Visualizzazione post con etichetta Nathalie Baye. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nathalie Baye. Mostra tutti i post

martedì 15 gennaio 2013

Une Liaison Pornographique

Non so quale sia per voi, ma per me il lavoro domestico di gran lunga più insopportabile è stirare.
L’unico aspetto che lo rende un po’ meno tragico, è che si può fare mentre si guarda la TV. Di solito, ne approfitto per rivedere dei vecchi DVD (perché, diciamolo, stirare e guardare un film non è facilissimo). Ieri sera, dal momento che mi toccava l’ingrato compito, ho deciso di vedere che cosa offriva il palinsesto televisivo. Arté, che non delude mai, stava trasmettendo La Nuit Américaine di Truffaut. E che ve lo dico a fare che, nonostante conosca i dialoghi a memoria, non sono più riuscita a cambiare canale?
E ho fatto proprio bene, perché dopo quella meraviglia, ho scoperto che c’era in programma Une Liaison Pornographique, di Frédéric Fonteyne (1999).
Questo film lo avevo già visto (e già molto amato) quando era uscito nelle sale italiane, ma ero curiosa di rivederlo: come sarà - mi chiedevo - dopo tutti questi anni? Invecchiato? Meno bello? Meno speciale di quanto ricordi? La risposta sta tutta in questa constatazione: ho iniziato a guardarlo e ho smesso di stirare. Immediatamente. Perché il cinema, quando è bello, va visto bene, in silenzio, al buio - possibilmente di una sala cinematografica - ma se si è a casa, almeno non alla luce di un ferro da stiro!

Parigi, inizio anni ‘90. Un uomo ed una donna (non sapremo mai i loro nomi) si incontrano ogni settimana in un caffè per poi andare in un hotel a fare sesso. L’uomo ha risposto ad un annuncio della donna su Minitel (ecco l’unica cosa veramente datata del film!). La donna vuole dare vita ad un suo fantasma sessuale (non sapremo mai quale), e l’uomo è interessato a soddisfarla. Dopo una serie di incontri puramente sessuali, i sentimenti si immischiano alla vicenda, per la quale non è previsto il lieto fine. Il film è ricostruito attraverso dei flash-back, basati sui racconti incrociati dell’uomo e della donna che sembrano rispondere, anni dopo e separatamente, alle domande di un interlocutore per un documentario, ma di cosa si tratti e chi è l’intervistatore non lo sapremo mai: la sua presenza si limita ad una voce fuori campo. 
Ammettiamolo, ci sono cose per cui i francesi ci sanno proprio fare. 
In un certo tipo di cinema, quello fatto di quasi niente (si sa, i film in cui succede poco sono un po’ la mia passione), di dialoghi scritti benissimo, atmosfere appena accennate, sottotesti suggeriti, mise en scène in cui nulla è lasciato al caso, che volete che vi dica, sono proprio imbattibili. E spesso hanno anche meno paura degli altri, su certe cose. In Italia e nei paesi anglosassoni, per dirne una, il titolo del film è stato cambiato: Una relazione privata, per quello nostrano, An Affair of Love per gli inglesi. Significa proprio nascondersi dietro un dito, non vi pare? (eh, potere della censura preventiva). I francesi su questo sembrano andarci giù molto più tranquilli: se la relazione è pornografica, pornografica sia. Il che, ovviamente, non significa che il film sia porno. Tutt’altro. Ogni volta che l’uomo e la donna arrivano all’hotel, quello che fanno rimane nascosto dietro una porta che si chiude, le uniche scene di sesso che vengono mostrate (queste sì senza nascondere nulla, ma con eleganza assoluta) sono quelle in cui la coppia decide di fare l’amore “normalmente”.
La coppia in questione è quella formata da due attori di gran classe: Nathalie Baye, una delle più brave attrici francesi (che non a caso per questo film ha vinto la Coppa Volpi al Festival di Venezia 1999), e Sergi Lopez, un catalano naturalizzato francese che negli anni si è costruito da queste parti un’ottima carriera. Se il film funziona così bene, lo si deve soprattutto a loro. Perché è una storia che si legge e si interpreta sulle espressioni del loro volto, su dettagli minimi, su pochi e precisi gesti. Finito il film, andando a sbirciare nelle biografie dei due attori, mi sono resa conto con grande sorpresa che hanno ben 17 anni di differenza. Sarà che la Baye a 51 anni ne dimostrava 10 di meno, e Lopez forse qualcuno in più dei suoi 34, ma sta di fatto che nel film questo argomento non è mai minimamente accennato (in altri paesi sarebbe stato, ne sono certa, argomento di dibattito “cougar”).
Qui, semplicemente, ci sono un uomo ed una donna che cercano la stessa cosa, e forse la trovano, ma sono troppo spaventati per poterlo ammettere a loro stessi, figurarsi all'altro.
E' strano vedere lo stesso film a tanti anni di distanza. 
Ci si rende conto di capire delle cose che all'epoca ci erano sicuramente sfuggite. Io quasi non ricordo chi fosse la me stessa che si è seduta al cinema 14 anni fa, ma di sicuro quella che l'ha guardato ieri era un'altra persona, con un vissuto che fa tutta la differenza. Quel finale che all'epoca mi era sembrato tanto triste, e così improbabile, oggi mi sembra la cosa più normale del mondo, mi sembra persino inevitabile. 
Ognuno ha i suoi metodi per capire quanto si è diventati grandi. 
Io, tanto per cambiare, ho il cinema. 

giovedì 19 luglio 2012

Laurence Anyways

Here’s the thing: when I believe in the talent of an artist, I am always afraid of being disappointed by his/her new piece of art or by the fact that other people will not love him/her as much as I do. With Xavier Dolan, I realized this with a certain surprise, I am beyond this point.
When yesterday night I seated at the Cinéma des Cinéastes and I started watching his last movie, Laurence Anyways, I discovered that I wasn’t afraid at all. Why? Because this guy is so talented that I simply knew I didn’t have to worry about anything. 
All I had to do was to relax and enjoy 2hoursand40minutes of great cinema.
I knew it, I had it.
It is 1989 in Montreal, Québec, and Laurence Alia, a teacher of French Literature at the university, is celebrating his 30 birthday. His partner Fred (just the name is male) would like to go to New York for the week-end, but Laurence has something else in mind. As a matter of fact, he’s got something else in mind for years but he makes the announcement just that day: he wants to become a woman. The news, of course, has devastating consequences, not only on their relationship but on Laurence’s entire world. Having taken his decision, Laurence wants to stop pretending: dressed as a woman, he makes the same announcement to his mother and his colleagues and students. A “revolution”, as he calls it, which is going to cost him a lot: the loss of the woman he loves, the loss of his job. The movie follows Laurence and Fred lives until 2000, with their ups and downs, their reconciliations and their lacerations, and their impossible love.
Dolan’s third movie could already be considered as his adulthood’s movie.
Having written his first one at the age of 17, Dolan at 24 shows a remarkable maturity. His cinema has grown up movie after movie, becoming richer, deeper, braver and more inventive. Dolan is full of energy, ideas, boldness, even violence and, on top of all that, he is got an incredible cinematic sense. He is also smart enough to surround himself with great professionals, when he understands he can’t do it all alone. But what exactly this guy is not able to do? Laurence Anyways has been written, directed and edited by him. He even took care of the costumes, to mention one thing.
After a clearly autobiographical movie like J’ai tué ma mère and a love story quite disastrous but also very funny like Les Amours Imaginaires, Dolan pushes here the boundaries of his art: a very long movie (a real film-fleuve), a period movie (were we that badly dressed in the 90's??!) and a heavy, sensitive subject. Dolan clearly wants to impress us and he manages to. Brilliantly. The guy, this is well known, is not lacking in audacity, and on screen this gives flamboyant, amazing results. Visually, there are at least three unforgettable scenes: the New Year’s Eve party attended by Fred (Fade to grey by Visage on the background, la classe 80’s, quoi!), the moment Fred reads Laurence’s book seated on her sofa and the magnificent walk (ah, Dolan’s ralenti!) of Laurence and Fred on the island (am I the only one to have thought about Dolls of Takeshi Kitano looking at this scene?).
 Laurence Anyways is not just a nice object, though.
We are immediately taken by the drama the main characters are living through dialogues which sound right, powerful and original. Laurence is a man who loves women but wants to be a woman: could a story possibly be more tragic than this? We have passed, in Dolan’s cinema, from imaginary to impossible loves. And we feel it.
Dolan has been blessed by the presence of two incredible actors: Suzanne Clément (the teacher of J’ai tué ma mere) as Fred and Melvil Poupaud (who replaced Louis Garrell) as Laurence. They, as much as Dolan, are not afraid of anything and have clearly embraced their characters, giving all they could give in terms of tears and blood. In the role of Laurence’s mother, it is a pleasure to see one of the best French actresses, Nathalie Baye (irresistible when Laurence asked her: "Mum, do you still love me like this?" And she replies: "Are you becoming a woman or a bloody stupid?") and in minor roles, we find many of the actors from Les Amours Imaginaires (like lovely Monia Chokri).
Suzanne Clément - Fred
Melvil Poupaud - Laurence
Nathalie Baye - Laurence's mother
Being the first movie I have ever helped to produce (not a big contribution, but decent enough to be invited to the avant-première in Montreal last May), I feel particularly proud.
Whatever you think of this movie you can’t deny that, as everybody is telling to Laurence after his “change”: c’est special!
It’s Xavier Dolan, anyways...

domenica 18 marzo 2012

Great Expectations

As you all know, I'm a huge fan of young québecois film director Xavier Dolan.
I have adored his first two movies, J'ai tué ma mère et Les Amours Imaginaires, and I have already dedicated many posts to him.
When, for his third movie, Dolan and the web site Touscoprod launched a subscription to raise money for its production, Zazie, and many other Dolan fans, answered the call and helped to finance the film. The plot was more than intriguing: Québec, during the 90s, Laurence, at his 30th birthday party, announces to his girlfriend and friends that he wants to become a woman. 
Well, how could you resist not to help Dolan on a story like that
The cast was also very promising: Melvil Poupaud as Laurence, Nathalie Baye as his mother, Suzanne Clément (the teacher of J'ai tué ma mère) as his girlfriend and Monia Chokry (the fabulous Marie of Les Amours Imaginaires) as one of his friends.
This week, there was a great surprise: the Dolan site published two different versions of the movie poster and it was possible to see the trailer of Laurence Anyways!
We all hope, of course, that the movie will participated to the next Cannes Film Festival competition, but in the meantime, looking at these images, I can already tell you that I'm feeling EXTREMELY proud of the first movie I have co-produced.
Bravo, Xavier!
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...