Visualizzazione post con etichetta In Treatment. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta In Treatment. Mostra tutti i post

lunedì 28 dicembre 2015

Louder than bombs

Something strange happened to me with this post.
After a couple of months since the publication of my critic about Louder than bombs, I have received a message from the platform hosting my blog to advise me that I had violated some kind of copyright.
Never happened to me before.
I guessed it was about some pictures I have published.
The post was put in the drafts section and they asked me to change the violation.
The problem was that I didn’t know which was the incriminated picture/s.
I got back to the draft to understand better and I don’t know what I did but all of a sudden my post wasn’t there anymore.
All it was left was the title.
I felt so depressed, because now I don’t have neither the strength nor the time to write it again.
And it won’t be the same post, anyway.
I am particularly sorry, because there was a nice story attached to it.
After a few minutes that I put it on line, last December, I received a message on my twitter account from Devin Druid, the actor who plays the youngest son of Gabriel Byrne and Isabelle Huppert in the movie.
Even if my post was written in Italian, he understood I wrote something super good about him, which was the case (hashtags santi subito!).
His message was a simple emoticon, a shy flushed face, and it was so cute! 

I’m so sorry my words about him are gone forever…
… but well, I guess there’s nothing I could do about the old post now.
Probably I just need to be more careful about the pictures I publish (so difficult to understand who’s the photographer behind the pics you find on internet, by the way… especially the ones taken from the movies).
Meanwhile, all I can do is to strongly suggest you to watch Louder than bombs, a really great movie!


domenica 21 settembre 2014

Mai più senza

In questi giorni i muri di Facebook sono invasi da lunghe liste di film, libri, album e serie Tv preferite. Anche a Zazie tanti amici hanno chiesto di compilare queste fatidiche top 10. 
Io però, finora, non ho risposto a nessuno invito (e mi scuso qui pubblicamente). 
La verità è che mai nella vita riuscirei a stilare la classifica dei miei 10 film preferiti (10? solo??!), e pure con i libri e gli album avrei delle serie difficoltà. Dovrei compiere scelte e rinunce con tale spargimento di sangue e tali spasmi di dolore, che preferisco evitare in partenza.
Però mi sono detta che in fondo, per le serie TV, forse ce la potevo fare. Sarà che sono un fenomeno relativamente recente, mi sembrava di avere meno cose tra cui scegliere.
Sarebbe bello potervi dire che ho visto tutte le serie TV che "contano", ma non è così. E, addirittura, non sono mai riuscita a vederne due che vengono considerate dal mondo intero capolavori assoluti: The Wire e Breaking Bad. Ci ho provato, ma non sono riuscita "ad entrarci", come si dice. Che volete farci, le serie TV sono una questione molto personale, la gioia scatta o non scatta, si entra nel tunnel o non si entra. La bravura e la bellezza non c'entrano. Mi dico che un giorno ci riproverò, e allora forse scatterà la scintilla. 
Ma per il momento, cari lettori, this is it!

10 - QUEER AS FOLK British Version (1999-2000)
Nel momento di massimo splendore del politically correct, nel periodo in cui i personaggi gay cominciavano timidamente ad apparire in film e telefilm ma, per carità, soprattutto che siano tanto carini e sensibili, ecco comparire sulla scena lui: Stuart Alan Jones. 
Bello, gay, strafottente, e soprattutto stronzo. Evviva.
9 - LES REVENANTS (2012 - )
Ebbene sì, i francesi non solo hanno inventato la baguette, lo champagne e la Nouvelle Vague, ma sono bravissimi anche a fare serie TV!
L'idea dei morti che tornano tra i vivi non da zombie ma da persone normali, uguali a quando erano scomparsi, è tanto semplice quanto potente. Tutto funziona, in questa serie: l'atmosfera, gli attori, le storie. Aspetto la seconda stagione con trepidazione ed impazienza. 
Che cosa succederà al nostro piccolo Victor?
8 - DOWNTON ABBEY (2010 - )
Lo so, dopo un paio di stagioni da urlo, tanti dicono che Downton Abbey sia diventata, col tempo, una soap opera di livello non proprio eccelso. Se ne può discutere, sono pure pronta a dare ragione ai detrattori su alcune cose, ma la verità è che poche cose al mondo mi hanno dato piacere come guardare questa moderna versione di Upstairs, Downstairs
God Save the Queen, ma soprattutto Maggie Smith!
7 - DEXTER (2006 - 2013)
E' vero, il finale è insulso, orribile ed imperdonabile, ma che ci volete fare?
Io a Dexter sono affezionata in maniera viscerale. Perché per le serie TV vale un po' quello che vale nella vita: a volte è ai personaggi più bizzarri che ci sentiamo più vicini.  
Per me la quinta stagione, quella di Lumen, ha significato molto: anche i serial killers, in fondo, hanno un'anima.
6 - THE OFFICE British version (2001 - 2003)
Non mi sono mai sentita tanto a disagio e non ho mai riso tanto come guardando The Office. Ricky Gervais ha il dono di mostrare il peggio dell'essere umano in maniera assolutamente irresistibile. Una pietra miliare della TV inglese. Imperdibile.
5 - TOP OF THE LAKE (2013)
Non c'è niente di più impressionante, per me, di qualcuno che riesce, attraverso le immagini, ad appiccicarti addosso una sensazione, un malessere, un disagio, una paura. Jane Campion ha saputo creare un universo, in Top of the Lake, che io non dimenticherò mai. Senza contare che le donne, come le fa vedere lei, non le fa vedere nessuno. Così vive, problematiche, paurose, potenti, assolute. In una parola: indimenticabili.
4 - LIFE ON MARS British version (2006 - 2007)
L'ho già scritto una volta, in questo blog: Life on Mars mi ha salvato la vita. E non è una frase ad effetto, credetemi. Mi sono buttata su questa serie TV come ci si butta su una scatola di psicofarmaci. E ha funzionato. La storia di un poliziotto di Manchester che fa un incidente e si ritrova nel 1973. Tutto qui. Semplice e geniale. La serie Tv giusta al momento giusto. Di medicine non ce n'è stato bisogno, love.
3 - IN TREATMENT (2008 - 2011)
Chi l'avrebbe mai detto: mezz'ora in cui l'unica cosa che si vede è uno psicologo e un paziente che si parlano, e una delle esperienze più coinvolgenti della mia vita. Non credo di essermi mai ripresa dall'annuncio che non ci sarebbe stata una quarta stagione. Perché quando il terapista è Gabriel Byrne, vi assicuro, poi diventa difficile farne a meno.
E non credo ci sia bisogno di scomodare Freud per spiegarvene la ragione.
2 - SIX FEET UNDER (2001 - 2005)
La madre di tutte le serie TV, per quanto mi riguarda. 
Mai avrei creduto possibile sviluppare un tale affetto per una famiglia di becchini di Los Angeles. Eppure. I Fisher hanno saputo parlare in maniera nuova, moderna e profonda a tantissime persone. Noi li abbiamo seguiti, li abbiamo capiti, li abbiamo amati. 
Se esiste un vero "Mai più senza", nella mia vita, è dedicato a loro.
1 - MAD MEN (2007 - )
Che volete che vi dica? C'è un prima e c'è un dopo. 
La serie TV di riferimento. La perfezione quasi assoluta. 
La magica ricostruzione di un mondo che diventa più concreto e moderno di quello vero, tracce di vita che diventano lo specchio della storia che cambia, dell'innocenza perduta, e la creazione di un personaggio, quello di Don Draper, che resta un mistero dall'inizio alla fine. Una serie TV che fa male, ma con una tale eleganza, un tale stile! 
La primavera 2015 ci regalerà l'ultima stagione: The End of an Era (potete scommetterci!).
Un Old Fashioned non avrà MAI più lo stesso sapore. 
Finché siamo ancora in tempo, meglio ordinarne due.

lunedì 18 aprile 2011

The New York Trilogy - Jane Eyre

While in New York, I went to the movies three times.
I have seen three completely different pictures, but I have enjoyed them in the same, intense way. Each of them dragged me in their own particular atmosphere and I felt shaken by every vision, and it is exactly what I expect from cinema. Here they are!
Oh, I was SO looking forward to seeing THIS movie!
For two main reasons: I am a huge fan of the Brontë Sisters (I grew up reading and adoring their novels) and I am a huge fan of the actors playing the main roles. It is impossible to have seen all the adaptations of this book made over the years both by cinema and television, but I have always tried to be updated. The story is a classic of literature history (written in 1847): Jane Eyre, a little orphan, is put by her awful aunt into a gloomy school where she learns to be a teacher and a governess. Once left the place, Jane accepts a governess position at Thornfield House, and she secretly falls in love with the house master, the very moody Mr. Rochester. After a while, Mr. Rochester asks Jane to marry him: this is a much unexpected event for the girl, but things don’t go the way they should…
The young film-maker Cary Fukunaga (best known until now for his movie Sin Nombre) and screen writer Moira Buffini (best known for her great work on Tamara Drewe), managed to create a striking novel’s adaptation, with the benefit of a modern touch (especially for the gothic, almost horror-film atmosphere), but I really think that the movie should have been longer. The 2 hours version doesn’t allow enough time to the relationship between Jane and Mr. Rochester to fully develop. This is the only major defect I’ve found to the movie: when Mr. Rochester asks Jane to marry him, the proposal sounds weird not only to Jane but also to the movie audience. It is a pity, because the chemistry between the two actors is really amazing and all the first scenes between them are full of great expectations. The thing I wasn’t disappointed by, was surely the cast: young Australian actress Mia Wasikowska (her portrait of a suicidal teenager in the first season of In Treatment was simply unforgettable!) is a splendid Jane Eyre. Her mix of seriousness, dignity, wittiness and search for independence gives to the character a contemporary appeal. German/Irish actor Michael Fassbender is probably too young to play Rochester (he is just 34 years old) but he is so good to portray this grumpy, arrogant and yet fascinating man, that we instantly believe in anything he says or does (Zazie has been telling you this since 2009: watch, watch, watch for this actor, he will be very famous some day soon!). In minor roles, Dame Judi Dench, Sally Hawkins and Jamie Bell, reminds us that, well, British actors always do it better!
If you're looking for a truly romantic movie, you can't find a better one. 

martedì 5 aprile 2011

Byrne, baby, Byrne!

New York City, Titus Theater, Moma, Wednesday 23 March 2011, 7 pm. 
Opening night of the New Directors Festival.  
I am there with my friend Rob to see a movie called Margin Call by J. C. Chandor. The reason is simple: Jeremy Irons plays a part in it. The film is very good (I’ll talk about it later in this blog) and after the projection there is a Q&A with the director and one of the actors (no, unfortunately not Irons). Since Rob and I were seated in the first raw, I didn’t have the chance to look at the audience, but when we leave our seats and we are moving towards the exit, I catch a glimpse of somebody... and I almost faint.
Irish actor Gabriel Byrne is standing there, few meters ahead of me, apparently being part of the same world I live in.
This is not the first time in my life I am SO lucky. In 2000, in this same city, I went to see him playing in O’Neill's A moon for the misbegotten. I even talked to him after his performance (and he was very charming), but seeing him again now, it is even more amazing. I consider In Treatment - the HBO TV Series about a shrink and his patients (already arrived at its third seasons) - a real masterpiece and his performance as Doctor Paul Weston simply astonishing (yes, I already wrote a post about it in this blog, so it’s nothing new!). I admire him and love him more than ever. At the moment, in my personal list of “Actors I would like to chat (and possibly marry) with” Byrne is at place n° 1 together with Irish/German actor Michael Fassbender. 

Gabriel Byrne as Doctor Paul Weston (In Treatment)
All this to let you imagine my state of confusion and agitation… I hear two women behind me talking to each other: “Hey, look, there is Gabriel Byrne in front of us”, “Oh my God, what should we do?”, “Well, go and get him!” I immediately think: excellent idea! Let’s go and get him, girls, but none of us has the guts to do so. The problem is, Mr. Byrne is not by himself. There is a stunningly gorgeous woman close to him. His girlfriend, I presume. They walk into the lobby of the theatre where there is a small bar and they meet with two friends.
They start talking, undisturbed. Am I the only one who wants to speak to this man? You gotta be kidding me. Rob explains me that New Yorkers are renowned for their snobbish attitude towards famous people. Evidently enough, I’m not a real New Yorker, and I want immediately ask this man when we will be able to see the season 4 of In Treatment. It’s a question of life or death, do you understand? But, still, I don’t move. I can’t. He is there: elegant, charming, relaxed, smiling, living his life, marvellous. I just stare at him, at the opposite corner of the lobby. I am so persistent that at a certain point Mr. Byrne looks towards me. I can read his thought: who is this crazy woman looking at me so insistently? And it is in this very moment that I think about the last scene of Baisers Volés (Stolen Kisses) by François Truffaut. Antoine Doinel and his girlfriend Christine Darbon are seated on a bench of a public park and this weird man walks towards them. He has been following Christine for the whole movie. But this is the first time that we hear him speaking. He puts himself in front of her, completely ignoring Antoine (he never looks at him) and he makes his love declaration. Yes! This is what I want to do. Walking towards Gabriel Byrne and his girlfriend and, looking Gabriel straight in the eyes, to announce him: “I know life well. I know that everyone betrays everyone else. But it will be different with you and me. We will never be apart. Not even for a single hour. You will be my sole preoccupation. I understand this is all too sudden for you to say yes right away and that you need time to sever the temporary ties that bind you to temporary people. But… I AM DEFINITIVE!”. 

Of course, all this happened just inside my head.  
Outside, I simply watched Gabriel Byrne and his girlfriend going arm in arm to a Moma private event I wasn’t invited to.  
When I got out of the theatre, it was snowing.
Worst of all, few days afterwards, HBO announced the end of the series In Treatment.
Real life sucks, don’t you think? 

sabato 27 novembre 2010

This is the question


Da un paio di giorni non esco di casa per via di un malanno stagionale, e con mio vivo disappunto non posso andare al cinema. In mancanza del grande schermo, mi sono rivolta a quello piccolo, che uso soprattutto per dare sfogo alla mia strabordante passione per le serie TV. Ieri sera, accendendo la televisione per godermi il delirio seriale del momento, sono capitata su un film italiano che non avevo mai visto e che ho deciso di stare lì a guardare.
Non l'avessi mai fatto.
Dopo soli 10 minuti ho sentito che la mia salute stava vacillando. Ma non quella fisica, quella mentale.
Il film in questione era Bianco e Nero di Cristina Comencini.
Come succede spessissimo per i film che fanno nel nostro paese, mi è sorta spontanea la solita domanda: perché? Perché una regista non stupida come la Comencini non capisce che sta facendo un film che sarebbe indegno anche di una soap-opera di quarta categoria? Come si può pensare di affrontare il tema dei rapporti conflittuali tra bianchi e neri in Italia in quel modo? Ovvero un'infilata unica e senza pause di luoghi comuni, dialoghi più che imbarazzanti, prove di recitazione degne dell'oratorio (Fabio Volo e Ambra Angiolini, braccia rubate all'agricoltura!), e una regia di un piatto e di un banale da risultare talmente deprimente che dopo il film uno vuole solo andare a bere per dimenticare? Una pellicola che non soltanto non aiuta a capire una mazza di niente, ma che se possibile allarga il divario e aumenta l'incomprensione tra i popoli. E tralascio gli insulti al grottesco happy end. Ma come si fa, dico io, a non capire che non se ne può più di un cinema fatto così? Ma perché il pubblico italiano viene trattato come se si meritasse ancora questi film mediocri? Dubbio atroce: perché se li merita???
Stremata da questa visione, mi sono buttata a capofitto in tutt'altro livello di immagini, quelle di In Treatment (In Analisi) - Stagione 2. Una serie HBO (Santi Subito pure loro!) che quest'anno negli Stati Uniti è già arrivata alla sua terza stagione. Basata su una serie originale della Tv Israeliana, In Treatment regala quello che promette nel titolo: le sedute di uno psicanalista. Tra tutti i suoi pazienti, ne vengono scelti quattro, che vengono seguiti ogni settimana lo stesso giorno, mentre il venerdì è dedicato all'incontro del dottore con la sua supervisor, con la quale fa il punto sui suoi pazienti. Quando racconto alle persone di cosa parla questa serie, tutte mi fanno la stessa domanda: ah, ma quindi si vedono le cose che i pazienti raccontano durante la seduta? No, non si vede niente, non succede niente. Ci sono due persone che per mezz'ora stanno sedute una di fronte all'altra e parlano. Niente di più. Lo so, state pensando: che palle! Spiace deludervi, In Treatment è una delle cose più appassionanti che ci siano in circolazione.
E allora mi sono chiesta: perché In Treatment sì e Bianco e nero no?
Perché gli sceneggiatori e i registi delle serie TV americane OSANO. In tutti i campi. Osano nelle situazioni, nei dialoghi, nei format, nelle storie che raccontano. Cercando di andare a fondo, di non restare in superficie, di non accontentarsi. Non hanno paura di esagerare, di non essere politically correct, di sconvolgere gli animi o di ampliare la visione degli spettatori, forse perché sanno che gli spettatori saranno in grado di seguirli. Che, addirittura, vogliono seguirli.
E quindi ecco che sfornano questi prodotti (In Treatment non è che uno dei tanti) con sceneggiature perfette, dialoghi strepitosi, una regia inventiva ed attenta, e un cast di attori che sembra che nella vita abbia fatto solo quello e così bene (ovvero recitare divinamente) dalla più tenera infanzia.
In Treatment, in questo senso, è un regalo di valore inestimabile. La parte del protagonista, il dottor Paul Weston, è stata affidata all'attore Irlandese Gabriel Byrne, semplicemente grandioso (e ai primi posti nella personale classifica di Zazie tra le ragioni per cui vale la pena di vivere). Byrne, diventato famoso al grande pubblico con The Usual Suspects di Bryan Singer, ha lavorato con alcuni dei più grandi registi del cinema contemporaneo, come i Fratelli Cohen (nell'adorabile Miller's Crossing), David Cronenberg (Spider), Jim Jarmush (Dead Man), Ray Lawrence (Jindabyne), John Boorman (Excalibur), solo per citarne alcuni, ma ha anche ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi lavori a teatro (ricordo ancora con emozione di averlo visto recitare a New York 10 anni fa in A Moon for the Misbegotten di Eugene O'Neill). Per il suo ruolo da psicanalista in In Treatment, Bryne ha ricevuto un Golden Globe nel 2009 e numerose candidature ad altrettanti premi. 
Un'altra straordinaria attrice presente nel cast è Dianne Wiest, che in In Treatment è Gina, la supervisor del Dott. Weston. La West è un volto noto dei film di Woody Allen (grazie ai quali ha vinto per ben due volte un Oscar), ma qui, se possibile, raggiunge un'ulteriore vetta di bravura. Gli episodi dedicati agli incontri Paul-Gina, per quanto mi riguarda, sono sempre i migliori, e il piacere che i due attori sono in grado di dare agli spettatori è qualcosa che riconcilia con il mondo. In questa stagione della serie, vorrei menzionare altre due attrici strepitose: Hope Davis, nella parte di un'avvocatessa quarantenne appagata sul lavoro ma infelice nella vita privata, e Alison Pill (solo 25 anni ma già apprezzata in Milk), nella parte di una ragazza che scopre di avere un cancro e non vuole farsi curare.
Insomma, io alla Comencini e a numerosi altri registi Italiani vorrei consigliare di andare un po' In Treatment prima di pensare/scrivere/dirigere altri film di scarsa qualità di cui faremmo volentieri a meno.
Avrebbero davvero bisogno di farsi vedere da qualcuno.
Da uno bravo, però.


ps Grazie a Franco e Chiara per avermi fornito In Treatment 2! (anche se non tutto, infatti adesso sono disperata...)
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...