Visualizzazione post con etichetta Abigail's Party. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Abigail's Party. Mostra tutti i post

lunedì 18 settembre 2017

The Party

Ognuno si lascia guidare da certi criteri, nella scelta dei film da vedere.
Non so voi ma io personalmente quando leggo: film in bianco & nero, durata un’ora e dieci minuti, cast di 7 attori spettacolari, regista donna, mollo tutto e corro al cinema.
Il film di cui parlo è un piccolo gioiello che si intitola The Party, scritto e diretto dall’inglese Sally Potter (quella di Orlando e The Tango Lesson, per intenderci).
Per cui, mi sento di dare un piccolo suggerimento agli amici parigini: mollate i deliri (per quanto piuttosto entertaining) di Darren Arofonofsky con il suo Mother, di cui tutti parlano e scrivono in questo momento, e buttatevi su questa chicca imperdibile. 

 
Janet è appena stata nominata Ministro della Salute Pubblica Inglese.
Con il marito Bill decide di organizzare un piccolo ricevimento per festeggiare l’avvenimento a casa, insieme agli amici più cari: April, la sua migliore amica, con il compagno tedesco Gottfried, Martha, la miglior amica di suo marito Bill, con la giovane moglie Jinny, e infine Tom, un giovane banchiere della City, e sua moglie Marianne.
Nonostante le migliori intenzioni, il party non sarà quello che tutti si aspettavano: Tom arriva agitatissimo e senza la moglie, Jinny arriva con una bella notizia piuttosto sconvolgente e Bill ne annuncia una brutta, altrettanto devastante. 

Da lì in poi, la serata sarà tutta in salita, e con un finale a dir poco inatteso.
April (Patricia Clarkson) e Gottfried (Bruno Ganz)
Mi viene da pensare che gli inglesi abbiano un dono speciale per creare dei capolavori mettendo insieme un gruppo di attori eccezionali e una sceneggiatura cesellatissima con un ricevimento al centro.
Mentre guardavo The Party non potevo fare a meno di pensare ad un’altra famosa festa della cinematografia britannica: Abigail’s Party di Mike Leigh (un film da urlo di cui ho già scritto nel blog e che vi suggerisco di andare a recuperare se non avete avuto ancora il piacere di vederlo).
Chiusi tra le quattro mura (e un piccolo giardino) dell’appartamento di Janet e Bill, quasi scolpiti nel bellissimo bianco & nero della pellicola, i personaggi di The Party hanno poco tempo per rivelarsi ma lo fanno in maniera precisa e spettacolare. Bravissima Sally Potter, capace di 'dare' il tono del film nel giro di poche battute e velocissimi dialoghi: efficaci, ironici e pungenti.
Ce n’è veramente per tutti, in questo concentrato di umanità varia, e nessuno ne esce particolarmente bene: né gli intellettuali di sinistra, né le lesbiche politicamente impegnate, né i cultori della new age, né i finanzieri della City.

Janet (Kristin Scott Thomas)
Questo è comunque un film che deve tutta la sua meraviglia ad un gruppo di attori eccezionali.
Nel ruolo di Janet la sempre perfetta Kristin Scott Thomas, un’attrice ammirevole che ha saputo costruirsi una carriera tra Inghilterra e Francia (parla perfettamente il francese) e che a mio avviso meriterebbe riconoscimenti maggiori. In quello di April, la straordinaria attrice Americana Patricia Clarkson, qui particolarmente irresistibile nella parte della cinica ma sincera amica che passa il tempo a spazientirsi con il compagno “new age” interpretato da Bruno Ganz, altro attore incredibile sul quale mi pare ci sia ben poco da dire. La coppia lesbica è affidata all’attrice americana Cherry Jones (l’ho vista recitare a teatro a NY qualche anno fa e non me la sono più dimenticata), purtroppo poco presente al cinema e non si capisce proprio perché, e alla sempre deliziosa Emily Mortimer (rimasta nella memoria dei più come la ricca moglie tradita in Match Point di Woody Allen). 
Jinny (Emily Mortimer) e Martha (Cherry Jones)
E infine i miei preferiti: l’attore irlandese Cillian Murphy, del quale ho già ampliamente scritto nel blog e al quale auguro una carriera degna della sua bravura (gli appassionati di Peaky Blinders sanno di cosa sto parlando), e quello che svetta sopra di tutti, l'immenso Timothy Spall. Compagno di avventure di Mike Leigh, è stato spesso protagonista dei suoi film e grazie a lui ha vinto un premio come miglior attore al Festival di Cannes 2014 per la sua incarnazione del pittore Turner. Qui, dimagritissimo e quasi irriconoscibile, riesce ad essere incredibile senza quasi alzarsi dalla sedia e pronunciando tre frasi in tutto. 
Tom (Cillian Murphy)
Bill (Timothy Spall)
 Insomma io a questa festa, se fossi in voi, ci andrei di corsa.

giovedì 13 gennaio 2011

The Cinema of Mike Leigh

Do you remember when I wrote that there are film makers able to change your life?
British director Mike Leigh is one of those, for Zazie.
There are no directors as Leigh capable of making you feel unsettled. 

He has this incredible capacity to touch the most vulnerable parts of you: to show the weakness, the stupid vanity, the misery, the unhappiness, the complexity of human minds and souls. And yet, he does that with such compassion, that you also feel accepted and loved, besides all your flaws. Leigh’s movies are cathartic, deep, witty and tragic at the same time. In many cases, they also are, as far as I am concerned, simple masterpieces.
Since his debut in the early ’70s at the BBC, Leigh showed his skills to reflect the absurdity and ridiculousness of modern society with a merciless sense of humour and a love/fascination for real losers. Did you like the cruelty of
The Office (British version, of course)?, then you will be crazy about his Abigail’s Party, where a middle-class couple sets up at their place a fancy apéro for few friends. 

A jewel! 
Leigh’s first feature film, Bleak Moments (and believe me, you got exactly what the title promises you), is dated 1971 and it has been followed by a bunch of great movies such as Hard Labour, Meantime, High Hopes, Life is Sweet
In 1993, Leigh wrote and directed one of the best films of the ‘90s, the tough and gloomy Naked, for which he won a prize at the Cannes Film Festival as Best Director. 
The Palme D’or arrived in 1996, thanks to the MAGNIFICENT Secrets and Lies (the story of a young black woman who, once her adoptive parents are dead, goes in search of her real mother) and the Golden Lion in 2004 thanks to Vera Drake (the story of a woman practising abortions in the London of the early ‘50s).
Naked
Secrets and Lies
Vera Drake
Leigh is famous for his particular way of working, especially with actors. 
Once the cast of a movie is done, he starts rehearsal few months in advance and then, at the moment of filming, the shooting is very quick, because actors are so much into their characters that they don’t need any further indication. Leigh’s method proved him right, because the performances of his actors are always outstanding and they are regularly covered with prizes. The other interesting thing is that he tends to always use the same people. You can even find on internet a chart with all the recurrent names in Leigh’s movies. Among the most “familiar” ones, there are Alison Steadman (who’s been Leigh’s wife for almost 30 years), Peter Wight, Ruth Sheen, Lesley Manville, Jim Broadbent, Phil Davis, Timothy Spall, Brenda Blethyn, Imelda Staunton, David Thewlis and the late Katrin Cartlidge (I miss her so much!):
The other day I went to see Leigh’s last movie, Another Year, and, once again, I was puzzled by his capacity of showing the ups and downs (especially the downs, actually) of human life. Tom and Gerri (yes, that’s funny), a middle-aged couple, have their own routine: to work, to take care of their little garden, to see once in a while their only child Joe and to have dinner with few friends. Tom and Gerry look genuinely happy. Two very lucky people: lucky to have found each other, to have nice jobs, a common passion for gardening and a lovely son (who has just introduced them his nice girlfriend). You can’t say the same about their friends Mary, a middle-aged single woman with a collection of bad love affairs and a serious alcoholism problem, or Ken, who’s facing exactly the same difficulties. Seasons pass but things don’t change, and once winter arrives, Mary’s condition looks more desperate than ever.
Quintessentially Leigh-esque, Another Year is a new great example of his humanity: Mary and Ken can be so unbearable, so hopeless, that you can easily decide to hate them, but if you allow yourself to get close to them (because this is the scary thing about Leigh's movies: you constantly think that that man/woman can actually be you), you will realize how much you feel for them. The Winter chapter is perfect in its simplicity: even the way Leigh is filming, with that cold and grey light, with the characters ready to surrender to their faith, to the cruelty of life.
High Hopes are gone, and we are left just with the Bleak Moments.
But, at least, we are not alone in this world.





Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...