mercoledì 30 novembre 2011

Tutto in una notte

Che il cinema sia una forma artistica di altissimo livello, io l’ho sempre pensato, ma è vero che esistono dei film, rari, rarissimi, in grado di esprimere molto meglio e più di ogni altro tutta la grandezza, la straordinarietà, la profondità e la potenza del mezzo cinematografico. Stiamo parlando di film che si vedono, nei migliori dei casi, una o due volte l’anno. Tre al massimo.
Di recente, mi è capitata proprio questa fortuna.
Il film in questione è Once upon a time in Anatolia (C'era una volta in Anatolia) del regista turco Nuri Bilge Ceylan, la cui visione è paragonabile, per intensità e stravolgimento, alla lettura di un romanzo di Dostoïevski, alla contemplazione di un quadro di Bacon o all’ascolto di una sinfonia di Beethoven.
Ceylan (nato ad Istanbul nel 1959) è considerato il più grande regista turco contemporaneo e i suoi film, presentati nei festival cinematografici di mezzo mondo, sono spesso ricoperti di premi, in particolare al Festival di Cannes: Uzak (2002) ha ricevuto il Grand Prix du Jury e il premio per il Miglior Attore, Three Monkeys (2008) quello per la Miglior Regia, e la sua ultima opera, di nuovo, il Grand Prix du Jury (ma la Palma d’Oro, no? Ah, no, la Palma d’Oro l’hanno data a Tree of Life. Ah, ecco: bravi, complimenti).
Nuri Bilge Ceylan
Once upon a time in Anatolia è un’esperienza psico-fisica di rara portata: il film è lentissimo, dura due ore e trentacinque minuti, non succede praticamente niente, e la prima ora abbondante di film è girata quasi esclusivamente al buio, nelle deserte steppe dell’Anatolia. E sì, lo so cosa state pensando, state pensando che mi è dato di volta il cervello a consigliarvi un film di questo tipo. Certo, non vi sto dicendo che sarà un’impresa facile, ma vi assicuro che poi sarete felici, e ricompensati, perché questo film vi entra nella pelle come un virus pericoloso, e non vi molla più (io l’ho visto quasi dieci giorni fa e di notte ancora mi vengono in mente stralci di dialogo e immagini nitide e fortissime). Se si è abbastanza pazienti da entrare nel film, e lasciarsi trasportare da questo spazio-tempo parallelo, alla fine avrete l'impressione di non essere solo stati al cinema, ma di aver passato la notte intera insieme ai protagonisti del film. Perché è notte fonda, in una sperduta landa dell'Anatolia, e tre macchine viaggiano lentamente una dietro l'altra. In questo convoglio si trovano due uomini accusati di un omicidio, il commissario e i poliziotti che indagano sul caso, il giudice che dovrà processare gli assassini e il medico che dovrà constatare il decesso del cadavere che stanno cercando. I due uomini non ricordano più il luogo esatto in cui lo hanno sepolto, e questa terra desolata sembra tutta uguale, e poi è buio, fa freddo, hanno fame e sono stanchi. Le ore passano lentissime, in questo vagare che sembra insensato. Quando tutti sono allo stremo, il capo di un villaggio li accoglie in casa e dà loro da mangiare. Dopo la sosta, ormai è quasi mattina, finalmente il cadavere viene trovato. Possono tutti ritornare in città, dove il medico procederà all'autopsia che chiarirà le cause della morte e metterà fine a questa lunga, terribile notte.
Once upon a time in Anatolia è un trip metafisico nei più oscuri meandri dell'animo umano, dal quale si esce, catarticamente, più lucidi e consapevoli che mai. 
Ceylan costruisce con pazienza, scena dopo scena, un mondo dove niente è come appare a prima vista, dove sul paesaggio e sui personaggi si sono stratificati anni di solitudine, di dolore, di domande lasciate senza risposta, ma anche di momenti di felicità improvvisa, insieme ad altri completamenti assurdi e divertenti. I dialoghi fanno parte del piano. Sembrano fatti di niente, eppure alla fine del film si capisce che scavano a fondo, che stanno dicendo cose fondamentali.
Ci sono due scene per me indimenticabili: la prima è il momento in cui, dopo la cena, la figlia del capo del villaggio entra nella stanza e si avvicina ad ogni uomo per portare una tazza di té. Sul vassoio che porta in mano c'è una lampada ad olio che illumina uno dopo l'altro i loro volti distrutti. E questa presenza femminile, la sua giovinezza, la sua innocenza, la sua bellezza, sembra davvero rappresentare la sola luce e il solo conforto (tra l'altro personalizzato: l'idea geniale di dare ad uno degli assassini, anziché il té, una lattina di coca-cola come aveva inopportunamente richiesto durante il pasto) alle loro vite oscure e senza speranza. 
L'altra è quella, semplicissima e straordinaria, in cui il medico, arrivato al mattino nel suo studio, finalmente solo, con un movimento lento alza gli occhi e si mette a guardare dritto davanti a sé. In realtà, si sta guardando allo specchio. Ma noi non lo sappiamo, ancora, e per un lungo, meraviglioso istante, pensiamo semplicemente che quell'uomo stia guardando noi, noi spettatori. I suoi occhi sono puntati nei nostri occhi e come per osmosi la sua storia diventa la nostra, e quella di ciascuno di noi la sua. Perché, in fondo, non importa da che epoca, storia, ceto sociale, razza, religione, o paese proveniamo, siamo tutti, inesorabilmente, inevitabilmente, imperfetti esseri umani destinati a morire.
Persino Tarkovskij, io credo, non avrebbe saputo esprimerlo meglio.

8 commenti:

  1. Mi sa che mi tocca andare allo spettacolo delle 14 ormai al Balzac...

    RispondiElimina
  2. Bellissimo post, Zazie.
    Questo film entra dritto nella cinquina che vado a vedere come puro atto di fede nei tuoi confronti.

    RispondiElimina
  3. Sono sopraffatta dalla tua fede in me, cara!
    MERCI BEAUCOUP!

    RispondiElimina
  4. scrivi di questo film, cara zazie, in un modo tale che viene voglia di uscire di casa subito e precipitarsi a vederlo; ma come si fa che a roma non lo danno? speriamo che esca in DVD almeno... monica

    RispondiElimina
  5. Vedrai che prima o poi esce anche in Italia, Monica, abbi fede! Magari a Roma lo daranno al cinema di Nanni... dai, speriamo! Ma che bello che ti è venuta voglia di vederlo. Evviva!

    RispondiElimina
  6. Ahi che dolor... a me m'ha deluso forte, Zazie. Un sacco di estetismi inutili, una profondità ricercata e (a me pare) mai raggiunta, una lentezza fine a se stessa e mai poetica come, per dire, in Kiarostami. Ma vedo che ne sono tutti entusiasti, quindi mi chiudo nella mia nicchia di magra delusione...

    RispondiElimina
  7. Nooooo!!! Ma veramente dici??? Mi dispiace, per me è stata proprio un'esperienza unica!!! E vabbé il cinema è bello perché a ciascuno arriva in maniera diversa. Un abbraccio, capo!

    RispondiElimina

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...