Visualizzazione post con etichetta Billy Wilder. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Billy Wilder. Mostra tutti i post

lunedì 21 novembre 2016

Dans Paris

Nonostante viva a Parigi da oltre 10 anni, continuo a rimanere impressionata dalle possibilità cinematografiche che questa città offre.
E non una volta ogni tanto, ma tutti i giorni.
Avendone il tempo, da lunedì a domenica, dal mattino fino a sera inoltrata, un appassionato di cinema potrebbe vedere anteprime di ogni tipo, incontrare registi, attori, seguire retrospettive (di autori contemporanei o del passato), partecipare a dibattiti, insomma vivere quotidianamente di film. 

Senza farsi mancare niente.
Avendo un lavoro ed una vita sociale piuttosto intensi, faccio quello che posso per riuscire ad approfittare di alcune di queste meraviglie, e di sicuro non c’è da rimanere mai delusi.

Un paio di settimane fa, ad esempio, il mitico cinema Mac Mahon (quello in cui Jean Seberg e Jean-Paul Belmondo vanno a vedere un film in À bout de souffle, per intenderci), ha dato “carta bianca” ad Antoine Sire, scrittore e uomo di comunicazione, del quale è appena stato pubblicato un super libro: Hollywood, La Cité des Femmes, Histoires des Actrices de l’age d’or de Hollywood, 1933-1955. Un tomo di oltre 1200 pagine tutto dedicato a circa 100 attrici che hanno segnato, oltre che la storia del cinema, l’immaginario collettivo di uomini e donne dagli anni ’30 e fino ai giorni nostri:
 
I film scelti da Sire erano tutti bellissimi, ovviamente, dei super classici dell’epoca d’oro di Hollywood:
Ma uno in particolare mi ha subito fatto venire voglia di andare al cinema: Double Indemnity (La Fiamma del Peccato) di Billy Wilder (1944). Considerato il film noir per eccellenza, osannato da tutti i critici cinematografici e adorato da moltissimi registi (primo fra tutti Martin Scorsese), che non ha ancora smesso di influenzare e ispirare a più di 70 anni di distanza:
E se state pensando che volevo andarlo a vedere perché me l’ero sempre perso, beh, ovviamente vi state sbagliando: non solo l’ho già visto diverse volte, ma ho anche il DVD, di questo film, però non l’avevo mai visto al cinema, e questa mi sembrava una mancanza a cui rimediare quanto prima! 
Tanto più che la “séance” che avevo scelto era alle 14 di domenica. Ora, ditemi voi se esiste al mondo qualcosa di più bello dell'andare al cinema la mattina o nel primo pomeriggio di una domenica d'autunno (sempre escludendo l'improbabile alternativa di avere Michael Fassbender che vi gira per casa, ça va sans dire...)
Ambientato a Los Angeles, Double Indemnity racconta la storia di Walter Neff, un assicuratore di provata esperienza, e del suo incontro con la bellissima e pericolosissima Phyllis Deitrichson. Sposata ad un ricco imprenditore, la donna ha intenzione di sbarazzarsi del marito ed intascare i soldi di una polizza sulla vita per stipulare la quale, ovviamente, ha bisogno dell’aiuto di Neff. L’uomo, avendo perso la testa per lei, accetta di aiutarla. Insieme organizzano nei minimi dettagli l’assassinio del marito, dopo avergli fatto firmare con un sotterfugio la famosa polizza (la Double Indemnity del titolo), facendolo passare per un incidente. Ma un collega di Neff, dal fiuto infallibile, capisce cosa c’è sotto e comincia a dare la caccia agli amanti assassini. 
Non si fa molta fatica a credere che questo sia considerato il film noir perfetto.
Ogni elemento di quest’opera sembra gridare al capolavoro: la regia è di Billy Wilder, la sceneggiatura di Wilder e Raymond Chandler (!), basata su un romanzo di James M. Cain (l’autore di Mildred Pierce e Il postino suona sempre due volte, per dire!), i costumi (i vestiti di Phyllis resusciterebbero i morti) sono di quel genio di Edith Head, e il cast è assolutamente favoloso: Barbara Stanwyck nel ruolo della femme fatale sprigiona un fascino mostruoso senza quasi battere ciglio, Fred MacMurray è impeccabile nell’incarnare questo’uomo e il suo percorso di perdizione, e Edward G. Robinson spacca nel ruolo di burbero e finto cinico dal cuore tenero.
E infine, ammettiamolo: il bianco e nero dei film degli anni ’40 e ’50 è di una bellezza così sconvolgente che persino la storia più insulsa risulterebbe una strabiliante meraviglia (in questo caso, tra l'altro, di insulso non c'è proprio niente!)
:


Prima della proiezione, Sire ha intrattenuto il pubblico del Mac Mahon con una appassionatissima introduzione (la cui lunghezza ha visibilmente preoccupato il gestore del cinema), nella quale ha raccontato diversi anedotti. Ad esempio il fatto che Barbara Stanwyck, una mora naturale, avesse dovuto indossare una parrucchia bionda per volere del regista o, ancora, dei sotterfugi che Wilder e Chandler avevano utilizzato per evitare di incorrere nella censura del codice Hays. In particolare, l’uso dei flashbacks aveva permesso di poter filmare delle scene vagamente sensuali o comunque allusive (lei che si aggiusta la camicetta, lui che si accende con evidente piacere una sigaretta post-coito), ma è stato soprattutto nei dialoghi che i due autori si sono scatenati, dando vita ad alcuni dei più brillanti duetti ricchi di doppi sensi della storia del cinema (rimasto storico quello del limite di velocità).

Il giorno dopo aver visto il film, ho fatto una scoperta piuttosto buffa: Antoine Sire, da piccolo, è stato un attore. Solo di un film, ma che film! A 5 anni, ha infatti interpretato il figlio di Jean-Louis Trintignant in Un Homme et une femme di Claude Lelouch. Era il 1966: 
A proposito, la pellicola è appena stata restaurata in occasione del suo 50° anniversario ed ora la potete vedere, manco a dirlo... nei cinema di Parigi!



martedì 17 marzo 2015

Matthew Weiner's Mad Men Exhibition

Last week-end, at the Museum of Moving Image in Astoria, New York, has opened a new exhibition entirely dedicated to the series Mad Men.
I have read about this few weeks ago, basically at the same time I found out about a trip I should have taken for my job in New York City. Great... if only the exhibition wouldn't started the day after my return to Europe! Very sad at first, my only consolation was that I knew I will be back in town in April (and the exhibition is on until June 14!).
But, still, the idea that I was there and I couldn't see anything, was driving me nuts.
To the point that I had the nerve of asking anybody I knew even vaguely related to the museum if, by any chance, I could sneak a peak of the exhibition before it was opened to the public. 
Well, since fortune favors the adventurous, I have actually found somebody that knew somebody and there I was, the day before the official opening, walking through the still-to-be-finished exhibition about Mad Men with Tomoko Kawamoto, the Public Information Manager of the museum (Santa Subito! Thank you so much!!!).
The exhibition features some incredible things for any fan of the series (I'm telling you, if you love Mad Men, you should buy a ticket to New York NOW!). These are some of the the gems that are on display: more than 25 iconic costumes (!!!), hundreds of props, advertising art, video clips, and personal notes and research material from his creator. Not to mention original interviews with Weiner and an installation of elements from the “writers’ room” where he and his team crafted story ideas and scripts for the series and, last but not least, large-scale sets of Don Draper’s office and the Drapers Kitchen!!! Have a look...
The Writers Room 
The Drapers Kitchen in Ossining, NY 
Don Draper's SC&P Office on Madison Avenue
I was so excited by what I was looking at, that my head couldn't stop spinning.
When we arrived to the "Dress Section" I almost had an heart attack...
This was the section dedicated to Betty Draper dresses:
And this, I'm sure you'll recognize it at the very first sight, is the famous "Zou Bisou Bisou" dress weared by Megan at Don's birthday party:
And in case you don't remember:

For those lucky ones who live in NY or are passing by this week, on Friday March 20 Matthew Weiner will be in conversation at the Museum for an "Inside Mad Men" session:
Furthermore, from March 14 until April 26, the Museum is programming "Required Viewing: Mad Men’s Movie Influences", a ten-film series featuring movies (among others: The Apartment by Billy Wilder, Les Bonnes Femmes by Claude Chabrol, The Americanization of Emily by Arthur Hiller but also Blue Velvet by David Lynch) that inspired the series. 
On March 20, Weiner himself will introduce The Apartment!
These days in New York, it was just impossible to escape Mad Men. The advertisement for the last season (that is approaching) was everywhere: on the walls, at the entrance of the underground, even on buses...
And I don't know about you, but I am personally drinking my tea at the office with a mug by Sterling, Cooper & Partners, just to be the most Mad Men girl around:
To tell you the truth, while we were touring the exhibition, Tomoko told me that this will be a non-photo exhibition. Pictures - sadly enough for all the fans - will not be allowed (the decision has not been made by the Museum but by the Mad Men's production). The pictures I have published here are part of the material for the Press, except for a couple that I was allowed to put on line.
Thus said, when I found myself in the Drapers Kitchen, I couldn't resist, and I ask Tomoko to take a picture of me there... what can I tell you? I simply felt at home!
The series’ final seven episodes will air on AMC beginning Sunday, April 5.
The End of an era, apparently, but not of our love for this bunch of adorable Mad Men.
Long live the Old Fashioned!
I'd like to thank Jeff Levine at the Whitney Museum and Jennifer Essen and Philippa Polskin at Ruder Finn for introducing me to Tomoko and making my visit possible! 
Thank you guys!!!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...