Visualizzazione post con etichetta Deniz Gamze Ergüven. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Deniz Gamze Ergüven. Mostra tutti i post

sabato 2 gennaio 2016

Best Movie Posters of 2015

Happy New Year, my dear readers!
I wish you a 2016 plenty of happiness, of nice things and, of course, of great cinema.
I am not ready yet to disclose my Top Ten movies list for 2015, but I thought I could write an alternative and "lighter" one, just to start in a good way this long sequence of new days: the best MOVIE POSTERS of 2015!
Movie Posters are a real art.
One image could say a lot about the movie you're about to see: it could be funny, witty, colorful, magnificent, dark, scary, it could be a drawing or a photograph, it could suggest the theme, it could remind of a certain atmosphere, it could be extremely evocative.
En entire world in just one poster.
And my favourite ones for 2015 are:
HORS COMPETITION (ça va sans dire...)
MACBETH by Justin Kurzel with Michael Fassbender
It started with the "Coming Soon"...
It continued with the "All Hail"...
It ended up with the poster...
Long live our King!


5. MUSTANG by Deniz Gamze Ergüven
The five Turkish sisters who are not afraid of looking at you on this poster, are not afraid either of living their life dangerously and of going against a suffocating and macho mentality. And they go far, very far, to the point that they could be winning an Oscar because of their courage. 
I feel like running like a Mustang just looking at this picture.
Girls Power!!!

4. DHEEPAN by Jacques Audiard

I am so much in love with this picture.
It is so simple and yet so powerful. You don't see the face of any of the characters but they are all there, three strangers obliged to become a family. The man's hand trying to protect the wife and the daughter from the dangerous life out there, and then the colors of their clothes, so warm, so bright.
This image gives me hope, like Audiard's cinema.

3. THE LOBSTER by Yorgos Lanthimos

As crazy as you can get.
The perfect example of a perfect conformity between the content and the container.
Lanthimos disturbing reflection on the contemporary society and its obsession for couples life is genially reproduced in the movie poster. How ridiculous these people look without the other? How lonely they are? 
One of the best movies of the year by far. Not to mention the poster!

2. MARYLAND by Alice Winocour

I am totally crazy about this poster.
I think Maryland has been one of the most underestimated movies of the year (and I feel guilty not to have written a post about it). On the picture, the vision of what it could look like a normal family walking on the beach, is disturbed by the presence of the gun in the man's jeans (the gorgeous back belongs to Belgian actor Matthias Schoenaerts). Maryland is a very subtle, disturbing and clever movie, like this picture. I hope you didn't miss it.

1. LOUDER THAN BOMBS by Joachim Trier

This has been an evidence since the very first time I saw the poster, back in Cannes.
These three girls performing incredible jumps in the air and the composition of the picture put together with the title, look absolutely stunning to me.
In France, where the movie has been recently released, the title has been changed because of the November attacks: they have called it Back Home and they put a more reassuring picture of a mother and a son, sleeping close by.
I think it's a pity. I personally would have kept it.
To give this message: our laughs, our being together in a bar or in a restaurant, our friendly conversations, our voices, will be louder than bombs.
Now and ever.
Happy New Year, dear readers!

giovedì 18 giugno 2015

Mustang


Il cinema non è un paese per donne, l’ho già scritto tante volte in questo blog.
E spesso e volentieri (purtroppo), nemmeno questo mondo è un paese per donne.
Quindi ben vengano film scritti e diretti da donne sulla storia di donne che resistono: alla stupidità delle persone che le circondano, ai dettami di leggi assurde, alle regole imposte da religioni o da autorità (maschili) che si credono al di sopra delle vite umane e del loro valore.
Ieri sera ho visto un fim bellissimo, Mustang, di Deniz Gamze Ergüven, il coup de cœur della Quinzaine des Réalisateurs all’ultimo Festival di Cannes (ne parlavano tutti!), che tratta con coraggio di questi scomodi argomenti.


In un villaggio nel Nord della Turchia affacciato sul Mar Nero, è l’ultimo giorno di scuola.
Cinque sorelle si buttano in acqua per festeggiare l’arrivo dell’estate ma hanno la malaugurata idea di farlo insieme a dei compagni di classe. Non hanno neppure il tempo di tornare a casa: si è già sparsa la voce che sono cinque poco di buono. La nonna che le ha allevate (le ragazze sono rimaste orfane) decide, d’accordo con un altro figlio, che per lavare l’onta bisogna sistemarle tutte al più presto (o almeno quelle vagamente in età da marito). La grande casa di legno in cui le ragazze vivono si trasforma in una vera e propria prigione, con sbarre, vestiti informi da indossare e la decisione di non mandarle neppure più a scuola all’arrivo dell’autunno. Ma la nonna e lo zio, per fortuna, non hanno fatto i conti con il desiderio di vita e di ribellione delle cinque ragazze.

La regista franco-turca Deniz Gamze Ergüven, che ha scritto il film con Alice Winocour (a sua volta regista: Augustine e Maryland), ci presenta cinque ragazze come se fossero un unico corpo a cinque teste, un bellissimo mostro marino sorto dagli abissi dell’ignoranza imperante, pronto a mangiarsi tutto quello che incontra sul suo cammino. Belle, giovani, vitali, sensuali, intelligenti, sveglie, desiderose di divertirsi e di esprimersi come meglio credono, le nostre cinque eroine dovranno scontrarsi con un altrettanto potente mostro: il mondo meschino che le circonda.
Fa strano, bisogna ammetterlo, che al posto del “solito” Iran o Afghanistan, ci sia, come paese retrogrado e vile, un luogo non lontano da noi e che non siamo abituati a considerare come tale.

Ma evidentemente, Istanbul non è la Turchia, e il resto del paese sembra essere ancora dominato, purtroppo, da una mentalità maschilista ed abbietta.
E’ incredibile come ancora oggi, anno 2015, la repressione passi soprattutto attraverso la gestione della sessualità. Che viene demonizzata, negata, svilita, mentre l’onore assurge a valore assoluto e la verginità diventa oggetto di scambio: questa ragazza vale perché è vergine e te la posso dare in sposa (salvo poi precipitarsi in ospedale la prima notte di nozze perché l’imene è rimasto intatto e sul lenzuolo non c’è sangue).
Ad ogni modo, nonostante i tanti momenti drammatici, quello che rimane appiccicato addosso di questo film è l’irriverenza e la voglia di sana ribellione delle ragazze, soprattutto di quella più piccola (che è anche la più agguerrita): la mitica Lale, 12 anni.
E’ lei la vera anima del gruppo: lei che vuole andare a vedere a tutti i costi la partita di pallone, che vuole imparare a guidare, che non vuole mettersi i vestiti color merda, che non vuole che le sorelle si sposino con degli sconosciuti, che sputa nel caffé che è costretta a preparare, e che vuole fuggire a Istanbul, costi quel che costi, anche con delle ciabatte di pelo ai piedi. 
Il suo faccino felice da piccola peste, mentre la meravigliosa musica del Bad Seed Warren Ellis invade lo schermo (ormai le sue colonne sonore con Nick Cave stanno diventando dei gran classici), ci lascia sperare il meglio per il futuro dell’umanità.
Sarà dura ma ce la possiamo fare, ragazze. Lanciamo la Mustang a tutta velocità! 

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...