Visualizzazione post con etichetta Frozen River. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frozen River. Mostra tutti i post

sabato 27 dicembre 2014

Winter Films

While I am writing this post, the snow is falling outside the window.
It is always amazing to watch big snowflakes transforming your usual view into something completely new and unreal. For few hours, the world is a giant, immaculate and silent place. 
It is fascinating for children as well as for adults.
Movies, of course, have very often exploited the incredible potential of white "laplands" on screen, and Zazie has decided to give out a short list of her favourite winter films.
Let it snow, let it snow, let it snow!    

8. Smilla's Sense of Snow by Bille August (1997)
Ok, I admit it: I don't consider this film particularly good. But when in the middle of a snow storm you are home and in your kitchen appears a man like this (black turtleneck sweater and Irish accent included), the only thing you can dream of is that you'll be obliged by the storm to stay home with him for the rest of your life. Amen!
Gabriel Byrne For Ever...

7. The Ice Storm by Ang Lee (1997)
Winner of the award for Best Screenplay at the Cannes Film Festival 1997, this movie is a little gem by always interesting director Ang Lee. Set in New Canaan, Connecticut, during the Thanksgiving week-end of 1973, The Ice Storm perfectly shows the confusion of an entire country through the stories of two families and their relationship. The Watergate, the sexual revolution, the hypocrisy of the society all mixed up. And a great cast too!

6. Let the right one in by Tomas Alfredson (2008)
Forget about all the movies you've seen on vampires.
In this superbly filmed and very weird Swedish horror movie, the relationship between a shy and bullied 12 years old guy, Oskar, and his new neighbor Eli, a strange and androgyne creature who feels livelier at night, it is so intriguing that you can't get enough of it.
Watch out, though, there's a lot of red on the white snow!
There is also an American remake of the movie (Let me in, 2010). I didn't see it but I seriously doubt it could be as good as this one.

5. Frozen River by Courtney Hunt (2008)
Disgusted by the syrupy Xmas movies the TV is showing since last week?
No worries, here's the anti-Xmas film par excellence! Set two days before the "fatal" day, this is a desperate story about a desperate woman who, in order to find a way to survive for her and her two sons (after the husband left them taking all their savings), takes a bad decision. She will drive poor people eager to (illegally) emigrate in America from the Canadian borders through a frozen river in the Mohawk Reservation.
Oscar nomination for the incredible Melissa Leo: her Ray is the role of a lifetime.  

4. Winter Sleep by Nuri Bilge Ceylan (2014)
Palme d'Or at the Cannes Film Festival 2014 and incontestably one of the best movies of this year, Winter Sleep is - as it is often the case with this Turkish film-maker - an extraordinary human experience more than a simple vision. The psychological impact of a Russian novel condensed in 3hours15minutes. The soul of a man, the good and bad of it, stretched upon your eyes in vivid and deep dialogues. Cechov, here we come!

3. Winter Light by Ingmar Bergman (1963)
No, there is no hope in this world. 
God is silent and indifferent to human suffering, and in this land covered with snow not a single light comes to cheer up the poor characters of this pitiless but magnificent movie. Bergman's favorite film of his own career is a vision you can hardly forget. 
His snow is the chilliest one of all.
If you dare to, you can complete this vision with the other two movies of the "Silence of God Trilogy": Through a Glass Darkly and The Silence. Good luck!
2. All that Heaven Allows by Douglas Sirk (1955)
American film-maker Douglas Sirk elevated the concept of mélo to a completely new and outstanding level (not to mention the fabulous dresses her actresses used to wear in his movies!). 
In his masterpiece, a still young and beautiful widow falls in love with her gardner. For the profoundly hypocrite American society of the time (mid-'50s) this is totally unacceptable.  The two will have to suffer and go through a lot before love could reign. 
In the meantime, Sirk's unbelievable use of colours and his witty and superbly crafted dialogues do the trick...
... and the house where Rock Hudson lives is simply to die for!

1 . Ma Nuit chez Maud by Eric Rohmer (1969)
Eric Rohmer's masterpiece and one of Zazie's favourite movies of ALL time.
Clermont-Ferrand in winter, the snow, Blaise Pascal's thoughts longly discussed in a café, an invitation to sleep over that will not end the way you expect, a brilliant conclusion of the story. And three actors in the prime of their life and career: Jean-Louis Trintignant, Françoise Fabian and Christine Barrault.
After this movie, to be under a blanket watching the snow outside, will never be the same.
Eric, we miss you!

domenica 6 marzo 2011

Nel bel mezzo di un gelido inverno

Il Cinema è un paese per donne?    
Questa domanda mi sorge spontanea ogni volta che vedo un film diretto da una donna e mi rendo conto che lo vivo come se fosse un evento raro. Perché, in fondo, lo è: il numero di registi donne è nettamente inferiore a quello di registi uomini, e questo è un dato di fatto.  Tuttavia, e grazie al cielo, sempre più spesso ci sono donne interessanti dietro la macchina da presa, con cose importanti da dire, storie essenziali da raccontare, e uno stile tutto loro nel farlo. E’ soprattutto dal cinema indipendente americano che arrivano i nomi di ragazze da tenere d’occhio, secondo me. Negli ultimi anni mi è capitato di vedere dei film che mi hanno impressionato per i pochi mezzi e soldi a disposizione per farli e la forza espressiva ed emotiva capaci di suscitare. Tutto merito di ottime sceneggiature, personaggi credibili e commoventi (nel senso più nobile del termine), prove d’attori che lasciano il segno e una sensibilità speciale. Femminile? Si, bisogna dirlo, femminile. E con questo non voglio dire migliore rispetto a quella degli uomini, ma semplicemente diversa. Quella stessa storia, un uomo non la racconterebbe mai allo stesso modo. E il fatto che i protagonisti di questi film siano quasi sempre donne, aumenta di parecchio la sensazione.
Penso ad uno dei miei film preferiti di tutti i tempi: Me, and you and everyone we know di Miranda July (2005), a Wendy and Lucie di Kelly Reichardt (2008), a Frozen River di Courtney Hunt (2008) e al film che ho visto questa settimana: Winter’s bone (Un Gelido Inverno) di Debra Granik

La Granik (nata nel 1963), è una regista indipendente che dopo una serie di premi vinti al Sundance con alcuni corti e con il suo primo lungometraggio (Down to the bone), con questa nuova opera ha ottenuto la consacrazione definitiva, ottendendo un meritato successo mainstream (il film è stato anche candidato a ben 4 premi Oscar). 
Winter’s Bone racconta la storia di Ree, una 17enne che vive in uno squallido paesino sperduto tra i monti Ozarks del Missouri, in una casa fatiscente che condivide con la madre malata (è praticamente ridotta un vegetale) e i fratellini Sonny, 12 anni, e Ashlee, 6 anni. Ree scopre che il padre (in galera per l’attività più in voga della zona: la produzione della droga sintetica crystal meth), ha ipotecato la casa per pagarsi la cauzione ed uscire. Se non si presenterà davanti ai giudici, la famiglia perderà tutto. Il rischio per Ree è troppo alto, quindi la giovane parte alla ricerca del padre, scontrandosi con una realtà sempre più dura. E’ chiaro fin da subito che lui abbia fatto una brutta fine, ma altrettanto chiaro che nessuno voglia minimamente aiutarla a scoprire quello che gli è successo. Più il destino si accanisce su Ree, più lei sembra decisa a venire a capo della questione. Alla fine, grazie al maldestro aiuto di Teardrop, il fratello di suo padre, e all’ultimo barlume di umanità rimasto ad un gruppo di donne della zona, Ree sembra finalmente intravedere un po' di speranza per il futuro.   
Film durissimo, cupo e desolante, Winter's bone si può definire come una sorta di neo-realismo all'americana: ai limiti del documentario, ma con la marcia in più della pura finzione, il film è una discesa all'inferno che sembra una fiaba gotica (compresa di vago lieto fine). Ci sono momenti insostenibili, momenti potentissimi e momenti con qualcosa di speciale che ti resta dentro. Il dialogo di Ree con il militare passato alla sua scuola per reclutare potenziali soldati, ad esempio, per me è indimenticabile. La pellicola è illuminata senza sosta dal volto di Jennifer Lawrence, una giovane attrice (nella realtà ha 21 anni) che qui dimostra un talento straordinario. Di una bellezza disarmante, anche senza trucco, sporca e infagottata in abiti invernali, la Lawrence si carica tutto il film sulle spalle. Sicura, testarda, e senza paura, pur di assicurare una casa alla madre e ai fratelli, affronta l'inaffrontabile con una forza e una dignità da Magnani americana. Nel film non c'è quasi mai una tregua alla miseria umana che le tocca sopportare. Solo la presenza di un'amica a confortarla e darle una mano, altrimenti è sola, ma tutt'altro che vittima della situazione. L'altro personaggio notevolissimo che il film mette in scena è quello dello zio di Ree, Teardrop (interpretato da uno dei migliori attori americani in circolazione, John Hawkes, già protagonista maschile di Me, and you and everyone we know e della serie HBO Deadwood): dropout magrissimo e dallo sguardo folle, dapprima riluttante ad aiutare la nipote, fa uscire a poco a poco (e molto alla sua maniera, diciamo) tutta la sua umanità e il suo coraggio.
Si esce dal film incapaci di lamentarsi di nulla: del freddo, della stanchezza, della noia di una qualsiasi giornata di lavoro. Ci si sente piccoli, inutili e un po' miserabili in confronto a quello che Ree ha dovuto sopportare ed affrontare.
Girls power. Sì, quello vero.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...