Visualizzazione post con etichetta Ma Nuit chez Maud. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ma Nuit chez Maud. Mostra tutti i post
domenica 29 marzo 2020
sabato 27 dicembre 2014
Winter Films
While I am writing this post, the snow is falling outside the window.
It is always amazing to watch big snowflakes transforming your usual view into something completely new and unreal. For few hours, the world is a giant, immaculate and silent place.
It is fascinating for children as well as for adults.
Movies, of course, have very often exploited the incredible potential of white "laplands" on screen, and Zazie has decided to give out a short list of her favourite winter films.
Let it snow, let it snow, let it snow!
8. Smilla's Sense of Snow by Bille August (1997)
Ok, I admit it: I don't consider this film particularly good. But when in the middle of a snow storm you are home and in your kitchen appears a man like this (black turtleneck sweater and Irish accent included), the only thing you can dream of is that you'll be obliged by the storm to stay home with him for the rest of your life. Amen!
Gabriel Byrne For Ever...
7. The Ice Storm by Ang Lee (1997)
6. Let the right one in by Tomas Alfredson (2008)
Forget about all the movies you've seen on vampires.
In this superbly filmed and very weird Swedish horror movie, the relationship between a shy and bullied 12 years old guy, Oskar, and his new neighbor Eli, a strange and androgyne creature who feels livelier at night, it is so intriguing that you can't get enough of it.
Watch out, though, there's a lot of red on the white snow!
There is also an American remake of the movie (Let me in, 2010). I didn't see it but I seriously doubt it could be as good as this one.
5. Frozen River by Courtney Hunt (2008)
Disgusted by the syrupy Xmas movies the TV is showing since last week?
No worries, here's the anti-Xmas film par excellence! Set two days before the "fatal" day, this is a desperate story about a desperate woman who, in order to find a way to survive for her and her two sons (after the husband left them taking all their savings), takes a bad decision. She will drive poor people eager to (illegally) emigrate in America from the Canadian borders through a frozen river in the Mohawk Reservation.
Oscar nomination for the incredible Melissa Leo: her Ray is the role of a lifetime.
4. Winter Sleep by Nuri Bilge Ceylan (2014)
Palme d'Or at the Cannes Film Festival 2014 and incontestably one of the best movies of this year, Winter Sleep is - as it is often the case with this Turkish film-maker - an extraordinary human experience more than a simple vision. The psychological impact of a Russian novel condensed in 3hours15minutes. The soul of a man, the good and bad of it, stretched upon your eyes in vivid and deep dialogues. Cechov, here we come!
3. Winter Light by Ingmar Bergman (1963)
No, there is no hope in this world.
God is silent and indifferent to human suffering, and in this land covered with snow not a single light comes to cheer up the poor characters of this pitiless but magnificent movie. Bergman's favorite film of his own career is a vision you can hardly forget.
His snow is the chilliest one of all.
If you dare to, you can complete this vision with the other two movies of the "Silence of God Trilogy": Through a Glass Darkly and The Silence. Good luck!
2. All that Heaven Allows by Douglas Sirk (1955)
American film-maker Douglas Sirk elevated the concept of mélo to a completely new and outstanding level (not to mention the fabulous dresses her actresses used to wear in his movies!).
In his masterpiece, a still young and beautiful widow falls in love with her gardner. For the profoundly hypocrite American society of the time (mid-'50s) this is totally unacceptable. The two will have to suffer and go through a lot before love could reign.
In the meantime, Sirk's unbelievable use of colours and his witty and superbly crafted dialogues do the trick...
... and the house where Rock Hudson lives is simply to die for!
1 . Ma Nuit chez Maud by Eric Rohmer (1969)
Eric Rohmer's masterpiece and one of Zazie's favourite movies of ALL time.
Clermont-Ferrand in winter, the snow, Blaise Pascal's thoughts longly discussed in a café, an invitation to sleep over that will not end the way you expect, a brilliant conclusion of the story. And three actors in the prime of their life and career: Jean-Louis Trintignant, Françoise Fabian and Christine Barrault.
After this movie, to be under a blanket watching the snow outside, will never be the same.
Eric, we miss you!
It is always amazing to watch big snowflakes transforming your usual view into something completely new and unreal. For few hours, the world is a giant, immaculate and silent place.
It is fascinating for children as well as for adults.
Movies, of course, have very often exploited the incredible potential of white "laplands" on screen, and Zazie has decided to give out a short list of her favourite winter films.
Let it snow, let it snow, let it snow!
8. Smilla's Sense of Snow by Bille August (1997)
Ok, I admit it: I don't consider this film particularly good. But when in the middle of a snow storm you are home and in your kitchen appears a man like this (black turtleneck sweater and Irish accent included), the only thing you can dream of is that you'll be obliged by the storm to stay home with him for the rest of your life. Amen!
7. The Ice Storm by Ang Lee (1997)
Winner of the award for Best Screenplay at the Cannes Film Festival 1997, this movie is a little gem by always interesting director Ang Lee. Set in New Canaan, Connecticut, during the Thanksgiving week-end of 1973, The Ice Storm perfectly shows the confusion of an entire country through the stories of two families and their relationship. The Watergate, the sexual revolution, the hypocrisy of the society all mixed up. And a great cast too!
6. Let the right one in by Tomas Alfredson (2008)
Forget about all the movies you've seen on vampires.
In this superbly filmed and very weird Swedish horror movie, the relationship between a shy and bullied 12 years old guy, Oskar, and his new neighbor Eli, a strange and androgyne creature who feels livelier at night, it is so intriguing that you can't get enough of it.
Watch out, though, there's a lot of red on the white snow!
There is also an American remake of the movie (Let me in, 2010). I didn't see it but I seriously doubt it could be as good as this one.
5. Frozen River by Courtney Hunt (2008)
Disgusted by the syrupy Xmas movies the TV is showing since last week?
No worries, here's the anti-Xmas film par excellence! Set two days before the "fatal" day, this is a desperate story about a desperate woman who, in order to find a way to survive for her and her two sons (after the husband left them taking all their savings), takes a bad decision. She will drive poor people eager to (illegally) emigrate in America from the Canadian borders through a frozen river in the Mohawk Reservation.
Oscar nomination for the incredible Melissa Leo: her Ray is the role of a lifetime.
4. Winter Sleep by Nuri Bilge Ceylan (2014)
3. Winter Light by Ingmar Bergman (1963)
No, there is no hope in this world.
God is silent and indifferent to human suffering, and in this land covered with snow not a single light comes to cheer up the poor characters of this pitiless but magnificent movie. Bergman's favorite film of his own career is a vision you can hardly forget.
His snow is the chilliest one of all.
If you dare to, you can complete this vision with the other two movies of the "Silence of God Trilogy": Through a Glass Darkly and The Silence. Good luck!
2. All that Heaven Allows by Douglas Sirk (1955)
American film-maker Douglas Sirk elevated the concept of mélo to a completely new and outstanding level (not to mention the fabulous dresses her actresses used to wear in his movies!).
In his masterpiece, a still young and beautiful widow falls in love with her gardner. For the profoundly hypocrite American society of the time (mid-'50s) this is totally unacceptable. The two will have to suffer and go through a lot before love could reign.
In the meantime, Sirk's unbelievable use of colours and his witty and superbly crafted dialogues do the trick...
... and the house where Rock Hudson lives is simply to die for!
1 . Ma Nuit chez Maud by Eric Rohmer (1969)
Eric Rohmer's masterpiece and one of Zazie's favourite movies of ALL time.
Clermont-Ferrand in winter, the snow, Blaise Pascal's thoughts longly discussed in a café, an invitation to sleep over that will not end the way you expect, a brilliant conclusion of the story. And three actors in the prime of their life and career: Jean-Louis Trintignant, Françoise Fabian and Christine Barrault.
After this movie, to be under a blanket watching the snow outside, will never be the same.
Eric, we miss you!
domenica 20 novembre 2011
Vivement Trintignant!
La stavo ascoltando distrattamente, ma ad un certo punto lo speaker ha fatto un nome che ha attirato la mia attenzione, quello di Jean-Louis Trintignant, un attore che adoro. Subito dopo, la sua voce ha fatto irruzione nel mio bagno. Trintignant stava leggendo una poesia di Boris Vian, Je voudrais pas crever (Non vorrei morire), ritmata dal suono di un violoncello. E allora nel mio bagno ha fatto irruzione anche il sublime. Senza neanche rendermene conto, avevo chiuso l'acqua e stavo con lo spazzolino a mezz'aria. La verità è che una non se lo aspetta di provare emozioni simili alle otto del mattino mentre si sta lavando i denti. Come faccio a spiegarvi quello che ho provato? Nello spazio di due minuti Trintignant mi ha fatto capire quanto la poesia sia un'arte fondamentale, perché arriva a toccare mondi interiori che praticamente non sapevamo di avere, e mi ha dimostrato che un grande attore nemmeno ha bisogno di uno schermo per rapirti e portarti via. Basta la voce.
Quello stesso giorno, cercando il testo della poesia, mi sono resa conto che Trintignant sta portando in giro per la Francia uno spettacolo in cui recita, giustappunto, poesie di Boris Vian, Jacques Prévert e Robert Desnos, accompagnato da un violoncello e un accordéon, e che questo week-end lo spettacolo era a Parigi, al teatro dell'Odéon. Detto fatto, ieri sera mi sono ritrovata con un gruppo di amici seduta (in prima fila! miracoli dell'entusiasmo) in questo bellissimo teatro parigino. Sul palco, assolutamente spoglio, tre sedie: due per i musicisti e una per l'attore. Trintignant, 81 anni il mese prossimo, tutto vestito di nero, nascondeva nello sguardo qualcosa di infantile e lanciava sorrisi che erano lampi estremi di giovinezza. Per un'ora e trenta minuti (ma per me come per tutti sarebbe potuto andare avanti pure per altre tre ore comode) ci ha letteralmente incantati con la sua voce. Quei due minuti di emozione assoluta che avevo provato ascoltandolo per radio, si sono moltiplicati per novanta. Trintignant sul palco emana la pace di un uomo che non ha niente da dimostrare. Cosa ci può essere di più semplice ed essenziale di un attore seduto su una sedia che dice poesie? Eppure si percepiva tra le righe, nelle pause, dietro gli occhi, tutta la complessità della vita umana, della sua come della nostra, e della sofferenza, mista a felicità, che la compongono, il tutto velato da quel sottile senso di ironia che è sempre stato uno dei suoi tratti caratteristici. Ho ripensato a quando Truffaut lo aveva cercato per recitare in Vivement Dimanche! e lui gli aveva detto: Sapevo che prima o poi mi avreste chiamato. Ho pensato spesso, vedendo i vostri film, che avrei potuto recitare alcuni dei vostri personaggi. E Truffaut incuriosito gli aveva chiesto: Ah, sì, e quali? E Trintignant: Tutti quelli che avete interpretato voi! Del resto, narra la leggenda che Spielberg volesse proprio lui per la parte dello scienziato francese di Close encounters of the third kind e che, a causa degli impegni di Trintignant, avesse poi ripiegato su Truffaut.
Trintignant ha recitato in film bellissimi, sarebbe impossibile citarli tutti qui, ma quelli in cui io l'ho amato di più, Vivement Dimanche! a parte, sono stati Ma Nuit Chez Maud di Eric Rohmer e Film Rosso di Krzysztof Kieslowski. C'era qualcosa di veramente speciale, in quei personaggi, come se l'attore stesse rivelando una parte intima di se stesso. Timido nel primo, burbero nel secondo, ma entrambi di un'umanità disarmante, di una qualità superiore, sottile ma potentissima. E poi quella voce! Quando ieri sera, durante lo spettacolo, ha letto la lettera che Desnos ha scritto alla moglie prima di morire, le lacrime hanno iniziato a scorrere a fiumi. Almeno le mie. E quando si è alzato alla fine per ricevere gli applausi (lunghissima standing ovation da parte di tutto il teatro, ça va sans dire!) quell'uomo piccolo e vecchio vestito di nero sembrava occupare da solo tutto lo spazio di quell'enorme palcoscenico.
Ai grandi attori, succede così.
domenica 17 gennaio 2010
Momo, L'uomo che amava le donne

Rivedo ancora la scena: è l'estate del 1983, entro nella piccola sala di un cinema d'essai di Milano, e mi rendo conto che delle solite 15 file di sedie, ne restano soltanto due. Quelle in fondo. Appoggiata al muro, una motocicletta. La sala sta per chiudere per le vacanze, e si vede. Il film che sto per guardare è Pauline à la plage di Rohmer.
E' triste, penso, essere l'unica di tutta la città che abbia voglia di vedere questo film, ma allo stesso tempo questa esclusività non mi dispiace. L'idea di avere un uomo come Rohmer tutto per me... un sogno!
Che speravo non finisse mai.
Eric Rohmer, vero nome Jean-Marie Maurice Schérer, nato a Nancy nel 1920, è stato un insegnante di filosofia e uno scrittore prima di perdere completamente la testa per il cinema. Negli anni '50 si ritrova a Parigi a gestire la programmazione di un piccolo cinema del Quartiere Latino. E tutti i pomeriggi vede arrivare le stesse quattro facce: Truffaut, Godard, Chabrol e Rivette. Rohmer, che è il più anziano di tutti, prova tenerezza per questi quattro ragazzetti che si consumano la vista di fronte allo schermo, dal mattino alla sera. Fino a quando André Bazin, noto critico cinematografico, non li raccoglie tutti dalla strada (e dalle sale buie) e li obbliga a mettersi a scrivere di cinema, fondando la rivista Les Cahiers du Cinéma. E il resto è storia.
E' in quegli anni che Rohmer si sceglie il suo nome d'arte: Eric (in onore di Eric Von Stroheim) e Rohmer, come omaggio ad uno scrittore da lui amato. Gli amici però lo chiamano tutti Momo. Considerato dagli altri il più "coltivato" del gruppo, Rohmer è l'anima teorica della Nouvelle Vague. Quando, nel 1959, tutti i critici dei Cahiers passano all'azione e si mettono a fare film, lui gira il suo primo lungometraggio, Le Signe du Lion.
La sua fortuna come regista, tuttavia, inizierà qualche anno più tardi, soprattutto grazie alla creazione della sua casa di produzione cinematografica (Les Films du Losange, fondata con l'amico-regista Barbet Schroder), che fino alla fine gli darà quella libertà assoluta di cui aveva bisogno per esprimersi.
In quasi 50 anni di carriera, Rohmer ha diretto circa 25 film, dallo stile originale ed inimitabile, gioielli atemporali, pieni di vita e di parole, di riflessioni sulla giovinezza, sulla moralità, sull'amore, sul caso.
Che fosse giovane "dentro" lo ha veramente dimostrato in ogni modo, al punto che pochi anni fa, ultra ottantenne, è stato uno dei primi registi a girare un film completamente in digitale.
Rohmer è stato anche uno dei primi a utilizzare una certa "serialità" nella sua opera, dando vita a cicli di film ispirati a diversi temi: i Sei Racconti Morali, le Commedie e i Proverbi, I Racconti delle Quattro Stagioni.
Ho visto spesso la gente storcere il naso, quando dicevo che adoravo Rohmer.
La frase che mi sono sentita ripetere più spesso, è stata: Non succede mai niente nei suoi film, si vede solo gente che parla. Io era proprio questo, che adoravo, questi dialoghi meravigliosi in cui si discuteva di Pascal con la stessa leggerezza che altri registi avrebbero dedicato ad un pettegolezzo.
Rohmer era ironico, curioso, sottile, intelligente, ed estremamente sensuale. Questo è un aspetto che non sempre è stato colto, ma alcuni dei suoi film sono di una sensualità sconvolgente.
Penso al suo capolavoro assoluto, Ma Nuit Chez Maud (vi prego, vi scongiuro, uscite per il mondo e compratevi il DVD), ma anche al meraviglioso L'Amour, l'Après-midi, e soprattutto a La Marquise Von O. (considerato da alcuni il film più erotico della storia del cinema). Ispirato ad una novella di Heinrich Von Kleist, girato in tedesco antico e filmato da un mago della fotografia come Nestor Almendros, il film narra la storia della Marchesa Von O. che, vedova, si ritrova all'improvviso incinta senza essere andata a letto con nessuno. Non aspettatevi di trovare né scene di baci, né tanto meno scene di sesso, ma se volete capire cos'è l'erotismo al cinema, allora guardatevi questo film, non rimarrete delusi.
Ma quello che io trovo di gran lunga più importante, nell'opera di Rohmer, è il suo amore incondizionato per le donne. E' lui, a mio avviso, molto più di Truffaut, l'uomo che amava veramente le donne.
Le donne di Rohmer sono protagoniste assolute, e sono estremamente vere: complicate, irritanti, agitate, curiose, innamorate, misteriose, vive. Sono loro a far girare il mondo (pensate soltanto alla protagonista di Le Rayon Vert, e capirete di cosa sto parlando).
Gli uomini invece, nei suoi film, sono sempre troppo indecisi e troppo paurosi per essere capaci davvero di godersi la vita.
Come nella bellissima scena di Ma Nuit Chez Maud in cui Jean-Louis Trintignant non riesce a decidersi a fare l'amore con Françoise Fabian e quando lei se ne va dal letto irritata e lui cerca di fermarla, lei lo guarda con disprezzo e gli urla, prima di sbattergli la porta in faccia:
J'aime bien les gens qui savent ce qu'ils veulent! (Mi piacciono le persone che sanno quello che vogliono!).
Ah, Monsieur Rohmer, vous nous manquerez beaucoup...
Iscriviti a:
Post (Atom)