Visualizzazione post con etichetta Dominic West. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dominic West. Mostra tutti i post

lunedì 12 gennaio 2015

Top 5 TV Series of 2014

As you probably imagine, not only Zazie spends much of her time in the dark of cinema theatres, but also when she’s home, she can’t help herself but spending time watching TV series.
TV Series are the new Movies, let’s admit it. 

Sometimes it’s hard to find in cinema the same level of originality, boldness and amazement that you can find in television products.
There are so many jewels out there, that it’s basically impossible to see them all, but Zazie tried her best. So, starting from 2015, besides the usual TOP 10 of Best Pictures (wait, it will be published soon!), Zazie will share with you her TOP 5 of Best TV series!
Aren't you excited??!
One word before I start, for the TV series freaks like me: yes, I have seen True Detective and Fargo but for some reasons they didn't excite me as much as I thought. I liked them, I enjoyed to see them very much, but I forgot about them too soon. And this is not a good sign, as far as I'm concerned. 
Also, I would like to mention a couple of TV mini-series that really made my day:
Olive Kitteridge by Jane Anderson & Elizabeth Strout
Because I can't stop thinking about the incredible performances of Frances McDormand and Richard Jenkins:
Quirke by John Banville, Andrew Davies and Conor McPherson
Because I can't stop thinking about Gabriel Byrne... (hey, I'm a blogger, not a saint!):
And here's my list:
5 - Transparent by Jill Soloway
From one of the scenarists of Six Feet Under (yes, she can!), the story of a dysfunctional but irresistible modern family in contemporary Los Angeles: the son is loosing his job and his mind over too many women, one of the two daughters doesn't know what to do with her life and the other one is leaving her family for another woman. The mother, divorced, is fed up of taking care of her second and very ill husband and the father, well, the father is a trans. 
Too over-the-top not to be irresistible, and Jeffrey Tambor yesterday night won the Golden Globe for this part. 
Well done, Maura!

4 – Mad Men/Season 7 (1st part) by Matthew Weiner
Waiting for the End of an Era, we witness Don Draper and his kind entering a new time in history: the ‘70s. Set between a cold and dark New York and a warm and sunny Los Angeles, the adventures of this bunch of advertising men and women is slowly but inexorably going towards the abyss. Nobody is doing the right thing, here. Lost in a changing and unrecognizable world, our heroes keep making mistakes and turning in circles. 
Where all this is going? To hell, most probably.
And I personally can’t wait to see it (even if, I know, I’ll feel like an orphan, afterwards).

3 - The Affair by Hagai Levi & Sarah Treem
From the creators of In Treatment (Santi Subito!), the story of a love affair that would torture anybody’s heart. Noah and Alison are both married but they can’t help themselves: they become lovers during a summer in the Hamptons. Questioned months later by a NY detective about the death of somebody they both knew, they talk about the same episodes but in a completely different way. 
Divided in two parts of 30 minutes each, reporting first Noah and then Alison’s version, this modern Rashomon is one of the finest things you can come across. Besides the great screenplay, the two (British, of course!) main actors raise the bar at the highest levels. 
Dominic West and Ruth Wilson (she just won a Golden Globe for this role) are so amazing that you want to fiercely believe in both their versions.

2 - The Knick by Jack Amiel & Michael Begley
Once we were butchers. 

In a Manhattan hospital at the beginning of last century, a group of brave (and a bit crazy) surgeons try their best to save peoples’ lives using new techniques.
Forget about ER, Grey’s Anatomy and Dr. House: things are much worse here. There’s blood everywhere, inside and outside the hospital, surgeons are under drugs or fighting for their (black) rights. It’s a mess, but it’s a great one. Steven Soderbergh is the magician behind the camera of each episode. The dark sepia light in which this world is living is intoxicating: you can’t get enough of it.

And Episode 7 is possibly the best thing I’ve seen this year.

1 – The Fall/Season 2 by Allan Cubitt
Yes, I know, the first season of The Fall was just a very good and intriguing new series.

The story of a serial killer in Belfast who’s attacking and viciously killing young women and of the Detective Superintendent Stella Gibson, called from London to investigate and solve the case.
This second series, well, this second one is something else.
The serial killer is not killing anymore, the policemen hating bad men finds out to have one inside of him (great John Lynch) and Stella (magnificent Gillian Anderson) is shining like a rising star, as her name promises: a single and very sexy woman obliged to live in a men’s world, not afraid of being afraid, not justifying herself for her commitment-free (and possibly bi-sexual) love life, not worried of being smarter and stronger than any other man around her.
As you’ve probably understood: this was love at first sight.

domenica 23 ottobre 2011

The Hour

Sono una di quelle persone per cui la vita senza serie TV non avrebbe più senso.
Ed è così dalla più tenera infanzia. Sono cresciuta a pane e sceneggiati BBC. Quando ero piccola, la RAI era talmente illuminata da avere il coraggio di trasmettere praticamente tutto quello che si produceva in Gran Bretagna. Negli anni della gioventù, ho assunto dosi massicce di Upstairs, Downstairs, The Duchess of Duke Street, The Avangers, The New Avengers, The Survivors, George and Mildred, Doctor Who, Sapphire and Steel, How green was my valley, All creatures great and small e chi più ne ha più ne metta, oltre ad ogni trasposizione televisiva possibile ed immaginabile dei romanzi di Jane Austen, delle Sorelle Bronte e di altri classici inglesi (con Brideshead Revisited a svettare lassù, nell'alto dei cieli).
In questi ultimi anni, gli americani sembrano non solo aver imparato la lezione dei maestri, ma averli di gran lunga superati. Tutto quello prodotto da HBO è praticamente un capolavoro assoluto, senza contare le innumerevoli perle rare sparse sugli altri canali d'oltre oceano. Tuttavia, gli inglesi sanno ancora il fatto loro, e non perdono nessun colpo: The Office di Ricky Gervais è talmente avanti che fa quasi paura, la comicità politicamente scorrettissima di Little Britain è da urlo, l'irriverenza di Queer as Folk ha fatto scuola, l'idea geniale che sta alla base di Life on Mars crea dipendenza. Non è forse un caso che tutte queste serie TV siano state rubate e rifatte dagli americani (non so con quali risultati, a dire il vero, perché non ho mai avuto voglia di guardarle). L'anno scorso, gli inglesi ci hanno regalato una perla rarissima: Downton Abbey, uno sceneggiato che segue in parallelo le vicende di una famiglia artistocratica dei primi del novecento e quelle della loro servitù. Impossibile trovarci un difetto: la sceneggiatura (di Julian Fellowes, già autore di Gosford Park) è bellissima, i dialoghi intelligenti e divertenti, gli attori di una bravura eccelsa (Maggie Smith ha appena vinto un Emmy Award per il suo ritratto della matriarca stronza ed irresistibile). Insomma, ve ne consiglio vivissimanente la visione (in questo momento in Inghilterra sta andando in onda la seconda stagione).
Da un po' di tempo a questa parte, invece, sentivo parlare di un altro prodotto della TV britannica, che mi incuriosiva molto perché veniva definito come la risposta inglese a Mad Men. Così, quando sono passata da Londra, ho comprato a scatola chiusa il cofanetto di The Hour, sei episodi che raccontano il dietro le quinte di una trasmissione della BBC negli anni 50. Scritto da Abi Morgan (sceneggiatrice di Brick Lane, The Iron Lady e Shame), The Hour si concentra su tre personaggi: la giovane produttrice Bel Rowley (l'ottima Romola Garai), il suo miglior amico e angry young journalist Freddy Lyon (l'eccezionale, come sempre, Ben Whishaw), e il presentatore bello e ambizioso Hector Madden (il bravo Dominic West, che molti ricorderanno in The Wire). E' il 1956, siamo in piena guerra fredda, c'è la crisi del Canale di Suez, e i tre si trovano rispettivamente a produrre, scrivere e presentare una nuova trasmissione di approfondimento della BBC, chiamata appunto The Hour. Ben presto, tuttavia, i tre si troveranno anche coinvolti in una storia di spionaggio e morti ammazzati che non avevano previsto.
Il primo episodio, dico la verità, non mi aveva entusiasmato: mi sembrava un po' lento, non particolarmente avvincente, dai contorni persino un po' sbiaditi, ma mi sono detta che comunque valeva la pena di continuare a guardarlo. Ed ho fatto bene. Non so dirvi esattamente a che punto, ma The Hour mi ha conquistato in maniera subdola e inaspettata. Ad un certo punto, tra il secondo e il terzo episodio, ho capito che l'unica cosa della quale mi importava durante la giornata, era quella di tornare a casa e vedere come andava avanti la storia. Ho provato ad analizzare le ragioni di questo improvviso amore ma, come per tutte le cose irrazionali di questo mondo, mi sono resa conto che sono difficili da spiegare. Voglio dire, al di là delle evidenti qualità del prodotto: ben scritto, ben girato, con attori fantastici, insomma con gli ingredienti classici di un'ottima serie TV. 
Quel qualcosa di speciale, forse, risiede nella quintessenza del being british, nell'understatement puro e duro. In The Hour le cose non sono mai urlate, mai spettacolari, mai particolarmente glamorous, mai sopra le righe, ma sono a volte solo accennate, a volte spiegate in maniera chiara e sobria, a volte semplicemente lasciate all'intelligenza dello spettatore. Anche l'ambientazione anni 50 ha una qualità completamente diversa rispetto a quella di Mad Men: qui è tutto più povero, più invernale, con una patina di quotidiano, di guerra fredda, di kitchen-sink drama, di tazze di té, di pioggia che scende abbondante ed implacabile. 
Oddio... avrei voluto che non finisse mai. 
Come ha scritto di recente il New York Times nella sua recensione: peccato solo che quest'ora non duri qualche minuto di più... 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...