Zazie is very happy!
Yesterday night, one of her favourite actors, the German/Irish Michael Fassbender, won the Coppa Volpi for the Best Performing Male Actor at the Venice Film Festival. The movie for which he won this award, Shame, is by British artist Steve McQueen.
If you are a reader of this blog, you know that I've been talking about this guy since a very long time. As a matter of fact, since I've seen him playing in the first movie by McQueen: Hunger, a real gem, a movie about the story of Bobby Sands, the IRA guy who starved himself to death in an Irish jail in the early 80's. Fassbender's performance was simply O U T S T A N D I N G and I would have covered him with prizes for what he did in that movie.
Our man has been clever enough to make great career choices since then. He played in Inglorious Basterds by Quentin Tarantino, Fish Tank by Andrea Arnold, Jane Eyre by Cary Fukunaga and X-Men: First Class by Matthew Vaughn, among others. At the Venice Film Festival, he was present with two movies: Shame and A Dangerous Method by David Cronenberg. I mean: this guy knows what he is doing.
Of course, he has already received the most important prize of his career a couple of years ago: the famous "Man of my Life Award" of the Zazie D'Or 2009 edition.
Michael, the award is still here at my place... now that you have learned a bit of Italian for the Venice Film Festival, maybe it is time for you to come along and take it.
The address (and my love for you) remained the same.
Visualizzazione post con etichetta Inglourious Basterds. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Inglourious Basterds. Mostra tutti i post
domenica 11 settembre 2011
sabato 18 giugno 2011
Beginners
Sometimes we meet somebody, and we
feel a special connection to him/her. We feel like we talk the same
language, we have the same thoughts, the same fears, and we can share feelings
and experiences. Sometimes we go to the movies, and
we find a film able to touch our souls using a common language, a similar way
of imagining things, and conceiving this life. It is not every day, though. And
this is why it is so special when it happens.
Yesterday night I went to see a "movie-friend": Beginners, by American film-maker Mike Mills (who, by the way, is married to one of my favourite artists in this world, the incredibly gorgeous and talended Miranda July).
It tells the story of Oliver, a 38 years old graphic artist, who's going through a very sad moment of his life: he just lost his father, Hal. While still in mourning, he met at a party the beautiful and bizarre French actress Anna, with whom he fell in love. Oliver's head is plenty of memories of his father and mother (who died 5 years before his dad). After his mum died, Hal, at the age of 75, made his coming out, declaring he’s been gay his whole life. Oliver witnesses his father's new life with a mixture of joy and disbelief: Hal has a younger boy-friend, an intense social life, he's surrounded by new friends and supports many activities related to the gay cause. For Oliver, who was used to see him as a quite and sad man, this is a revelation. Few years afterwards, though, Hal finds out to have a cancer stage 4 and he soon dies. Oliver is left with a lovely (and talking!) dog, Arthur, a big and empty house, and the desire - for the very first time in his life - to have a happy and possibly lasting relationship.
When I read that this was the real story of Mills, I wasn’t surprised at all. This movie has a very particular and personal touch, which permeates every scene and influences its style and its pitch. The film-maker achieves here to create something quite rare on screen: to talk about really heavy stuff (illness, death, wrong marriages, sexual identity, depression, difficulties inside families and difficulties in relationships) in an incredibly light, funny and intelligent way. We instantly feel close to Oliver’s character and his sad but amusing attitude towards life: the introduction of his house to Arthur, his dad’s dog, is one of the most surreal scenes ever. Oliver seems constantly amazed by what human existence is able to offer, in the bad and in the good sense, and isn’t this what we all experience every day?
Mills has been blessed by the most wonderful cast: Ewan MacGregor is like the good wine, the older the better, and at each new movie demonstrates there is no limit to the range of roles he can (incredibly well) play. Sweet, shy and irresistible as the gay partner of Jim Carrey in I love you, Phillip Morris, lost and scared in the Polanski’s masterpiece The Ghost Writer and the king of subtlety in this one: he is always more than perfect, never overacting, with a glimpse of Jacques Tati in his manner and his look. Mélanie Laurent, after her exploit in Inglorious Basterds by Tarantino, proves to make the right choices for her international career and she is simply lovely in this movie, while Christopher Plummer, as Hal, is simply to die for. What a great, fantastic, amazing actor he is. Born in Toronto in 1929, Plummer has been a stage actor more than a screen actor, but every time I see him in a film I wonder why he is not more famous than he is. For this role, I hope he will be covered with prizes. But it is impossible not to mention another important actor: Arthur, the dog. More human than a human being, thanks to the subtitles he even has a voice (but he admits to know not more than 150 words!). The dialogues between him and Oliver are so cute that you just want to have the same at home.
It tells the story of Oliver, a 38 years old graphic artist, who's going through a very sad moment of his life: he just lost his father, Hal. While still in mourning, he met at a party the beautiful and bizarre French actress Anna, with whom he fell in love. Oliver's head is plenty of memories of his father and mother (who died 5 years before his dad). After his mum died, Hal, at the age of 75, made his coming out, declaring he’s been gay his whole life. Oliver witnesses his father's new life with a mixture of joy and disbelief: Hal has a younger boy-friend, an intense social life, he's surrounded by new friends and supports many activities related to the gay cause. For Oliver, who was used to see him as a quite and sad man, this is a revelation. Few years afterwards, though, Hal finds out to have a cancer stage 4 and he soon dies. Oliver is left with a lovely (and talking!) dog, Arthur, a big and empty house, and the desire - for the very first time in his life - to have a happy and possibly lasting relationship.
When I read that this was the real story of Mills, I wasn’t surprised at all. This movie has a very particular and personal touch, which permeates every scene and influences its style and its pitch. The film-maker achieves here to create something quite rare on screen: to talk about really heavy stuff (illness, death, wrong marriages, sexual identity, depression, difficulties inside families and difficulties in relationships) in an incredibly light, funny and intelligent way. We instantly feel close to Oliver’s character and his sad but amusing attitude towards life: the introduction of his house to Arthur, his dad’s dog, is one of the most surreal scenes ever. Oliver seems constantly amazed by what human existence is able to offer, in the bad and in the good sense, and isn’t this what we all experience every day?
Mills has been blessed by the most wonderful cast: Ewan MacGregor is like the good wine, the older the better, and at each new movie demonstrates there is no limit to the range of roles he can (incredibly well) play. Sweet, shy and irresistible as the gay partner of Jim Carrey in I love you, Phillip Morris, lost and scared in the Polanski’s masterpiece The Ghost Writer and the king of subtlety in this one: he is always more than perfect, never overacting, with a glimpse of Jacques Tati in his manner and his look. Mélanie Laurent, after her exploit in Inglorious Basterds by Tarantino, proves to make the right choices for her international career and she is simply lovely in this movie, while Christopher Plummer, as Hal, is simply to die for. What a great, fantastic, amazing actor he is. Born in Toronto in 1929, Plummer has been a stage actor more than a screen actor, but every time I see him in a film I wonder why he is not more famous than he is. For this role, I hope he will be covered with prizes. But it is impossible not to mention another important actor: Arthur, the dog. More human than a human being, thanks to the subtitles he even has a voice (but he admits to know not more than 150 words!). The dialogues between him and Oliver are so cute that you just want to have the same at home.
Beginners leaves you with the nice feeling that it is never too late to start a new life. We maybe need to be brave (and crazy) enough to face the challenges that life is imposing on us. Anything can help: a sad event, the right person, a talking dog, a blog.
Just never forget: life is what you make of it!
Just never forget: life is what you make of it!
domenica 4 ottobre 2009
C'est la Rentrée! - 2° Film

Allora, inizio subito con l'ammettere la colpa: NON sono una grande fan di Quentin Tarantino, NON penso che Pulp Fiction sia il più bel film degli ultimi 15 anni, NON mi sta neanche particolarmente simpatico lui.
Ecco, così almeno le cose sono chiare. Ho visto però tutti i suoi film importanti, tranne Reservoir Dogs (non ce l'ho fatta, troppo violento per i miei gusti).
Fatta questa premessa, posso passare agli aspetti positivi della vicenda: Tarantino è un ottimo regista, basta anche una sola scena, quasi una qualsiasi, per capire che ha mangiato pane e cinema da quando era bambino, i suoi film sono sempre intelligenti e divertenti, e per me ha partorito un vero gioiello, che è Jackie Brown.
Negli anni, ho imparato a capire quali sono i film che io considero veramente grandi, dal numero di ore in cui mi rimangono in testa. Più tempo passa, meglio è. Ci sono film a cui ho continuato a pensare dopo giorni, settimane, persino anni. Immagini che si ripresentano costanti, stralci di dialogo, una luce particolare, un'atmosfera unica. Tutto questo è molto personale, ovvio. Molti di questi film non sono nemmeno considerati rilevanti nella storia del cinema, altri sì, ma a questo criterio ci sono affezionata.
Ecco, gli ultimi film di Tarantino mi sono rimasti in testa giusto un paio d'ore. Mi divertono, mentre li guardo, non mi annoio, anzi, tutt'altro, però una volta finiti, PUF!, spariti.
Spesso sono ammirata di fronte alla maestria di Tarantino nel girare. Qui ci sono due piccoli capolavori: la sequenza iniziale, l'uccisione della famiglia Dreyfus da parte di Landa, e una lunga, estenuante scena di dialogo tra ufficiali tedeschi all'interno della sala di un ristorante più o meno a metà film. La tensione sale a poco a poco, Tarantino la spinge sino al parossismo, quando nessuno ce la fa più, né i protagonisti né gli spettatori, e infine lascia che l'inevitabile accada, in un'esplosione visiva ed emotiva. La violenza è proprio uno degli aspetti del cinema di Tarantino per me più difficili da digerire.
Spesso sono ammirata di fronte alla maestria di Tarantino nel girare. Qui ci sono due piccoli capolavori: la sequenza iniziale, l'uccisione della famiglia Dreyfus da parte di Landa, e una lunga, estenuante scena di dialogo tra ufficiali tedeschi all'interno della sala di un ristorante più o meno a metà film. La tensione sale a poco a poco, Tarantino la spinge sino al parossismo, quando nessuno ce la fa più, né i protagonisti né gli spettatori, e infine lascia che l'inevitabile accada, in un'esplosione visiva ed emotiva. La violenza è proprio uno degli aspetti del cinema di Tarantino per me più difficili da digerire.
Ho sempre letto nelle critiche ai suoi film che l'elemento ironico applicato alla violenza è quello rende interessanti tutti i suoi morti ammazzati. Che lo salva dalla trappola della violenza fine a se stessa, dal farne l'apologia. Sarà, ma a me questa cosa non ha mai convinto. E quando sento il pubblico sganasciarsi dalle risate di fronte a cervelli spappolati sui finestrini delle macchine o ad una testa fatta saltare con una mazza da baseball, a me viene un po' paura.
L'altro grande difetto di Tarantino è che è bravo, lo sa, e ce lo vuole dimostrare, a tutti i costi. Insomma, l'understatement non è proprio il suo forte. Basta aver letto un paio di interviste con lui per averne conferma, ancora peggio quando lo si sente parlare. Tarantino gigioneggia, lo adora, non riesce proprio a farne a meno.
Peccato, perché quando smette di fare il primo della classe, quando si lascia prendere la mano più dalla storia, e meno dai mezzi a sua disposizione per épater le bourgeois, è capace di grandi cose. Jackie Brown, ad esempio, contiene tutti gli elementi di un film di Tarantino, è solo più sobrio, meno squillato. Ed è grandioso.
Una parola sugli attori.
Su Brad Pitt ho veramente poco da dire. Penso che sia l'attore meno dotato della sua generazione, la sua mancanza assoluta di talento e di carisma è imbarazzante. E' arrivato dove è arrivato solo perché ha un bel fisico e una bella faccia. Punto. L'unica parte che gli è riuscita benissimo è quella dell'idiota in Burn after reading dei fratelli Cohen (fatevi la domanda e datevi la risposta). L'attore austriaco Christoph Waltz, invece, merita tutt'altro discorso. Mai visto prima (pare abbia fatto molto teatro e molta TV dalle parti sue prima che Tarantino lo prendesse per il film), ma di talento questo signore ne ha da vendere. Perfetto nella sua ambiguità: un attimo prima è un gentleman comprensivo e un attimo dopo un feroce assassino, istrionico nel passare con estrema disinvoltura e assoluta padronanza dal tedesco all'inglese al francese all'italiano (Brad, già che ce l'hai nello stesso film impara qualcosa).
Peccato, perché quando smette di fare il primo della classe, quando si lascia prendere la mano più dalla storia, e meno dai mezzi a sua disposizione per épater le bourgeois, è capace di grandi cose. Jackie Brown, ad esempio, contiene tutti gli elementi di un film di Tarantino, è solo più sobrio, meno squillato. Ed è grandioso.
Una parola sugli attori.
Su Brad Pitt ho veramente poco da dire. Penso che sia l'attore meno dotato della sua generazione, la sua mancanza assoluta di talento e di carisma è imbarazzante. E' arrivato dove è arrivato solo perché ha un bel fisico e una bella faccia. Punto. L'unica parte che gli è riuscita benissimo è quella dell'idiota in Burn after reading dei fratelli Cohen (fatevi la domanda e datevi la risposta). L'attore austriaco Christoph Waltz, invece, merita tutt'altro discorso. Mai visto prima (pare abbia fatto molto teatro e molta TV dalle parti sue prima che Tarantino lo prendesse per il film), ma di talento questo signore ne ha da vendere. Perfetto nella sua ambiguità: un attimo prima è un gentleman comprensivo e un attimo dopo un feroce assassino, istrionico nel passare con estrema disinvoltura e assoluta padronanza dal tedesco all'inglese al francese all'italiano (Brad, già che ce l'hai nello stesso film impara qualcosa).
Epperò, lo devo ammettere, anche lui rimane un po' vittima del gioco di Tarantino. Ovvero: anche lui gigioneggia. Questa parte gli piace e si vede. Questa parte gli farà vincere un premio e lo sa (e infatti ha ricevuto il premio come miglior attore all'ultimo Festival di Cannes). Per un bravo attore un film del genere è un invito a nozze. E allora, o fai parte di una categoria superiore, non-umana, come Daniel Day Lewis, e elevi il tuo ruolo a qualcosa che rasenta il sublime-quasi-folle, oppure diventi subito il grande attore che sa di essere un grande e non perde occasione di dimostrartelo. Diamo a Waltz il beneficio del dubbio e aspettiamo il suo prossimo film per giudicare.
Nel ruolo di Shosanna, infine, troviamo l'attrice francese del momento, Mélanie Laurent. Diventata famosa con un bellissimo film, Je vais bien ne t'en fais pas di Philippe Lioret (non credo sia mai arrivato in Italia), è affascinante, brava, misteriosa, e piuttosto accorta nella scelta dei film, fino ad ora. Speriamo che continui così.
Ah, domanda agli amici italiani in ascolto: di grazia, mi spiegate come hanno reso nella famosa versione doppiata dall'amendola di turno il fatto che Brad Pitt e altri due inglorious basterds si spaccino per degli italiani quando vanno al cinema in mezzo a tutti quei nazisti? Parlano spagnolo? O qualche altro bizzarro idioma? Vi prego, fatemi sognare!
Iscriviti a:
Post (Atom)