Visualizzazione post con etichetta Frances McDormand. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Frances McDormand. Mostra tutti i post

lunedì 12 gennaio 2015

Top 5 TV Series of 2014

As you probably imagine, not only Zazie spends much of her time in the dark of cinema theatres, but also when she’s home, she can’t help herself but spending time watching TV series.
TV Series are the new Movies, let’s admit it. 

Sometimes it’s hard to find in cinema the same level of originality, boldness and amazement that you can find in television products.
There are so many jewels out there, that it’s basically impossible to see them all, but Zazie tried her best. So, starting from 2015, besides the usual TOP 10 of Best Pictures (wait, it will be published soon!), Zazie will share with you her TOP 5 of Best TV series!
Aren't you excited??!
One word before I start, for the TV series freaks like me: yes, I have seen True Detective and Fargo but for some reasons they didn't excite me as much as I thought. I liked them, I enjoyed to see them very much, but I forgot about them too soon. And this is not a good sign, as far as I'm concerned. 
Also, I would like to mention a couple of TV mini-series that really made my day:
Olive Kitteridge by Jane Anderson & Elizabeth Strout
Because I can't stop thinking about the incredible performances of Frances McDormand and Richard Jenkins:
Quirke by John Banville, Andrew Davies and Conor McPherson
Because I can't stop thinking about Gabriel Byrne... (hey, I'm a blogger, not a saint!):
And here's my list:
5 - Transparent by Jill Soloway
From one of the scenarists of Six Feet Under (yes, she can!), the story of a dysfunctional but irresistible modern family in contemporary Los Angeles: the son is loosing his job and his mind over too many women, one of the two daughters doesn't know what to do with her life and the other one is leaving her family for another woman. The mother, divorced, is fed up of taking care of her second and very ill husband and the father, well, the father is a trans. 
Too over-the-top not to be irresistible, and Jeffrey Tambor yesterday night won the Golden Globe for this part. 
Well done, Maura!

4 – Mad Men/Season 7 (1st part) by Matthew Weiner
Waiting for the End of an Era, we witness Don Draper and his kind entering a new time in history: the ‘70s. Set between a cold and dark New York and a warm and sunny Los Angeles, the adventures of this bunch of advertising men and women is slowly but inexorably going towards the abyss. Nobody is doing the right thing, here. Lost in a changing and unrecognizable world, our heroes keep making mistakes and turning in circles. 
Where all this is going? To hell, most probably.
And I personally can’t wait to see it (even if, I know, I’ll feel like an orphan, afterwards).

3 - The Affair by Hagai Levi & Sarah Treem
From the creators of In Treatment (Santi Subito!), the story of a love affair that would torture anybody’s heart. Noah and Alison are both married but they can’t help themselves: they become lovers during a summer in the Hamptons. Questioned months later by a NY detective about the death of somebody they both knew, they talk about the same episodes but in a completely different way. 
Divided in two parts of 30 minutes each, reporting first Noah and then Alison’s version, this modern Rashomon is one of the finest things you can come across. Besides the great screenplay, the two (British, of course!) main actors raise the bar at the highest levels. 
Dominic West and Ruth Wilson (she just won a Golden Globe for this role) are so amazing that you want to fiercely believe in both their versions.

2 - The Knick by Jack Amiel & Michael Begley
Once we were butchers. 

In a Manhattan hospital at the beginning of last century, a group of brave (and a bit crazy) surgeons try their best to save peoples’ lives using new techniques.
Forget about ER, Grey’s Anatomy and Dr. House: things are much worse here. There’s blood everywhere, inside and outside the hospital, surgeons are under drugs or fighting for their (black) rights. It’s a mess, but it’s a great one. Steven Soderbergh is the magician behind the camera of each episode. The dark sepia light in which this world is living is intoxicating: you can’t get enough of it.

And Episode 7 is possibly the best thing I’ve seen this year.

1 – The Fall/Season 2 by Allan Cubitt
Yes, I know, the first season of The Fall was just a very good and intriguing new series.

The story of a serial killer in Belfast who’s attacking and viciously killing young women and of the Detective Superintendent Stella Gibson, called from London to investigate and solve the case.
This second series, well, this second one is something else.
The serial killer is not killing anymore, the policemen hating bad men finds out to have one inside of him (great John Lynch) and Stella (magnificent Gillian Anderson) is shining like a rising star, as her name promises: a single and very sexy woman obliged to live in a men’s world, not afraid of being afraid, not justifying herself for her commitment-free (and possibly bi-sexual) love life, not worried of being smarter and stronger than any other man around her.
As you’ve probably understood: this was love at first sight.

lunedì 26 ottobre 2009

Festival del Cinema di Roma - A night to remember


La vostra Zazie è appena tornata da Roma, dove è stata in missione cinematografica neanche tanto segreta.
Ho infatti assistito, la sera di giovedi 22 Ottobre, a due eventi della quarta edizione del Festival del Cinema: l'incontro con il pubblico di Meryl Streep (che ha vinto quest'anno il Marc'Aurelio d'Oro alla carriera) e l'anteprima europea del nuovo film dei fratelli Coen, A Serious Man.
Come si dice da queste parti: pas mal, se poi ci aggiungete un simpatico fuori programma, consistito in due amabili chiacchiere con Joel Coen e sua moglie Frances McDormand nel giardino dell'Hotel de Russie davanti a un bicchiere di vino bianco, allora ci scappa pure un YABADABADUUUU!!!!!
Ma veniamo ai fatti.
Di Meryl Streep non penso ci sia bisogno di dire molto: considerata, a ragione, la più grande attrice vivente, è stata accolta e poi congedata dal pubblico con due lunghe standing ovation. Ho provato a pensare ad un'altra attrice che le possa stare al passo, ho capito che non c'è. Forse Dame Judy Dench, ma non nella carriera cinematografica. La verità è che rivedendo gli spezzoni tratti dai suoi film che lei ha scelto di proporre, si rimane soggiogati dalla sua bravura: Manhattan, La scelta di Sophie, Il Cacciatore, I ponti di Madison County, Kramer contro Kramer, Innamorarsi, Il Diavolo veste Prada... la Streep cambia accento ad ogni film, eccelle nel dramma come nella commedia, sa cantare, ballare, essere dolcissima, essere stronza, disperarsi, farci ridere. E il tutto in modo così naturale da farci credere che sia un gioco da ragazzi, ma non lo è, altrimenti ci sarebbero in giro più attrici come lei. 
Comunque, con il pubblico, la Streep è perfetta: elegantissima, sobriamente truccata, sembra una diva ma è estremamente alla mano. Scherza sui suoi problemi con la tecnologia, racconta di quanto sia taciturno ma carismatico Robert De Niro, lascia cadere una battuta su Woody Allen al momento giusto o fa una riflessione sul cinema che cattura subito l'attenzione. Insomma, chapeau! Prima del suo incontro, una bellissima sorpresa, da lei stessa richiesta: la programmazione di un breve documentario sull'attore americano John Cazale, morto giovanissimo (a 42 anni, di un cancro ai polmoni), con solo 5 film all'attivo che sono però rimasti nell'immaginario collettivo: Il Padrino parte I e II, La Conversazione, Quel pomeriggio di un giorno da cani e Il Cacciatore

I knew it was you: Rediscovering John Cazale, è ricco di interviste a persone del cinema che l'hanno conosciuto e hanno lavorato con lui. Tra gli altri: Francis Ford Coppola, Sidney Lumet, Al Pacino, Steve Buscemi, Gene Hackman, Robert De Niro e la stessa Meryl Streep, che è stata la sua compagna per due anni, dal 1976 fino alla sua morte nel 1978 (avvenuta appena terminate le riprese del Cacciatore). Cazale dimostra ampliamente che, nel cinema, non esistono piccole parti, ma solo piccoli attori.
A seguire, il nuovo film dei Coen che, se ce ne fosse mai stato bisogno, arriva a riconfermare il talento sfacciato di questi due fratelli del Minnesota. E proprio nella loro città natale, St. Louis Park, si svolgono le avventure tragicomiche del professore universitario Larry Gopnik, assalito da una serie di sventure che lascerebbero senza fede anche il più ortodosso degli ebrei. La moglie lo scarica per un altro uomo, uno studente lo coinvolge suo malgrado in un losco affare, i figli si preoccupano più di come si prende la TV o di come andare ad una festa piuttosto che dei suoi guai, il fratello semi-demente e/o mezzo-genio gli procura solo grattacapi, i rabbini a cui si rivolge in cerca di risposte sembrano in preda ad uno stato confusionale peggiore, se possibile, del suo. Insomma, il povero Gopnik se la vede bruttissima, e vi toccherà andare al cinema per sapere come tutto questo andrà a finire. 
A me sembra che i Coen, come alcuni altri grandi registi che ho avuto la fortuna di seguire dagli esordi ai giorni nostri (penso, per fare un altro esempio, ad Almodovar), sono diventati dei "classici", e intendo classico nel senso meraviglioso del termine. Se ci si pensa bene, non sono tanti i registi che hanno saputo evolversi nel tempo rimanendo fedeli a loro stessi. Da Blood Simple in poi, i Coen hanno sviluppato un loro discorso, un loro modo di fare cinema, di raccontare le storie, di usare le atmosfere a loro care (penso ai tanti film che hanno ambientato nell'America degli anni '30-'40), di condividere il loro sense of humor (no, dico, siamo o non siamo ancora qua ad utilizzare le battute di Drugo del Grande Lebowski?) e di riflettere sulla realtà che ci circonda (sfido chiunque a non essere uscito angosciato dalla visione di No country for old men). Insomma, i Coen nel tempo si sono raffinati, ma non sono cambiati, sono migliorati. In questo film ci sono un prologo fulminante, un paio di momenti da antologia (il bar mitzvah del figlio di Gopnik che si è appena fatto una canna è da urlo) e la mia scena finale preferita degli ultimi anni. Gli attori sono, tutti, piuttosto sconosciuti. E bravissimi. Nessun nome di grido o di richiamo. Ai Coen non serve più. Il protagonista, comunque, è un attore di teatro (e si vede) che non mi stupirei di vedere nel prossimo Woody Allen.
Dell'incredibile fuori programma (Antonio Monda, Santo Subito!!!), posso raccontarvi che Frances MacDormand è una delle persone più adorabili che mi sia mai capitato di incontrare (gentile, sorridente, disponibile e interessata a quanto le si dice... che volete di più?) e che finalmente ho avuto modo di scusarmi con Joel Coen. Sì, perché dovete sapere che lo avevo già incontrato a NY lo scorso maggio, ma era la stessa sera in cui mi ero attaccata a ventosa a Jeremy Irons, e quindi lo avevo totalmente snobbato. Lo so, capisco, è brutto da ammettere, ma nella vita ci sono delle priorità. E comuque Joel, sono felice di annunciarvelo, mi ha perdonato.
Insomma, mancava solo Gregory Peck ad aspettarmi fuori in vespa, e stavamo a posto.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...