Visualizzazione post con etichetta Gabriel Byrne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gabriel Byrne. Mostra tutti i post

martedì 15 settembre 2020

Zazie dans le théâtre

Devo confessarlo: non ho mai particolarmente amato il teatro.
Troppo reale, per i miei gusti. Vuoi mettere lo schermo buio e il salto in un altro mondo, in un’altra vita, che il cinema ti può regalare?
Però, per assurdo, è stato il cinema che mi ha portato più spesso a teatro.
Nel senso che ci sono sempre andata per veder recitare i miei attori cinematografici preferiti. Perché quasi tutti, lo ammetto, è da lì, che arrivano.
Negli anni ho accumulato ricordi bellissimi che oggi, nell’era di questo stramaladetto virus, brillano ai miei occhi di una luce speciale: oh, stare seduta in un teatro accanto ad altri esseri umani, oh, poter applaudire, scoppiare a ridere o a piangere tutti insieme, oh, aspettare allo stage door il tuo attore preferito nella speranza che ti faccia un autografo o scatti una foto con te.
Insomma tutte quelle piccole cose meravigliose che oggi non si possono avere.
Il mio più grande cruccio è stato quello di non essere riuscita a vedere Daniel Day Lewis quando ancora recitava a teatro. L’ultima volta è stato per un Hamlet al National Theatre di Londra nel 1989: una sera, nella scena in cui appare ad Amleto il fantasma del padre, a Day Lewis è apparso il fantasma del suo, di padre (il poeta irlandese Cecil Day Lewis). Risultato: il nostro DDL ha piantato la rappresentazione a metà e non ha mai più messo piede su un palco. Oggi minaccia di non mettere mai più piede nemmeno su un set. Vedi a volte le crudeltà della vita.

Con gli altri miei attori preferiti sono stata più fortunata.
Nel 2000, ad esempio, sono stata a Broadway a vedere Gabriel Byrne recitare in una pièce di Eugene O’Neill, A moon for the misbegotten, ed è stata una cosa indimenticabile. Con lui recitava un’attrice straordinaria, Cherry Jones, oggi piuttosto famosa grazie al piccolo schermo (è la mamma di Elisabeth Moss in The Handmaid’s Tale, per dirne una). Ho fatto stage door e sono riuscita a parlare con Byrne, un signore gentilissimo (e bellissimo!) che mi ha pure fatto l’autografo (i tempi del selfie erano ancora di là da venire).

Ma è stata Londra la città che mi ha dato le più grandi soddisfazioni.
Un paio di volte sono stata a vedere Ralph Fiennes, a teatro. La prima in una pièce di Henrik Ibsen (Brand) durante la quale ho seriamente temuto di morire di inedia e di noia (Ibsen è peggio di Bergman in quanto a pessimismo cosmico e calvinismo spinto) e la seconda in The Tempest di Shakespeare, e quella volta è andata decisamente meglio.

In ogni caso, l’attore che ho visto più spesso a teatro, ma tu pensa che strano, è Jeremy Irons. L’ho visto recitare in un evento storico, il suo ritorno sulle scene dopo 18 anni di assenza, in Embers di Christopher Hampton (tratto dal romanzo di Sandor Marai), al Duke of York Theatre. Era l’ormai lontano 2006. All’epoca ancora non lo conoscevo di persona, ero stata ad una matinée e avevo aspettato per più di un’ora fuori dal teatro nella vana speranza di vederlo comparire. Niente. 

Mi sono rifatta con gli altri due spettacoli a cui ho assistito: uno è stato (nel 2010) l’incredibile The God’s Weep di Dennis Kelly all’Hampstead Theatre, sorta di moderno King Lear nella quale Irons per 3 ore mesmerizzava l’audience con una performance fisicamente e psicologicamente provante, e l’altro il classico A long day’s journey into night di O’Neill al Wyndham theatre, in pieno West End londinese, un paio d’anni fa. Anche in questo caso si trattava di una matinée, ma qui mi ero fatta furba, il giorno prima lo avevo avvertito che ci sarei andata e quando ho bussato alla stage door e un signore è venuto ad aprirmi, gli ho detto che Mr. Irons mi stava aspettando. Lui mi ha guardato dubbioso, anzi diciamo pure molto dubbioso, ma ha preso lo stesso il mio nome ed è andato ad informarsi. Quando è tornato, mi ha sorriso e mi ha fatto passare. Le confermo che la sta aspettando, mi ha detto.  Solo questo episodio avrebbe meritato un post, ammettetelo!

Il mio ultimo attore preferito in ordine di tempo, come certo saprete (ho l’inconfondibile vizio di far partecipi le persone delle mie ossessioni), è l’irlandese Andrew Scott. Anche nel suo caso ho un grande cruccio: ricordo ancora come fosse ieri di essere passata davanti all’Almeida Theatre nel 2017 ed essermi detta che dovevo assolutamente andare a vedere il suo Hamlet. Ero a Londra per lavoro e la pièce durava quasi 4 ore. Mi sono scoraggiata e ho lasciato perdere. Ancora oggi non me lo perdono.
Così, quando l’anno scorso, in pieno delirio Fleabag, l’Old Vic ha annunciato una nuova produzione di Present Laughter di Noël Coward con Andrew Scott nel ruolo di Garry Essendine, il protagonista, non me lo sono fatto ripetere due volte e ho comprato subito un biglietto. Nello spettacolo Scott era in grado di generare fragorose risate nel pubblico ad un ritmo forsennato, e baciava con la stessa giubilatoria passione uomini e donne indistintamente, lasciando noi povere fanciulle nella transitoria speranza che questa benedetta bisessualità potesse per osmosi traslare nella sua vita reale. Ahimé, invano.  

Alla fine della rappresentazione, mi sono messa pazientemente in fila, insieme ad un gruppo foltissimo di ragazze, davanti alla fatidica stage door. Metà delle fanciulle erano fans di Moriarty e metà dell’Hot Priest. Io di entrambi, ma più del secondo. L’età media era chiaramente 20 - 25 anni al massimo. Che cosa ci facessi lì io, senza cena, al freddo, con il doppio dei loro anni, in attesa di un attore dichiaratamente gay, è un mistero pari a quello non svelato di Fatima. E chi sono io per rivelarlo, direte voi. E infatti. Quando è arrivato il mio turno, Scott mi ha spiazzato parlando lui per primo: Wow, you look so stylish! (in effetti avevo un vestitino vintage giallo veramente niente male, ero strafelice del complimento ma anche atterrita dal fatto che quella fosse la prova incontrovertibile della sua gaytudine… quale etero al mondo avrebbe degnato quel vestito di uno sguardo?!). La sua frase è bastata a farmi perdere la testa, tutte le cose belle e intelligenti che avevo pensato di dirgli sono sparite dalla mia mente tipo lavagnetta magica e l’unica cosa che mi ricordo è che abbiamo fatto insieme questa foto qui (nella quale tutto sommato sembra che io sia ancora in possesso delle mie facoltà mentali, cosa della quale dubito fortemente): 

In questo 2020 annus horribilis per cinema e teatro, prima dell’estate è arrivata una notizia portentosa: The Old Vic proponeva una serie di spettacoli teatrali virtuali che si potevano tranquillamente seguire sullo schermo del proprio computer. Tra questi, un nuovo lavoro con protagonista assoluto Andrew Scott, in una pièce in 3 atti scritta apposta per lui dal drammaturgo inglese Stephen Beresford (sceneggiatore del film Pride nonché compagno di Scott in un recente passato… certa gente ha proprio tutte le fortune) dal titolo Three Kings. Lo spettacolo era previsto per l’inizio di agosto ma, pochi giorni prima della rappresentazione, il teatro ha inviato un messaggio per avvertire che sarebbe stato posticipato a data da destinarsi: Scott doveva fare una piccola operazione (ci rassicuravano sul fatto che si trattasse di una cosa non seria e che nulla avesse a che vedere con il Covid) e quindi bisognava dargli il tempo di riprendersi. Non vi dico la preoccupazione delle fans, lo so perché su FB sono iscritta a qualsiasi gruppo che abbia Scott nel nome, e c’era gente che diceva di non riuscire a dormire perché troppo in ansia per la salute del nostro idolo. Ammetto con un certo sollievo di non essere arrivata a tanto. Mi spiaceva molto per lui ma ho continuato a dormire sonni tranquilli (anche perché è rassicurante sapere che in giro c’è gente mooolto più pazza di te, che già pensavi di esserti piazzata bene in classifica).
Lo spettacolo, alla fine, è stato riconfermato agli inizi di Settembre. Per cui qualche giorno fa io e la mia amica Giulia, con la quale condivido questa insana passione per gli hot priests, eravamo davanti al mio computer di casa in trepidante attesa. 

Ad essere sincera, non sapevo bene che cosa aspettarmi da uno spettacolo virtuale e temevo un po’ sia la freddezza del mezzo che lo straniamento della situazione. E invece, niente di tutto questo.
Per prima cosa, dopo esserci collegate al sito del teatro via zoom, ci siamo rese conto che si sentiva un simpatico sottofondo: proprio come quando si è a teatro in attesa che inizi lo spettacolo, si sentiva il brusio delle gente che chiacchierava, un effetto molto rassicurante. Ad un certo punto, a circa 15 minuti dall’inizio della rappresentazione, si è sentito un campanello e poi la voce di una donna che invitava i signori e le signore a prendere posto perché lo spettacolo stava per cominciare. Insomma hanno cercato in tutti i modi di ricreare un vero teatro, e la sensazione era piacevolessima.
Quando Scott è comparso nella sala vuota, solo, leggermente al buio, la magia ha operato immediatamente. Storia di un padre poco amorevole, inaffidabile, incapace di essere presente nella vita dei figli, pieno di donne e concentrato solo su se stesso, Three Kings è raccontato da uno dei suoi figli, Patrick, in tre scene successive, e in tre momenti diversi della sua vita. Nello spazio di un'ora, Scott interpreta un bambino di 8 anni, un adolescente, un adulto sconsolato, un padre, due figli, varie donne, e passa dalla serietà al cinismo al riso al pianto con una bravura che lascia letteralmente senza fiato. Far piangere attraverso lo schermo di un computer non è da tutti, ma lui ci riesce senza nessun problema, e possiamo testimoniarlo in due. 
Insomma ci sono giorni in cui arrivo a pensare che in fondo vedere una pièce non sia così male! Però, certo, se mi chiedete qual è stata la più grande emozione che ho provato a teatro, vi devo sinceramente rispondere che non è stata proprio dentro una sala ma piuttosto appena fuori. Quella volta in cui all'Hampstead Theatre io e Jeremy Irons (ve l'avevo detto che ero stata ampiamente ripagata da quella prima vana attesa!) ci siamo seduti a parlare su una panchina che avevamo letteralmente rubato nella hall e piazzato fuori dalla porta, perché lui potesse fumare. Il teatro dietro di noi era ormai al buio e si sentivano solo le nostre voci e io non riuscivo a credere che fossimo lì a chiacchierare del più o del meno come se nulla fosse. Ogni tanto uno degli altri attori partiva e noi lo salutavamo da lontano, con le voci che scomparivano nel bellissimo silenzio del parco lì davanti. E per quanto mi sforzassi di ricordare che fossimo a teatro, la verità è che a me sembrava proprio di stare in un film.

 

lunedì 28 dicembre 2015

Louder than bombs

Something strange happened to me with this post.
After a couple of months since the publication of my critic about Louder than bombs, I have received a message from the platform hosting my blog to advise me that I had violated some kind of copyright.
Never happened to me before.
I guessed it was about some pictures I have published.
The post was put in the drafts section and they asked me to change the violation.
The problem was that I didn’t know which was the incriminated picture/s.
I got back to the draft to understand better and I don’t know what I did but all of a sudden my post wasn’t there anymore.
All it was left was the title.
I felt so depressed, because now I don’t have neither the strength nor the time to write it again.
And it won’t be the same post, anyway.
I am particularly sorry, because there was a nice story attached to it.
After a few minutes that I put it on line, last December, I received a message on my twitter account from Devin Druid, the actor who plays the youngest son of Gabriel Byrne and Isabelle Huppert in the movie.
Even if my post was written in Italian, he understood I wrote something super good about him, which was the case (hashtags santi subito!).
His message was a simple emoticon, a shy flushed face, and it was so cute! 

I’m so sorry my words about him are gone forever…
… but well, I guess there’s nothing I could do about the old post now.
Probably I just need to be more careful about the pictures I publish (so difficult to understand who’s the photographer behind the pics you find on internet, by the way… especially the ones taken from the movies).
Meanwhile, all I can do is to strongly suggest you to watch Louder than bombs, a really great movie!


lunedì 12 gennaio 2015

Top 5 TV Series of 2014

As you probably imagine, not only Zazie spends much of her time in the dark of cinema theatres, but also when she’s home, she can’t help herself but spending time watching TV series.
TV Series are the new Movies, let’s admit it. 

Sometimes it’s hard to find in cinema the same level of originality, boldness and amazement that you can find in television products.
There are so many jewels out there, that it’s basically impossible to see them all, but Zazie tried her best. So, starting from 2015, besides the usual TOP 10 of Best Pictures (wait, it will be published soon!), Zazie will share with you her TOP 5 of Best TV series!
Aren't you excited??!
One word before I start, for the TV series freaks like me: yes, I have seen True Detective and Fargo but for some reasons they didn't excite me as much as I thought. I liked them, I enjoyed to see them very much, but I forgot about them too soon. And this is not a good sign, as far as I'm concerned. 
Also, I would like to mention a couple of TV mini-series that really made my day:
Olive Kitteridge by Jane Anderson & Elizabeth Strout
Because I can't stop thinking about the incredible performances of Frances McDormand and Richard Jenkins:
Quirke by John Banville, Andrew Davies and Conor McPherson
Because I can't stop thinking about Gabriel Byrne... (hey, I'm a blogger, not a saint!):
And here's my list:
5 - Transparent by Jill Soloway
From one of the scenarists of Six Feet Under (yes, she can!), the story of a dysfunctional but irresistible modern family in contemporary Los Angeles: the son is loosing his job and his mind over too many women, one of the two daughters doesn't know what to do with her life and the other one is leaving her family for another woman. The mother, divorced, is fed up of taking care of her second and very ill husband and the father, well, the father is a trans. 
Too over-the-top not to be irresistible, and Jeffrey Tambor yesterday night won the Golden Globe for this part. 
Well done, Maura!

4 – Mad Men/Season 7 (1st part) by Matthew Weiner
Waiting for the End of an Era, we witness Don Draper and his kind entering a new time in history: the ‘70s. Set between a cold and dark New York and a warm and sunny Los Angeles, the adventures of this bunch of advertising men and women is slowly but inexorably going towards the abyss. Nobody is doing the right thing, here. Lost in a changing and unrecognizable world, our heroes keep making mistakes and turning in circles. 
Where all this is going? To hell, most probably.
And I personally can’t wait to see it (even if, I know, I’ll feel like an orphan, afterwards).

3 - The Affair by Hagai Levi & Sarah Treem
From the creators of In Treatment (Santi Subito!), the story of a love affair that would torture anybody’s heart. Noah and Alison are both married but they can’t help themselves: they become lovers during a summer in the Hamptons. Questioned months later by a NY detective about the death of somebody they both knew, they talk about the same episodes but in a completely different way. 
Divided in two parts of 30 minutes each, reporting first Noah and then Alison’s version, this modern Rashomon is one of the finest things you can come across. Besides the great screenplay, the two (British, of course!) main actors raise the bar at the highest levels. 
Dominic West and Ruth Wilson (she just won a Golden Globe for this role) are so amazing that you want to fiercely believe in both their versions.

2 - The Knick by Jack Amiel & Michael Begley
Once we were butchers. 

In a Manhattan hospital at the beginning of last century, a group of brave (and a bit crazy) surgeons try their best to save peoples’ lives using new techniques.
Forget about ER, Grey’s Anatomy and Dr. House: things are much worse here. There’s blood everywhere, inside and outside the hospital, surgeons are under drugs or fighting for their (black) rights. It’s a mess, but it’s a great one. Steven Soderbergh is the magician behind the camera of each episode. The dark sepia light in which this world is living is intoxicating: you can’t get enough of it.

And Episode 7 is possibly the best thing I’ve seen this year.

1 – The Fall/Season 2 by Allan Cubitt
Yes, I know, the first season of The Fall was just a very good and intriguing new series.

The story of a serial killer in Belfast who’s attacking and viciously killing young women and of the Detective Superintendent Stella Gibson, called from London to investigate and solve the case.
This second series, well, this second one is something else.
The serial killer is not killing anymore, the policemen hating bad men finds out to have one inside of him (great John Lynch) and Stella (magnificent Gillian Anderson) is shining like a rising star, as her name promises: a single and very sexy woman obliged to live in a men’s world, not afraid of being afraid, not justifying herself for her commitment-free (and possibly bi-sexual) love life, not worried of being smarter and stronger than any other man around her.
As you’ve probably understood: this was love at first sight.

sabato 27 dicembre 2014

Winter Films

While I am writing this post, the snow is falling outside the window.
It is always amazing to watch big snowflakes transforming your usual view into something completely new and unreal. For few hours, the world is a giant, immaculate and silent place. 
It is fascinating for children as well as for adults.
Movies, of course, have very often exploited the incredible potential of white "laplands" on screen, and Zazie has decided to give out a short list of her favourite winter films.
Let it snow, let it snow, let it snow!    

8. Smilla's Sense of Snow by Bille August (1997)
Ok, I admit it: I don't consider this film particularly good. But when in the middle of a snow storm you are home and in your kitchen appears a man like this (black turtleneck sweater and Irish accent included), the only thing you can dream of is that you'll be obliged by the storm to stay home with him for the rest of your life. Amen!
Gabriel Byrne For Ever...

7. The Ice Storm by Ang Lee (1997)
Winner of the award for Best Screenplay at the Cannes Film Festival 1997, this movie is a little gem by always interesting director Ang Lee. Set in New Canaan, Connecticut, during the Thanksgiving week-end of 1973, The Ice Storm perfectly shows the confusion of an entire country through the stories of two families and their relationship. The Watergate, the sexual revolution, the hypocrisy of the society all mixed up. And a great cast too!

6. Let the right one in by Tomas Alfredson (2008)
Forget about all the movies you've seen on vampires.
In this superbly filmed and very weird Swedish horror movie, the relationship between a shy and bullied 12 years old guy, Oskar, and his new neighbor Eli, a strange and androgyne creature who feels livelier at night, it is so intriguing that you can't get enough of it.
Watch out, though, there's a lot of red on the white snow!
There is also an American remake of the movie (Let me in, 2010). I didn't see it but I seriously doubt it could be as good as this one.

5. Frozen River by Courtney Hunt (2008)
Disgusted by the syrupy Xmas movies the TV is showing since last week?
No worries, here's the anti-Xmas film par excellence! Set two days before the "fatal" day, this is a desperate story about a desperate woman who, in order to find a way to survive for her and her two sons (after the husband left them taking all their savings), takes a bad decision. She will drive poor people eager to (illegally) emigrate in America from the Canadian borders through a frozen river in the Mohawk Reservation.
Oscar nomination for the incredible Melissa Leo: her Ray is the role of a lifetime.  

4. Winter Sleep by Nuri Bilge Ceylan (2014)
Palme d'Or at the Cannes Film Festival 2014 and incontestably one of the best movies of this year, Winter Sleep is - as it is often the case with this Turkish film-maker - an extraordinary human experience more than a simple vision. The psychological impact of a Russian novel condensed in 3hours15minutes. The soul of a man, the good and bad of it, stretched upon your eyes in vivid and deep dialogues. Cechov, here we come!

3. Winter Light by Ingmar Bergman (1963)
No, there is no hope in this world. 
God is silent and indifferent to human suffering, and in this land covered with snow not a single light comes to cheer up the poor characters of this pitiless but magnificent movie. Bergman's favorite film of his own career is a vision you can hardly forget. 
His snow is the chilliest one of all.
If you dare to, you can complete this vision with the other two movies of the "Silence of God Trilogy": Through a Glass Darkly and The Silence. Good luck!
2. All that Heaven Allows by Douglas Sirk (1955)
American film-maker Douglas Sirk elevated the concept of mélo to a completely new and outstanding level (not to mention the fabulous dresses her actresses used to wear in his movies!). 
In his masterpiece, a still young and beautiful widow falls in love with her gardner. For the profoundly hypocrite American society of the time (mid-'50s) this is totally unacceptable.  The two will have to suffer and go through a lot before love could reign. 
In the meantime, Sirk's unbelievable use of colours and his witty and superbly crafted dialogues do the trick...
... and the house where Rock Hudson lives is simply to die for!

1 . Ma Nuit chez Maud by Eric Rohmer (1969)
Eric Rohmer's masterpiece and one of Zazie's favourite movies of ALL time.
Clermont-Ferrand in winter, the snow, Blaise Pascal's thoughts longly discussed in a café, an invitation to sleep over that will not end the way you expect, a brilliant conclusion of the story. And three actors in the prime of their life and career: Jean-Louis Trintignant, Françoise Fabian and Christine Barrault.
After this movie, to be under a blanket watching the snow outside, will never be the same.
Eric, we miss you!

domenica 21 settembre 2014

Mai più senza

In questi giorni i muri di Facebook sono invasi da lunghe liste di film, libri, album e serie Tv preferite. Anche a Zazie tanti amici hanno chiesto di compilare queste fatidiche top 10. 
Io però, finora, non ho risposto a nessuno invito (e mi scuso qui pubblicamente). 
La verità è che mai nella vita riuscirei a stilare la classifica dei miei 10 film preferiti (10? solo??!), e pure con i libri e gli album avrei delle serie difficoltà. Dovrei compiere scelte e rinunce con tale spargimento di sangue e tali spasmi di dolore, che preferisco evitare in partenza.
Però mi sono detta che in fondo, per le serie TV, forse ce la potevo fare. Sarà che sono un fenomeno relativamente recente, mi sembrava di avere meno cose tra cui scegliere.
Sarebbe bello potervi dire che ho visto tutte le serie TV che "contano", ma non è così. E, addirittura, non sono mai riuscita a vederne due che vengono considerate dal mondo intero capolavori assoluti: The Wire e Breaking Bad. Ci ho provato, ma non sono riuscita "ad entrarci", come si dice. Che volete farci, le serie TV sono una questione molto personale, la gioia scatta o non scatta, si entra nel tunnel o non si entra. La bravura e la bellezza non c'entrano. Mi dico che un giorno ci riproverò, e allora forse scatterà la scintilla. 
Ma per il momento, cari lettori, this is it!

10 - QUEER AS FOLK British Version (1999-2000)
Nel momento di massimo splendore del politically correct, nel periodo in cui i personaggi gay cominciavano timidamente ad apparire in film e telefilm ma, per carità, soprattutto che siano tanto carini e sensibili, ecco comparire sulla scena lui: Stuart Alan Jones. 
Bello, gay, strafottente, e soprattutto stronzo. Evviva.
9 - LES REVENANTS (2012 - )
Ebbene sì, i francesi non solo hanno inventato la baguette, lo champagne e la Nouvelle Vague, ma sono bravissimi anche a fare serie TV!
L'idea dei morti che tornano tra i vivi non da zombie ma da persone normali, uguali a quando erano scomparsi, è tanto semplice quanto potente. Tutto funziona, in questa serie: l'atmosfera, gli attori, le storie. Aspetto la seconda stagione con trepidazione ed impazienza. 
Che cosa succederà al nostro piccolo Victor?
8 - DOWNTON ABBEY (2010 - )
Lo so, dopo un paio di stagioni da urlo, tanti dicono che Downton Abbey sia diventata, col tempo, una soap opera di livello non proprio eccelso. Se ne può discutere, sono pure pronta a dare ragione ai detrattori su alcune cose, ma la verità è che poche cose al mondo mi hanno dato piacere come guardare questa moderna versione di Upstairs, Downstairs
God Save the Queen, ma soprattutto Maggie Smith!
7 - DEXTER (2006 - 2013)
E' vero, il finale è insulso, orribile ed imperdonabile, ma che ci volete fare?
Io a Dexter sono affezionata in maniera viscerale. Perché per le serie TV vale un po' quello che vale nella vita: a volte è ai personaggi più bizzarri che ci sentiamo più vicini.  
Per me la quinta stagione, quella di Lumen, ha significato molto: anche i serial killers, in fondo, hanno un'anima.
6 - THE OFFICE British version (2001 - 2003)
Non mi sono mai sentita tanto a disagio e non ho mai riso tanto come guardando The Office. Ricky Gervais ha il dono di mostrare il peggio dell'essere umano in maniera assolutamente irresistibile. Una pietra miliare della TV inglese. Imperdibile.
5 - TOP OF THE LAKE (2013)
Non c'è niente di più impressionante, per me, di qualcuno che riesce, attraverso le immagini, ad appiccicarti addosso una sensazione, un malessere, un disagio, una paura. Jane Campion ha saputo creare un universo, in Top of the Lake, che io non dimenticherò mai. Senza contare che le donne, come le fa vedere lei, non le fa vedere nessuno. Così vive, problematiche, paurose, potenti, assolute. In una parola: indimenticabili.
4 - LIFE ON MARS British version (2006 - 2007)
L'ho già scritto una volta, in questo blog: Life on Mars mi ha salvato la vita. E non è una frase ad effetto, credetemi. Mi sono buttata su questa serie TV come ci si butta su una scatola di psicofarmaci. E ha funzionato. La storia di un poliziotto di Manchester che fa un incidente e si ritrova nel 1973. Tutto qui. Semplice e geniale. La serie Tv giusta al momento giusto. Di medicine non ce n'è stato bisogno, love.
3 - IN TREATMENT (2008 - 2011)
Chi l'avrebbe mai detto: mezz'ora in cui l'unica cosa che si vede è uno psicologo e un paziente che si parlano, e una delle esperienze più coinvolgenti della mia vita. Non credo di essermi mai ripresa dall'annuncio che non ci sarebbe stata una quarta stagione. Perché quando il terapista è Gabriel Byrne, vi assicuro, poi diventa difficile farne a meno.
E non credo ci sia bisogno di scomodare Freud per spiegarvene la ragione.
2 - SIX FEET UNDER (2001 - 2005)
La madre di tutte le serie TV, per quanto mi riguarda. 
Mai avrei creduto possibile sviluppare un tale affetto per una famiglia di becchini di Los Angeles. Eppure. I Fisher hanno saputo parlare in maniera nuova, moderna e profonda a tantissime persone. Noi li abbiamo seguiti, li abbiamo capiti, li abbiamo amati. 
Se esiste un vero "Mai più senza", nella mia vita, è dedicato a loro.
1 - MAD MEN (2007 - )
Che volete che vi dica? C'è un prima e c'è un dopo. 
La serie TV di riferimento. La perfezione quasi assoluta. 
La magica ricostruzione di un mondo che diventa più concreto e moderno di quello vero, tracce di vita che diventano lo specchio della storia che cambia, dell'innocenza perduta, e la creazione di un personaggio, quello di Don Draper, che resta un mistero dall'inizio alla fine. Una serie TV che fa male, ma con una tale eleganza, un tale stile! 
La primavera 2015 ci regalerà l'ultima stagione: The End of an Era (potete scommetterci!).
Un Old Fashioned non avrà MAI più lo stesso sapore. 
Finché siamo ancora in tempo, meglio ordinarne due.

venerdì 28 febbraio 2014

Zazie d'Or 2013


Oscars? Golden Globes? Golden Lions? Golden Palms? Golden Bears? BAFTAs? Césars?
Totally has been! Totally out of fashion! The most prestigious cinema award worldwide is – no doubt about it - the one and only ZAZIE D’OR!
Last year, Zazie has been 84 times to the movies and this, dear readers, is the BEST OF IT ALL:


The Zazie d’Or for BEST PICTURE 2013 goes to
LA VIE D'ADELE by Abdellatif Kechiche (France)
They are two girls in France but they could have been a boy and a girl in Japan or two boys in Alaska. Kechiche proves (thanks to two actresses en état de grace) that the first love and the first pain of love are universal and unforgettable. M A G N I F I Q U E !

The SPECIAL ZAZIE D’OR 2013 goes to
INSIDE LLEWYN DAVIS by the Coen Brothers (US)
A folk singer, a cat named Ulysesse, a bunch of beautiful songs, a cold winter in the NY of the 60s. And the genius of the Coen Brothers to turn a disastrous series of events into the most pleasant cinema moment of the year. W O N D E R F U L !

The ZAZIE COUP DE COEUR 2013 goes to 
12 YEARS A SLAVE by Steve McQueen  (US)
Before seing this movie I had no idea what being a slave meant. After having seen it, I do.

Very much so.
Zazie would like to give a special prize to the entire cast of this movie for their excellent performances: CHIWETEL EJIOFOR, LUPITA NYONG'O, MICHAEL FASSBENDER, SARAH PAULSON, BENEDICT CUMBERBATCH, PAUL DANO, PAUL GIAMATTI, they are all amazing. BRAD PITT, I am afraid, IS NOT included (but we thank him, anyway, because without his presence the money to produce the film would have never been found).
The Zazie d'Or for BEST DIRECTOR 2013 goes to
NICOLAS WINDING REFN for ONLY GOD FORGIVES (Thailand)
This is a prize that will surprise many of you, I know. Nobody liked this movie except me and few other people. Well, j'assume! I have always loved his cinema, and I adore the way he films. I am completely under his spell. I can stay in front of the screen for hours if Winding Refn is behind the camera.

 
The Zazie d’Or for BEST ACTOR 2013 goes to
BRUCE DERN for NEBRASKA by Alexander Payne (US)

You don't need to have made the Actor's Studio to give the performance of the year. You don't even need to be young and beautiful, to loose 30 kgs, to have a handicap or a mortal illness. Sometimes you just need to be Bruce Dern in a black & white movie. This one.
The Zazie d’Or for BEST ACTRESS 2013 goes to
CATE BLANCHETT for BLUE JASMINE by Woody Allen (US)
Yes, I know, she has already won all the prizes in this world. I’ve tried to find somebody else, I thought a lot about the girls of La vie d’Adèle, but then I had to admit it: the most unforgettable one, is her Jasmine. There's nothing I could do about it!

The Zazie d'Or for BEST SCREENPLAY 2013 goes to
RICHARD LINKLATER+JULIE DELPY+ETHAN HAWKE for BEFORE MIDNIGHT by Richard Linklater (US)
These three people have done something unique in cinema history: they have created a couple 20 years ago and they told us their story ever since. We have grown up with Jesse and Céline: we have shared with them the joys of youth, the doubts of maturity and now the difficulties of the middle age. The dialogues of these movies should be studied in every cinema school, because they're simply perfect. 
I hope we will meet them again!
 
The Zazie d'Or for BEST CINEMATOGRAPHY 2013 goes to
BRUNO DELBONNEL for INSIDE LLEWYN DAVIS by the Coen Brothers (US)
Delbonnel, the man behind the magic light of movies like Faust and Le Fabuleux déstin d'Amélie Poulain, works for the first time with the Coen brothers and the result is more than special: the vintage patina of the '60s combined with the cold light of a NY winter is absolutely splendid!
The Zazie d'Or for BEST DOCUMENTARY 2013 goes to

STORIES WE TELL by Sarah Polley (Canada)

I adore Sarah Polley's cinema. Here she relates an incredible personal story: the discovery of her father not being her real father and her search for the natural one. In a strange mix of fictional super 8 films and interviews with the "real" people, she drags us into a very touching family history plenty of emotions, funny moments and universal questions about ourselves.


The Zazie d'Or for the BEST ORIGINAL SOUNDTRACK 2013 goes to
INSIDE LLEWYN DAVIS by the Coen Brothers (US)
What can I say? I'm listening to this record in a loop since the day I watched the movie for the first time (back in October 2013...)
The LITTLE ZAZIE D’OR (Best First Feature Film Prize) 2013 goes to 
HAIFAA AL-MANSOUR for WADJDA (Saudi Arabia) 
I have the greatest respect for a woman who is trying to make movies in a country where cinema doesn't exist and where women barely exist. She has filmed all the street scenes hidden inside the back of a truck, proving that, sometimes, revolutions can start with a little girl and her bike. W la Liberté!
The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my Life Award) 2013 goes to
Irish actor GABRIEL BYRNE
In Le Temps de l’Aventure by Jérôme Bonnell, Byrne proves to be the sexiest 60something on planet earth. In the movie, he takes a commuter train to go from Calais to Paris because he is afraid of the tunnel under the English Channel. If you assure me that I’m going to meet somebody like him on a train like that, I swear to avoid the Eurostar for the rest of my life! 
Gabriel, here I come...

And for you, dear readers, what has been the best of 2013?

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...