Visualizzazione post con etichetta Richard Linklater. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Richard Linklater. Mostra tutti i post

giovedì 17 luglio 2014

Boyhood


Secondo Jean-Luc Godard, girare film è filmare la morte al lavoro.
Io, tanto per cambiare, non sono d’accordo, e penso piuttosto che girare film sia filmare la vita, al lavoro. Adoro i registi che prendono un personaggio e lo fanno invecchiare davanti ai nostri occhi (leggi alla voce Truffaut: Antoine Doinel ha 12 anni nei 400 Coups, 15 in Antoine et Colette, 21 in Baisers Volés, 23 in Domicile Conjugal e 32 nell’Amour en Fuite).
E’ abbastanza straordinario vedere un attore prima ragazzino, poi adulto, e sapere di essere diventati grandi anche noi con lui.

Un regista contemporaneo che sembra essere particolarmente affascinato da questa tematica è l’americano Richard Linklater, che già con la sua trilogia “Before”, ci ha mostrato la stessa coppia, formata dall’americano Jesse e dalla francese Celine, il giorno in cui i due si incontrano a 25 anni (Before Sunrise, 1995), il giorno in cui si rivedono 9 anni dopo (Before Sunset, 2004) e infine il giorno in cui, ormai coppia consolidata e con figli a carico, fanno il punto sul loro amore: Before Midnight, 2013.
Linklater ha però tenuto semi-nascosto, negli ultimi 15 anni, un progetto ancora più ambizioso, un vero e proprio esperimento mai tentato prima (se non in ambito documentaristico, come nel famoso Seven up inglese): prendere un ragazzino di 6 anni, continuare a filmarlo anno dopo anno, fino a quando ne avrà 18, per poi raccontare la sua storia in un unico film. Incredibile ma vero, Linklater è riuscito nell’impresa davvero ardua di portare a terminare questa folle idea: ha trovato dei finanziatori, ha trovato degli attori disposti a rendersi liberi qualche giorno all’anno per le riprese dal 2001 al 2012 e, soprattutto, ha trovato il bambino giusto. 
Mother and son: Olivia (Patricia Arquette) e Mason (Ellar Coltrane)
Boyhood, appena uscito in America e nel Regno Unito (e sugli schermi francesi dalla prossima settimana), ha suscitato delle critiche entusiaste e riscosso un gran successo di pubblico, nonostante la durata di quasi 3 ore e la mancanza di tutti quegli elementi che rendono più fruibile una storia così lunga: niente scene di sesso, sparatorie o un accativante montaggio sincopato.
Qui c’è solo un semplice snocciolarsi di eventi più o meno importanti della vita di un ragazzo negli anni 2000. Mason vive in Texas con la madre Olivia e una sorella più grande, Samantha. Il padre, Mason Sr., separato da tempo dalla donna, rientra nella vita dei ragazzi all’inizio del film, dopo alcuni anni trascorsi in Alaska. La madre si risposa con un professore che ha già due figli, e Mason e la sorella si ritrovano in una famiglia allargata, dalla quale dovranno fuggire una volta che l’uomo si rivelerà un violento ubriacone. Le cose non andranno meglio con un secondo marito, ma almeno Mason e la sorella saranno più grandi e più capaci di fronteggiare l’emergenza. E poi le solite cose: il liceo, il primo amore, la prima canna, la scoperta di una passione (per la fotografia) ed infine l’entrata al college, l’inizio della vita adulta.
Brother and sister: Mason (Ellar Coltrane) e Samantha (Lorelei Linklater)
La qualità migliore di questo film è la deliberata assenza di scene madri e la scelta di mostrare solo quei piccoli, apparentemente insignificanti attimi che però racchiudono un po’ l’essenza delle nostre vite, come se Linklater fosse andato a rovistare tra le pieghe di scarti minimi ma essenziali. Il regista vuole trascinarci nel flusso dell’esistenza, e questo gli riesce magnificamente: bastano pochi minuti per sentirsi parte di questa famiglia, per mettersi comodi e stare a guardare che succede, anche se non succede poi molto. E poi c’è questa cosa straordinaria di veder qualcuno crescere sotto i nostri occhi in tre ore di film, e veder gli attori invecchiare, senza trucco, senza rughe posticce. Una gran liberazione, una sorta di catarsi collettiva. Il regista sembra anche avere voglia di mostrarci il lato più dolce dell’esistenza. Nonostante la vita di Mason sia lontana dall’essere serena e tranquilla (non ci sono molti soldi, i genitori sono separati, continua a cambiare casa e città, la madre non fa altro che recuperare tipi violenti), è piena di momenti buffi, teneri, e speciali. La mia preferita à la scena in cui il padre parla alla sorella dei metodi contraccettivi. Tutto suona così reale: la faccia un po’ schifata e un po’ vergognosa della sorella, l’imbarazzo del padre che cerca di affrontare l’argomento più o meno seriamente, e il mezzo sorriso di Mason che assiste al dialogo. Ecco, è una meraviglia. C’è una naturalezza avvolgente che ti fa sentire parte di questo mondo, che te lo fa proprio piacere.
Father and son: Mason Sr. (Ethan Hawke) e Mason Jr. (Ellar Coltrane)
Non so dove Linklater abbia recuperato Ellar Coltrane ma ha fatto davvero un’ottima scelta. Per interpretare la sorella, l’irresistibile Samantha, è andato sul sicuro: ha scelto sua figlia Lorelei. Nella parte di Olivia, la mai abbastanza apprezzata Patricia Arquette fa faville e, nella parte del padre, Ethan Hawke, l’attore feticcio del regista, aggiunge un nuovo bellissimo ritratto alla galleria dei suoi personaggi linklateriani.
E quando arriva la fine del film siamo colti alla sprovvista, come la madre di Mason il giorno in cui lo vede partire per il college: sapevamo che quel momento sarebbe arrivato, ma avremmo voluto che non fosse così presto. 
Come passa veloce il tempo, quando si sta crescendo...

giovedì 11 luglio 2013

The "Before" Trilogy

In cinema, we are more than used to trilogies, prequels, sequels and sagas. Especially in science-fiction and fantasy genres, this kind of episodes-movies are very common. It is less common to have “normal” movies made this way.
There is a recent and very interesting exception, though, and it is the “Before” trilogy by American director Richard Linklater.
Linklater (from Houston, Texas, born 1960) wrote and directed three movies, with the same two actors, at a distance of 9 years from each other: the first one, Before Sunrise, in 1995, the second one, Before Sunset, in 2004, and the last one now, in 2013, Before Midnight.
The three movies tell the story of a meeting between two characters and the consequences of it all along their life: the American Jesse (played by Ethan Hawke) and the French Céline (played by Julie Delpy) meet by chance in a train when they are 25 years old. She is going back to Paris, he is going back to the States, they start talking, they like each other, and they decide to spend the rest of the day (and the entire night) together in Vienna. When they separate, they make a mutual wish: to see each other in six months time, in that same place (please remember we’re talking about an Internet/Facebook pre-era). 

We see them again 9 years afterwards, in Paris.
Jesse is a writer and he is in Paris to present his new novel (about his meeting with Céline). When she shows up at the bookshop where the presentation is taking place, the perfect chemistry between them is still there, palpable. We find out that at the famous second meeting he was there but she wasn’t. Her grandma died and she didn’t have the possibility of informing Jesse about it or even to find him. Their lives, in the meantime, have changed: he is married and has a little son, she works for an environment protection organization and had many boyfriends, but not a stable relationship. At the end of this second episode, it is pretty clear there are strong chances that this time they’re not going to separate so easily. 

In this last (but who knows?) episode of the saga, Jesse and Céline are a couple who’s been together for almost ten years: they have twins daughters and they are spending their summer in a Greek Island, where Jesse has been invited as a resident writer.
As it was the case for the other two episodes, also this one covers 24 hours of their life. Jesse is having troubles managing his relationship with his teenage son who’s living in the US, while he lives in Paris with Céline and their daughters, and Céline is worried that he wants to move back to the States. In the long scene at the core of the movie, the two have an enormous fight during which all the “pending matters” between them come to light, obliging them to look where they really are as a couple.

I really think this trilogy is a unique case in cinema history.
One of the most interesting elements is that the screenplay and the dialogues have been written by the director together with the two actors (even if they’re not credited for Before Sunrise) and the quality of their writing is absolutely amazing (it is not by chance that Before Sunset had received an Oscar nomination for Best Original Screenplay in 2004).
While filming Before Sunrise, none of them thought about a sequel, but when Linklater asked Hawke and Delpy to participate to his experimental movie Waking Life in 2001, using the characters of Jesse and Céline, they all started to think about a possible follow-up to their adventures. The three of them admitted to have put in this story a big part of their personal life and experiences, and this is probably where the veracity of  tone comes from. Jesse and Céline are extremely real in their way of being: at 20 they are very romantic and idealists, at 30 they start to realise what they really want (and how much they’re going to pay for it) and at 40 they have to deal with the deceptions of day-by-day life, the burden of responsibilities coming from being parents and the ageing issues. 

I have always hated the notion of generational movie, but I have to admit that I completely identify myself in this trilogy (I was born three days before Julie Delpy…). 
Jesse and Céline talk about their lives in the same way we talk about ours: with that indefinable mixture of irony, disillusion, sadness and hope we daily use to face our existence. We share with them the same questions, doubts and fears and we feel relieved to see that they’re struggling on screen as much as we do to arrive safe and sound at the end of the day.
I don’t know about you, but I personally wouldn’t mind getting old together with these two.




Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...