Visualizzazione post con etichetta Once upon a time in Anatolia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Once upon a time in Anatolia. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2012

Zazie D'Or 2011

As usual... forget about Oscars, Baftas, Golden Globes, Golden Lions, Golden Palms, Golden Bears, Césars, or any other Cinema award you can think of. The most prestigious and most exclusive one, the ZAZIE D'OR, strikes back, ready to let you know what was the very BEST of Cinema in 2011! Ladies and Gentlemen, the winners are...


The Zazie D'Or for BEST PICTURE 2011 goes to
ONCE UPON A TIME IN ANATOLIA by Nuri Bilge Ceylan (Turkey)
This is not just a movie, this is a metaphysical experience. Ceylan drags us into a journey through the Anatolian landscape at night to let us realize at the end of it that we have made a trip into the deepest part of our souls. Without bothering God, Job's invectives, dinosaurs, and the earth seen from the moon, he talks about the beauty, the mystery and the pain of our existences in a way impossible to forget. A Masterpiece. A real one.

The SPECIAL ZAZIE D'OR 2011 goes ex-aequo to
A SEPARATION by Asghar Farhadi (Iran)
The struggles of this couple in modern Iran is one of the most intelligent and subtle tales ever seen on screen . You suddenly understand more about this country and its religious issues than if you have read tons of books about it. Dialogues are amazing, actors to die for, this is just unmissable.

and to
SHAME by Steve McQueen (US/UK)
The descent to hell of a sex addict in a cold and alienating New York brings back the golden couple of contemporary cinema: British film-maker Steve McQueen and his partner in crime Michael Fassbender prove, after their outstanding film debut Hunger, to be here to stay. Lucky us!

The Zazie D'Or for BEST DIRECTOR 2011 goes to
NICOLAS WINDING REFN for DRIVE (US)
This film-maker elevate the simple act of driving to the rank of sublime art. First time in my life that I thought it was pity not to have a driving licence. Mesmerizing! (and Ryan Gosling does the rest)

The Zazie D'Or for BEST ACTRESS 2011 goes to
ZOE HERAN for TOMBOY by Céline Sciamma (France)
This incredibly young actress (12 years old) playing a girl pretending to be a boy is not only credible but absolutely PERFECT in the role. Her talent let me speechless. Chapeau! 

The Zazie D'Or for BEST ACTOR 2011 goes to
MICHAEL FASSBENDER for SHAME by Steve McQueen (US/UK)
The best performance of the year by far. And if you can't see it, you're blind.

The Zazie D'Or for BEST SCREENPLAY goes to
AKI  KAURISMÄKI for LE HAVRE (France/Finland) 
&
The Zazie D'Or for BEST CINEMATOGRAPHY goes to
TIMO SALMINEN for LE HAVRE by Aki Kaurismäki (France/Finland)
Finnish genius Aki Kaurismäki delivers a movie about immigration and solidarity in his own particular, irrisistible style. It is helped in doing so by long-life collaborator Timo Salminen, the maestro of the kaurismäkian light. The world like it should be...   

The Zazie D'or for BEST ORIGINAL SOUNDTRACK goes to
ALEX BEAUPAIN for LES BIEN AIMES by Christophe Honoré (France)
French director Christophe Honoré and his alter-ego musician Alex Beaupain definitively are the Jacques Demy/Michel Legrand of modern era. Every single song is a little jewel and all the actors are amazing singers (Catherine Deneuve, Chiara Mastroianni, Louis Garrel!). Special mention to the song inspired by Morrissey!

The Zazie D'Or for BEST DOCUMENTARY 2011 goes to
RITALS by Sophie and Anna-Lisa Chiarello (Italy/France)
The story of four Italian brothers emigrating from Southern Italy to France becomes the epic, moving story of a family and its own legacy. What does it mean to belong to a country? What is the price you pay for leaving your own terra and the people you love to go looking for a better life in another place? This beautiful, powerful documentary tries to answer to these questions and so much more... Bravissime Sorelle Chiarello!!!

The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my life Award) for 2011 goes to 
MICHAEL  FASSBENDER (German/Irish Actor)
Che ve lo dico a fare???!!!
Michael, as you know, the only way to receive this award is to knock at my door. 
I am a bit worried because the prizes are piling up at my place: I already have here for you the Man of my life Award 2009, now the 2011, not to mention the Zazie D'Or  for Best Actor 2011. I mean, you really should stop by. The sooner, the better, my dear...

A special thanks to Sergio "Saccingo" Tanara, the creator of the Zazie D'Or drawing!

martedì 24 gennaio 2012

It's a Shame!

Everybody knows that the Oscars are the most important cinema awards in the world.
This doesn't mean, of course, that they are the best. 
Actually, they are not. 
Still, for people involved in cinema, to win an Oscar means a lot, and very often it means to have a career, if not a life, changed.
Everybody knows as well, or at least my loyal readers, how much I love Michael Fassbender. Stupidly enough, especially after his nomination to the Golden Globes, I thought he would have had an Oscar nomination for his incredible performance in Shame by Steve McQueen. He didn't, and I think it is a real shame! 
Sadly enough, it wasn't my only deception: I think it is a pity not to have nominated Tilda Swinton for her amazing role in We need to talk about Kevin by Lynne Ramsay, or Albert Brooks for his great role in Drive by Nicholas Winding Refn (I mean, why Drive is not present at all???) and I am also shocked to hear that Once upon a time in Anatolia by Nuri Bilge Ceylan is not among the 5 nominations for the Best Foreign Film. 
Let's cheer up, though, because there are reasons to be happy: the success of The Artist by Michel Hazanavicius, a movie I really loved, the two nominations for the Iranian masterpiece A separation by Asghar Farhadi and the unexpected nomination for Margin Call by J. C. Chandor in the category of Best Original Screenplay.
The missed nomination to Fassbender, reminded me of something that happened back in 1988. That year, the Academy forgot to nominate an actor who deserved that award more than anybody else: Jeremy Irons, for his double role in Dead Ringers by David Cronenberg.
A couple of years afterwards, Irons was nominated and won the Oscar for Reversal of Fortune by Barbet Schroeder. During his acceptance speech, he pronounced the following statement: "Thank you also, and some of you may understand why, David Cronenberg!" The audience started clapping. That Oscar, as a matter of fact, was more for the Cronenberg movie than for the one he was receiving the award for.
I am pretty sure that one day, in years to come, Michael Fassbender will make the same kind of speech, and he will pronounce the famous statement: "Thank you, Steve McQueen!"
We will all understand why.

mercoledì 30 novembre 2011

Tutto in una notte

Che il cinema sia una forma artistica di altissimo livello, io l’ho sempre pensato, ma è vero che esistono dei film, rari, rarissimi, in grado di esprimere molto meglio e più di ogni altro tutta la grandezza, la straordinarietà, la profondità e la potenza del mezzo cinematografico. Stiamo parlando di film che si vedono, nei migliori dei casi, una o due volte l’anno. Tre al massimo.
Di recente, mi è capitata proprio questa fortuna.
Il film in questione è Once upon a time in Anatolia (C'era una volta in Anatolia) del regista turco Nuri Bilge Ceylan, la cui visione è paragonabile, per intensità e stravolgimento, alla lettura di un romanzo di Dostoïevski, alla contemplazione di un quadro di Bacon o all’ascolto di una sinfonia di Beethoven.
Ceylan (nato ad Istanbul nel 1959) è considerato il più grande regista turco contemporaneo e i suoi film, presentati nei festival cinematografici di mezzo mondo, sono spesso ricoperti di premi, in particolare al Festival di Cannes: Uzak (2002) ha ricevuto il Grand Prix du Jury e il premio per il Miglior Attore, Three Monkeys (2008) quello per la Miglior Regia, e la sua ultima opera, di nuovo, il Grand Prix du Jury (ma la Palma d’Oro, no? Ah, no, la Palma d’Oro l’hanno data a Tree of Life. Ah, ecco: bravi, complimenti).
Nuri Bilge Ceylan
Once upon a time in Anatolia è un’esperienza psico-fisica di rara portata: il film è lentissimo, dura due ore e trentacinque minuti, non succede praticamente niente, e la prima ora abbondante di film è girata quasi esclusivamente al buio, nelle deserte steppe dell’Anatolia. E sì, lo so cosa state pensando, state pensando che mi è dato di volta il cervello a consigliarvi un film di questo tipo. Certo, non vi sto dicendo che sarà un’impresa facile, ma vi assicuro che poi sarete felici, e ricompensati, perché questo film vi entra nella pelle come un virus pericoloso, e non vi molla più (io l’ho visto quasi dieci giorni fa e di notte ancora mi vengono in mente stralci di dialogo e immagini nitide e fortissime). Se si è abbastanza pazienti da entrare nel film, e lasciarsi trasportare da questo spazio-tempo parallelo, alla fine avrete l'impressione di non essere solo stati al cinema, ma di aver passato la notte intera insieme ai protagonisti del film. Perché è notte fonda, in una sperduta landa dell'Anatolia, e tre macchine viaggiano lentamente una dietro l'altra. In questo convoglio si trovano due uomini accusati di un omicidio, il commissario e i poliziotti che indagano sul caso, il giudice che dovrà processare gli assassini e il medico che dovrà constatare il decesso del cadavere che stanno cercando. I due uomini non ricordano più il luogo esatto in cui lo hanno sepolto, e questa terra desolata sembra tutta uguale, e poi è buio, fa freddo, hanno fame e sono stanchi. Le ore passano lentissime, in questo vagare che sembra insensato. Quando tutti sono allo stremo, il capo di un villaggio li accoglie in casa e dà loro da mangiare. Dopo la sosta, ormai è quasi mattina, finalmente il cadavere viene trovato. Possono tutti ritornare in città, dove il medico procederà all'autopsia che chiarirà le cause della morte e metterà fine a questa lunga, terribile notte.
Once upon a time in Anatolia è un trip metafisico nei più oscuri meandri dell'animo umano, dal quale si esce, catarticamente, più lucidi e consapevoli che mai. 
Ceylan costruisce con pazienza, scena dopo scena, un mondo dove niente è come appare a prima vista, dove sul paesaggio e sui personaggi si sono stratificati anni di solitudine, di dolore, di domande lasciate senza risposta, ma anche di momenti di felicità improvvisa, insieme ad altri completamenti assurdi e divertenti. I dialoghi fanno parte del piano. Sembrano fatti di niente, eppure alla fine del film si capisce che scavano a fondo, che stanno dicendo cose fondamentali.
Ci sono due scene per me indimenticabili: la prima è il momento in cui, dopo la cena, la figlia del capo del villaggio entra nella stanza e si avvicina ad ogni uomo per portare una tazza di té. Sul vassoio che porta in mano c'è una lampada ad olio che illumina uno dopo l'altro i loro volti distrutti. E questa presenza femminile, la sua giovinezza, la sua innocenza, la sua bellezza, sembra davvero rappresentare la sola luce e il solo conforto (tra l'altro personalizzato: l'idea geniale di dare ad uno degli assassini, anziché il té, una lattina di coca-cola come aveva inopportunamente richiesto durante il pasto) alle loro vite oscure e senza speranza. 
L'altra è quella, semplicissima e straordinaria, in cui il medico, arrivato al mattino nel suo studio, finalmente solo, con un movimento lento alza gli occhi e si mette a guardare dritto davanti a sé. In realtà, si sta guardando allo specchio. Ma noi non lo sappiamo, ancora, e per un lungo, meraviglioso istante, pensiamo semplicemente che quell'uomo stia guardando noi, noi spettatori. I suoi occhi sono puntati nei nostri occhi e come per osmosi la sua storia diventa la nostra, e quella di ciascuno di noi la sua. Perché, in fondo, non importa da che epoca, storia, ceto sociale, razza, religione, o paese proveniamo, siamo tutti, inesorabilmente, inevitabilmente, imperfetti esseri umani destinati a morire.
Persino Tarkovskij, io credo, non avrebbe saputo esprimerlo meglio.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...