Visualizzazione post con etichetta Lola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lola. Mostra tutti i post

mercoledì 9 novembre 2016

Raoul Coutard (L'Homme à la caméra)

When, this morning, my radio alarm woke me up, the 8 am news voice announced Trump’s victory at the US Elections. 
I was still under the blankets, outside it was raining, it was surely cold, and I really couldn’t think about a decent reason to move and get out from where I was. 
After few minutes, the same voice announced the death of Raoul Coutard, the historical cinematographer of almost all the film-makers of the Nouvelle Vague era.
At this point - I said to myself - I’ll stay in bed all day!

On the set of À bout de Souffle - Godard, Coutard and Belmondo
Raoul Coutard was born in 1924 and he became a war photographer during the Indochina War (he lived in Vietnam for 11 years). Back to Paris, he started to freelancing for magazines like Paris Match and Look. He entered into the cinema world - quite incidentally - in 1956: he was hired as a cinematographer on a movie while he was convinced his job was just to take production stills! 
But his breakthrough is dated 1959 and it is called… À bout de Souffle! His collaboration with Jean-Luc Godard has been the most prolific of his career. They have worked together constantly between 1959 and 1967. What they did on their first movie, though, was the beginning of a revolution, with people filming in the streets of Paris, while until that moment the cinema was exclusively shot in studios. Coutard also worked on many François Truffaut’s movies : Tirez sur le pianist, Antoine et Colette, Jules et Jim, La Peau Douce et La Mariée était en noir, but also with Jacques Demy on his first magnificent film, LolaHe was a real master of both colour (think about Le Mépris!) and black & white (Jules et Jim!!!).
On the set of Le Mépris in Capri, with Godard
On the set of Lola by J. Demy with A. Aimée
While searching for pictures of Coutard to accompany this post, I realized that in almost all of them he has a camera in his hands, and very often he is in weird or even dangerous places to shoot! 
Le vrai homme à la camera, no doubt, c’était lui… 
With J. Demy on the set of Lola, Nantes
Filming of À bout de souffle in the streets and on the roofs of Paris
On the set of Tirez sur le Pianiste by F. Truffaut
On the set of Antoine et Colette with F. Truffaut
And this is the famous "générique parlé" at the beginning of Le Mépris: the guy behind the camera, is Coutard. 
The only reason why I woke up today, was writing about him in this post.

mercoledì 10 aprile 2013

La soirée des sœurs jumelles

Les Demoiselles de Rochefort (Catherine Deneuve and her sister Françoise Dorléac)
Have you ever had a twin sister?
I was personally so lucky to find one in my life some years ago: her name is Patricia, like Jean Seberg in À bout de Souffle, and not only she has her same name but she really looks like her. 

This was, of course, the reason why I talked to Patricia the first time I met her. 
Few months later (I was still living in Italy) I went to visit her in Paris and from that very moment on it was "friendship at first sight"!
Patricia and I found out to have in common, among many other things, an unconditional love for Jacques Demy

We even made together some pilgrimages on Demy’s movies places: Nantes (where Patricia comes from, by the way) and Rochefort, because “our” movie is Les Demoiselles de Rochefort.
When a couple of weeks ago I received from the Cinémathèque Française the invitation to a very special avant-première of their exhibition on Jacques Demy, I didn’t even have to think about the person who has to be there with me. Evidently enough, c’était ma jumelle!
So, Monday night at 7 pm, we were ready to enter the enchanting world of Monsieur Demy.
And enchanted we were! 
The exhibition is a must-see for any Demy fan in the world: the entire fifth floor of the Cinémathèque has been split in small rooms containing the different Demy universes, corresponding to each of his movies. 
From the Nantes of Lola, to the one of Une chambre en ville, from the wonderful papier-peints of Les Parapluies de Cherbourg, to the reproduction of the art gallery in Les Demoiselles de Rochefort, you are happy to be swallowed up by the world created by Jacques Demy and his collaborators (oh, the magnificent costumes of Peau d'Âne!). 
I particularly liked the pictures taken on the different sets by Agnès Varda, and the small objects that make a big difference, like the congratulations letters received by his friends (Truffaut, Cocteau...) and the card invitations to the avant-première of his movies.
Madame Emery and Roland Cassard - Les Parapluies de Cherbourg
Invitation to the avant-première of Les Demoiselles de Rochefort
The sumptuos costumes of Peau d'Ane
Around 8 pm, the space was full, and one can easily imagine to be in a Demy movie: besides his family (wife Agnes Varda, son Mathieu and stepdaughter Rosalie), many of the actors of his movies were there: Anouk Aimée, Michel Piccoli, Jacques Perrin, Dominique Sanda, Mathilda May, Richard Berry, Jean-François Stévenin, were walking around, amazed.
Many cinema stars were at the appointment as well: Michel Gondry, Jane Birkin, Virginie Ledoyen, Costa Gavras, Lambert Wilson, Salma Hayek, Claudia Cardinale, Valérie Donzelli et Jérémie Elkaïm, Louise Bourgoin, Déborah François, Agathe Bonitzer, Guillaume Gouix (Serge, the killer of Les Revenants), Melvil Poupaud (at his best!), and even secretive French film-maker Leos Carax, with his unavoidable black glasses. 

The royal touch was gently provided by the Prince Albert of Monaco, who apparently is a huge Demy fan. The only one missing, evidently enough, was Catherine Deneuve. Was she out of France? Difficult to believe, but not hard to understand why this event could be way too emotional for her. 
Geneviève and Madame Emery - Les Parapluies de Cherbourg
And emotional is the word I would use to describe the next best thing of the soirée: a special concert by one of Jacques Demy’s best friends and most precious collaborators, Michel Legrand. The musician, 81 years old and the enthusiasm of a 20something, played with his small band many songs from Demy’s movies with a new, jazzy, fabulous arrangement.
Patricia and I burst into tears several times, trying (uselessly enough) not to let the other being aware of that, but at the end, when a picture of Jacques Demy invaded the screen, and Legrand kept looking at him, waving a good bye, we both cried without restraint.  
Les soeur jumelles ont le cœur doux! 
Michel Legrand - The Cinémathèque Concert
We definitely needed a glass of champagne to overcome the difficult moment. 
Luckily enough, the Merveilleux Cocktail offered by Dalloyau was the grand final de la soirée
The problem with my twin sister and I, is that we really love champagne, and when we start drinking it, well, it is difficult to stop us. And then we become even more sociable than we normally are. 
This basically means we went to talk to any actor/actress we vaguely love who was in the room (I personally wanted to put my arms around Melvil Poupaud but since there was his family there I just told him how fabulous he was in the last Dolan's movie). 
I have to confess that the one who had to pay dearly for our uncontrollable enthusiasm was Mathieu Demy: we first met him in the exhibition, while we were taking a pictures of ourselves near Les Demoiselles de Rochefort (and he was already laughing a lot), but then we saw him from a balcony where the cocktail was taking place and we kept stupidly waving at him, and in the end we just blocked him in a corner. He looked scared. We said: "Don’t worry, we are not as crazy as we look!" We confessed him all our love for his father, and all the things we have done because of that, and once our speech was over, Mathieu looked really impressed and he even drank a glass of champagne with us. 
Truth is, he couldn’t stop laughing. 
My twin sister and I can be pretty funny, c'est vrai... At least five different people that night came to see us, asking: "Are you twin sisters?" Of course we are, can’t you see THAT??!
And this is La chanson des Jumelles of Les Demoiselles de Rochefort:

domenica 2 settembre 2012

Lola

Vado PAZZA per Jacques Demy, questo ormai si sa.
Adoro i suoi film, il suo mondo e la sua idea di cinema. Adoro persino la sua famiglia: sua moglie Agnès Varda, suo figlio Mathieu. Non mi stancherò mai di trovare scuse per scrivere di lui in questo blog, anche se è morto nel 1990 (ma perché tutti i miei registi preferiti se ne sono andati troppo presto? qualcuno me lo spiega?). 
A fine Luglio qui in Francia è ri-uscito nelle sale il suo primo film, Lola (1961), in versione restaurata. Quale migliore occasione per approfittarne ed andare nel mio amatissimo Ciné Studio 28 (con quelle meravigliose lampade di Cocteau al'interno che sembra già di stare in una fiaba) a vederlo sul grande schermo? Lola è davvero la prova che il cinema migliore non invecchia mai e che, se un film è speciale, rimane speciale anche a 50 anni di distanza.
Demy sul set del film, alla Cigale di Nantes
Siamo a Nantes (la città natale di Demy), è l'estate del 1960, e Lola, una ballerina ritornata in città dopo una lunga assenza, si esibisce all'Eldorado. Madre single del piccolo Yvon, avuto sette anni prima dal grande amore della sua vita, Michel (poi fuggito in America), Lola si imbatte per caso in un vecchio amico di infanzia, Roland Cassard. L'incontro suscita in entrambi numerosi ricordi, e fa nascere in Roland un sentimento per la donna, purtroppo non corrisposto. Lola, che a volte esce con uomini di passaggio (come Frankie, un marinaio americano in permesso a Nantes), in realtà è sempre innamorata di Michel e spera in un suo ritorno. Roland, stanco e annoiato dalla vita, dopo il rifiuto di Lola decide di accettare una proposta di lavoro piuttosto equivoca (un traffico di diamanti) e vola in Sud Africa. Prima di partire, conosce per caso in una libreria una vedova e la sua giovane figlia, Cécile, che gli ricorda molto Lola da giovane. Cécile, a sua volta, conosce per caso Frankie, che diventerà il primo amore della sua vita. E proprio quando Lola decide di accettare un lavoro di due mesi a Marsiglia, ecco che una cadillac bianca sfreccia per le strade di Nantes... chi sarà alla sua guida?

Lola, opera prima (dedicata a Max Ophüls), possiede già tutte le caratteristiche tipiche del demy-monde e schiera quei collaboratori che diventeranno parte della famiglia cinematografica del regista (e della Nouvelle Vague) nel corso della sua carriera: i decori e i costumi sono del geniale Bernard Evein, le musiche di Michel Legrand, la fotografia di Raoul Coutard, la segretaria di produzione Suzanne Schiffman (la stessa di Truffaut) e le parole della canzone di Lola sono di Agnès Varda. I legami non appartengono solo al mondo reale, però. I film di Demy si parlano, si allacciano gli uni agli altri, in una girandola di citazioni, di personaggi che ritornano, di ammiccamenti ad altri registi. Roland Cassard, ad esempio, ritorna tale e quale in un film successivo di Demy, Les Parapluies de Cherbourg, e il tema musicale che lo accompagna in Lola, si trasforma nell'altro in una vera e propria canzone. Cassard, diventato importatore di diamanti (carriera che aveva iniziato a svolgere alla fine di Lola), cita nella strofa del suo pezzo: Autrefois j'ai aimé une femme, Elle ne m'aimait pas, On l'appelait Lola, Autrefois... (Un tempo ho amato una donna, lei non mi amava, la chiamavano Lola). Cassard è il personaggio dei film di Demy destinato agli amori non corrisposti: nei Parapluies de Cherbourg si innamorerà, non ricambiato, di Catherine Deneuve (anche se finirà con lo sposarla). E ancora: l'unico amico che Cassard dice di avere, in Lola, è un tale Poiccard che, stando alle sue parole: "E' andato a finire male, si è fatto ammazzare..." Poiccard è il nome di Jean-Paul Belmondo in A bout de Souffle, girato da Godard l'anno prima (questa cosa me l'ha fatta notare la mia amica Laura, che ringrazio!). 
La stessa Lola sarà la protagonista di una successiva pellicola di Demy: Model Shop, film del 1968, ambientato a Los Angeles. Una delle colleghe-danzatrici di Lola, invece, è Corinne Marchand, che sarà la protagonista di Cléo de 5 à 7  di Agnès Varda. Altra chicca: il figlio di Lola si chiama Yvon, come il fratello minore di Demy. Insomma, si potrebbe andare avanti all'infinito, anche perché a sua volta Demy continua ad essere citato dai giovani registi francesi. L'esempio più eclatante, ne ho già scritto in questo blog, è Christophe Honoré, il cui primo film ha per titolo 17 fois Cécile Cassard. Avrete certamente notato il cognome... il nome Cécile invece è il vero nome di... Lola! Ah, quanto adoro questo genere di cose! Mi fanno proprio sentire a casa.
Lola e Roland Cassard
Film fintamente leggero e spensierato, come qualsiasi altra opera di Demy, Lola parla della forza e dell'intensità del primo amore, con tutto quello di magnifico e terribile che lo può accompagnare: la sorpresa, l'estasi, la felicità improvvisa, ma anche l'attesa, la delusione, la consapevolezza che non sarà mai più la stessa cosa. Le immagini, m e r a v i g l i o s e, della giovane Cécile sulle giostre con il marinaio Frankie, ne sono un perfetto esempio. C'è la gioia incontenibile di quei pochi attimi di felicità assoluta e subito dopo l'arrivo, implacabile, della realtà: Frankie sta per tornare in America e lei è solo una ragazzina di 14 anni. Ma quell'attimo è fondamentale, quell'attimo potrebbe farle decidere, come era stato per Lola in passato, di aspettare fiduciosa il ritorno dell'amante tanto amato. Nel film, Michel ritorna a prendere Lola dopo 7 lunghi anni, nella vita vera questa ipotesi mi sembra davvero un po' improbabile, ma come dice giustamente una delle protagoniste del film: 
"C'est toujour plus beau, au cinéma!" (Al cinema, è sempre più bello!).
Parole sante.

La Chanson de Lola versione Demy:

La Chanson de Lola versione Honoré
(cantata da Roman Duris in 17 Fois Cécile Cassard - 2002):

La Chanson de Roland in Les Parapluies de Charbourg (1964):


NB Lola in Italia è stato distribuito con un titolo a dir poco infame: Donna di vita. Ecco, io spero che il povero stronzo che l'ha deciso abbia sofferto per tanti anni ed in maniera continuativa di prurito alle parti basse. Donna di vita sua zia!

giovedì 26 luglio 2012

Things to do in Paris when you are on holiday

Zazie is about to go on holiday, but this doesn’t mean that the city where she lives stop going to the movies... unfortunately!
Even if I’m very happy to go away for a while, I know that I will surely miss all the great things that will happen while I’m not here. So, for friends and readers staying in town, these are the cinema things you absolutely can’t miss in Paris this summer!!!

John Cassavetes Movies
Five of the greatest movies by American director John Cassavetes have been restored and are now distributed in Paris cinemas. Don’t miss masterpieces like Opening Night, A woman under influence, Shadows, Faces and Death of a Chinese bookmaker.
I personally watched Opening Night last saturday and I found it absolutely modern, intense and very powerful. Gena Rowlands is to die for. I strongly suggest you to see them all!

Lola by Jacques Demy
A restored version (un grand merci à Ciné-Tamaris, Fondation Gan pour le Cinéma et Fondation Technicolor!) of the masterpiece by Jacques Demy, Lola (1961), will be out in Paris cinemas on July 25. Isn’t that great?
And for you lucky people who are going to be in town today, July 26, at the Cinéma Arlequin there will be a special screening at 8 pm with Agnès Varda (Jacques Demy’s widow) and adorable French actress Anouk Aimée (who played Lola).
Don’t miss this enchanting movie and the presence of two great ladies of French cinema (and of cinema tout court!).

50th Anniversary of Jules & Jim by François Truffaut
Oh, yes, could you believe it? 50 years have passed since the creation of one of the most unforgettable movies of all cinema history. Now you can watch it seated in a comfortable cinema seat in a restored and shiny version. What are you waiting for? RUN!

Parc de la Villette – Cinéma en plein air (July 25 – August 26)
La Villette is back as every summer with a nice program of movies en plein air. This year’s theme is “Métamorphoses”. What I really like about this event is that, usually, contemporary movies are not contemplated. There is always a bunch of interesting films from different times and different parts of the world. This year, you can see some fabulous movies by David Cronenberg, Michel Gondry, Michael Mann, Clint Eastwood, Spike Jonze, Don Siegel, Milos Forman, Ken Loach, Tim Burton, François Ozon and many others.

Cinéma au Clair de Lune – 12th Edition (August 1-12)
The Forum des Images takes its Quartiers d'été as every summer in the street of Paris for my favourite cinéma en plein air, the one Au Clair de Lune! The idea is to see movies set in Paris in the same area of the city where they have been filmed. A couple of years ago, for example, I have seen A bout de Souffle by Godard in a garden on the Champs Elysées... useless to say, it was great!
In this year's edition there are two movies I simply adore: César et Rosalie by Claude Sautet (1972) and Les Demoiselles de Rochefort by Jacques Demy (1967). I have to confess this last one is set in Rochefort and I dond't understand what it has to do with Les Invalides where it is going to be showned but who cares: any excuse is good to see this adorable movie by my beloved Demy!

Bande-annonce Cinéma au clair de lune di forumdesimages
Have a great Parisian Summer, dear readers!

venerdì 29 ottobre 2010

Jacquot de Nantes

Ci sono registi che amiamo lo spazio di un film, registi che detestiamo dalla prima all'ultima inquadratura, registi che (peggio ancora) ci lasciano completamente indifferenti, e poi ci sono loro, i registi che ci cambiano la vita. Per i quali c'è un prima, e c'è un dopo. In questi giorni si celebra in tutta la Francia il ventesimo anniversario della morte di un uomo che ha fatto un'enorme differenza per tante persone, blogger che scrive inclusa: Jacques Demy.
Avrei così tante cose da dire, su di lui, che un post mi sembra davvero ridicolo. Ma ci proverò comunque.
Nato nel 1931 in un paesino della Loire-Atlantique, figlio di un garagista e di una parrucchiera, Demy è cresciuto a Nantes, che lascia nel 1949 per trasferirsi a Parigi ed entrare in una scuola di cinema, da sempre il suo più grande sogno. Diventa amico della banda dei Cahiers du Cinéma, inizia a scrivere delle sceneggiature, e nel 1958 incontra la regista Agnès Varda. E' il grande amore: si sposano nel 1962, hanno un figlio (Mathieu, ma della famiglia fa parte anche Rosalie, la figlia che Agnès ha avuto da una precedente relazione) e staranno insieme, salvo brevi separazioni, fino alla morte del regista, nel 1990. La filmografia di Demy non è sterminata: 14 lungometraggi in tutto, e include anche opere piuttosto bruttarelle ed assurde, ma grazie ad una manciata di titoli, Demy si è imposto come un maestro assoluto, come il creatore di un universo particolare ed inedito, modernissimo e retrò allo stesso tempo, con uno stile che ancora oggi rimane un punto di riferimento e un modello inimitabile per schiere di registi.
Sto parlando soprattutto di un film-pietra miliare della storia del cinema: Les Parapluies de Cherbourg, Palma d'Oro al Festival di Cannes 1964 e, almeno che io sappia, primo (e unico?) esempio di film cantato. Sì, avete capito bene, non sto parlando di un musical, dove la gente dialoga normalmente e ad un certo punto c'è una canzone e/o un balletto. Qui la gente invece di parlare, canta. Sempre. Lo so cosa state pensando: oddio, ma che roba è? questo è pazzo! No, credetemi, una volta che vi lasciate rapire dalla musica, dai colori, dal volto sognante di Catherine Deneuve, dalla dolcezza un po' maladroite di Nino Castelnuovo (eh, si, proprio lui... vi siete mai chiesti come mai Anthony Minghella gli avesse affidato una parte in The English Patient? La risposta è questo film!), dalla storia romantica ma crudele, dai dialoghi cantati che sono dei gioielli in rima, dalla mise en scène precisa e splendida di Demy, capirete perché per questo film la parola CAPOLAVORO non è spesa invano. Fondamentale, per la creazione di questo personalissimo universo, la sua collaborazione con due grandi artisti: il musicista jazz Michel Legrand e lo scenografo Bernard Evein (la carta da parati più bella della storia del cinema, la dobbiamo a lui), che non a caso saranno quasi sempre al fianco di Demy nel corso della sua carriera.
Ma già con il suo lungometraggio d'esordio, il bellissimo Lola (1960), Demy aveva fatto capire di cosa era capace, ed aveva introdotto alcuni dei temi a lui più cari, che ritorneranno come un ritornello in tutta la sua opera: la ricerca (e a volte la lunga attesa) dell'amore assoluto, la differenza di classe sociale come motivo di separazione tra gli amanti, la crudeltà del destino, la favola/il sogno come dimensione ideale per sopportare la realtà di questo mondo. Non è dunque un caso che uno dei suoi film più riusciti sia stato la trasposizione in immagini di Peau D'Ane (Pelle d'Asino), sempre con Catherine Deneuve.
Ma c'è un altro gioiello che Demy e la Deneuve hanno girato insieme, il solo film del regista in cui la sua vena malinconica viene messa da parte per far spazio ad una gioia di vivere incredibilmente contagiosa: Les Demoiselles de Rochefort (1966). La storia di due sorelle gemelle (interpretate dalla Deneuve e da sua sorella nella vita, la deliziosa Françoise Dorleac, purtroppo morta in un incidente d'auto un anno dopo la fine delle riprese) alla ricerca dell'uomo ideale e della loro realizzazione come artiste, il tutto nella cornice di una città militare ma allegra e coloratissima, di marinai in libera uscita, con Gene Kelly e il protagonista di West Side Story che si aggirano indisturbati, ballando nelle strade. Insomma, il mondo en-chanté à la Demy, il mondo come ci piacerebbe che fosse.

Ovviamente, non si può parlare di Demy senza parlare di Varda.
Nel 1990, mentre Demy, già gravemente ammalato, si mette a scrivere le sue memorie di infanzia, la moglie decide di rendergli omaggio trasformando subito in pellicola quegli stessi ricordi. Il risultato è il commovente Jacquot de Nantes, dove alle immagini dell'infanzia di Demy si sovrappongono immagini tratte dai suoi film e primissimi piani fatti al regista stesso, malato e con uno sguardo dolcissimo, in silenzio davanti al mare. Una dichiarazione d'amore di una tenerezza sconvolgente. E sempre la Varda ha girato, nel 1993, un documentario intitolato Les Demoiselles ont eu 25 ans, nel quale ritorna a Rochefort con Catherine Denevue per le celebrazioni del venticinquesimo anniversario del film, intervistando gli abitanti che avevano preso parte alla lavorazione e andando alla ricerca di ricordi, scene, momenti divertenti, musiche e paesaggi.
Ma vorrei anche ricordare che Demy ha avuto una grandissima influenza su diverse generazioni di registi, e non solo francesi. Wong Kar-Wai ha più volte dichiarato il suo amore per lui e John Woo ha confessato di costruire le scene di sparatorie ispirandosi all'armonia delle scene di ballo dei suoi film. In Francia, ça va sans dire, ci sono registi che gli fanno dichiarazioni d'amore a ogni inquadratura. Il caso più eclatante è quello di Christophe Honoré, una specie di clone in versione moderna di Demy: nel film 17 Fois Cécile Cassard (Cassard è il cognome di un personaggio che compare sia in Lola che nei Parapluies de Cherbourg), Honoré gli rende un buffissimo omaggio, con un Romain Duris in versione osé che canta la canzone di Lola sulla riva di un fiume. E comunque, Honoré è come se rifacesse Demy ad ogni film, e ogni occasione è buona per far cantare e ballare i protagonisti dei suoi film. Piuttosto incredibile, poi, è il caso di Jeanne et le garçon formidable di Olivier Ducastel et Jacques Martineau, del 1998. Questa coppia (nel lavoro e nella vita) di registi ha creato un film anni '80 alla Demy, il cui protagonista è (niente-poco-di-meno-che) Mathieu, suo figlio. Benché il tema non sia per niente allegro: il protagonista è malato di AIDS e sta per morire, il tono è leggero e sognante, pieno di canzoni e balletti scatenati e una scena di manifestazione presa pari pari da Une chambre en Ville, altro film di Demy.

Mi dispiace, come temevo, questo post è lunghissimo, e spero non me ne vogliate. Ma ditemi voi: come si fa ad essere brevi, quando si sta parlando dell'uomo che si ama?







martedì 18 maggio 2010

Lola (o della felicità di andare al cinema)

Avete presente quando siete innamorati di una persona ma state con lei da un po’ di tempo e poi un giorno, mentre fate qualcosa di assolutamente banale, la guardate e pensate: oddio, quanto l’amo! Avete presente? Ecco, a me con il cinema capita continuamente.
In questo blog ho già dedicato diversi post al mio amore incondizionato per i film, ma a quanto pare le dichiarazioni non sono mai abbastanza.
Lo scorso fine settimana sono andata in un posto bellissimo di mare con alcuni amici, che in effetti non è una di quelle situazioni in cui uno normalmente pensa ad andare al cinema, poi però è capitato di dover passare alcune ore in attesa di un treno, e la tentazione è stata troppo forte.
Ero già stata un paio d’anni prima in questa città (La Rochelle), e mi ricordavo di un bellissimo cinema con un’ottima programmazione (e ne approfitto per fare tutti i miei complimenti a La Coursive, polo culturale che propone spettacoli di teatro, danza, mostre e, appunto, cinema di altissima qualità). Ci siamo passati davanti, ho fatto una corsa per vedere quello che proponeva, in pratica avrei visto due di tutto, ma in effetti un solo film coincideva con i nostri orari: Lola, di Brillante Mendoza. Non ne sapevo molto, così ho letto la trama, e lì ho capito che non potevo resistere. Avevamo tutti fame, però, e avevamo solo tre quarti d’ora prima del film (sì, avete capito bene, per un attimo avevo davvero convinto i miei amici a venire con me), quindi ci siamo seduti ad un ristorante dove non venivano mai a prendere l’ordinazione, dal quale siamo fuggiti per mangiarci in piedi una orrenda crêpe fatta dalle due tipe più lente che io abbia mai visto al lavoro. Nell’attesa, una mia amica ha detto la frase da non dire: "Bhé, in fondo anche se arriviamo un po’ in ritardo non è grave". L’ho guardata inorridita. Ovviamente non esiste proprio che io arrivi a film già iniziato, è un sacrilegio che non ho praticamente mai compiuto. Ho istintivamente pensato a quella scena della Nuit Américaine di Truffaut dove la ragazza di Alphonse (Jean-Pierre Léaud) gli propone di andare a cena e lui la guarda stranito e serissimo dichiara: "Allora, abbiamo la fortuna di stare in una città con un numero altissimo di cinema, quindi adesso decidiamo un film, passiamo davanti al cinema per controllare che l’orario sia giusto (questa è la mia frase preferita!) e poi, se c’è tempo, mangiamo un panino al volo, ecco quello che facciamo". Insomma siamo arrivati davanti al cinema in tempo per comprare i biglietti, ma a quel punto è spuntato un raggio di sole e i miei amici hanno cominciato a dubitare. "Quanto dura?" mi hanno chiesto. Sono andata a controllare: 1 ora e 50 minuti. "Lunghetto, eh?" hanno commentato. Io a quel punto ero in totale fibrillazione. "Allora? Venite o no?" Li ho lasciati che ancora confabulavano tra loro e mi sono comprata il biglietto. Poi li ho guardati dal corridoio a vetri del cinema, mi hanno fatto un segno dal quale ho dedotto che ci saremmo visti dopo il film. Li ho salutati e mi sono precipitata dentro il cinema.
Io non ve la posso spiegare questa felicità che mi prende entrando in una sala cinematografica. La sala era davvero bellissima, tra l'altro: nuova, con poltrone comodissime, e c’era anche un bel po’ di gente (francesi, vi voglio bene, sappiatelo, perché riempite le sale cinematografiche a tutte le ore!). Poi è iniziato il film, e io ho pensato che era stato meglio non aver trascinato i miei amici a vederlo. Non me l’avrebbero perdonato tanto facilmente. Lola racconta di due anziane signore di Manila che il destino fa incontrare perché il nipote di una ha ammazzato il nipote dell’altra. E’ un classico film da festival cinematografico (e infatti era in concorso a Venezia 2009): lento, con pochi dialoghi, che racconta una realtà di una tristezza e di una povertà sconfinate. Non esattamente il film per passare due ore in allegria. Eppure, io ve lo dico, mi sentivo beata. La pioggia torrenziale, la luce di una scena in cui una barca con sopra una bara scorre sul fiume in mezzo a delle case-palafitte poverissime, il sorriso disarmante di una delle vecchine. Mi faceva felice tutto.

All’uscita, quando ho ritrovato i miei amici, ho capito che eravamo tutti più contenti. Loro si erano goduti il sole e avevano mangiato ostriche, io ero stata un paio d’ore a Manila.


Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...