Visualizzazione post con etichetta Bande à part. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bande à part. Mostra tutti i post

domenica 27 settembre 2015

Les Deux Amis

Più invecchio e più i film “carini” mi danno addosso. 
Quei film che non si può dire che siano brutti ma nemmeno che siano belli. Quei film che ti domandi perché mai un regista si dovrebbe sbattere per anni (perché fare cinema prende un sacco di tempo) per raccontare una storia così, una storia che in fin dei conti ti dimenticherai nei tre minuti netti che ci metterai a coprire la distanza tra la sedia su cui stai seduto e la porta di uscita del cinema.
Il più delle volte si tratta di cose già viste mille volte. 
Inquadrature che le vedi arrivare da lontano, con una minima quota di film in memoria. 
E non importa che ci siano poi delle cose interessanti, che gli attori siano bravi, o bravini, e che a volte si ride anche (perché commuoversi, no, quello mai, perché in film così l’emozione vera non esiste).
Ora, se sei un regista al tuo primo film, a me questa cosa sembra ancora più grave.
Perché uno nel primo film vuole buttare dentro tutto, sbranare, fare errori, sporcarsi: chissà se lo fa, infatti, il secondo film.
Forse il problema è che qui il regista sa di poterlo fare di sicuro, un altro film.
E lo sa perché di nome fa Louis e di cognome Garrel.

Attore bravo ma non eccelso, Garrel ha fatto fino ad ora una buona carriera, un po’ grazie ai film del padre Philippe, un po’ grazie a quelli di Valeria Bruni Tedeschi (che è stata sua compagna per diversi anni), ma soprattutto grazie a quelli di Christophe Honoré.
Dopo tre cortometraggi (ne ho visto solo uno e devo dire che non era male: Le Petit Tailleur), ha ora diretto il suo primo lungo, Les Deux Amis, presentato in una sezione collaterale all’ultimo Festival di Cannes e ora approdato sugli schermi parigini.
Scritto da lui e da Honoré, il film ha per protagonisti due amici: Abel e Vincent. Entrambi 30enni che lo sa il Signore come si mantengono, passano le loro giornate a cazzeggiare. Vincent un giorno si innamora di una ragazza che serve bibite e panini in un chioschetto della Gare du Nord. Disperato perché la ragazza, dopo un primo approccio positivo, non lo vuole più vedere, chiede consiglio all’amico, evidentemente più sgamato in fatto di donne e pure di cose del mondo in generale. Per convincere Mona a restare con Vincent, alla fine i tre si ritroveranno a passare del tempo tutti insieme. La ragazza nasconde un segreto che loro scopriranno solo alla fine del film (lo spettatore no, lo sa subito: Mona è in libertà vigilata e la sera deve rientrare in prigione, quindi sta facendo cazzate su cazzate a restare in giro con loro). Ovviamente: le cose si complicano, a Mona piace l'uomo sbagliato, l’equilibrio dello strano trio vacilla, l’amicizia tra i due uomini pure.

Ora, ditemi voi se questa storia, già solo io a scriverla e voi a leggerla, non vi sembra il più grande déjà-vu della storia del cinema. Ed è proprio questo, il problema: che ti immagini tutto, e che tutto si svolge esattamente come avevi immaginato. Senza sorprese, senza un briciolo di profondità sui personaggi, sulle loro vite, sulle loro ragioni. E il tocco, il tono che vorrebbe essere leggero, a me sembra solo superficiale. E non basta, vorrei dire al nostro caro Louis, mettere una citazione da Jules & Jim per salvarsi dal confronto: "Abel, questa no, Abel!"
Eh, appunto, questa proprio no, non ci voleva, Louis. E non basta mettere al centro di un caffé deserto una donna che balla (per quanto bella, sensuale e carismatica come Golshifteh Farahani) per ricreare la magia di Bande à Part, né fare un omaggio al babbo tuo facendo partecipare come comparse i tre protagonisti ad un film sul Maggio ’68 che sembra proprio essere Les Amants Reguliers (con un triplo carpiato, per altro, dato che il protagonista di quel film eri tu).
E non basta nemmeno farsi aiutare da Honoré a scrivere un film che sembra la brutta copia di un film di Honoré (che stia attento pure lui, che dopo quella stronzata galattica di Métamorphoses e la sceneggiatura di questo film ne ha parecchie, di cose da farsi perdonare) o dare la parte dell’amico a Vincent Macaigne, sapendo che si tratta di un bravo attore (sì, che però fa SEMPRE la parte dello svampitone simpatico e pacione e magari anche cambiare registro gli farebbe bene).
Tu, certo, niente da dire, Louis, con quella meravigliosa gueule de cinéma puoi stare sullo schermo all’infinito e noi non ci lamenteremmo mai, però pure tu uno sforzino per ampliare la tua palette di recitazione lo potresti fare.  

Louis Garrel nella scena finale di Les Amours Imaginaires di X. Dolan
Ma soprattutto, ed è questo che non ti perdono, non puoi pensare di fare un film à la Xavier Dolan. Perché lo so che non lo ammetteresti nemmento sotto tortura, ma era quello che stavi carcando disperatamente di fare. Senza riuscirci.
Il talento di Dolan ce l’hanno in pochissimi e, soprattutto, sono in pochissimi a fare dei film come i suoi, dove senti che quello che ha da dire o lo dice o muore, e per arrivarci non ha paura di niente: né di far scorrere fiumi di pellicola, né di essere sopra le righe, né di esagerare, né di buttarci sopra un quintale di trippe.
Che tu, evidentemente, non hai.
Ma provaci ancora, Louis, magari sarà proprio il secondo film a rivelare che un'anima, in fondo, ce l'hai anche tu.


lunedì 15 luglio 2013

Frances Ha

I am crazy about movies quoting other movies.
Because I feel the joy of having found soul mates, people who go through their lives constantly thinking about cinema, talking about cinema, making cinema referring to other cinema. Basically, cinema freaks like me, who can’t conceive life without the filter of movies.
When I watch films made by people like this, I feel like they’re telling me: Hey you, welcome home!
It doesn’t happen every day, but it does happen.
It is something I have constantly felt looking at the last Noah Baumbach’s movie, Frances Ha, written by him and by the main actress of the film, Greta Gerwig

The two, who already worked together in the previous Baumbach's movie, Greenberg,
are now a couple à la ville.
Sophie (Mickey Sumner) and Frances (Greta Gerwig)
Frances Ha tells the story of Frances, a 27 years old girl who lives in Brooklyn together with her best friend, Sophie. While Sophie works for a publishing house, Frances has a precarious job: she is an apprentice dancer who dreams to integrate a dancing company but always fails at it. When Sophie announces to her that she is moving to Manhattan with another friend, Frances's world starts progressively to collapse. She looses the apartment, the job and, after a monumental fight, also her best friend. It will take time, to Frances, to put together all the pieces that will bring her to become Frances Ha.
New York filmed in black and white: it is so Manhattanesque that you almost believe to have heard a Gershwin music somewhere, but instead, quite surprisingly, what you really hear is a piece called “L’école Buissonière” by Jean Constantin, taken from Les 400 Coups by François Truffaut. The whole music, as a matter of fact, is taken from Nouvelle Vague films, with a prominent presence of Georges Delerue and a hint of Antoine Duhamel
I have prevented you: this is home.
It is home to the point that, when Frances starts walking/dancing on the streets of New York on Modern Love by David Bowie, the image of Denis Lavant in Mauvais Sang by Leos Carax naturally arises, overlapping the one on the screen. 

Modern Love - Baumbach Version
Modern Love - Carax Version
And how is it possible not to think about Samy Frey, Claude Brasseur and Anna Karina in Bande à Part by Jean-Luc Godard when Frances is sharing the apartment together with Lev and Benji? Nobody will be surprised if these three would start running together in the corridors of the MET…
Bande à part - Baumbach Version
Bande à part - Godard Version
... and, of course, during her short trip to Paris, somebody wants to invite Frances to a party where there is a guy "Who looks like Jean-Pierre Léaud!"
Thus said, Frances Ha is not a good movie because of its hommages to the Nouvelle Vague universe. You can (of course!) see the movie completely unaware of them and enjoy it immensely. Frances character is super interesting: captured in one of those weird moments of life where adulthood should be installed but in fact is not already there, this young woman invades the screen with her clumsy gestures, her free-flowing monologues, her disarming need to be loved and to find her place in the world. Slightly irritating at first, gripping while struggling to survive among many difficulties, absolutely charming in her candid attempts to assert herself. The moment where, completely drunk, she explains what a relationship should be for her, is a little masterpiece, and Gerwig is astonishing in this made-to-measure role.
But be careful: this is not a rom com or a chick flick, this is a modern movie about a young woman whose first need is not to find a man but to find herself. 
Undatable, as her friend Benji keeps describing her? 
Maybe, but also very irresistible!


venerdì 21 settembre 2012

Three of Life

Dear Readers,
Today is Le Blog de Zazie's third anniversary! 
The creation of this blog has been one of the greatest ideas I have ever had in my life, I swear. 
As I use to say: I would have never imagined, when I started, the incredible things that this blog would have brought to me. It has been a big, big adventure since day one, and it still is.
I wrote about 150 posts, I had the chance to meet film-makers, actors, actresses, people working in cinema, I have been to many avant-premières, I have seen more than 200 movies, sometimes in different parts of the world, I wrote posts that I never published, I had to erase a post that I wrote because somebody got furious at me, and everything, every single thing, was more intense and more important because I could WRITE about it in my blog.
But, by far, the most beautiful thing has been your presence.
To know that you are out there, reading what I would like to share with you about the thing that I love most in life: cinema. If it wasn't for you, my blog would be just another useless thing among many others. But apparently you ARE there and, incredibly enough, you read what I write.
So thank you, dear readers!
I'd be lost, without you.
Zazie 

And since it is Zazie's third birthday, I leave you with the best danse à trois of the cinema history, the one of Bande à Part (1964) by Jean-Luc Godard. 


Bande à Part - Dance Scene from Maria Tavares on Vimeo.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...