Visualizzazione post con etichetta Ralph Fiennes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ralph Fiennes. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2020

Zazie dans le théâtre

Devo confessarlo: non ho mai particolarmente amato il teatro.
Troppo reale, per i miei gusti. Vuoi mettere lo schermo buio e il salto in un altro mondo, in un’altra vita, che il cinema ti può regalare?
Però, per assurdo, è stato il cinema che mi ha portato più spesso a teatro.
Nel senso che ci sono sempre andata per veder recitare i miei attori cinematografici preferiti. Perché quasi tutti, lo ammetto, è da lì, che arrivano.
Negli anni ho accumulato ricordi bellissimi che oggi, nell’era di questo stramaladetto virus, brillano ai miei occhi di una luce speciale: oh, stare seduta in un teatro accanto ad altri esseri umani, oh, poter applaudire, scoppiare a ridere o a piangere tutti insieme, oh, aspettare allo stage door il tuo attore preferito nella speranza che ti faccia un autografo o scatti una foto con te.
Insomma tutte quelle piccole cose meravigliose che oggi non si possono avere.
Il mio più grande cruccio è stato quello di non essere riuscita a vedere Daniel Day Lewis quando ancora recitava a teatro. L’ultima volta è stato per un Hamlet al National Theatre di Londra nel 1989: una sera, nella scena in cui appare ad Amleto il fantasma del padre, a Day Lewis è apparso il fantasma del suo, di padre (il poeta irlandese Cecil Day Lewis). Risultato: il nostro DDL ha piantato la rappresentazione a metà e non ha mai più messo piede su un palco. Oggi minaccia di non mettere mai più piede nemmeno su un set. Vedi a volte le crudeltà della vita.

Con gli altri miei attori preferiti sono stata più fortunata.
Nel 2000, ad esempio, sono stata a Broadway a vedere Gabriel Byrne recitare in una pièce di Eugene O’Neill, A moon for the misbegotten, ed è stata una cosa indimenticabile. Con lui recitava un’attrice straordinaria, Cherry Jones, oggi piuttosto famosa grazie al piccolo schermo (è la mamma di Elisabeth Moss in The Handmaid’s Tale, per dirne una). Ho fatto stage door e sono riuscita a parlare con Byrne, un signore gentilissimo (e bellissimo!) che mi ha pure fatto l’autografo (i tempi del selfie erano ancora di là da venire).

Ma è stata Londra la città che mi ha dato le più grandi soddisfazioni.
Un paio di volte sono stata a vedere Ralph Fiennes, a teatro. La prima in una pièce di Henrik Ibsen (Brand) durante la quale ho seriamente temuto di morire di inedia e di noia (Ibsen è peggio di Bergman in quanto a pessimismo cosmico e calvinismo spinto) e la seconda in The Tempest di Shakespeare, e quella volta è andata decisamente meglio.

In ogni caso, l’attore che ho visto più spesso a teatro, ma tu pensa che strano, è Jeremy Irons. L’ho visto recitare in un evento storico, il suo ritorno sulle scene dopo 18 anni di assenza, in Embers di Christopher Hampton (tratto dal romanzo di Sandor Marai), al Duke of York Theatre. Era l’ormai lontano 2006. All’epoca ancora non lo conoscevo di persona, ero stata ad una matinée e avevo aspettato per più di un’ora fuori dal teatro nella vana speranza di vederlo comparire. Niente. 

Mi sono rifatta con gli altri due spettacoli a cui ho assistito: uno è stato (nel 2010) l’incredibile The God’s Weep di Dennis Kelly all’Hampstead Theatre, sorta di moderno King Lear nella quale Irons per 3 ore mesmerizzava l’audience con una performance fisicamente e psicologicamente provante, e l’altro il classico A long day’s journey into night di O’Neill al Wyndham theatre, in pieno West End londinese, un paio d’anni fa. Anche in questo caso si trattava di una matinée, ma qui mi ero fatta furba, il giorno prima lo avevo avvertito che ci sarei andata e quando ho bussato alla stage door e un signore è venuto ad aprirmi, gli ho detto che Mr. Irons mi stava aspettando. Lui mi ha guardato dubbioso, anzi diciamo pure molto dubbioso, ma ha preso lo stesso il mio nome ed è andato ad informarsi. Quando è tornato, mi ha sorriso e mi ha fatto passare. Le confermo che la sta aspettando, mi ha detto.  Solo questo episodio avrebbe meritato un post, ammettetelo!

Il mio ultimo attore preferito in ordine di tempo, come certo saprete (ho l’inconfondibile vizio di far partecipi le persone delle mie ossessioni), è l’irlandese Andrew Scott. Anche nel suo caso ho un grande cruccio: ricordo ancora come fosse ieri di essere passata davanti all’Almeida Theatre nel 2017 ed essermi detta che dovevo assolutamente andare a vedere il suo Hamlet. Ero a Londra per lavoro e la pièce durava quasi 4 ore. Mi sono scoraggiata e ho lasciato perdere. Ancora oggi non me lo perdono.
Così, quando l’anno scorso, in pieno delirio Fleabag, l’Old Vic ha annunciato una nuova produzione di Present Laughter di Noël Coward con Andrew Scott nel ruolo di Garry Essendine, il protagonista, non me lo sono fatto ripetere due volte e ho comprato subito un biglietto. Nello spettacolo Scott era in grado di generare fragorose risate nel pubblico ad un ritmo forsennato, e baciava con la stessa giubilatoria passione uomini e donne indistintamente, lasciando noi povere fanciulle nella transitoria speranza che questa benedetta bisessualità potesse per osmosi traslare nella sua vita reale. Ahimé, invano.  

Alla fine della rappresentazione, mi sono messa pazientemente in fila, insieme ad un gruppo foltissimo di ragazze, davanti alla fatidica stage door. Metà delle fanciulle erano fans di Moriarty e metà dell’Hot Priest. Io di entrambi, ma più del secondo. L’età media era chiaramente 20 - 25 anni al massimo. Che cosa ci facessi lì io, senza cena, al freddo, con il doppio dei loro anni, in attesa di un attore dichiaratamente gay, è un mistero pari a quello non svelato di Fatima. E chi sono io per rivelarlo, direte voi. E infatti. Quando è arrivato il mio turno, Scott mi ha spiazzato parlando lui per primo: Wow, you look so stylish! (in effetti avevo un vestitino vintage giallo veramente niente male, ero strafelice del complimento ma anche atterrita dal fatto che quella fosse la prova incontrovertibile della sua gaytudine… quale etero al mondo avrebbe degnato quel vestito di uno sguardo?!). La sua frase è bastata a farmi perdere la testa, tutte le cose belle e intelligenti che avevo pensato di dirgli sono sparite dalla mia mente tipo lavagnetta magica e l’unica cosa che mi ricordo è che abbiamo fatto insieme questa foto qui (nella quale tutto sommato sembra che io sia ancora in possesso delle mie facoltà mentali, cosa della quale dubito fortemente): 

In questo 2020 annus horribilis per cinema e teatro, prima dell’estate è arrivata una notizia portentosa: The Old Vic proponeva una serie di spettacoli teatrali virtuali che si potevano tranquillamente seguire sullo schermo del proprio computer. Tra questi, un nuovo lavoro con protagonista assoluto Andrew Scott, in una pièce in 3 atti scritta apposta per lui dal drammaturgo inglese Stephen Beresford (sceneggiatore del film Pride nonché compagno di Scott in un recente passato… certa gente ha proprio tutte le fortune) dal titolo Three Kings. Lo spettacolo era previsto per l’inizio di agosto ma, pochi giorni prima della rappresentazione, il teatro ha inviato un messaggio per avvertire che sarebbe stato posticipato a data da destinarsi: Scott doveva fare una piccola operazione (ci rassicuravano sul fatto che si trattasse di una cosa non seria e che nulla avesse a che vedere con il Covid) e quindi bisognava dargli il tempo di riprendersi. Non vi dico la preoccupazione delle fans, lo so perché su FB sono iscritta a qualsiasi gruppo che abbia Scott nel nome, e c’era gente che diceva di non riuscire a dormire perché troppo in ansia per la salute del nostro idolo. Ammetto con un certo sollievo di non essere arrivata a tanto. Mi spiaceva molto per lui ma ho continuato a dormire sonni tranquilli (anche perché è rassicurante sapere che in giro c’è gente mooolto più pazza di te, che già pensavi di esserti piazzata bene in classifica).
Lo spettacolo, alla fine, è stato riconfermato agli inizi di Settembre. Per cui qualche giorno fa io e la mia amica Giulia, con la quale condivido questa insana passione per gli hot priests, eravamo davanti al mio computer di casa in trepidante attesa. 

Ad essere sincera, non sapevo bene che cosa aspettarmi da uno spettacolo virtuale e temevo un po’ sia la freddezza del mezzo che lo straniamento della situazione. E invece, niente di tutto questo.
Per prima cosa, dopo esserci collegate al sito del teatro via zoom, ci siamo rese conto che si sentiva un simpatico sottofondo: proprio come quando si è a teatro in attesa che inizi lo spettacolo, si sentiva il brusio delle gente che chiacchierava, un effetto molto rassicurante. Ad un certo punto, a circa 15 minuti dall’inizio della rappresentazione, si è sentito un campanello e poi la voce di una donna che invitava i signori e le signore a prendere posto perché lo spettacolo stava per cominciare. Insomma hanno cercato in tutti i modi di ricreare un vero teatro, e la sensazione era piacevolessima.
Quando Scott è comparso nella sala vuota, solo, leggermente al buio, la magia ha operato immediatamente. Storia di un padre poco amorevole, inaffidabile, incapace di essere presente nella vita dei figli, pieno di donne e concentrato solo su se stesso, Three Kings è raccontato da uno dei suoi figli, Patrick, in tre scene successive, e in tre momenti diversi della sua vita. Nello spazio di un'ora, Scott interpreta un bambino di 8 anni, un adolescente, un adulto sconsolato, un padre, due figli, varie donne, e passa dalla serietà al cinismo al riso al pianto con una bravura che lascia letteralmente senza fiato. Far piangere attraverso lo schermo di un computer non è da tutti, ma lui ci riesce senza nessun problema, e possiamo testimoniarlo in due. 
Insomma ci sono giorni in cui arrivo a pensare che in fondo vedere una pièce non sia così male! Però, certo, se mi chiedete qual è stata la più grande emozione che ho provato a teatro, vi devo sinceramente rispondere che non è stata proprio dentro una sala ma piuttosto appena fuori. Quella volta in cui all'Hampstead Theatre io e Jeremy Irons (ve l'avevo detto che ero stata ampiamente ripagata da quella prima vana attesa!) ci siamo seduti a parlare su una panchina che avevamo letteralmente rubato nella hall e piazzato fuori dalla porta, perché lui potesse fumare. Il teatro dietro di noi era ormai al buio e si sentivano solo le nostre voci e io non riuscivo a credere che fossimo lì a chiacchierare del più o del meno come se nulla fosse. Ogni tanto uno degli altri attori partiva e noi lo salutavamo da lontano, con le voci che scomparivano nel bellissimo silenzio del parco lì davanti. E per quanto mi sforzassi di ricordare che fossimo a teatro, la verità è che a me sembrava proprio di stare in un film.

 

sabato 24 gennaio 2015

Top 10 of 2014

It is time to let you know my favourite pictures of 2014, dear readers! 
Zazie last year has seen 80 films, coming from every corner of the planet.
Of all of them, she can’t stop thinking about the following ones:


10 - '71 by Yann Demange (UK/Northern Ireland)
A young British soldier left in the middle of the Belfast Catholic enclave in the ‘70s. 
It is breathless, superbly filmed and played by an actor whose name you’ll often hear in the future: 
Jack O’Connell. 
9 - Party Girl by Marie Amachoukeli-Barsacq, Claire Burger & Samuel Theis (France/Germany)
Angélique has been a stripper all her life and she had different children from different men. Now she’s old, but this doesn’t mean she is wiser. You can love her or you can hate her, but you can’t forget about her. And, détail qui tue: this is a true story, played by the real Angélique, filmed by one of her sons.
Caméra d’Or at the last Cannes Film Festival. You bet!

8 - Nightcrawler by Dan Gilroy (US)
Louis Bloom is looking for a job and he finds one: he patrols LA streets at night searching for accidents, fires, dead people. He films everything without a shadow of emotion.
He is a modern monster, a product of contemporary society, an adept of the "business plans".
Jake Gyllenhaal delivers the performance of his life as this (in)human vulture.

7 -  Ida by Pawel Pawlikowski (Polland)
1962. Anna has never left the Polish convent where she spent all her young life. Before taking the perpetual vows, she visits her only relative, aunt Wanda. Together with her, she will venture into the real world and into their family history, discovering a dark secret. 
Essential, filmed in a magnificent black & white, an incredible portrait of two amazing women.  
6 - Deux Jours, Une Nuit by Jean-Pierre & Luc Dardenne (Belgium)
Sandra, a Belgian mother just recovered from a nervous breakdown, has only two days to convince her colleagues to renounce to a bonus in order to have her re-integrated at work. The Dardenne brothers deal with the economic crisis in their way: a simple but powerful story where the most important thing is people’s solidarity. Marion Cotillard proves once again that she's an actress of a superior kind. 
5 - Under the Skin by Jonathan Glazer (UK)
The weirdest cinema object of these last years: a young woman drives in her car through the Glasgow streets. She is looking for men, but sex is not her final purpose. It is very slow, it is very strange, it is maybe going nowhere but you follow Scarlett Johansson in the cold and gloomy Scottish land as there was no tomorrow. So unpredictable that it gets under your skin, as the title promises.   
4 - Grand Budapest Hotel by Wes Anderson (US)
Everybody would like to live in Wes Anderson’s Grand Budapest Hotel: it is full of bizarre and fascinating characters, the décor is to die for, the rhythm is frantic and the concierge, M. Gustave, is the classiest and the most reliable man ever. Ralph Fiennes shines brighter than anybody else in this irresistible and glamorous whirligig.  
3 - Boyhood by Richard Linklater (US)
As a modern Antoine Doinel, young Mason is followed by the camera of Richard Linklater from the age of 5 till the age of 18. We see him and his family (divorced father and mother and an older sister) growing up and aging literally in front of our eyes. It is life (and cinema) at its best: true, emotional, intelligent and funny. We are not alone in this world: it is so good to know it! 
2 - Winter Sleep by Nuri Bilge Ceylan (Turkey)
Watching a movie by Nuri Bilge Ceylan means something more than simply watching a movie. You are carried away in a parallel world: it is like reading a Tolstoj novel in the space of 3 hours. The psychological portrait of all the characters is so profound, complex and real, that you are submerged by a new kind of gratitude. The one you feel in front of masterpieces. 
Palme D'Or at the last Cannes Film Festival. You bet (twice!).
1 - Mommy by Xavier Dolan (Québec)
Have a look at the picture here below. This guy is about to do the most revolutionary and jubilant cinematic gesture of 2014. I'm lacking words to describe the effect that this movie has on me. 
Xavier Dolan is a larger-than-life director whose talent will grow in the years to come. 
He's a force of nature, a forerunner, a genius.
Lovers of minimalism in life and movies, please keep off, we're busy crying on a Céline Dion song. 
And, damn, we love it!
And if somebody is curious to know: no, I didn't see Gone Girl by David Fincher, because life is too short to waste time watching movies of film-makers that depresses you. 
I preferred to watch Mommy twice. 
Do you know what I mean?


martedì 25 febbraio 2014

The Grand Budapest Hotel

Last week I was invited (by Wes Anderson himself!) to the Paris avant-première of his latest movie: The Grand Budapest Hotel. What a joy!!! Especially when, arriving at the Gaumont Opéra Capucines, I realized there was also the main actor of the film: the amazing Ralph Fiennes (one of my favourite actors of all time). Anderson, together with Fiennes and French actor Mathieu Amalric, introduced the movie in a very cute way. I had the feeling everybody had fun: while filming and also now, in front of the audience. In any case, I like festive atmospheres:
The Gaumont Opéra Capucines "Grand Budapest Hotel" version
Photo Call: Wes Anderson and Ralph Fiennes
Photo Call: Ralph Fiennes
The film introduction: Wes Anderson and Mathieu Amalric
The film introduction: Anderson, Amalric and Ralph Fiennes
Set in a fictional Eastern European country called Zubrowka, The Grand Budapest Hotel relates the story of this grandiose hotel from the splendor of the ‘30s, through the tough time of  the World War II until the complete decadence of the ‘60s. The person who tells this story is Zero Moustafa, once a simple lobby boy, and now, through a series of incredible circumstances, owner of the entire place. Zero found a job at the Grand Budapest Hotel at the moment of its highlight, when the concierge was the amazing Monsieur Gustave. It is following M. Gustave in his unbelievable adventures (which include a heritage, a greedy and pitiless family, a famous painting, an escape from prison etc. etc.) that Zero learns everything he knows: he will receive an extraordinary education, he will be confronted to many things and he will even find the true love of his life. Who else can ask for more?
Zero Moustafa (Tony Revolori) and M. Gustave (Ralph Fiennes)
I have to make a confession: even if I am a huge Wes Anderson’s fan, I “didn’t get” a couple of his pictures. One is The Life Aquatic with Steve Zissou, which I found profoundly boring; the other one is Moonrise Kingdom, which I found perfect but a bit heartless, like a mere exercice de style
That film had a cupcake effect on me: beautiful to watch but then too creamy to be easily digested. For the first time in my life, I agreed with the detractors of Anderson cinema: that movie was flawless but it was going nowhere. 
This is why I was quite worried to see this new one: will Wes Anderson go somewhere now? 
Of course, we pretend more from people we know can give us more. It’s in the scheme of things. 
So, it is with great pleasure and relief that I announce you to have adored The Grand Budapest Hotel!
This movie is Anderson at his best: witty, intelligent, ironic, romantic, melancholic and superbly made. With a plus: one of the most wonderful characters I have ever seen on screen, Monsieur Gustave. In fact, I was hooked into the story the very first moment he appears...

Simply irresistible: Ralph Fiennes as M. Gustave
A miracle like M. Gustave can only be created by two essential factors: a superb writing and a superb acting. And this is exactly the case: M. Gustave dialogues are a constant delight and the way Ralph Fiennes recite them is absolutely astonishing. Some of Anderson favourite film-makers (the usual suspects Ernst Lubitsch and Billy Wilder), are a major influence here: the speed of M. Gustave’s phrasing, his gentleman manners combined with some unconventional behaviours ("I go to bed with all my friends, darling!"), and the atmosphere he is able to create all around, make him a perfect screwball comedy hero! 
Anderson has assembled for this movie THE MOST amazing cast. Besides Fiennes, in this adventure you’ll find involved: Tilda Swinton, Jude Law, Adrien Brody, Willem Dafoe, Jeff Goldblum, Harvey Keitel, Bill Murray, Saoirse Ronan, Edward Norton, Jason Schwartzman, Tom Wilkinson, F. Murray Abraham, Owen Wilson, Léa Seydoux, Mathieu Amalric and the super cute new comer Tony Revolori as Zero. Very difficult to do better than this, guys!
But what it is grand about this Grand Budapest Hotel is the world Anderson is able to create: the hotel as a microcosm where the macrocosm of the outside life changes the set, the colours, the furniture, the entire atmosphere. The signs of time, the melancholy pervading places and people, an old world collapsing under the fury of a war and then succumbing to the grey reality of modernity. The awareness of a missing feeling: no more M. Gustave, no more charme, no more class, no more Mendl’s patisserie, no more female guests enchanted by the smell of his favourite perfume, L’Air de Panache.
After the movie ends, the memories of the things you have laughed about are strangely and firmly mixed with the ones you are very sad about (this is probably what we can call the “Anderson touch”).

Welcome, dear readers, to the most elegant hotel in the world...

In case you have missed it, here's the scrumptious short movie Anderson recently directed for Prada, CASTELLO CAVALCANTI:

And, last but not least, here's the lovely song the Italian band I CANI dedicated to the film-maker, simply called WES ANDERSON:

giovedì 29 dicembre 2011

Another Year

Another year is over, dear readers.
In 2011, Zazie has gone to the movies 74 times. 
As usual, I have seen movies coming from all countries, having different languages, different budgets, stories, possibilities, motivations, views, lights and faces. It has been a year of incredibly high quality cinema and I have enjoyed immensely almost every single picture I have seen. Many incredible things happened, related to cinema, and these are moments worth to remember. 
Here for you, Zazie’s cinematic highlights of 2011

1 – January
Sir Michael Caine’s Master Class at the Forum des Images in Paris: not only a great actor but also a perfect gentleman. Smart, funny and humble. La classe, quoi!

2 - February
Matthew Weiner (Mad Men's creator) Master Class, always at the Forum des Images in Paris: Weiner’s passionate account of his meticulous method let me understand that behind outstanding results there is always an incredible amount of work. Chapeau!
3 - February
Michael Lonsdale's Master Class at the Rond-Point Theatre in Paris: amazing actor, adorable human being. Listening to him talking about his life and work has been a rare and precious privilege. J’adore!
4 - March
Bumping by chance into Irish actor Gabriel Byrne at the avant-première of Margin Call at Moma Titus Theatre in New York: being in the same room with Doctor Paul Weston, “the shrink we all would like to have”, let me understand that I need to be In Treatment for the rest of my life. Do you accept new patients, Doc?
5 - September
Meeting and spending time with Italian filmmaker Nanni Moretti during his visit in Paris for the complete retrospective of his work at the Cinémathèque Française: it was simply great to find out that Nanni is nice, funny and the greatest cinéphile ever. Michele Apicella For Ever!!!
6 - October 
Seeing Ralph Fiennes playing Prospero in The Tempest by William Shakespeare at the Royal Haymarket Theatre in London: on stage, Fiennes is almost too good to be true. And with that beard, even more irresistible!
7 - November
Seeing Jean-Louis Trintignant reading French poems at the Odéon Theatre in Paris: I can’t find the words to describe how amazing was his performance. Sublime is maybe the most appropriate adjective. I will never forget this moment!
8 - November
The avant-première of the movie Shame by Steve McQueen at the MK2 Bibliothèque in Paris with Michael Fassbender present in flesh and blood: the moment I was waiting for in all these years... more than an actor, an apparition. I was very surprised to actually see him, I thought he was a mere product of my imagination!!!
9 - December
Mike Leigh's Master Class at the Forum des Images in Paris: Leigh is more than a simple director, to me, he is a real Maestro. It was marvellous listening to him talking about his movies. I just can't get enough! 
I hope the new year will be plenty of great cinema and great things for you ALL, my friends.
I leave you with the images of my favourite "New Year's Eve" movie, the indie jewel In Search of a Midnight Kiss by Alex Holdridge (2007).
Happy 2012, my Dear Readers!

venerdì 7 ottobre 2011

Pellegrinaggi

My Beautiful Laundrette by Stephen Frears - 1987
Lo scorso fine-settimana sono stata a Londra a vedere Ralph Fiennes recitare nella Tempesta di Shakespeare al Royal Haymarket Theatre. Una di quelle esperienze che sta a dimostrare la veridicità del famoso Teorema di Zazie, in base al quale risulta palese che i migliori attori al mondo siano inglesi o irlandesi. Se non ci credete, potete sempre andare a controllare di persona: rimarrà in scena fino alla fine di Ottobre.
Ovviamente, già che c'ero, ne ho approfittato per andare per librerie, che a Londra sono di una bellezza straziante. Ed è così che in un piccolo e delizioso bookshop di Notting Hill, Lutyens & Rubinstein, sono incappata in un volumetto sulle Film Locations di Londra. L'ho sfogliato e poi subito comprato, e quando sono tornata a casa dall'amico che mi ospitava, l'ho mostrato tutta fiera: Guarda che bello, così adesso posso andare a vedere dove hanno girato Alfie, Darling, Dirty Pretty Things, The End of the Affair, Nil by Mouth, Naked, Wonderland ecc. ecc. Lui mi ha guardata sorpreso, senza capire, e mi ha spiazzato con una semplice domanda: Perché ci vai?
Mi sono resa conto di non avere una risposta, e per una semplice ragione: io quella domanda non me la sono mai fatta. A me sembra nell'ordine delle cose, andare a vedere dove hanno girato un film. Lo considero normale, anzi, più che normale: giusto. E' un po' come chiedere ad un credente: Perché vai in chiesa? Perché vai alla Moschea? O in Sinagoga? Replica ovvia: Perché lì c'è quello che cerco, quello in cui credo.
Così, mi sono messa a ripensare a tutti i pellegrinaggi laici e cinematografici che ho fatto nella vita. E mi sono resa conto, in ordine sparso, di essere andata nei seguenti luoghi:
Castle Howard, Yorkshire, dove hanno girato il mitico sceneggiato tv Brideshead Revisited (1982), con Jeremy Irons
Penisola di Dingle, County Kerry, Irlanda, dove David Lean ha girato Ryan's Daughter (1970)
La città di Rochefort, dove Jacques Demy ha girato Les Demoiselles de Rochefort (1967)
La spiaggia di Dinard, in Bretagna, dove Eric Rohmer ha girato Un Conte d'été (1996)
La casa situata al 2302 West 25th Street di Los Angeles, ovvero la Fisher & Sons Funeral Home di Six Feet Under (2001-2005), la meravigliosa serie tv HBO scritta da Alan Ball
Ad ogni modo, i posti più strani in cui sono stata, in effetti, si trovano a Londra.
Per un film che ho amato moltissimo, The Crying Game di Neil Jordan (1992), un giorno di tanti anni fa ho fatto un lunghissimo giro nella zona di Hoxton Square: avevo letto che in Coronet Street, ad esempio, si trovava il famoso bar (Metro) dove si svolgono le migliori scene del film. Oggi Shoreditch è diventata una zona super trendy ma all'epoca, vi assicuro, non lo era per nulla.
Ma la Palma d'Oro della location più assurda, lo ammetto, l'ho vinta il giorno in cui mi sono spinta al n° 11 di Wilcox Road, South Lambeth, all'epoca un postaccio davvero infame, per vedere la Laundry in cui avevano girato My Beautiful Laundrette di Stephen Frears (1987).
E, notate bene, sapevo benissimo che quella lavanderia a gettoni non esisteva più, e forse non era mai esistita se non nel film, ma io ci sono andata lo stesso. E sono stata lì, a fare foto ad una delle vie più brutte di Londra, ad un negozio che non ricordo nemmeno cosa fosse, ma non importava. Perché era lì che erano stati, lì che Johnny e Omar si baciavano, lì che venivano picchiati, lì che si amavano, lì che fregavano la Thatcher. Insomma, era lì che si trovava il mio personale luogo di culto. 
Me la sarei quasi sentita di mettermi in ginocchio a pregare.

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...