearable.
The incredible set decoration, simple but very powerful, helps to create and reinforce the atmosphere of great fear generated by the story (I adored the effect of the Board Meeting Room's table going down and becoming a platform of war).
The language of the play is extremely strong as well. Impossible to count all the fuckings and cunts I heard, not to mention a couple of chilling monologues that Irons pronounces about his wife and son. Everything here is unsettling and disturbing: life is not a long quite river for Mr. Kelly, this is undoubted.
I really enjoyed this play, I love the way it changes from one act to the other, it is so unexpected. Sure, it's easy to believe in everything you see when you have in front of you the actors of the Royal Shakespeare Company. They were ALL so amazing, but I particularly admired Joanna Horton, who plays Barbara (she had a small part in Fish Tank).
But, of course, this play wouldn't be the same without the presence of Jeremy Irons, who demonstrates here, once again (not that he needed to), his versatility and his unlimited talent.
I know what you are thinking, right now, you are thinking (after one adoring post on him, after I have written at least 10 times in this blog how much I love him) that I am not objective. And it's true, I'm not, when it comes to Mr. Irons, but it doesn't matter, because he really is the most amazing actor. He is so cold and pitiless in the First Act, simply perfect in his representation of a greedy business man (the Armani suits and his outstanding class as a bonus), he is so fragile and defenceless in the Second Act and he is simply magnificent in the last one, where he wins back his humanity, demonstrating to be able to love: his performance in the final 5 minutes of the play left the whole audience speechless (and me, crying).
By the way, I was luckier than the last time I waited for him.
He appeared in the lobby of the theatre after only half an hour and he spent at least 20 minutes talking to me, the most charming and sweetest man on planet earth.
I thought about a Summer of many years ago, when I used to wake up every Sunday morning at 7 am because the RAI was showing Brideshead Revisited at that non-sense time. It was a pre-DVD, pre-VHS era (yes, I am that old), and at that stage I already seen the entire series once, but I simply coudn't bear the idea of not being in front of the screen looking at it while it was passing.
I can't really explain you why, it was like a bond, a sweet obligation, a personal matter between Charles Ryder and I.
And, apparently, it still is.
Was this a reward to my devotion? A small tribute to my craziness? I don't know, but while the Gods were weeping, I was having the time of my life.
venerdì 25 settembre 2009
Charles Ryder For Ever

Come vanno le cose, e cosa le guida? recitava l'inizio di un racconto che ho letto tantissimi anni fa.
Già, come vanno?
Vanno così: che una persona ha un attore preferito per 25 anni e poi, la settimana in cui decide di aprire un blog cinematografico (dopo mesi e mesi di dubbi e ripensamenti), un bel mattino arriva al lavoro, apre la sua casella mail e TA TAAAMMM, ci trova un messaggio da parte di quell'attore. E allora succede che se quella persona aspettava un segno, anche uno piccolo, capisce di averlo ricevuto.
Un attore lo si può amare per le più diverse ragioni: perché è bravo, perché è bello, per il modo in cui cammina, in cui fuma, in cui parla, per il suo carisma, perché ci ricorda qualcuno che abbiamo amato. Ogni scusa è buona e altrettanto valida. Io questo attore lo amo per tre motivi: perché fisicamente rappresenta il mio ideale maschile, per la sua voce (mai sentito niente di paragonabile in tutta la mia vita), ma soprattutto perché, quando avevo 15 anni, lui è stato Charles Ryder. Charles Ryder e Sebastian Flyte sono i protagonisti di uno dei più bei romanzi della letteratura inglese del novecento, Brideshead Revisited, di Evelyn Waugh:
Da questo libro, nel 1981, la Granada Television ha tratto uno sceneggiato straordinario. Ancora oggi venerato da folte schiere di fans.
Da questo libro, nel 1981, la Granada Television ha tratto uno sceneggiato straordinario. Ancora oggi venerato da folte schiere di fans.
Sia come storia che come ambientazione, non ci poteva essere niente di più lontano dalla mia vita di allora, eppure non c'era niente di più vicino a quello che ero io. Che avevo dentro ma non si vedeva. Potrei dire di Brideshead quello che Charles dice di Sebastian ad un certo punto della storia: I loved him. He was the forerunner (L'ho amato. E' stato il precursore).
Non ho mai smesso di amare Charles Ryder. In tutti questi anni, ho gioito vedendolo recitare in film meravigliosi, ho sofferto nel vederlo recitare in film indifendibili. Ho sempre, costantemente, ascoltato la sua voce. Mi ha sussurrato interi romanzi all'orecchio, prima su cassetta, poi su CD, infine sul mio I-pod. E poi, una sera di Maggio del 2009, per una serie di fortunate circostanze, me lo sono trovato davanti nella hall della Morgan Library di New York. Lui, in carne ed ossa. Abbiamo passato tutta la serata insieme (non ha avuto scelta, poverino, mi ci sono appiccicata come la famosa cozza allo scoglio), parlando di cinema, teatro e di progetti per il futuro. Io sembravo sotto l'effetto di un cocktail micidiale di cocaina, anfetamine e LSD. Mesmerizzata, è l'aggettivo che mi viene in mente per definirmi. Da fuori dovevo sembrare ridicola, ma da dentro, vi assicuro, era bellissimo. E lui era proprio come lo aspettavo.
Charles Ryder, c'est lui!
Charles Ryder, c'est lui!
Altre fortuite circostanze hanno portato alla breve ma deliziosa mail ricevuta questa mattina. Dopo averla letta, non mi sono messa ad urlare ballando per tutto l'ufficio, come mi sarei aspettata di fare. Non so perché ma ero stranamente calma, come se fosse normale, come se fosse stato sempre lì, nella mia vita, proprio come dicevano le ultime parole della sua mail:
As ever, Jeremy
Ecco, appunto.
Iscriviti a:
Post (Atom)