Visualizzazione post con etichetta Ryan Gosling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ryan Gosling. Mostra tutti i post

giovedì 8 giugno 2017

Song to Song

"Qu'est-ce que le cinéma ?", se lo chiedeva già André Bazin nel lontano 1958.
Già. Che cos’è esattamente il cinema? E, domanda ancora più difficile ed ambiziosa, che cos’è esattamente il grande cinema? La questione è spinosa e me la pongo spesso: nel blog ho scritto già diversi post che ruotano attorno a questo quesito fondamentale.
Il dubbio atroce mi prende soprattutto quando vedo un film da tutti o da molti considerato bellissimo e che a me fa venire nel migliore dei casi l’orticaria e nel peggiore dei casi il desiderio di lasciare la sala dopo 10 minuti.
Il regista contemporaneo che forse più di ogni altro mi suscita il caso n° 2 è l’americano Terrence Malick.

Avevo amato alcuni dei suoi film (soprattutto The thin red line), senza perderci la testa, e poi è arrivato The tree of Life, e lì le cose sono precipitate. A stento ho resistito fino alla fine del film, e già mi sembrava di aver fatto uno sforzo enorme, ma il peggio è arrivato dopo. 
A sorpresa, tantissimi amici lo avevano amato, alcuni lo consideravano addirittura un capolavoro, e io mi sono ritrovata a discutere su forum dove la gente si insultava da entrambe le parti.
Con mia grande soddisfazione, lo ammetto, i due film successivi di Malick, To the wonder e Knight of cups, hanno parecchio raffredato gli animi. Non mi pronuncio perché non li ho visti, ma diciamo che è stato difficile trovare qualcuno, tra critici e amici, pronto a difenderli.
Mi ero più o meno ripromessa di evitare accuratamente in futuro la visione di qualsiasi sua pellicola, ma lui, come se volesse punirmi, che fa? Decide di fare un film con due attori che di nome fanno Michael Fassbender e Ryan Gosling.
Allora dillo, che mi vuoi male.
Dillo che ce l’hai con me personalmente, Terrence.
Cosi, bando ai pregiudizi, armata - lo giuro - delle migliori intenzioni, pochi giorni fa sono andata a vedere Song to Song in un bellissimo cinema di Amsterdam, il Kriterion (a Parigi il film arriverà solo a fine Luglio).

A questo punto, nei miei post, di solito scrivo qualche riga di trama.
Solo che, in questo caso, il compito è arduo, ma ci proverò comunque.

Ambientanto ad Austin, Texas, nel mondo della musica (ci sono tra l'altro diversi cameo di cantanti famosi tra cui Patti Smith e a Iggy Pop), Song to Song è la storia di un triangolo amoroso tra il musicista BV (Gosling), la sua ragazza aspirante tale, Faye (Rooney Mara) e un ricco produttore, Cook (Fassbender). Un paio di altri personaggi fanno capolino nella storia, come una cameriera con cui Cook ha una storia, Rhonda (Natalie Portman) e una donna che diventa l'amante di BV, Amanda (Cate Blanchett).
Di più, non saprei proprio dire.
Il cinema, per quanto mi riguarda, è un atto di fede.
Ci devo credere, a quello che vedo sullo schermo: devo potermi fidare ciecamente del regista e delle sue immagini, della sua storia e di come la racconta.
Se gli credo, può mostrarmi praticamente qualsiasi cosa, nei modi e tempi che ritiene più opportuni.
Non mi spaventano né la lunghezza né la lentezza.
Non mi spaventano le ellissi, le metafore, i flashback, i flashforward, i ralenti, i silenzi, i dialoghi a raffica, le immagini sfuocate, il bianco e nero, il formato quadrato, lo split-screen, insomma la qualunque.
Ma se non gli credo, ecco, se non gli credo è la fine.
E io a Malick non ci credo neanche per mezzo secondo.
Perché a me sembra uno che abbia perso l’ispirazione e le cose da dire circa 15 anni fa e che da allora tenti disperatamente di far credere al mondo che è un grande maestro con uno stile tutto suo. Che imbastisca questi film senza capo né coda, infarciti di luoghi comuni, dialoghi al limite del ridicolo, successioni di scene evocative, meravigliose immagini di tramontoni e nuvole e risacca del mare, e case da Architectural Digest tutte legno e vetro, per nascondere il nulla cosmico che si annida dentro di lui e dietro il suo cinema. 

Sbaglierò?
Può essere, ma il problema rimane.
Almeno per me. Perché, appunto, non ci credo. Non credo al suo modo di costruire le storie, non credo ai grandangoli con cui riempie 2oreeventi di fim, non provo empatia né simpatia per i suoi personaggi, non sento niente se non irritazione mista ad una noia mortale prossima all'asfissia e, nel caso specifico, anche un’estrema frustrazione nel vedere due attori bravissimi come Gosling e Fassbender utilizzati in questo modo.
Non so che farci. Ci ho provato, con tutta me stessa. Giuro.
Ma dopo 10 minuti volevo già uscire dal cinema, volevo mettermi a urlare, volevo dire basta.
Quando Fassbender, incontrando la Portman nel ristorante in cui lavora, le dice: Aiutami, ho una malattia, non posso essere lasciato da solo, avrei avuto voglia di rispondergli: se continui a stare in un film di Malick, figlio mio, ti molleranno tutti. Persino io.
Insomma mi dispiace, ma della canzone di Malick io faccio volentieri a meno.

Plait it again, Terrence, but nor for me!

venerdì 3 febbraio 2017

La La Land

Non l’avrei mai detto, ma ecco qua che mi ritrovo a scrivere su La La Land.
Quando ho iniziato a capire che il film stava diventando un fenomeno di portata mondiale, pur non avendolo ancora visto, avevo immaginato che non gli avrei mai dedicato un post.
Che cosa ci sarà mai da aggiungere ai litri di inchiostro già versati su questa pellicola? – pensavo.
Avevo cercato in queste ultime settimane di non leggere nulla, di non vedere nemmeno il trailer (e ci ero magicamente riuscita!), insomma avevo cercato di arrivare al film senza eccessive aspettative (ma è proprio il tema dell’anno questo delle aspettative, non trovate?) o eventuali pregiudizi.
Poi ho visto il film.
E BADABADABUUUUUUUUUUM!!!

Ah, quanto me lo sono goduto! Ah, quanto mi sono divertita! Sono uscita dal cinema con la voglia di mettermi a ballare per strada anziché camminare, sensazione non proprio quotidiana e dunque benvenuta (e comunque non preoccupatevi, non avendo trovando Gosling-look-a-like intorno mi sono limitata ad una corsetta).
E fino a qui, tutto bene, come si diceva in un altro film.
Poi La La Land è uscito anche in Italia e lì, apriti cielo.
Amici e amici di amici hanno cominciato a scrivere su Facebook recensioni e contro-recensioni, con centinaia di commenti in cui i pro e i contro si davano addosso senza pietà.
Era dai tempi di Tree of Life di Terrence Malick che non vedevo infuriare una polemica simile.
All’epoca, avevo discusso con persone che lo trovavano il film più bello degli ultimi 20 anni, quando invece per me era (ed è tuttora) la sòla del secolo, e ricordo di essermi sentita dire da un perfetto sconosciuto che “se non mi era piaciuto il film è perché non avevo i mezzi culturali per capirlo”.
Ah, ecco, buono a sapersi.
Nel caso di La La Land, mi sento di dire che abbiamo tutti (evviva!) i mezzi culturali per capirlo.
Quello che fa la differenza, semmai, è la passione (o meno) per il genere “commedia musicale”. 

Attenzione, non sto dicendo che a chi piace la commedia musicale piacerà di sicuro il film. 
Anzi, piuttosto, il contrario: chi ha passione per i musicals trova al film un sacco di difetti: loro non sono bravi a ballare come Fred Astaire e Ginger Rogers, il regista ha scopiazzato qua e là da diversi capolavori del genere, e manca del tutto la magia di questi vecchi film. Non me la sento di dire che non hanno ragione, ma nemmeno che ce l’hanno.
Penso che questo film, in effetti, se lo godono di più quelli che dei musicals non sanno niente.
E indovinate perché? Perché non hanno nessuna aspettativa, perché quei famosi film manco li hanno visti e quindi La La Land diventa il loro West Side Story, il loro Singing in the Rain.
Io, teoricamente, dovrei far parte del primo gruppo.
Adoro le commedie musicali, e un gradino sotto gli Dei Celesti e Truffaut, io piazzo al terzo posto Jacques Demy.
Eppure, ecco, la vita è bella perché riserva delle sorprese: io questo film l’ho veramente amato.
Provo qui a fare un piccolo elenco semi-serio delle ragioni, sperando che gli animi si addolciscano e che qualche nuovo adepto del genere si vada a riscoprire i vecchi film che qui Chazelle stra-celebra. 

Ho amato La La Land...
Perché inizia dove finisce Les Demoiselles de Rochefort di Jacques Demy.
Nel film di Demy era un ponte appena fuori la città di Nantes, dove un ragazzo e una ragazza che si cercano e si rincorrono per tutto il film, finalmente riusciranno a conoscersi (ma attenzione, la chicca è che il film non lo mostra, lo fa solo capire). Chazelle invece fa vedere fisicamente l’incontro/scontro tra i due protagonisti e lo fa su una highway appena fuori Los Angeles. In entrambi i casi: bellissima musica, ottima coreografia, ballerini che levati e colori sgargianti ovunque. It’s another day of Sun! 

Perché la storia è romantica nel vero senso del termine e i film davvero romantici scarseggiano in questo simpatico mondo moderno. E come tutti i film romantici che si rispettino, La La Land è pervaso da una malinconia che lo rende ancora più speciale. Le commedie musicali sembrano allegre e spensierate, ma in realtà sono tra le cose più struggenti che esistano (Les Parapluies de Cherbourg docet).
Perché è bello che si parli di quanto si è disposti a sacrificare per arrivare a realizzare i propri sogni (il volersi esprimere creativamente è essenziale o è una enorme fregatura?). 
In fondo non sono molti i film che affrontano l'argomento in maniera tanto diretta.
Perché Emma Stone e Ryan Gosling non saranno bravi come Ginger Rogers e Fred Asataire ma insieme funzionano strabene (e lo avevano già dimostrato in Crazy Stupid Love). La loro alchimia è perfetta: sono belli, sensuali, ma anche estremamente divertenti. 
Perché le canzoni del film sono STUPENDE, sfido chiunque a uscire dal cinema e a non avere voglia di canticchiare City of Stars e/o a non volersi iscrivere ad un corso di tip tap tempo zero!
Perché la rappresentazione di Parigi nel film è quella cartonata, totalmente irreale ma assolutamente adorabile di Funny Face e An American in Paris (la città dove tutti vorremmo abitare...)
Perché comunque, a prescindere, vorrei vivere tutta la vita in una La La Land.
E, infine, perché Ryan Gosling che si cucina un uovo vestito come negli anni ’30 e con un asciugamano appoggiato sulla spalla è, ammettiamolo, davvero tanta, tanta roba (and, by the way, ARE YOU PHOTOSHOPPED???).
In un'intervista, Chazelle ha detto: "Volevo cercare di richiamare certe cose del passato che sentivo erano andate perdute e non dovevano andare perdute. E, inoltre, l'obiettivo principale era quello di modernizzare quelle cose. In un certo senso: o cerchi di perorare la loro causa dicendo che quelle cose sono ancora vitali, essenziali, oppure cerchi di attualizzarle, e di continuare la loro tradizione".
Non so a voi, ma a me sembra un'ottima idea.




lunedì 27 maggio 2013

In the Mood for Vengeance

Sometimes, I get interested in a film-maker through an actor.
It has been the case for Nicolas Winding Refn, who I discovered thanks to my passion for Mads Mikkelsen. Besides the Pusher trilogy, the two made together a very strange film called Valhalla Rising
. On paper, Winding Refn doesn’t have much to please me. His cinema is famous for being extremely violent and I’m famous for being extremely irritated by violence on screen. But, as it is often the case in this life, sometimes we like things we are not supposed or we don’t expect to like. 
Nicolas Winding Refn and Mads Mikkelsen on the set of Valhalla Rising
I guess his cinema attracts me because it’s made of opposites: his movies are almost silent or too filled with words, the main characters are real heroes or complete losers and the most romantic scenes can be immediately followed by the most violent ones (Drive's elevator scene docet). Violence in Winding Refn movies is never cold, though. This is why I think it’s bearable. It is always driven by emotions, it’s coming from the evident flaws of human beings, and very often it’s perpetrated on awful kind of people to get justice (well, ok, I admit it: it’s a very primitive kind of justice). 
Also, I have to confess I really enjoy Winding Refn’s interviews: he is always very funny, interesting, confused, and completely crazy. Apparently, he is teetotal, colour blind and dyslexic. As a bonus, his father is the editor of Breaking the Waves by Lars Von Trier.  There are enough elements to become a fan, as far as I’m concerned. 
Nicolas Winding Refn
Winding Refn became a mainstream film-maker just a couple of years ago via the movie Drive, where Ryan Gosling found his consecration as an actor. Having particularly liked to work together, the two decided to team up for another movie, which has been selected for the competition at this year’s Cannes Film Festival: Only God Forgives. Since Drive became kind of an iconic movie, many were waiting for their new collaboration. I have the feeling, from what I wrote in many critics these days, that people have been disappointed by it, but I didn’t. 
Nicolas Winding Refn and Ryan Gosling on the set of Only God Forgives
In fact, the thing I liked about Only God Forgives, is that it is the absolute anti-Drive
So, if you want to see Drive 2, well, forget about it. While the guy played by Gosling in Drive was a powerful one, in this one he’s powerless and sexually impotent (as it was the case for Mikkelsen in Pusher 2). Julian is supposed to run a drug dealing business (the movie is set in Bangkok) but he isn’t tough enough. He is subjugated by his eldest brother and, when this one is massacred for having raped and killed a 16 years old girl, Julian is not able to take care of his vengeance, as his (lovely!) mother asks him to. And last, but not least, he also has an enormous Oedipus complex: the guy is a complete disaster, I assure you. 
The only thing the driver and Julian has in common, is that they are not very talkative kind of guys. I read that Gosling and Winding Refn are dreaming of making a silent movie together, one day, and I hope that day will be soon.
Ryan Gosling as Julian
And while in Drive the music was a super important element of the movie, with a bunch of songs that stayed in the collective imagination, in Only God Forgives the music is obscure, obsessive, and the only hits are the pathetic, melodic Thai songs performed in karaoke restaurants by the real hero of the story: Chang. This man is a retired policeman, a wizard of the sword, a silent guru and a merciless avenger, whose presence (real and unreal) will haunt Julian for the whole movie. 
Vithaya Pansringarm as Chang
The other star of the movie is my favourite character: Crystal, probably the most awful mother on screen ever, played in an exceptional way by a very intelligent actress, Kristin Scott-Thomas. Usually hired to embody sophisticated, ultra-bourgeois, complex women, Winding Refn had the brilliant idea to transform her in a monstrous creature, a modern Medea dressed in Versace (the resemblance with Donatella Versace is actually pretty scary), a real bitch, able to waste his son’s life in the space of a couple of sentences (the dinner scene is absolutely to die for). 
Kristin Scott-Thomas as Crystal
The movie builds up very slowly, obliging the audience to hold back the rhythm, to quit defences, and be ready to enter into the story and into this dark, gloomy, ultra-violent world. You can take it or you can leave it, but if you are patient enough, you'll be rewarded by many unforgettable scenes (oh, the Thai child in the weelchair!).
Filmed in a spectacular way, Winding Refn confirmed his talent for an astonishing mise-en-scène, somewhere between Scorsese and Lynch with a twist (in this Far-East location) of Wong Kar-Wai. 
But if the Hong-Kong film-maker was in the mood for love, it is clear that the Danish one is more in the mood for vengeance. 
Si salvi chi può!

domenica 21 aprile 2013

Les objets-cinéma

Sacha Guitry, vecchio e malato, ma alla tavola di montaggio!
Penso al cinema così tante ore al giorno, che diventa un po' vero quello che raccontava Truffaut.
Un giorno aveva dato un passaggio in macchina ad un ragazzo tedesco: gli aveva parlato di Lubitsch, lui non sapeva chi fosse. Aveva tentato con Ophüls, mai sentito nominare. "L'ho fatto scendere a Nizza dicendo che ero arrivato", ha confessato il regista.
Ecco, non solo anch'io faccio sempre più fatica ad interessarmi alle persone che non si interessano di cinema, ma con mio grande stupore persino gli oggetti di uso quotidiano iniziano ad avere una preoccupante connessione con la mia arte preferita.
Certo, gli amici contribuiscono non poco a spingermi nel baratro.
Sapendo della mia passione, ogni scusa è buona per regalarmi qualcosa che abbia a che fare con i film. E non è che io mi lamenti, anzi. E' così che in questi ultimi tempi ho recuperato degli oggetti-cinema davvero singolari (e bellissimi). Ad esempio, è grazie ai miei amici Arco e Francesca che posseggo questa meravigliosa bottiglia di vino che arriva pari pari dal set di Le Havre di Aki Kaurismäki:
E' invece grazie a Denis che ogni pomeriggio posso bere il té nella mia tazza preferita, squisitamente dedicata a Woody Allen:
Se invece non so che fare per cena, posso sempre ispirarmi ad una ricetta che hanno cucinato in una serie TV che adoro, Mad Men (e per questo devo ringraziare Elisabetta): 
E che dire dei momenti liberi che posso passare a colorare uno dei miei attori preferiti, Ryan Gosling(regalo geniale di Laura!):
Se poi devo pensare alla cura del corpo, non crederete che possa affidarmi ad un prodotto qualsiasi, vero? L'unico olio che la mia pelle può sopportare è, manco a dirlo, À bout de souffle, della meravigliosa marca Australiana Aesop. E questo, me lo sono regalato da sola! 
Insomma cinema, sempre e comunque...

mercoledì 12 ottobre 2011

Drive

Something is rotten in the State of California, and if it is a Danish guy to declare it, you should believe him, especially if his name is Nicolas Winding Refn.
The no-name hero of his movie Drive lives in LA and works as a stuntman during the day and as a getaway driver of crimes at night. And he is very good at what he does. All the rest, it’s a mystery: no family, no friends, and apparently no past life. He is a solitary and silent man. One day, he meets by chance Irene, a young neighbour, and her little children Benicio, and his existence is transformed. When Irene’s husband comes back home from jail, it is easy for the driver to accept of being involved in a dangerous hold-up: it is just by doing so that the criminals, to whom Irene’s husband owes money, will leave the woman and her son alone. Useless to say, things will be a bit more complicated than expected…
This is the movie of the consecration for Winding Refn, a Danish angry young man (he was born in Copenhagen in 1970) who is considered one of the most original and interesting talents of European cinema. He built his reputation through tough and personal movies like the trilogy Pusher, the chilling thriller Fear X and two movies of stylized violence like Bronson and Valhalla Rising, often using as his alter ego the more-than-amazing Danish actor Mads Mikkelsen. Awarded of the Best Director Prize at the last Cannes Film Festival, Drive is surely less uncompromising and more mainstream than all his other movies, but it is by far the most enjoyable one. 
For somebody who doesn’t have a driving licence (apparently he failed the test 8 times), Winding Refn has an incredible ability of showing the beauty and the thrilling sensation you can feel seated at a four wheels. American cinema is packed with spectacular and often unbelievable scenes of car racings, but the ones filmed here have a more subtle and simple taste. The filmmaker doesn’t want to show off; he just wants us to enter into the driver’s universe in a smooth but gripping way. I really like the silent characters of Winding Refn cinema: like the One-Eye of Valhalla Rising, the driver lives his life more through images than through words. He is watching carefully what’s going on, often a mystical witness of the absurdity of life, inhabited by a wisdom that puts him on a different level. As many silent, charismatic and solitary heroes of American cinema (Clint Eastwood, are you there?), the driver played so wonderfully by Ryan Gosling has the astonishing quality of being redeemed by love but haunted by violence.
To the surprise of many, I will dare to define Drive as an incredibly romantic movie. In this sense, the elevator scene is the most beautiful and pivotal one: in an elegant, almost old-style slow motion, the man turns to kiss Irene, suddenly illuminated by a perfect light, and his arm protects her from the presence of a third presence in the elevator. The person is a criminal, and after few seconds he will be knocked down by the animal and brutal violence of the same man. The representation of violence in Winding Refn movies, clearly influenced by the cinema of Martin Scorsese, Brian De Palma and Michael Mann, has Kitanesque’s nuances: is rapid, merciless and stylish (with forks, instead of chopsticks, in the eyes). Another essential element of Drive is the music, in various moments invading the screen like a real form of life, expressing things like a dialogue would do.
And then the cast: I already declared my love for Ryan Gosling in my post about Blue Valentine (http://leblogdezazie.blogspot.com/2011/04/new-york-trilogy-blue-valentine.html), so I don’t have much to add on this. His career choices are simply perfect. The other brilliant presence in the movie is the one of Bryan Cranston, the cherished actor of the TV series Breaking Bad, who masterfully built his character in just few scenes. Also the villains are not bad: Albert Brooks and Ron Perlman are scary and magnetic in the right way. On the female side, Christina Hendricks (the Joan of Mad Men) has a too short role to say something interesting about her, while I have to make here a declaration, and not a loving one, about Carey Mulligan: I can’t stand her. Since the very first time I saw her on screen I asked myself why this girl is considered a good actress. She pretends to be deep but she is not, she pretends to have a complete range of expressions but she doesn’t, she wants to look smart but she just looks unbearable. Her way of acting is unbelievably boring, and I mean, she is not even stunningly gorgeous (quite the opposite, as a matter of fact). Why is she on a silver screen? Maybe I am missing the point, but can somebody explained me why is she becoming so famous and why is she working with such good film-makers? All this remains a mystery to me.  
Should I finally make up my mind and get the driving license I never even tried to have?
I asked myself at the end of the movie. Well, if Ryan Gosling is giving private driving lessons, I promise: I will serioulsy think about that... 

lunedì 18 aprile 2011

The New York Trilogy - Blue Valentine

A simple advice: please don’t go to see this movie on a first date or if your couple is going through a crisis (it’s a question of survival), but in all other cases, I strongly recommend you the vision of this picture, one of the best I have recently seen.
Blue Valentine is the pitiless dissection of a couple’s history, the one formed by Dean and Cindy. Young, married and having a lovely child called Frankie, they live in a small and ordinary American town. They’re both working class people, but Cindy studied to become a nurse and has a decent job, while Dean left high school and always had temporary jobs, and now survives painting houses. The movie doesn’t follow the events chronologically, so we see them in their present life and then, piece by piece, we get to know how they met, how they fell in love and how they fell out of love (François Ozon made a similar thing in his movie 5x2, but in that case he followed the love affair from the end to the beginning, while here the present and the past are mixing in an emotional roller coaster). Things inside the couple are not getting well, and this is pretty clear. Cindy looks fed up with Dean’s attitude towards life: he is drinking a lot and he doesn’t have any ambition in his professional life. Their attempts to revive their connection, both physical and spiritual, are failing miserably and the end of the affair is just around the corner.
Blue Valentine is a great and pitiless movie: it really kills you. You are torn apart by watching this couple slowly dying, especially when you witness the way they felt at the beginning. Their love looked grandiose and strong, and let you believe for a moment that they can both leave behind bleak families and bleak events and have a new, fresh start. Unfortunately, this movie looks pretty much like real life, and so the happy ending is quite difficult.
Derek Cianfrance, the filmmaker, has done a magnificent job: the description of the love affair is romantic without being cheesy, while the end of it is filmed in an extremely real but compassionate way.
This picture is so powerful, though, especially because of the unbelievably good performance of the two actors: Michelle Williams and Ryan Gosling. These two actors have a similar story: they both started to work for children and teenagers TV programs (Gosling for Disney Channel together with Britney Spears!, Williams for the series Dawson's Creek), then they switch to mainstream movies and now they are becoming icons of independent cinema (Williams notably for her role in Wendy and Lucie, Gosling for the one of a drug addict professor in Half Nelson). In this movie, they prove to be splendid actors. They look so natural, true, passionate, distraught, human: the audience is obliged to feel what they feel, to empathize with them. It is a painful but worth it process (I read  that the two actors spent a month living together before the shooting to really get into the characters).
Blue Valentine is a movie that gets under the skin and leaves you with an unsettling feeling about the hopelessness of human soul. 
Welcome to the club!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...