Visualizzazione post con etichetta Xavier Dolan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Xavier Dolan. Mostra tutti i post

martedì 28 febbraio 2017

Zazie d'Or 2016

Awards time is over and Oscars have just been given, with a bit of a mess at the end, but luckily enough you can always rely on the only cinema award that will never fail you: the Zazie d'Or!
And this year's winners are:
The LITTLE ZAZIE D’OR (Best First Feature Film Prizegoes to 
Divines by Houda Benyamina (France) 
Two girls in the Parisian banlieu and their unstoppable desire of a better life. 
Camera d'Or at the Cannes Film Festival, César du Premier Film and now the Little Zazie d'Or. 
A consecration!

The Zazie d'Or for BEST COSTUME DESIGN goes to 
Marie Zophres for HAIL, CAESAR! by Joel and Ethan COEN (US)
Nominated to the Oscars for her work on La La Land, this woman made marvelous things for the Coen Brothers movie (just think about Tilda Swinton dresses!). Adorable!
The Zazie d'Or for BEST CHOREOGRAPHY goes to the dancing number  No Dames in HAIL, CAESAR! by Joel and Ethan COEN (US)
This is like going straight back to the '50s... just perfect!

The Zazie d'Or for BEST SONG goes to
CLAUDIO SANTAMARIA for Lo chiamavano Jeeg Robot (Italy)
I know, everybody loved Luca Marinelli singing Un'emozione da poco by Anna Oxa (and yes, I have adored it!), but this song at the end of the movie was very melancholic and very powerful too.
In Jeeg Robot we trust!

The Zazie d’Or for BEST ACTRESS(ES) goes to

SONIA BRAGA for AQUARIUS by Kleber Mendonça Filho (Brasil)
If there is an actrice who should be celebrated for her work in a movie, this is for sure Sonia Braga for her incredible role in Aquarius. The most badass woman of contemporary cinema is a 65 years old woman who is not afraid of anything and anybody. Don't mess with her.
She is stronger than you can ever imagine. Girlspower!!!

AQUARIUS by Kleber Mendonça Filho (Brasil) is also winning the ZAZIE COUP DE COEUR 2016!


The Zazie d’Or for BEST ACTOR goes to 
CASEY AFFLECK for Manchester by the Sea by Kenneth Lonergan (US)
I don't have to write anything about it. You just need to watch this video. 
You'll get it by yourself why this actor has won all the possible available prizes on earth for his role as Lee. And if you don't get it, I warn you: you actually don't have a heart. And it's your problem!

Manchester by the Sea by Kenneth Lonergan (US) is also winning the SPECIAL ZAZIE D’OR and he Zazie D'Or for BEST SCREENPLAY!

Because hey, you don't come across this kind of movies very often, and this story is just unbelievably good, well written, carrying heavy emotions with a lightness of touch that is filled with grace, love and humanity. 

The Zazie d'Or for BEST CINEMATOGRAPHY goes to  

André Turpin and 
The Zazie d'Or for BEST DIRECTOR goes to Xavier Dolan 
for Juste la fin du monde (Québec)
At each new movie Dolan never gets tired of growing and getting better. This guy is never where you expect him to be: he is always ahead, a step further anybody else. 
I love him for that.
André Turpin, who has been working with him in all his latest movies, does a magic thing with light, here. So delicate and yet so precise. The skills of the two combined is almost too much to handle. Looking forward to seeing when they'll be going next! 

The special prize "Se non ci fosse bisognerebbe inventarlo" goes to 

KEN LOACH for I, Daniel Blake (UK)
Because in this cynical and nasty world, the fact that there is someone like Ken Loach who still cares about people, gives us hope and an immense joy. Grazie, Ken!


The ZAZIE D’OR 2016 goes to
American Honey by Andrea Arnold (US) 
There is something in this bunch of guys that really breaks my heart.
I've always loved Andrea Arnold cinema and I hope one day she will get the recognition she deserves. 
In the meantime, Zazie loves her very much!!!

The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my Life Award2016 goes to

JEREMY IRONS HIMSELF!
Why should I give this prize to somebody else when I have the real one near me???!
As every year, Zazie would like to thank Saccingo for the creation of the Zazie d'Or drawing!

martedì 13 dicembre 2016

Arrival

Is there life on Mars?
Apparently there is, or at least there’s life on some planets in this immense universe and, sooner or later, people living there will come to see us.
This has been one of the biggest fears in human history and one of the most exploited subjects in science-fiction movies since the creation of cinema more than 100 years ago.
There is a bunch of titles that obviously come to mind thinking about this, from the (almost) reassuring version of Steven Spielberg in Close encounters of the third kind and ET, to the frightening one of the Alien series, to the irreverent and crazy exploit of Tim Burton in Mars Attacks!.
From now on, we must add a further view, the one signed by Québécois film-maker Denis Villeneuve: his movie Arrival is, by far, one of the powerful and poignant aliens landing
of cinema history.
Louise Banks, a linguistic teaching in a college, remembers very well the day aliens arrived on planet earth. Suddenly, overnight, twelve immense spacecrafts almost land (they are not exactly touching ground but remain suspended over it) in twelve different parts of the world. One of them is Kansas, and this is where Colonel Weber of the US Forces asks Louise and mathematician Ian Donnelly to go to, in order to understand the aliens language and to decode their messages, hoping they’re coming “in peace”. Time is an urgent matter, because in other places (China, especially), politicians are about to declare war to the aliens, and panic is spreading everywhere in the world.
Louise Banks (Amy Adams) and Ian Donnelly (Jeremy Renner)
I seriously start to believe that Québécois do it better. Cinema, of course.
In these last years, some of my favourite movies have been made by film-makers coming from the Montreal area, and I’m talking, ça va sans dire, about Xavier Dolan and Denis Villeneuve.
Even if extremely different, they both have a very personal and passionate approach to what they film, and the wonderful habit of creating movies that can’t possibly leave the audience indifferent.
They’re talented and they want to make movies in their own way. And I like it!
Villeneuve’s breakthrough was the amazing Incendies, back in 2010, followed by Prisoners and Enemy, both made in 2013, both with stunning performances by Jake Gyllenhaal, so-called thrillers but much more than that. Thrillers with a deep soul, if you know what I mean. In 2015, Villeneuve was in competition at the Cannes Film Festival with Sicario, a breath taking movie about the cartel war on the Mexican border, having as main character a strong yet amazingly vulnerable woman, superbly played by Emily Blunt.


Villeneuve, it is clearer at each new movie, has this tendency to embrace a certain cinematographic genre and to change it from the inside, to spread elements of disturb, to widen the borders of it and go deeper down, where anybody has gone yet.
Arrival is certainly this: it is science-fiction, but just on the surface, because what Villeneuve wants to tell us has nothing to do with it. And there is a scene in the movie that summon up his whole career: Louise going nearer the glass that separates her from the two enormous,
pretty scary aliens, bringing in her hands a panel where she has simply written: HUMAN.
We are human and this is what the film-maker is interested in: why we do what we do, in the way we are doing it? What is the mystery behind our decisions, behind our feelings? And will a new, possible awareness of our future lives, change the way we act?
Arrival also talks about the world we live in: the fragility of our social systems, of the relationships between countries, and the lack of understanding that could so easily lead to ghastly catastrophes.
We need to better understand each other if we want to avoid the worst, maybe it is as simple as that.
And Villeneuve seems to strongly believe in it: the only element that could save this messy world from his destruction is the humanity in us. 

And it is not by chance that, in another key scene, the scientist confesses to Louise: "The most amazing thing that happened here wasn’t meeting them. Was meeting you."  
Maybe science-fiction will save romance, after all.

domenica 25 settembre 2016

Juste la fin du monde

A volte mi capita di avere un comportamento strano, quando amo tantissimo qualcosa.
Mi succede che, dopo aver passato anni a difendere strenuamente quella cosa, a parlarne a tutti, a magnificarla, a spiegare perché io la trovi così meravigliosa, mi viene voglia di mollare il colpo. 

Di pensare: e vabbé, che sarà mai, non amatela, non ho più la forza di difenderla. E, in casi estremi, addirittura di cedere: forse hanno ragione gli altri – mi dico. In fondo non è poi così speciale, questa cosa qui, perché dovrei darmi tanta pena per salvarla agli occhi della gente? E allora, a quel punto, spero quasi che quella cosa mi deluda, che faccia un danno, un disastro, insomma qualcosa di irreparabile per cui possa diventare più semplice non amarla più.
Ma non succede quasi mai. Perché alla fine sono costretta ad ammettere che quella così lì mi piace perché la trovo bellissima e necessaria, e che non me ne frega niente di quello che pensano gli altri. E in quell'istante 
provo una sensazione impagabile di leggerezza, e la certezza assoluta di sapere che se anche facesse schifo al resto del mondo, io continuerei ad amarla. 
Xavier Dolan, per me, è quella cosa lì.
Anni che la meno a tutti: quanto mi piaccia, quanto lo trovi geniale, quanto i suoi film mi emozionino e mi sconvolgano, quanto adori il fatto che faccia tutto lui, sceneggiatura-regia-costumi-musica-montaggio ecc. ecc. 
Quando, all’epoca dell’ultimo Festival di Cannes, ho letto le critiche che stroncavano quasi all’unanimità il suo ultimo film, Juste la fin du Monde (che ha però vinto il Grand Prix du Jury), mi sono detta che basta, che non me la sentivo più di difenderlo contro tutto e tutti. E ho sinceramente sperato che il suo film fosse una schifezza, che mi facesse orrore, che lo trovassi ripugnante.
Che ingenua. Ho pensato tutto questo senza fare i conti con la cosa più ovvia, il motivo per cui amo questo regista: il suo talento smisurato e il suo coraggio creativo.

Basato sulla pièce teatrale di Jean-Luc Lagarce, un autore francese morto nel 1995 di AIDS a soli 38 anni, il film racconta il ritorno in famiglia, dopo ben 12 anni di assenza, di Louis, un giovane scrittore teatrale. Il motivo per cui Louis ritorna a vedere la madre, la sorella minore Suzanne, il fratello maggiore Antoine e sua moglie Catherine, è annunciare la propria morte. Nel corso del pranzo e del pomeriggio che trascorrerà con loro, tutti i conflitti rimasti sopiti per anni torneranno a galla. Come riuscire a fare un discorso tanto difficile quando la comunicazione in famiglia sembra impossibile?
Xavier Dolan non è mai dove te lo aspetti.
Se qualcuno pensava di vedere un film simil-Mommy rimarrà profondamente deluso: qui Dolan cambia totalmente registro, e dallo strabordamento dei sentimenti passa al loro congelamento. Si parla sempre di famiglie, sempre di madri, sempre di rapporti tra esseri umani e della difficoltà a gestirli, ma qui il problema è portato all'eccesso, spinto ad un punto dove finora non si era mai addentrato. Un punto di rottura dove nessun rammendo è più possibile. Con la maturità di qualcuno che sembra avere il triplo dei suoi anni e almeno il doppio dell'esperienza, il regista, sorta di Antonioni moderno, esplora la mancanza totale di dialogo, l'incapacità di esseri appartenenti alla stessa famiglia di dirsi le cose più importanti, di dirsi la verità, immersi in un blablabla costante e privo di senso, avvolti da un eccesso di diniego, paura e rifiuto dell'altro. In un pranzo che dovrebbe essere di riconciliazione e ritrovamento, la famiglia si dilania, si sbrana vicendevolmente, si accusa di eventi di un passato remoto che risorge come un rigurgito di bile, lasciando tutti tramortiti per le troppe urla, il troppo odio, l'impossibilità di perdono e comprensione reciproca.
Il prodigio di Dolan è quello di usare la macchina da presa come testimone privilegiata di questo massacro. I protagonisti sono filmati quasi esclusivamente in primi piani enormi, fissi, come se allo stare soli sullo schermo corrispondesse la loro solitudine estrema, e anche quando sono in due, uno è sfuocato e l'altro no, due persone che si parlano senza dirsi niente, ciascuno immerso nel proprio delirio. In quella che per me è la scena più bella del film, i fratelli fanno un viaggio in macchina che diventa ancora più asfissiante, ancora più estremo nello spazio angusto dell'abitacolo, mentre uno sbraita e l'altro cerca di raccontargli qualcosa che sia comprensibile ad entrambi, in un tentativo fallito di riprendere un linguaggio comune che ormai non esiste più .
Dolan, e lo fa anche grazie ai cinque attori straordinari che ha scelto per interpretare questi personaggi scomodi, riesce ancora una volta a portarci in un luogo sconosciuto, inesplorato, riesce ancora una volta ad alzare l'asticella un po' più in altro, viene a dare forza a chi per un attimo aveva pensato di cedere, a dare coraggio a chi ama e difende il suo cinema.
Insomma Dolan, se non ci fosse, bisognerebbe proprio inventarlo.

venerdì 15 aprile 2016

Cannes 2016

A caldo sulla competizione del Festival di Cannes 2016.
Felice che ci siano (almeno!) tre donne: la francese Nicole Garcia, la britannica Andrea Arnold (che adoro!) e la tedesca Maren Ade (produttrice dei film di Miguel Gomes, quindi stiamo tranquilli).

Felice per Jim Jarmusch, i Fratelli Dardenne, Brillante Mendoza, Ken Loach, Olivier Assayas, Cristian Mungiu e Alain Guiraudie (il regista di L’inconnu du Lac). 
Stra-felice, e che ve lo dico a fare, per Pedro Almodovar, Nicolas Winding Refn e... Xavier Dolan!!! 
Resto invece freddina, lo ammetto, su Sean Penn, Jeff Nichols e Bruno Dumont
In ogni caso, che vinca il (la) migliore!

domenica 27 settembre 2015

Les Deux Amis

Più invecchio e più i film “carini” mi danno addosso. 
Quei film che non si può dire che siano brutti ma nemmeno che siano belli. Quei film che ti domandi perché mai un regista si dovrebbe sbattere per anni (perché fare cinema prende un sacco di tempo) per raccontare una storia così, una storia che in fin dei conti ti dimenticherai nei tre minuti netti che ci metterai a coprire la distanza tra la sedia su cui stai seduto e la porta di uscita del cinema.
Il più delle volte si tratta di cose già viste mille volte. 
Inquadrature che le vedi arrivare da lontano, con una minima quota di film in memoria. 
E non importa che ci siano poi delle cose interessanti, che gli attori siano bravi, o bravini, e che a volte si ride anche (perché commuoversi, no, quello mai, perché in film così l’emozione vera non esiste).
Ora, se sei un regista al tuo primo film, a me questa cosa sembra ancora più grave.
Perché uno nel primo film vuole buttare dentro tutto, sbranare, fare errori, sporcarsi: chissà se lo fa, infatti, il secondo film.
Forse il problema è che qui il regista sa di poterlo fare di sicuro, un altro film.
E lo sa perché di nome fa Louis e di cognome Garrel.

Attore bravo ma non eccelso, Garrel ha fatto fino ad ora una buona carriera, un po’ grazie ai film del padre Philippe, un po’ grazie a quelli di Valeria Bruni Tedeschi (che è stata sua compagna per diversi anni), ma soprattutto grazie a quelli di Christophe Honoré.
Dopo tre cortometraggi (ne ho visto solo uno e devo dire che non era male: Le Petit Tailleur), ha ora diretto il suo primo lungo, Les Deux Amis, presentato in una sezione collaterale all’ultimo Festival di Cannes e ora approdato sugli schermi parigini.
Scritto da lui e da Honoré, il film ha per protagonisti due amici: Abel e Vincent. Entrambi 30enni che lo sa il Signore come si mantengono, passano le loro giornate a cazzeggiare. Vincent un giorno si innamora di una ragazza che serve bibite e panini in un chioschetto della Gare du Nord. Disperato perché la ragazza, dopo un primo approccio positivo, non lo vuole più vedere, chiede consiglio all’amico, evidentemente più sgamato in fatto di donne e pure di cose del mondo in generale. Per convincere Mona a restare con Vincent, alla fine i tre si ritroveranno a passare del tempo tutti insieme. La ragazza nasconde un segreto che loro scopriranno solo alla fine del film (lo spettatore no, lo sa subito: Mona è in libertà vigilata e la sera deve rientrare in prigione, quindi sta facendo cazzate su cazzate a restare in giro con loro). Ovviamente: le cose si complicano, a Mona piace l'uomo sbagliato, l’equilibrio dello strano trio vacilla, l’amicizia tra i due uomini pure.

Ora, ditemi voi se questa storia, già solo io a scriverla e voi a leggerla, non vi sembra il più grande déjà-vu della storia del cinema. Ed è proprio questo, il problema: che ti immagini tutto, e che tutto si svolge esattamente come avevi immaginato. Senza sorprese, senza un briciolo di profondità sui personaggi, sulle loro vite, sulle loro ragioni. E il tocco, il tono che vorrebbe essere leggero, a me sembra solo superficiale. E non basta, vorrei dire al nostro caro Louis, mettere una citazione da Jules & Jim per salvarsi dal confronto: "Abel, questa no, Abel!"
Eh, appunto, questa proprio no, non ci voleva, Louis. E non basta mettere al centro di un caffé deserto una donna che balla (per quanto bella, sensuale e carismatica come Golshifteh Farahani) per ricreare la magia di Bande à Part, né fare un omaggio al babbo tuo facendo partecipare come comparse i tre protagonisti ad un film sul Maggio ’68 che sembra proprio essere Les Amants Reguliers (con un triplo carpiato, per altro, dato che il protagonista di quel film eri tu).
E non basta nemmeno farsi aiutare da Honoré a scrivere un film che sembra la brutta copia di un film di Honoré (che stia attento pure lui, che dopo quella stronzata galattica di Métamorphoses e la sceneggiatura di questo film ne ha parecchie, di cose da farsi perdonare) o dare la parte dell’amico a Vincent Macaigne, sapendo che si tratta di un bravo attore (sì, che però fa SEMPRE la parte dello svampitone simpatico e pacione e magari anche cambiare registro gli farebbe bene).
Tu, certo, niente da dire, Louis, con quella meravigliosa gueule de cinéma puoi stare sullo schermo all’infinito e noi non ci lamenteremmo mai, però pure tu uno sforzino per ampliare la tua palette di recitazione lo potresti fare.  

Louis Garrel nella scena finale di Les Amours Imaginaires di X. Dolan
Ma soprattutto, ed è questo che non ti perdono, non puoi pensare di fare un film à la Xavier Dolan. Perché lo so che non lo ammetteresti nemmento sotto tortura, ma era quello che stavi carcando disperatamente di fare. Senza riuscirci.
Il talento di Dolan ce l’hanno in pochissimi e, soprattutto, sono in pochissimi a fare dei film come i suoi, dove senti che quello che ha da dire o lo dice o muore, e per arrivarci non ha paura di niente: né di far scorrere fiumi di pellicola, né di essere sopra le righe, né di esagerare, né di buttarci sopra un quintale di trippe.
Che tu, evidentemente, non hai.
Ma provaci ancora, Louis, magari sarà proprio il secondo film a rivelare che un'anima, in fondo, ce l'hai anche tu.


domenica 22 febbraio 2015

Zazie D'Or 2014

Dear Readers,
Yes, it is THAT time of the year, when your cinema blogger de confiance gives away her prizes. So forget about Oscars, Golden Globes, Golden Lions, Golden Palms, Golden Bears, BAFTAs and Césars. The one and only cinema awards is, of course, the fabulous ZAZIE D’OR

The LITTLE ZAZIE D’OR (Best First Feature Film Prize2014 goes to 
PARTY GIRL by Marie Amachoukeli-Barsacq, Claire Burger & Samuel Theis (France/Germany)
I have loved so much the energy of this movie! Angélique is a woman who lived her life the way she wanted, and now that she is getting old, everybody is telling her she should behave in a wiser manner. But can we change our real nature just because we're not young anymore? Hopefully not!!! 

The Zazie d'Or for BEST COSTUME DESIGN 2014 goes to
MILENA CANONERO for THE GRAND BUDAPEST HOTEL by Wes Anderson (US)
You can only dream of living in a classy hotel like the Grand Budapest Hotel: from the Lobby Boy till the richest guest, everybody is dressed in a heavenly way. 
Glamour has never been so irresistibly rétro!

The Zazie d'Or for BEST CINEMATOGRAPHY 2014 goes to
RYSZARD LENCZEWSKI & LUKASZ ZAL for IDA by Pawel Pawlikowski (Poland)
The magnificent light and black & white of this picture are almost as unforgettable as the story. The poetry and the beauty of the images undoubtedly contribute to the final result: one of the gems of the cinematographic year. 

The Zazie d’Or for BEST ACTRESS 2014 goes to
ANNE  DORVAL for MOMMY by Xavier Dolan (Québec)
Already absolutely amazing in other Dolan's movies (she was his mum in Dolan's first film J'ai tué ma mère, then Nicolas's mum in Les Amours Imaginaires), Anne Dorval is simply SUBLIME in Mommy. Her Diane is vulgar in the way she dresses, she speaks, she moves, but she is incredibly strong, funny and touching when it comes to her mum's feelings. 
An actress who is not afraid of anything and who should be covered in prizes.

The Zazie d’Or for BEST ACTOR 2014 goes to 
JAKE GYLLENHAAL for NIGHTCRAWLER by Dan Gilroy (US)
After few years of confusion, Gyllenhaal has re-born again to great cinema thanks to his collaboration with québecois film-maker Denis Villeneuve (Prisoners, Enemy), but it is with this American movie that he has found the role of his life. He is more than perfect as Louis Bloom: he is scary, inhumane and unable to show any feeling (because he doesn't have any, probably). 
Let's hope his career will keep going this way!

The Zazie d'Or for BEST DIRECTOR 2014 goes to
XAVIER DOLAN for MOMMY (Québec)
When you make bold choices like using a square format for your movie, you've got all my attention. But when you decide to open it twice during the movie, well, in that case you have the Zazie D'Or as best director. Because you deserve it!

The ZAZIE COUP DE COEUR 2014 goes EX-AEQUO to 
DEUX JOURS, UNE NUIT by JEAN-PIERRE & LUC DARDENNE (Belgium)
and
BOYHOOD by RICHARD LINKLATER (US)
Two very different movies, coming from two different parts of the world, but both able to give us hope in human kind. A rare and very precious thing. What a blessing!


The SPECIAL ZAZIE D’OR and the Zazie D'Or for BEST SCREENPLAY 2014 go to 
WINTER SLEEP by NURI BILGE CEYLAN (Turkey)
As I often wrote in this blog: there is cinema and then there is Bilge Ceylan's cinema. A league of his own, this Turkish film-maker has created in these last few years two of the most incredible and wonderful pictures ever. My admiration towards him has no limits.

The ZAZIE D’OR 2014 goes to 
MOMMY by XAVIER DOLAN (Québec)
I AM SURE YOU DIDN'T SEE THIS COMING...!!!

The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my Life Award) 2014 goes to
American actor JAKE GYLLENHAAL

I have to confess he didn't have to work hard to have this prize. He just had to show up with his beard in Enemy by Denis Villeneuve. And the lucky thing was, he had to play his double as well! 
Because two Jakes on screen is meglio che one...

As usual, thanks to Sergio Saccingo Tanara for the design of the Zazie D'Or Award! 

giovedì 9 ottobre 2014

L'élan Dolan

Vi sono già capitati quei momenti di corto-circuito emozionale dove non si sa più da che parte voltarsi talmente si è esaltati da qualcosa ? 
A me sta succedendo ADESSO!
Nel giro di pochi giorni, ho visto il film più speciale dell’anno (Mommy), e visitato la mostra che aspettavo da tutta la vita (quella su Truffaut alla Cinémathèque, presto un post sull’evento, ça va sans dire...). Ma la cosa più buffa è che, per una volta, mi pare che il mondo intorno a me stia vivendo lo stesso delirio. Non riesco quasi a stare dietro a tutti i giornali e le riviste che hanno in copertina, a turno, Dolan e Truffaut.
Dolan in copertina dei Cahiers du Cinéma, poi, è il corto-circuito assoluto: uno dei registi che adoro in copertina della rivista sulla quale scriveva il mio regista di culto.
Roba veramente da perdere la testa:

Ma in fondo, adesso che ci penso, non è poi così strano.
Questi due hanno parecchio in comune: infanzia/adolescenza scapestrate, ossessione giovanile per il cinema, desiderio assoluto di fare film, di farli a modo loro, amore smisurato per le storie, per gli attori e pure per le donne (benché uno fosse smisuratamente etero e l'altro smisuratamente gay). 
E di sicuro a nessuno dei due, pur facendo film totalmente diversi, piaceva/piace quel cinema freddo, o peggio stitico, meschino, senza slancio, deprimente perché privo di speranza e di furore, che purtroppo imperversa sempre, e non si sa come riesce sempre ad essere prodotto.
Loro facevano/fanno film difettosi ma vivi, popolari ed intelligenti, pieni di rischi, di passione, di canzonette (Céline Dion sta a Dolan quanto Charles Trenet stava a Truffaut), di ralentis, di gente che legge le lettere piantandosi davanti allo schermo. E, soprattutto, volevano/vogliono che alla fine del film lo spettatore si senta stordito, inebriato, sconvolto, che rimanga un attimo sospeso immobile sul marciapiede, fuori dal cinema, chiedendosi: ma dove sono??!
Quindi, che le loro foto siano insieme ed ovunque nei chioschi di giornali, tutto sommato, mi sembra più che naturale.  
Settimana scorsa, all’anteprima di Mommy all’UGC Les Halles, è stato bello sentire nella sala la mia stessa impazienza, il mio stesso entusiasmo pre-visione. 
Il pubblico (i biglietti sono andati esauriti nel giro di poche ore) era composto in parte da ventenni esaltatissimi che si sono buttati sulle prime file (io pure, nonostante l’età, ho guadagnato la terza fila!), e in parte da gente più matura che però, si capiva, non vedeva l’ora di scatenarsi come i giovanissimi.
Alla fine del film, quando hanno annunciato l’arrivo di Dolan e dell’attore Antoine-Olivier Pilon (azzardo: la versione moderna di Truffaut/Léaud? mah... chissà...), tutti quanti, come una cosa sola, ancora sotto l’effetto inebriante di Mommy, ci siamo alzati per una sacrosanta standing-ovation:

Spesso si cerca di dipengere Dolan come un ragazzetto viziato e presuntuoso.
Sarà, ma sinceramente quello che si è presentato quella sera davanti a noi, era un tipo di 25 anni visibilmente commosso di vedere in piedi una sala di centinaia di persone nel cuore di Parigi, capace di godersi il calore della gente senza bisogno di nascondersi dietro una timidezza che non ha (ma da quando la timidezza è una virtù in sé?) e che si è poi prestato con grande intelligenza, gentilezza ed ironia alle domande del pubblico. 
Io ero lì che lo ascoltavo e mi beavo. 
Sarà stupido, ma mi sentivo estremamente orgogliosa. Orgogliosa di averlo seguito e apprezzato fin dal primo film, orgogliosa di avergli dato dei soldi per produrre un film, e orgogliosa del suo meritatissimo successo. Proprio come se - lo ammetto - fossi un po' la sua mommy!

domenica 5 ottobre 2014

Mommy

There is no middle way when it comes to québécois director Xavier Dolan.
You can take it or you can leave it, but you can't simply stay there uncertain, hesitant.
Uncertainty is not something contemplated in Dolan's world.
The guy is self-confident enough to have his ideas, his stories to tell, his way of telling them, and the guts to cry them aloud (and clear). So I prevent you: if you're not in the mood for strong, emotional and stylish stories, stay away from Dolan's cinema.
Zazie is, as everybody knows, an inconditionnelle of this fella, since the very beginning.
The other night, at the UGC Les Halles, Zazie was lucky enough to see the avant-première of his last work to date, Mommy, Prix du Jury at the last Cannes Film Festival (and out in French cinemas on October 8). Le bonheur était dans le pré...
Montreal, 2015. Steve is a 15 years old guy suffering of ADHD (attention deficit hyperactivity disorder). When he sets on fire part of the school he has been putting in as a difficult kid, the institution decides to get rid of him. Too dangerous. The only option left is to get back to his mum, Diane "Die" Duprès, a pretty unconventional mother. She's a widow, she has recently lost his job, and the idea of having back her volcanic child is not exactly what she has in mind. When she realizes that in front of her house lives Kyla, a young teacher who's not working for some unspecified problems, she asks her for some help in taking care of Steve. Life with the guy is a true roller-coster: the passage from joy to desperation, from calm to storm, is easily overstepped. The three will have their good and bad moments, until the time comes for the inevitable big decisions.
As always in Dolan's movie, what strikes me most is the urgency, the sense of "I-do-this-movie-or-I-die" that dominates every single fiber of the film. This is one of the finest quality a director could have. The importance of what he has to say is stronger than the fear of failing at it, of not being able to keep up with his aim. But there is no risk, with Dolan. He is always aiming high, higher than you can think of, bolder than you can imagine. 
You seat there, trying to overcome your feelings, because you've just been moved to tears by a scene with a Céline Dion (!!!) song, when the guy has already prepared for you the most improbable karaoke on Bocelli's Vivo per LeiClearly enough, it is very hard to keep up with Dolan's imagination.
And this is exactly why I love him so much. Wonders are just behind the corner (and here, believe me, there are many wonders). And even if he is telling us the most tragic story of all, about poor, problematic, beaten by life people, he never forgets to express this in the most stylish, the most colorful, spectacular way. Because desperation doesn't need to look ugly to be deep and real.
Dolan goes back, in Mommy, to one of his favorite themes, the relationship between a mother and her teenage child, the difficulties of expressing love, of finding a way to process feelings and canalize rage, that was already at the heart of his first feature (J'ai tué ma mère, Caméra d'Or at the Cannes Film Festival in 2009). Both have many autobiographic elements, which is probably why they sound so right in their juvenile, impetuos expression, and in both movies the mother has been played by the same, incredible actress, Anne Dorval. At her side, as Kyla, another constant and luminous presence of Dolan's cinema, Suzanne Clément. Their performances are so outstanding that it is hard to find the right words to describe them. In the role of Steve, the super talented and super young Antoine-Olivier Pilon, who already worked with Dolan on the controversial video for the Indochine song, College Boy. The three actors speak in a strong québécois idiom, which is unintelligible to both French and English audiences (Dolan, ça va sans dire, took also care of the subtitles translation in both languages!). 
Filmed in a squared format, to stay closer to the characters and to create a sense of oppression, Mommy has the intensity and the emotional impact of the finest works of art. 
In the most unforgettable moment of the movie, with a simple, almost childish gesture, Dolan teaches us that there is no limit to what we can be able to do and, consequently, to what cinema can do for us.
This is why Mommy is the most powerful and amazing movie of the year.
Skeptics about Dolan, you'll be proven wrong. I swear. 

domenica 25 maggio 2014

W Xavier!

Non vorrei fare quella che: "Io ve lo avevo detto", però questa volta Zazie ha voglia di scriverlo davvero. 
Chi legge regolarmente questo blog, sa bene tutto l'amore che ho sempre avuto, sin dal suo primo film, per Xavier Dolan. Il fatto che ieri, con la sua quinta opera (Mommy), abbia vinto il Prix du Jury al 67° Festival di Cannes (ex-aequo con Jean-Luc Godard), mi ha riempito di una gioia e di un orgoglio senza pari.
Personaggio tanto amato quanto odiato, Dolan ha dalla sua il pregio di fregarsene abbastanza di quello che la gente pensa di lui. Sicuro del suo talento, forte delle sue idee e della sua ambizione, e con la necessità assoluta di raccontare delle storie nel suo modo e nel suo stile, dal 2009 ad oggi, ha sfornato cinque film per i quali ha fatto "tutto da sé": se li è scritti, girati, prodotti, montati, e spesso anche interpretati. 
Quando, nel 2012, Dolan ha lanciato su un sito di crowdfunding una richiesta di fondi per produrre il suo film Laurence Anyways, Zazie ha risposto all'appello, cercando di convincere i suoi lettori a fare altrettanto. Poi, ad una improbabile festa parigina, Zazie lo ha incontrato per davvero e, complice un bicchiere di champagne di troppo, ha esordito la conversazione così: "Lo sai, vero, che sei un genio?" (perché si sa, le mezze misure non sono proprio il forte di questa blogger qui).
Ecco, quelle parole lì, io, anche adesso che sto scrivendo da sobria, me la sentirei di dirle ancora. 
Nel suo bellissimo discorso di ringraziamento (per scrivere questo post l'ho risentito almeno cinque volte, e ogni volta con un piacere assurdo), Dolan ha detto in pochi minuti delle cose importantissime sul mestiere del cinema.
Rivolgendosi ad una Jane Campion che lo guardava con occhi un po' da "mamma", le ha detto: "The Piano è il primo film che ho visto che abbia veramente definito chi sono, quello che più di ogni altro mi ha influenzato e mi ha dato la voglia di fare cinema, di scrivere delle storie per delle donne belle, vere, con un'anima, una volontà, una forza, e non vittime o semplici oggetti". La Campion (il momento è stato davvero commovente), è corsa ad abbracciarlo.
Rivolgendosi poi ai ragazzi della sua generazione, Dolan ha concluso: "Nonostante la gente abbia il diritto di non amare quello che fate e non amare quello che siete, voi dovete credere nei vostri sogni e fare quello volete, perché insieme potremmo cambiare il mondo, potremmo arrivare alle persone, farle ridere, piangere, cambiare le loro idee, cambiare le loro vite, perché anche gli artisti possono farlo, non solo i politici e gli scienziati. 
In pratica, penso che tutto sia possibile per chi sogna, osa, lavora e non molla mai".
Ecco, Xavier, bravo, non mollare mai.
Vedrai che la Palma D'Oro, prima o poi, la vinci.
Questa è stata l'accoglienza riservata al film a Cannes:
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...