Visualizzazione post con etichetta Jean Seberg. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jean Seberg. Mostra tutti i post

martedì 15 ottobre 2013

New York Herald Tribune!!!

We live in sad times, dear readers.
Starting from today, 15 October 2013, the famous newspaper New York Herald Tribune will no longer exist. It is still alive but it will be called The International New York Times.
Historically, this was the newspaper for those Americans who were leaving abroad but wanted to be updated on what was going on in their own country, but for cinéphiles this was (and will always be) the newspaper of À bout de souffle by Jean-Luc Godard (1959).
The image of Jean Seberg strolling down the Champs Elysées with a bunch of newspapers in her hands screaming: NEW YORK HERALD TRIBUNES!! will FOR EVER linger on in our hearts:

I really can’t conceive a t-shirt having the same class and the same “je ne sais pas quoi” with a different newspaper’s name, but maybe it is just a nostalgic thing, and The International New York Times will be as cool as the Herald Tribune
Who knows… in the meantime, I think we have the right to tell out loud our disappointment: 
“C’est vraiment dégueulasse!”

mercoledì 15 maggio 2013

The proper clothes

I don’t know about you, dear readers, but I personally consider the way people are dressed in movies (and in real life) very important.
It is not by coincidence that my biggest passion in life, besides cinema, is vintage fashion.
In particular, I adore dresses from the ‘50s and '60s.

From the ‘70s on, just forget about them. 
This is why I’m having so much trouble at the moment looking at the Season 6 of Mad Men
Set in 1968, things are getting worse and worse: where are those fabulous dresses that Peggy, Betty and Joan used to wear in 1954? 
And I always have in mind that amazing dialogue between James Stewart and Grace Kelly from one of my favourite movie of all time, Rear Window by Alfred Hitchcock:
Jeff: 
Those high heels would be a lot of use in the jungle, and those nylons and six-ounce lingerie..
Lisa: Three-ounce... 
Jeff: Well, they'd be very stylish in Finland, just before you froze to death. Begin to get the idea? 
Lisa: If there's one thing I know, it's how to wear the proper clothes. 
Well, to avoid thinking about the ugliness of modern fashion, I thought to share with you my TOP 5 of the Best Dressed Women in the whole cinema history: 

N. 5
JEAN SEBERG in A BOUT DE SOUFFLE by Jean-Luc Godard (1959)
 
The white t-shirt of the New York Herald Tribune on the Champs-Elysées, the striped dress and top, the short haircut. The modern style is born. And the rest is history!
N. 4
MAGGIE CHEUNG in IN THE MOOD FOR LOVE by Wong Kar-Wai (2000)
Her body is the most fascinating silhouette of the cinema history. Wrapped in these magnificent chinese style dresses, it is almost too beautiful to look at. The word classy
 has been invented for her!
 N. 3
KIM NOVAK in VERTIGO by Alfred Hitchcock (1958)
Double role for Kim Novak but just one genius behind her absolutely fabulous collection of clothes: Miss Edith Head. I have vertigo looking at them!  

 N. 2
GRACE KELLY in REAR WINDOW by Alfred Hitchcock (1954)
The woman who knew "how to dress the proper clothes", it is showing exactly what she meant in this movie. The dresses are (again!) by Edith 
Head. Simply irresistible!
N. 1
AUDREY HEPBURN in SABRINA by Billy Wilder (1954)
She is THE Best Dressed Women of the human history, not only of cinema, and I could have named ANY of her movies, but the dresses of Sabrina (by appointment to his majestyHubert de Givenchy) are just to die for. Elegance, is an attitude!

If you want to know more about the vintage dresses I like (and many other things), you can always have a look at Zazie's PINTEREST page!

sabato 22 settembre 2012

Saint Jean

Questa mattina sono stata con un paio di amici a vedere una brocante specializzata in cinema sul Quai de Seine. Già sono appassionata di vintage, figuriamoci quando il vintage è associato al cinema: impossibile perdere l'occasione!
Quello che mi fa impazzire di questi posti, è che ci trovi le persone più strane. Ognuno va lì con l'idea di trovare il pezzo raro sul suo attore o regista preferito, o una locandina mai vista (ma c'è poco da fare, le abbiamo già viste tutte!). Uno dei miei amici, ad esempio, era tutto felice perché aveva trovato un piccolo dossier su Anton Walbrook, un attore, ammettiamolo, non proprio conosciuto. Io ho fatto la mia bella figura perché quando mi ha detto che aveva recitato in Red Shoes di Powell & Pressburger, ho chiesto: "E' l'attore che interpretava Boris Lermontov?". L'ho sparata a caso, perché Lermontov era il mio personaggio preferito del film, però ci ho azzeccato. Eccolo qui:
Anche io, ovviamente, ho degli obiettivi precisi quando vado in questi posti, in sostanza: foto, locandine, libri, riviste o la qualsiasi sulla Nouvelle Vague. Mentre girovagavo, in uno degli stand più interessanti, ho visto un numero di Paris Match del Marzo 1957 con in copertina Jean Seberg. Ho iniziato a sfogliarlo ma non riuscivo a trovare nessuna sua foto all'interno. Con l'amico che era con me (l'altro se ne era già andato con Lermontov) abbiamo fatto passare la rivista pagina per pagina, ma niente da fare, non riuscivamo a trovare nulla. Il proprietario dello stand stava parlando con un anziano signore. Lo abbiamo interrotto: "Scusi, ma non le sembra strano che lei sia in copertina e all'interno non ci sia nessun servizio?". Anche lui ha iniziato a sfogliarlo: "In effetti è strano, lei non c'è, in compenso c'è Grace Kelly". A quel punto, è intervenuto l'anziano signore: 
"A chi siete interessati?" 
"A Jean Seberg" 
"Che strano..."
"Perché ?"
"Perché l'ho conosciuta..."
Trasecolamento.
"Anzi, forse ho proprio qui una cosa..."
E il signore cerca il suo portafoglio, tira fuori una foto e ce la mostra: è una piccola foto in bianco e nero degli anni '50, con i contorni frastagliati, e una Jean Seberg giovanissima, dentro un bel cappottone grigio, guarda un po' sperduta l'obiettivo, sul lungo Senna. 
"Aveva 18 anni, all'epoca, era appena arrivata in Francia a girare Joan D'Arc con Otto Preminger. Ho una collezione di circa 750 foto sue".
Guardavo incantata la foto senza riuscire a dire niente, ma chissà perché ho pensato che era come se avesse tirato fuori l'immaginetta di una santa. Saint Jean, la protettrice delle ragazze dai capelli corti.
Non ho avuto la prontezza di chiedergli se potevo fare una foto alla foto, ma sono riuscita a trovare, se non quell'immagine, almeno il cappottino che indossava, eccolo:
Messa via con gran cura la foto, il signore se ne è andato (peccato, chissà quante belle storie aveva da raccontare), io ho comprato la rivista, e poi sono corsa dal parrucchiere. E chi se ne importa, direte voi. E invece no, perché il mio parrucchiere di Parigi l'ho scelto per una ragione ben precisa: è stato suo padre, infatti, nel 1959, a tagliare i capelli a Jean Seberg per A bout de Souffle di Godard. E quando vado da Philippe (il suo negozio si chiama Meloz), nemmeno c'è bisogno che gli dica come voglio che mi tagli i capelli. Questa volta, ho tirato fuori dal sachetto la rivista e gli ho fatto vedere la copertina.
Si è messo a ridere. Mi sa che già lo sapeva, a quale santa sono devota.




martedì 31 gennaio 2012

Il Dio delle Piccole Cose

Niente.
Non vorrei aggiungere nessuna parola a questa immagine.
L'ho rivista oggi per caso, dopo tanto tempo, e ho pensato a quanto mi facesse felice. Perché a volte l'amore per il cinema è anche questo, una fittà di felicità insensata in un giorno con il cielo troppo grigio. Allora guardi Jean-Paul Belmondo e Jean Seberg sotto le coperte e pensi che il mondo è un posto meraviglioso. 
Non trovate anche voi?



venerdì 23 settembre 2011

La Rivincita delle Ragazze dai Capelli Corti

Jean Seberg - Our mascotte!
Readers got it right!
Apparently, the most loved post written by Zazie in her blog's history, is the one about girls having short hair. Being part of the category, I'm particularly proud and happy of this result. In a world where the standards of beauty are still anchored to the old, stiff idea that girls should have long hair (and possibly big bubs), Zazie's readers showed their modern, intelligent approach: the hair cut à la garçon is much, much loved! 
Here's a bunch of other movies (mainly indicated by my readers) to celebrate the fact that short hair girls can be gorgeous, funny, smart, sweet, brave, a bit crazy, sexy and very, very sophisticated
I also would like to celebrate the second anniversary of Le Blog de Zazie... ins't that incredible? Already two years and it feels like yesterday that I started bothering you with my cinema obsession. 
Well, what can I say? I love you all, dear readers!
Zazie

Short hair girls are:

NOT AFRAID OF ALIENS

Like Sigourney Weaver in Alien 3 by David Fincher (1992)


NOT AFRAID OF ALIENATED HUSBANDS
Like Charlize Theron in The Astronaut's Wife by Rand Ravich (1999) 


NOT AFRAID OF THEIR MOTHERS (WELL, ALMOST...)

Like Jamie Lee Curtis in Halloween H20 by Steve Miner (1998)


NOT AFRAID OF DANIEL DAY LEWIS
Like Fiona Shaw in My Left Foot by Jim Sheridan (1989)


NOT AFRAID OF FALLING IN LOVE
Like Shirley MacLaine in The Apartment by Billy Wilder (1960)


 
or Like Mia Wasikowska in Restless by Gus Van Sant (2011)


AND NOT AFRAID OF BEING ABSOLUTELY FABULOUS!!!

Like Jean Seberg in Bonjour Tristesse by Otto Preminger (1958)

sabato 5 febbraio 2011

A portrait of the blogger as a Jean Seberg clone

Carla Loves Photography: Paris Street Fashion

My dear readers,
Zazie has just received an amazing gift.

One of my best friends in the world, the incredibly talented Australian photographer Carla Coulson, who's got a very nice blog, has been kind enough to put a picture of me in her latest post called "Paris Street Fashion".
Well, if you had doubts about my love for Jean Seberg, A bout de Souffle and the Nouvelle Vague, this is the picture that will prove you wrong!
Unfortunately, pictures don't have a sound, otherwise you would have heard me screaming:
NEW YORK HERALD TRIBUNE!
NEW YORK HERALD TRIBUNE!
NEW YORK HERALD TRIBUNE!

domenica 14 novembre 2010

Le Ragazze dai Capelli Corti

Qualche giorno fa sono andata a vedere una mostra molto bella alla Cinémathèque Française: Brune/Blonde (se non volete perderla, c'è tempo fino al 16 Gennaio 2011), che racconta di come il cinema abbia rappresentato negli anni le brune e le bionde.Corredata da fotografie, dipinti, riviste, e spezzoni tratti da documentari e da film, la mostra ha per protagonista assoluta la chioma delle donne. La scelta dei film, trattandosi della Cinémathèque, non fa una piega (ce n'è per tutti i gusti: Hitchcock, Lynch, Almodovar, Hawks, Antonioni, Fuller, Bergman, Kiarostami ecc.).
Tuttavia, devo ammetterlo, secondo me c'è una grave mancanza, ovvero l'assenza quasi totale di immagini di donne dai capelli corti. E questa a Zazie è sembrata una vera ingiustizia (per una questione di carattere puramente personale: vedi ritratto del mio blog).
Così, per rimediare, ho pensato di dimostrare - prove alla mano - che le donne dai capelli corti ci sono, eccome. Sullo schermo e in giro per le strade. E non hanno niente da invidiare a quelle con i capelli lunghi, perché...

... possono essere misteriose e imprevedibili
come Faye Wong in Chungking Express di Wong Kar-Wai (1994)



possono essere infantili e spaventate
come Mia Farrow in Rosemary's Baby di Roman Polanski (1968)


possono essere sexy da morire
come Halle Berry in Die Another Day di Lee Tamahori (2002)


possono essere fragili e irresistibili
come Natalie Portman in Hotel Chevalier di Wes Anderson (2007)



possono essere di una classe insuperabile
come Audrey Hepburn in Sabrina di Billy Wilder (1954)


o possono essere, semplicemente, adorabili
come Jean Seberg in A Bout de Souffle di Jean-Luc Godard (1959)



Insomma, Corto is Cool, non siete d'accordo?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...