Visualizzazione post con etichetta Nanni Moretti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nanni Moretti. Mostra tutti i post

giovedì 29 dicembre 2011

Another Year

Another year is over, dear readers.
In 2011, Zazie has gone to the movies 74 times. 
As usual, I have seen movies coming from all countries, having different languages, different budgets, stories, possibilities, motivations, views, lights and faces. It has been a year of incredibly high quality cinema and I have enjoyed immensely almost every single picture I have seen. Many incredible things happened, related to cinema, and these are moments worth to remember. 
Here for you, Zazie’s cinematic highlights of 2011

1 – January
Sir Michael Caine’s Master Class at the Forum des Images in Paris: not only a great actor but also a perfect gentleman. Smart, funny and humble. La classe, quoi!

2 - February
Matthew Weiner (Mad Men's creator) Master Class, always at the Forum des Images in Paris: Weiner’s passionate account of his meticulous method let me understand that behind outstanding results there is always an incredible amount of work. Chapeau!
3 - February
Michael Lonsdale's Master Class at the Rond-Point Theatre in Paris: amazing actor, adorable human being. Listening to him talking about his life and work has been a rare and precious privilege. J’adore!
4 - March
Bumping by chance into Irish actor Gabriel Byrne at the avant-première of Margin Call at Moma Titus Theatre in New York: being in the same room with Doctor Paul Weston, “the shrink we all would like to have”, let me understand that I need to be In Treatment for the rest of my life. Do you accept new patients, Doc?
5 - September
Meeting and spending time with Italian filmmaker Nanni Moretti during his visit in Paris for the complete retrospective of his work at the Cinémathèque Française: it was simply great to find out that Nanni is nice, funny and the greatest cinéphile ever. Michele Apicella For Ever!!!
6 - October 
Seeing Ralph Fiennes playing Prospero in The Tempest by William Shakespeare at the Royal Haymarket Theatre in London: on stage, Fiennes is almost too good to be true. And with that beard, even more irresistible!
7 - November
Seeing Jean-Louis Trintignant reading French poems at the Odéon Theatre in Paris: I can’t find the words to describe how amazing was his performance. Sublime is maybe the most appropriate adjective. I will never forget this moment!
8 - November
The avant-première of the movie Shame by Steve McQueen at the MK2 Bibliothèque in Paris with Michael Fassbender present in flesh and blood: the moment I was waiting for in all these years... more than an actor, an apparition. I was very surprised to actually see him, I thought he was a mere product of my imagination!!!
9 - December
Mike Leigh's Master Class at the Forum des Images in Paris: Leigh is more than a simple director, to me, he is a real Maestro. It was marvellous listening to him talking about his movies. I just can't get enough! 
I hope the new year will be plenty of great cinema and great things for you ALL, my friends.
I leave you with the images of my favourite "New Year's Eve" movie, the indie jewel In Search of a Midnight Kiss by Alex Holdridge (2007).
Happy 2012, my Dear Readers!

domenica 19 giugno 2011

Sicilia Queer Filmfest 2011

Una delle cose più belle di avere un blog, l'ho già detto più di una volta, è che si incontrano tantissime persone con la tua stessa passione. 
Di solito, questa è l'anticamera di una bella amicizia: quando stai lì a parlare per ore di quell'inquadratura , di quel dialogo, di quell'attore, di quanto ti faccia schifo il doppiaggio ecc. ecc., alla fine succede che inizi a parlare di altre cose e ti ritrovi come per incanto nella vita di qualcun'altro. Parecchi mesi fa mi ha scritto un ragazzo siciliano che di nome fa Andrea ma che in realtà tutti conoscono come il "capo" del blog di Via RigattieriIo e il capo abbiamo iniziato a parlare di cinema ed è stata la fine! O meglio: l'inizio della famosa amicizia di cui sopra. Di recente ci siamo anche conosciuti di persona, in un suo passaggio qui a Parigi, e abbiamo fatto mille progetti come se fossimo due della Nouvelle Vague in trasferta spazio-tempo (si sa, i caffé parigini fanno questo effetto, a volte).
Qualche settimana fa abbiamo anche partecipato insieme (ma diciamola tutta, più che il capo, è stata la sua dolce metà Nicoletta ad aiutarmi!) al FilmQuiz lanciato da Nanni Moretti sul suo sito, con risultati scarsissimi, ma non importa, perché è stato divertente scambiare messaggi e stare lì delle ore come degli scemi a pensare a dei titoli di film (grazie Nanni!... e grazie Nicoletta!).
Il capo comunque è un tipo infaticabile, e come un giocoliere è stato capace di tirar fuori dal cappello un numero di magia di gran classe: è tra gli organizzatori del primo festival di cinema a tematica glbt (gay-lesbica-bisex-transgender) in Sicilia! Vabbé, un grande!  Il festival si chiama SICILIA QUEER FILMFEST, e si svolgerà da domani, 20 Giugno, fino a domenica, 26 Giugno, al Cinema Rouge et Noir di Palermo.
Amici siciliani, accorrete in massa a vedere i bellissimi film che il capo ha messo insieme per l'occasione. Il festival, diretto da Alessandro Rais, prevede un concorso di corti, una rassegna non competitiva di film lunghi, incontri con registi come Luca Guadagnino (che presenterà il suo Io sono l'amore), incontri con scrittori e due mostre fotografiche. In particolare, sappiate che potrete gustarvi il film preferito di Zazie del 2010: Les Amours Imaginaires dell'enfant prodige québécois Xavier Dolan (sottotitolato per l'occasione dal capo in persona e dalla mia amica Manù, la traduttrice dal francese all'italiano che tutti vorrebbero avere: Les Mots Traduits).
E per quelli che non sono Sicilia: spargete la voce, parlatene, fate pubblicità, date un'occhiata alla pagina Facebook del festival, andate in giro con un megafono e invece dell'arrotino, urlate C'è il Sicilian Queer Filmfest!
Perché in Italia qualcosa si sta muovendo, e nella giusta direzione!
  

lunedì 25 aprile 2011

Habemus Papam

L'amore per un paese passa anche attraverso l'amore che abbiamo per il suo cinema? E quando il paese è quello da cui si proviene, questa domanda come la si formula? Come la si trasforma? Un tempo l'Italia aveva registi che solo a sfiorarne il nome uno si sentiva istantaneamente meglio, e più fiero di venire da un posto dove erano nate quelle persone lì, dove certi registi avevano pensato e poi girato film di cui ancora oggi non si può fare a meno, e che faranno sempre la differenza nella storia del cinema.
Ma oggi, negli ultimi anni, quali sono i nomi di registi italiani che creano questo corto circuito di grandiosità e bellezza? Pochi, davvero pochissimi, e a me, su due piedi, il primo nome che viene sempre in mente è quello di Nanni Moretti.
Perché Moretti lo si può amare o detestare, poco importa, ma nessuno potrà negare che è uno dei pochissimi veri autori che abbiamo avuto in questo paese negli ultimi 30 anni.
Un regista capace di creare un universo tanto preciso e personale da essere riconoscibile al primo sguardo, capace di metterci tutto, nei suoi film, faccia compresa, per parlare al mondo di se stesso ma anche di noi, delle nostre paure, delle nostre ridicolaggini e delle nostre debolezze. Moretti, tra l'altro, ha sempre avuto anche la grande capacità di essere avanti sui tempi. Io sono un autarchico era un film che prendeva per il culo certe assurdità pseudo-intellettuali degli anni '70 mentre quegli anni '70 erano in pieno svolgimento (il film è del 1978), Il Caimano raccontava con un anticipo di 5 anni la sfrontatezza, l'ignoranza e la follia di un uomo politico che la settimana scorsa abbiamo vista riprodotta comodamente sui nostri schermi televisivi all'ora del TG. 
Moretti è impietoso, scomodo, esagerato, insopportabile, e indispensabile.
Ci fa ridere, certo, ma non si tira indietro nemmeno quando c'è da disperarsi. Basti pensare al dramma assoluto raccontato nella Stanza del Figlio, ma anche a quello più disperante e solitario di Sogni D'Oro (che per Zazie rimane il suo capolavoro).
Il suo nuovo film, uscito in questi giorni sugli schermi italiani (e che sarà in concorso al prossimo Festival di Cannes), aggiunge un altro importante tassello al percorso morettiano.
Habemus Papam parla di un cardinale che viene fatto Papa e al quale questo compito risulta talmente difficile e gravoso da gettarlo nello sconforto più totale. In suo aiuto, viene chiamato il più bravo psicanalista romano, il quale si trova da un momento all'altro segregato in Vaticano senza poter avere contatti con il mondo esterno, e questo fino a quando la situazione non sarà risolta. Tra un Papa in fuga e uno psicanalista costretto all'immobilità, ci sarà spazio per incontri bizzarri, partite di palla a volo tra cardinali, la scoperta del deficit d'accudimento, e la consapevolezza che, molto spesso, è difficile essere all'altezza delle nostre ispirazioni più profonde.
Habemus Papam è Moretti al suo meglio: il giusto amàlgama di ironia, situazioni serie al limite dell'assurdo, momenti semplicissimi di grande profondità, e due o tre scene che ti fanno venire voglia di metterti a ballare e di applaudire sulla sedia, per la contentezza e la consapevolezza di assistere ad un cinema fatto così. Così bene.
Michel Piccoli (c'è bisogno di dirlo?) è di un misurato e di un perfetto nella parte del Papa colto da atroce dubbio, che si potrebbe starlo a guardare da qui all'eternità, i cardinali, che dietro la loro aria seriosa nascondono nevrosi, allegrie e paure insospettabili (nonché la stoffa da grandi sportivi), sono resi a meraviglia da un gruppo di attori tutti bravissimi, Jerzy Stuhr (attore e regista polacco che ha lavorato con Kieslowski ed ora è naturalizzato italiano) ci delizia con la sua aria afflitta e paziente nella parte del portavoce del Santo Padre, e Moretti, beh, ci fa venire il dubbio che il nome ed il cognome dello psicanalista siano Michele Apicella. 
E non è che la cosa ci dispiaccia. Perché come canta la canzone del film: "Cambia, Todo Cambia", ma speriamo che Moretti, almeno lui, non cambi mai.

giovedì 30 dicembre 2010

Strange Days


This is the end of the year, dear readers, and it is time to sum it up! In 2010, Zazie has been to the movies 67 times. Twenty movies were coming from France, another twenty from the States, few others from Italy and United Kingdom and the remaining from different countries: Argentina, Belgium, Canada, Korea, Philippines, Germany, Israel, Norway, Spain.
This, of course, without mentioning the movies seen in DVDs and all the TV series devoured.
Furthermore, I have written 50 posts for my blog.
Well, I hope you will agree with me on this important point: I have worked very, very hard!

Before letting you know the best and worst of 2010 (this is going to happen next February with the awarding of the Zazie d'Or prizes), here it is for you the top-seven list of
Zazie's Best Cinema Moments of 2010:
1 - April 2010
Twenty minutes talk seated on a bench outside Hampstead Theatre, London, with British actor Jeremy Irons (possibly to be considered also the Best Moment of My Life tout court!)
2 - May 2010
Bumping by chance in a London restaurant into British actor Ralph Fiennes and eating dinner in front of him (but not at the same table, unfortunately). I still can't believe he didn't recognize me!!!
3 - July 2010
Bumping by chance into Woody Allen (and the Première Dame de France, Carla!) filming in Rue Mouffetard some scenes of his next movie, Midnight in Paris
4 - July 2010
Meeting in Rome in flesh and blood Italian film-maker Pietro Marcello after having adored his two movies, Il Passaggio della Linea and La Bocca del Lupo
5 - September 2010
Meeting, having a short conversation and taking a picture at a Los Angeles party with "Hollywood New Rebel", American actor James Franco (!!!)
6 - September 2010
Having the guts to give my "blog card" to American film-maker Wes Anderson, met at a book launch in New York (at my defence, I can say that I already knew him and so he was used to be pestered by Zazie)
7 - December 2010
Bumping by chance at a friend's party in Paris into my favourite film-maker of the year, the young québécois genius Xavier Dolan (in this case, I can't say anything at my defence: he didn't know me and so, not being used to Zazie's enthusiasm, he simply run away...)

It seems I have been a VERY LUCKY girl, in 2010.
Will 2011 be THAT lucky? I doubt it but, well, you never know...

I leave you with two short videos: one is taken from the movie Strange Days (1995) by Kathryn Bigelow, a movie set in the very last days of the year (just to remind you that Miss Bigelow has been the first woman in cinema history to be awarded of an Oscar for Best Director in 2010) and the other one is taken from Aprile (1998) by Nanni Moretti, where Moretti rages against... Strange Days (just to remind you that one of the best things in life is to have different views on the same movie).

HAPPY NEW YEAR, MY DEAR READERS!



Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...