Visualizzazione post con etichetta Shlomi Elkabetz. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Shlomi Elkabetz. Mostra tutti i post

domenica 12 marzo 2017

Bar Bahar (In Between/Je danserai si je veux)

Tutti gli anni mi dico che non ci sarà bisogno di scrivere un post femminista in occasione della Festa della Donna, e tutti gli anni, regolarmente, mi tocca scriverlo. 
Perché le notizie dal pianeta mondo non è che facciano proprio sognare, se sei una donna.
Questa volta mi viene particolarmente facile perché il 9 Marzo ho assistito all’avant-première di un bellissimo film, opera prima di una giovane regista israeliana, Maysaloun Hamoud, che ha come protagoniste assolute tre ragazze “come noi”: Bar Bahar (In Between/Je danserai si je veux/Libere disobbedienti Innamorate, e ci tengo a fare i complimenti a chi, in Italia, è riuscito a trovare un titolo così orrendo). 

Layla, Salma e Nour, tre ragazze palestinesi, sono coinquiline in un appartamento di Tel Aviv. Layla è avvocato, una ragazza estremamente bella, libera, indipendente, a cui piace bere, fumare e fare festa. Salma è una DJ, lesbica, in fuga da una famiglia che tenta in ogni modo di trovarle un marito, e Nour studia informatica ed è molto religiosa, fidanzata ad un ortodosso che insiste per sposarla il prima possibile. Tutte e tre si troveranno ad affrontare situazioni difficili, legate agli uomini di cui sono innamorate, nel caso di Layla e Nour, attraverso le quali la loro amicizia si rinsalderà. 
La condizione femminile è già abbastanza difficile per donne occidentali che vivono in paesi considerati più o meno evoluti, ma essere donne in alcuni luoghi di questa terra è una vera e propria sfiga e una continua lotta per la sopravvivenza. 
Mi viene in mente la famosa frase che aveva dato il titolo ad un film di Ken Loach, Raining Stones: Sulla classe operaia piovono pietre sette giorni alla settimana, ma pure sulle donne continuano ad abbattersi disgrazie di ogni tipo, ammettiamolo.
Da Israele, mi dispiace dirlo, sono tante le storie tremende di donne che arrivano sugli schermi: penso ad esempio al recente e straordinario Gett (The Trial of Viviane Amsalem), della mai abbastanza compianta Ronit Elkabetz (e fa piacere sapere che il film della Hamoud sia stato prodotto da suo fratello, co-autore e co-regista di tutti i film della sorella, Shlomi Elkabetz). 

I fratelli Elkabetz: Ronit e Shlomi
In questo senso, il film della Hamoud è esemplare: le tre ragazze del film sono ragazze normalissime, con desideri legittimi e sensati, ma si scontreranno con la mentalità retrograda e spesso subdolamente compiacente degli uomini e della società che le circondano. Nour, così evidentemente intelligente e piena di vita, costretta a subire il peggio da un uomo che si proclama pio e devoto e che, come tutti i pii e i devoti di questa terra (Dio ce ne scampi e ce ne liberi), nasconde le peggio perversioni e mostruosità. Salma che deve pensare ad una fuga come unica soluzione possibile per poter vivere la sua vita da lesbica, lontana da una famiglia che la vuole far sposare al primo cretino che passa per strada o, peggio, che la vuole morta quando scopre le sue inclinazioni sessuali, e infine Layla, forse la storia che fa più male. Perché Layla sembra aver trovato un ragazzo carino e “moderno”, uno che ha addirittura vissuto a NY, che sembra cool e libero, che la ama per quello che è, salvo poi, all’atto pratico, dimostrarsi l’ennesimo personaggio meschino. Preoccupato, giusto per fare un esempio, che la sorella, in contatto con Leila per avere un parere sul figlio beccato con della marijuana, la veda semplicemente fumare (sigarette normalissime, per altro). 
In pratica, queste ragazze, per andare bene ai loro padri, fidanzati, e futuri mariti, e al mondo che loro così (in)degnamente rappresentano, dovrebbero cambiare, dovrebbero diventare altro, sottomettersi, rientrare nei ranghi, far finta di essere quello che non sono. 
In nome del quieto vivere e della perpetuità di una società che le vuole inferiori agli uomini.
E questo è un discorso che vale in Israele ma che si potrebbe facilmente estendere, con più o meno cinquanta sfumature di grigio, a buona parte del resto del mondo.
La cosa davvero notevole da segnalare, è che nessuna di loro si tirerà indietro. 

Di fronte alla sfida, in mezzo a pianti e sofferenze, contando le une sulle altre, Layla, Salma e Nour affronteranno quello che devono affrontare.
Pagando il solito prezzo che le donne pagano a questo mondo per poter essere quello che sono, senza compromessi o ipocrisie: la solitudine.
Does this ring a bell, sisters?

giovedì 26 giugno 2014

Gett (The Trial of Viviane Amsalem)


I still remember as a shock the first scene of the movie Kadosh, by Amos Gitaï, where a Jerusalem orthodox man is praying with these words: "Thank you God for sparing me the pain of being born a woman".
This scene popped up in my mind the other day, when I had the chance to see the avant-première of the film Gett (The Trial of Viviane Amsalem) by Ronit and Shlomi Elkabetz, even if the story is not set in Jerusalem among orthodox people but in Tel Aviv nowadays among Sephardic people of Moroccan origins.
Ronit and Shlomi Elkabetz are siblings. They have written and directed together a trilogy: To take a wife (2004), Shiva/The Seven Days (2008) and now this Gett, where they follow the life of a woman, Viviane, played by Ronit herself. I stupidly missed the first two movies, but now I am determined to see them all, because this last part is one of the most interesting and intense things I’ve recently seen on screen.

Ronit and Shlomi Elkabetz
Viviane has been married to Elisha since she was very young: never a happy couple, they have been living separated for many years, and now Viviane would like to legally divorce. But in Israel civil marriage and civil divorce don’t exist. Only rabbis can legitimate a marriage and its dissolution, and this dissolution is only possible with full consent from the husband. Which, in this case (as in many others, I guess), is the difficult part. Viviane will have to wait for more than 5 years (!) from the moment of her first request and to endure an infinite, absurd and exhausting trial to finally see her wish satisfied. And not even completely…
Elisha (Simon Abkarian)
Viviane (Ronit Elkabetz)
It is quite amazing to seat for two hours watching the same room full of the same people talking about the same things, but this is exactly what you get from Gett. The entire world is reduced to this tribunal room where Viviane has to seat, months after months, listening to what the three rabbis, her husband, her husband’s brother, her lawyer, her sister, their neighbours, have to say about her and her life. As if, instead of a divorce, this would be a trial against Viviane herself. The woman, very often silent, looks in disbelief around her, almost crushed under the words she has to listen. Everybody’s right is taken into consideration here, besides her right to finally get what she is looking for: the divorce from a man she doesn't love any more. All the questions are for her, never for her husband: she is the one who has to explain why, even if her husband doesn’t beat her or doesn’t cheat on her (thanks very much!), she incredibly wants to divorce him.
Starting on a funnier note (the parade of witnesses, the altercations between the defenders), the film gets more and more asphyxiating and exasperating. To the point that you want to scream reading for the 15th time on the screen: 2 months later, 3 months later, 5 months later and all you see is the same, old scene (knowing nothing will change). The absurdity of the situation, the sense of frustration and impotence towards the rabbis’ judgemental attitude, the unbearable obstinacy of the husband, bring the audience, together with the female character, on the verge of a nervous breakdown. How is it possible that in a so-called modern society a woman is obliged to go through such an ordeal just to get a divorce? I’m sure this movie is more powerful on the subject than hundreds of essays.
Confined in four walls, filmed in austere close-ups, all the actors are absolutely astonishing. Ronit Elkabetz, with her enigmatic beauty, stands out for her magnificent performance: when her rage finally explodes, you just want to embrace her and tell her you understand: she’s so unlucky to be born a woman in a place like that...


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...