Visualizzazione post con etichetta The Knick. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Knick. Mostra tutti i post

martedì 21 febbraio 2017

Loving Moonlight

Si fa un gran parlare, a Hollywood e non solo, della mancanza di visibilità data a film scritti, diretti e interpretati da persone di colore. La loro non-rappresentanza agli Oscar dell'anno scorso ha anche dato vita all'hashtag #OscarsSoWhite. 
Quest'anno, però, la storia è cambiata, e parecchio.
La presenza di film in cui il colore della pelle conta, agli Oscars 2017, è molto importante, e si fa notare in più categorie. Ho potuto vedere di recente due dei film candidati: Loving di Jeff Nichols e Moonlight di Barry Jenkins, e li ho trovati bellissimi entrambi.
Mildred (Ruth Negga) e Richard Loving (Joel Edgerton)
I "veri" Mildred e Richard Loving
LOVING: Nella Virginia della fine degli anni '50, Mildred, una ragazza di colore, e Richard Loving, un ragazzo bianco, si amano, aspettano un figlio e decidono di sposarsi. Sembrerebbe una storia davvero banale se non fosse che a quell'epoca, in quello Stato americano, la legge vietava il matrimonio interazziale. Mildred e Richard si sposano di nascosto a Washington ma, quando sono scoperti, finiscono in prigione. A quel punto, non hanno scelta: o un anno di carcere o andarsene per 25 anni dalla Virginia. Decidono per la seconda opzione, ovviamente, ma non sono felici in città e, soprattutto, a loro questa condanna sembra totalmente ingiusta. Grazie all'aiuto di alcuni avvocati impegnati nella causa dei diritti civili, riusciranno a far cambiare le cose. Per sempre.
Jeff Nichols, regista americano di 40 anni che fa film solo da 10, si sta costruendo una carriera di tutto rispetto (anche se, personalmente, ho trovato il suo precedente lavoro, Midnight Special, ai limiti dell'inguardabile) e con Loving fa un netto salto in avanti. 
Questo infatti poteva diventare facilissimamente il classico film-manifesto, il filmone all'americana infarcito di retorica, momenti-chiave sottolineati da musica sentimentale,  interpretazioni sopra le righe con scene madri a ogni inquadratura, e violenze a ripetizione. La bella notizia è che questo film è esattamente l'opposto. Rispecchiando il carattere e lo stile dei due personaggi principali: schivi, semplici, totalmente anti-eroici, la loro storia viene raccontata in maniera lineare, senza alcuna concessione al sentimentalismo, senza alcun effetto, e riducendo al minimo le scene di soprusi. 
L'amore tra Mildred e Richard è tanto più grande quanto poche sono le parole usate per descriverlo. Quanto poche sono, in realtà, le parole tra di loro. Che si amino non solo è chiaro, è proprio lampante, ma Nichols lo fa capire con dei semplicissimi sguardi, con scene brevi e gesti quotidiani, al limite del banale. 
Mildred e Richard sembrano quasi scusarsi di tutto il clamore che la loro storia suscita. Vorrebbero poterne fare a meno, in effetti: loro non stanno combattendo per qualche causa, loro stanno combattendo per il loro amore, per poter stare insieme. E, per questo, sono pronti a mettere da parte la loro proverbiale timidezza, il loro non sentirsi adeguati, o troppo poveri e ignoranti, pur di raggiungere l'obiettivo. Nichols ci riesce ancora meglio perché ha affidato i ruoli a due attori magnifici: la giovane Ruth Negga (mezza irlandese e mezza etiope, una bellezza ed una bravura da far strage) e l'australiano Joel Edgerton, che per qualche ragione che mi sfugge non è stato candidato all'Oscar come miglior attore. Con denti finti e una zazzera bionda cortissima, il suo Richard Loving è da urlo: gli basta dire due battute ogni mezz'ora per farci capire tutto del personaggio. Non resisto e pubblico questa foto dei due attori nella vita reale, perché mi stanno davvero simpatici (no, non stanno  insieme ma peccato, sarebbero una coppia bellissima):
MOONLIGHT: Tratto dalla pièce teatrale In Moonlight Black Boys Look Blue di Tarell Alvin McCraney, Moonlight di Barry Jenkins (stessa età di Nichols, ma solo due film all’attivo più la regia di qualche serie) racconta la storia, in tre parti (infanzia/adolescenza/età adulta), di Chiron, un ragazzo gay di colore costretto a crescere in uno dei quartieri più poveri e duri di Miami. Tirato su da una madre drogata (del padre non c’è traccia), Chiron viene accolto nei momenti più difficili da Juan (che tra l’altro è lo spacciatore della madre) e Teresa, la sua compagna. L’unico altro rifugio possibile è Kevin, un amico d’infanzia, che però lo tradirà in un momento cruciale della sua esistenza. 
Diventato adulto, un duro spacciatore che poco ha a che fare con il gracile bambinello che veniva chiamato Little, e trasferitosi ad Atlanta, un giorno Chiron riceve una telefonata.
E’ Kevin, che si rifà vivo dopo moltissimi anni. 
Se Loving è una storia sui neri diretta da un bianco, in Moonlight di colore ce n’è uno solo: regista, sceneggiatore, attori, tutti sono rigorosamente neri. E’ un ribaltamento totale che fa del bene. 
Quello di Jenkins è un J’assume all’ennesima potenza: non c’è nessuna giustificazione, e neppure nessun desiderio di rivalsa (come poteva essere il caso di certi film di Spike Lee). Il bello di questo film è che dopo i primi 10 minuti smetti di pensare al colore di chiunque. Moonlight è un film spiazzante sotto diversi punti di vista, ma a me quello che ha intrigato più di tutti è che racconta una storia di violenza con una delicatezza mai vista. Little viene bistrattato, malmenato, deriso sin dalla prima scena, allontanato dai compagni di scuola, dalla madre in preda alle crisi di astinenza, eppure riesce sempre a trovare una crepa in cui si insinua un po’ di dolcezza: è Juan che gli fa un po’ da padre, Teresa che gli fa un po’ da madre, è Kevin che gli insegna che fare sesso tra ragazzi può essere una cosa bellissima. 
Nella parte adulta, la più riuscita del film, questa dicotomia dentro/fuori raggiunge il suo apogeo. Chiron, fisicamente trasformato al punto da non essere riconoscibile, grande e grosso, muscoloso, con i denti d’oro e l’aria da duro, nasconde in realtà la stessa fragilità, lo stesso smarrimento, la stessa irrimediabile dolcezza di quando era un ragazzino. 
Chiron/Black (Trevante Rhodes) e Kevin (André Hollande)

L’incontro tra lui e Kevin è uno dei momenti più intensi e radiosi che il cinema moderno ci abbia regalato. Anche in questo caso, merito di due attori straordinari: Trevante Rhodes nella parte di Chiron e André Hollande (già apprezzatissimo in The Knick di Soderberg) in quella di Kevin, non smettono di stupire e di far crescere l’emozione fin quasi a livelli insostenibili. 
Jenkins, influenzato per sua stessa ammissione dal cinema di Wong Kar-Wai, ci regala - per così dire - il suo In the Mood for Love, Miami version. 
La prova che quando uno è bravo, il colore della pelle o il taglio degli occhi sono un dettaglio di cui non dovrebbe fregare niente a nessuno.
 

lunedì 12 gennaio 2015

Top 5 TV Series of 2014

As you probably imagine, not only Zazie spends much of her time in the dark of cinema theatres, but also when she’s home, she can’t help herself but spending time watching TV series.
TV Series are the new Movies, let’s admit it. 

Sometimes it’s hard to find in cinema the same level of originality, boldness and amazement that you can find in television products.
There are so many jewels out there, that it’s basically impossible to see them all, but Zazie tried her best. So, starting from 2015, besides the usual TOP 10 of Best Pictures (wait, it will be published soon!), Zazie will share with you her TOP 5 of Best TV series!
Aren't you excited??!
One word before I start, for the TV series freaks like me: yes, I have seen True Detective and Fargo but for some reasons they didn't excite me as much as I thought. I liked them, I enjoyed to see them very much, but I forgot about them too soon. And this is not a good sign, as far as I'm concerned. 
Also, I would like to mention a couple of TV mini-series that really made my day:
Olive Kitteridge by Jane Anderson & Elizabeth Strout
Because I can't stop thinking about the incredible performances of Frances McDormand and Richard Jenkins:
Quirke by John Banville, Andrew Davies and Conor McPherson
Because I can't stop thinking about Gabriel Byrne... (hey, I'm a blogger, not a saint!):
And here's my list:
5 - Transparent by Jill Soloway
From one of the scenarists of Six Feet Under (yes, she can!), the story of a dysfunctional but irresistible modern family in contemporary Los Angeles: the son is loosing his job and his mind over too many women, one of the two daughters doesn't know what to do with her life and the other one is leaving her family for another woman. The mother, divorced, is fed up of taking care of her second and very ill husband and the father, well, the father is a trans. 
Too over-the-top not to be irresistible, and Jeffrey Tambor yesterday night won the Golden Globe for this part. 
Well done, Maura!

4 – Mad Men/Season 7 (1st part) by Matthew Weiner
Waiting for the End of an Era, we witness Don Draper and his kind entering a new time in history: the ‘70s. Set between a cold and dark New York and a warm and sunny Los Angeles, the adventures of this bunch of advertising men and women is slowly but inexorably going towards the abyss. Nobody is doing the right thing, here. Lost in a changing and unrecognizable world, our heroes keep making mistakes and turning in circles. 
Where all this is going? To hell, most probably.
And I personally can’t wait to see it (even if, I know, I’ll feel like an orphan, afterwards).

3 - The Affair by Hagai Levi & Sarah Treem
From the creators of In Treatment (Santi Subito!), the story of a love affair that would torture anybody’s heart. Noah and Alison are both married but they can’t help themselves: they become lovers during a summer in the Hamptons. Questioned months later by a NY detective about the death of somebody they both knew, they talk about the same episodes but in a completely different way. 
Divided in two parts of 30 minutes each, reporting first Noah and then Alison’s version, this modern Rashomon is one of the finest things you can come across. Besides the great screenplay, the two (British, of course!) main actors raise the bar at the highest levels. 
Dominic West and Ruth Wilson (she just won a Golden Globe for this role) are so amazing that you want to fiercely believe in both their versions.

2 - The Knick by Jack Amiel & Michael Begley
Once we were butchers. 

In a Manhattan hospital at the beginning of last century, a group of brave (and a bit crazy) surgeons try their best to save peoples’ lives using new techniques.
Forget about ER, Grey’s Anatomy and Dr. House: things are much worse here. There’s blood everywhere, inside and outside the hospital, surgeons are under drugs or fighting for their (black) rights. It’s a mess, but it’s a great one. Steven Soderbergh is the magician behind the camera of each episode. The dark sepia light in which this world is living is intoxicating: you can’t get enough of it.

And Episode 7 is possibly the best thing I’ve seen this year.

1 – The Fall/Season 2 by Allan Cubitt
Yes, I know, the first season of The Fall was just a very good and intriguing new series.

The story of a serial killer in Belfast who’s attacking and viciously killing young women and of the Detective Superintendent Stella Gibson, called from London to investigate and solve the case.
This second series, well, this second one is something else.
The serial killer is not killing anymore, the policemen hating bad men finds out to have one inside of him (great John Lynch) and Stella (magnificent Gillian Anderson) is shining like a rising star, as her name promises: a single and very sexy woman obliged to live in a men’s world, not afraid of being afraid, not justifying herself for her commitment-free (and possibly bi-sexual) love life, not worried of being smarter and stronger than any other man around her.
As you’ve probably understood: this was love at first sight.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...