Visualizzazione post con etichetta Joel Coen. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Joel Coen. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

Inside Llewyn Davis

As you know, I love film-makers creating their own world.
An entire universe reduced to the scale of a microcosm, where you can recognize people, streets, rooms, songs, jokes, themes, words. A landscape that becomes familiar year after year, movie after movie: a place you can easily call “home”.
The Coen Brothers have been home for so many years, now, that I feel like I have known them since high school, or even before. From Blood Simple
on, I have never missed a single appointment with one of their films. I grew up with them and I hope to get old with them, especially because they are like good whisky: the older, the better. 
Ethan & Joel Coen
In October the Cinémathèque Française presented a complete retrospective of their work and held a special avant-première of their newest movie: Inside Llewyn Davis, Grand Prix du Jury at the last Cannes Film Festival.
The Coen Brothers were there and your Zazie was there too, of course! 
The film is out today in all French cinemas (in the United States will be released only in December) and I strongly suggest you not to miss it. Before the screening, Ethan & Joel Coen, later joined by actor Oscar Isaac (who plays the main role in the movie), had a conversation with Bernard Benoliel of the Cinémathèque.
They talked about their way of making movies: the first idea, the sources of inspirations (which can be different: a book or a news read in a newspaper, or the willing of seeing two specific actors playing together), how they write their dialogues, how they use storyboards, how they managed to produce their films.
When Isaac arrived on stage, to the question: “Do they always agree with each other while filming?” He answered: “Oh, no, I used to do whatever the last one came up and asked me to do!” While the Coen brothers explained how the choice of Isaac for the role almost imposed itself because it would have been impossible to find another person who could be such a good actor and a good musician at the same time.

Ethan Coen, Joel Coen and Bernard Benoliel
Oscar Isaac, Ethan & Joel Coen, Bernard Benoliel
Gaslight Café, Greenwich Village, New York 1961.
A man is playing a folk song in front of the audience: he is Llewyn Davis, and we are about to follow his life for few days. Llewyn is not exactly having a great time: his solo career (he used to be part of a duo, but the other guy killed himself) is not working at all, he doesn’t have a place to live, he doesn’t even have a coat to protect himself from the cold winter, and the girlfriend of one of his best friends is expecting a baby from him. And the worst part is: this is just the beginning. It looks like there is no end to the disasters Llewyn Davis is able to create or to go towards to. Will he find a way to escape to this catastrophic spiral? Who knows…
Llewyn Davis (Oscar Isaac)
Llewyn Davis character is quintessentially Coenian
He is, in fact, the epitome of Coens heroes: a perfect loser. A looser so stubborn in his pursuing of the worst, that is impossible not to love him for his humanity and his weakness. This is where the Coen Brothers are so good at: sketching a character full of flaws but in such a witty and smart way that the audience is immediately captured and taken with him. Life is awful, the world is a bad place, music doesn’t pay the rent, love is hard to find, but hey, a good sense of humour can save a man from the worst catastrophes.
The mise-en-scène, here, is pure joy: the reconstruction of the NY folk scene in the ‘60s is far from being flat or slightly false (as it is often the case in movies set in the past). The warm colours and splendid light provided by the French director of photography Bruno Delbonnel (Faust and Amélie, c’est lui!) make every scene beautiful and real, and the Coen brothers film in a masterly manner.
Llewyn Davis (Oscar Isaac), Jim (Justin Timberlake) and Al Cody (Adam Driver)
The movie's key element, though, is the music. When the film is over you just want to run to the first CD shop (do they still exist, by the way?) and buy the Original Soundtrack. 
The Coens did the right thing choosing Oscar Isaac to play Llewyn Davis: he is really incredible, both as an actor and as a musician. The rest of the cast is amazing as well: John Goodman, Justin Timberlake, Garrett Hedlund, Adam Driver… they’re all p e r f e c t. Personally, I can’t stand Carey Mulligan, and I think she plays in a particularly dull and overdone way here. Plus, without short hair, she is totally uninteresting. This is, in my opinion, the only faux pas of the entire film.
As it happens to me with every movie I really love, I kept thinking about Inside Llewyn Davis for ages. 
I kept having flashes of some scenes: the NY streets under the rain, Llewyn face filmed very closely, the black twins smiling in the underground. And every time I felt a kind of nostalgic pang: when could I go back there again? I have to wait until the next Coens movie, I know.
But at least this is not an Adieu. Just an Aurevoir...

lunedì 26 ottobre 2009

Festival del Cinema di Roma - A night to remember


La vostra Zazie è appena tornata da Roma, dove è stata in missione cinematografica neanche tanto segreta.
Ho infatti assistito, la sera di giovedi 22 Ottobre, a due eventi della quarta edizione del Festival del Cinema: l'incontro con il pubblico di Meryl Streep (che ha vinto quest'anno il Marc'Aurelio d'Oro alla carriera) e l'anteprima europea del nuovo film dei fratelli Coen, A Serious Man.
Come si dice da queste parti: pas mal, se poi ci aggiungete un simpatico fuori programma, consistito in due amabili chiacchiere con Joel Coen e sua moglie Frances McDormand nel giardino dell'Hotel de Russie davanti a un bicchiere di vino bianco, allora ci scappa pure un YABADABADUUUU!!!!!
Ma veniamo ai fatti.
Di Meryl Streep non penso ci sia bisogno di dire molto: considerata, a ragione, la più grande attrice vivente, è stata accolta e poi congedata dal pubblico con due lunghe standing ovation. Ho provato a pensare ad un'altra attrice che le possa stare al passo, ho capito che non c'è. Forse Dame Judy Dench, ma non nella carriera cinematografica. La verità è che rivedendo gli spezzoni tratti dai suoi film che lei ha scelto di proporre, si rimane soggiogati dalla sua bravura: Manhattan, La scelta di Sophie, Il Cacciatore, I ponti di Madison County, Kramer contro Kramer, Innamorarsi, Il Diavolo veste Prada... la Streep cambia accento ad ogni film, eccelle nel dramma come nella commedia, sa cantare, ballare, essere dolcissima, essere stronza, disperarsi, farci ridere. E il tutto in modo così naturale da farci credere che sia un gioco da ragazzi, ma non lo è, altrimenti ci sarebbero in giro più attrici come lei. 
Comunque, con il pubblico, la Streep è perfetta: elegantissima, sobriamente truccata, sembra una diva ma è estremamente alla mano. Scherza sui suoi problemi con la tecnologia, racconta di quanto sia taciturno ma carismatico Robert De Niro, lascia cadere una battuta su Woody Allen al momento giusto o fa una riflessione sul cinema che cattura subito l'attenzione. Insomma, chapeau! Prima del suo incontro, una bellissima sorpresa, da lei stessa richiesta: la programmazione di un breve documentario sull'attore americano John Cazale, morto giovanissimo (a 42 anni, di un cancro ai polmoni), con solo 5 film all'attivo che sono però rimasti nell'immaginario collettivo: Il Padrino parte I e II, La Conversazione, Quel pomeriggio di un giorno da cani e Il Cacciatore

I knew it was you: Rediscovering John Cazale, è ricco di interviste a persone del cinema che l'hanno conosciuto e hanno lavorato con lui. Tra gli altri: Francis Ford Coppola, Sidney Lumet, Al Pacino, Steve Buscemi, Gene Hackman, Robert De Niro e la stessa Meryl Streep, che è stata la sua compagna per due anni, dal 1976 fino alla sua morte nel 1978 (avvenuta appena terminate le riprese del Cacciatore). Cazale dimostra ampliamente che, nel cinema, non esistono piccole parti, ma solo piccoli attori.
A seguire, il nuovo film dei Coen che, se ce ne fosse mai stato bisogno, arriva a riconfermare il talento sfacciato di questi due fratelli del Minnesota. E proprio nella loro città natale, St. Louis Park, si svolgono le avventure tragicomiche del professore universitario Larry Gopnik, assalito da una serie di sventure che lascerebbero senza fede anche il più ortodosso degli ebrei. La moglie lo scarica per un altro uomo, uno studente lo coinvolge suo malgrado in un losco affare, i figli si preoccupano più di come si prende la TV o di come andare ad una festa piuttosto che dei suoi guai, il fratello semi-demente e/o mezzo-genio gli procura solo grattacapi, i rabbini a cui si rivolge in cerca di risposte sembrano in preda ad uno stato confusionale peggiore, se possibile, del suo. Insomma, il povero Gopnik se la vede bruttissima, e vi toccherà andare al cinema per sapere come tutto questo andrà a finire. 
A me sembra che i Coen, come alcuni altri grandi registi che ho avuto la fortuna di seguire dagli esordi ai giorni nostri (penso, per fare un altro esempio, ad Almodovar), sono diventati dei "classici", e intendo classico nel senso meraviglioso del termine. Se ci si pensa bene, non sono tanti i registi che hanno saputo evolversi nel tempo rimanendo fedeli a loro stessi. Da Blood Simple in poi, i Coen hanno sviluppato un loro discorso, un loro modo di fare cinema, di raccontare le storie, di usare le atmosfere a loro care (penso ai tanti film che hanno ambientato nell'America degli anni '30-'40), di condividere il loro sense of humor (no, dico, siamo o non siamo ancora qua ad utilizzare le battute di Drugo del Grande Lebowski?) e di riflettere sulla realtà che ci circonda (sfido chiunque a non essere uscito angosciato dalla visione di No country for old men). Insomma, i Coen nel tempo si sono raffinati, ma non sono cambiati, sono migliorati. In questo film ci sono un prologo fulminante, un paio di momenti da antologia (il bar mitzvah del figlio di Gopnik che si è appena fatto una canna è da urlo) e la mia scena finale preferita degli ultimi anni. Gli attori sono, tutti, piuttosto sconosciuti. E bravissimi. Nessun nome di grido o di richiamo. Ai Coen non serve più. Il protagonista, comunque, è un attore di teatro (e si vede) che non mi stupirei di vedere nel prossimo Woody Allen.
Dell'incredibile fuori programma (Antonio Monda, Santo Subito!!!), posso raccontarvi che Frances MacDormand è una delle persone più adorabili che mi sia mai capitato di incontrare (gentile, sorridente, disponibile e interessata a quanto le si dice... che volete di più?) e che finalmente ho avuto modo di scusarmi con Joel Coen. Sì, perché dovete sapere che lo avevo già incontrato a NY lo scorso maggio, ma era la stessa sera in cui mi ero attaccata a ventosa a Jeremy Irons, e quindi lo avevo totalmente snobbato. Lo so, capisco, è brutto da ammettere, ma nella vita ci sono delle priorità. E comuque Joel, sono felice di annunciarvelo, mi ha perdonato.
Insomma, mancava solo Gregory Peck ad aspettarmi fuori in vespa, e stavamo a posto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...