Visualizzazione post con etichetta The Hour. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta The Hour. Mostra tutti i post

domenica 22 gennaio 2012

The (Golden) Iron Lady

 A couple of weeks ago, something incredible happened to me.
The reason why I have waited so long to write about it is that, immediately after, I went away for my job and I didn't have much time to dedicate to the blog. Nevertheless, this event couldn't get out of my mind, and I actually think it will stay there for ever: I had a glass of champagne with Meryl Streep
Yes, I know, it sounds unreal, but I swear: it is the truth.
On January 6, Ms. Streep was in Paris for the French avant-première of The Iron Lady, the film about former UK Prime-Minister Margaret Thatcher, together with the director of the movie, Phyllida Lloyd. I had an invitation for the event through my friends at Pathé (Véronique, je t'aime!), and so I had the chance to see the movie and the Master Class following the screening, where the actress and the director talked about their experience.
I have to confess I was quite disappointed by the film: I didn't like the structure of it, there was something fake about the whole construction of the scenes and I thought this was a burden to the fruition of the story. One can only admire the persistence of Ms. Thatcher, who clearly struggled every day as a woman in a world of men, but her reasons, the things she has done, the decisions she has made, what kind of person she was, well, that's another whole story, and I didn't clearly understand which was the movie's point of view. This was particularly sad for me because I greatly admire the work of Abi Morgan, the screenplayer, who previously wrote the BBC tv series The Hour and, together with Steve McQueen, the movie Shame. Anyway, there was one thing I absolutely admired and adored in the movie, and that was Meryl Streep's performance. I mean, she doesn't play Margaret Thatcher, SHE IS Margaret Thatcher, and there are no adjectives to describe her work on this. I guess the audience in the cinema agreed with me, because when Meryl Streep appeared after the movie, there was a spontaneous and very long standing ovation. Catherine Deneuve, Isabelle Huppert and Louis Garrel were part of our team (I saw them!).
For a series of circumstances too complicated and a bit private to explain, few minutes after all this was over, I found myself seated at the same table with Meryl Streep and Isabelle Huppert at the bar of a very fancy parisian hotel, drinking champagne. Well, my boss was with me, and this is actually the only reason why I was there and I had this incredible chance (Grazie, Capo!). As it happens often to me in this kind of situations, I completely loose any sense of reality (something I am lacking of even in my every day life)  and I keep looking around, asking myself: Is this real? Is this really happening? It is also one of those few, very few circumstances, where I become shy and I am not able to speak a single word. I gaze upon people in disbelief, as if they were still on a screen instead of being seated close to me. And last, but not least, I have the bad habit to think about all the questions I am dying to ask and I know I can't, because it is just not possible in a situation like that, where people talk about everything but cinema. As a result, I didn't hear about a single word they were saying, I simply stared at Ms. Streep thinking about how gorgeous, gentle, intelligent, nice, curious, talented, and perfect, she looked. 
Then I heard my boss saying something about me and my passion for cinema. Ms. Streep looked at me and said: Oh, really? This is great. At that point, I confessed I was a cinema blogger. When she heard about it, Ms. Streep gently put her hand on my knees and said, with the sweetest voice: Then, when you write about actors in your blog, please, try to be not too severe with us! 
I was totally amazed by this. Don't you think it is the most incredible thing to hear from the mouth of the best actress in the world? 
On the screen she is an Iron Lady, but in real life, believe me, she is a Golden one.

domenica 23 ottobre 2011

The Hour

Sono una di quelle persone per cui la vita senza serie TV non avrebbe più senso.
Ed è così dalla più tenera infanzia. Sono cresciuta a pane e sceneggiati BBC. Quando ero piccola, la RAI era talmente illuminata da avere il coraggio di trasmettere praticamente tutto quello che si produceva in Gran Bretagna. Negli anni della gioventù, ho assunto dosi massicce di Upstairs, Downstairs, The Duchess of Duke Street, The Avangers, The New Avengers, The Survivors, George and Mildred, Doctor Who, Sapphire and Steel, How green was my valley, All creatures great and small e chi più ne ha più ne metta, oltre ad ogni trasposizione televisiva possibile ed immaginabile dei romanzi di Jane Austen, delle Sorelle Bronte e di altri classici inglesi (con Brideshead Revisited a svettare lassù, nell'alto dei cieli).
In questi ultimi anni, gli americani sembrano non solo aver imparato la lezione dei maestri, ma averli di gran lunga superati. Tutto quello prodotto da HBO è praticamente un capolavoro assoluto, senza contare le innumerevoli perle rare sparse sugli altri canali d'oltre oceano. Tuttavia, gli inglesi sanno ancora il fatto loro, e non perdono nessun colpo: The Office di Ricky Gervais è talmente avanti che fa quasi paura, la comicità politicamente scorrettissima di Little Britain è da urlo, l'irriverenza di Queer as Folk ha fatto scuola, l'idea geniale che sta alla base di Life on Mars crea dipendenza. Non è forse un caso che tutte queste serie TV siano state rubate e rifatte dagli americani (non so con quali risultati, a dire il vero, perché non ho mai avuto voglia di guardarle). L'anno scorso, gli inglesi ci hanno regalato una perla rarissima: Downton Abbey, uno sceneggiato che segue in parallelo le vicende di una famiglia artistocratica dei primi del novecento e quelle della loro servitù. Impossibile trovarci un difetto: la sceneggiatura (di Julian Fellowes, già autore di Gosford Park) è bellissima, i dialoghi intelligenti e divertenti, gli attori di una bravura eccelsa (Maggie Smith ha appena vinto un Emmy Award per il suo ritratto della matriarca stronza ed irresistibile). Insomma, ve ne consiglio vivissimanente la visione (in questo momento in Inghilterra sta andando in onda la seconda stagione).
Da un po' di tempo a questa parte, invece, sentivo parlare di un altro prodotto della TV britannica, che mi incuriosiva molto perché veniva definito come la risposta inglese a Mad Men. Così, quando sono passata da Londra, ho comprato a scatola chiusa il cofanetto di The Hour, sei episodi che raccontano il dietro le quinte di una trasmissione della BBC negli anni 50. Scritto da Abi Morgan (sceneggiatrice di Brick Lane, The Iron Lady e Shame), The Hour si concentra su tre personaggi: la giovane produttrice Bel Rowley (l'ottima Romola Garai), il suo miglior amico e angry young journalist Freddy Lyon (l'eccezionale, come sempre, Ben Whishaw), e il presentatore bello e ambizioso Hector Madden (il bravo Dominic West, che molti ricorderanno in The Wire). E' il 1956, siamo in piena guerra fredda, c'è la crisi del Canale di Suez, e i tre si trovano rispettivamente a produrre, scrivere e presentare una nuova trasmissione di approfondimento della BBC, chiamata appunto The Hour. Ben presto, tuttavia, i tre si troveranno anche coinvolti in una storia di spionaggio e morti ammazzati che non avevano previsto.
Il primo episodio, dico la verità, non mi aveva entusiasmato: mi sembrava un po' lento, non particolarmente avvincente, dai contorni persino un po' sbiaditi, ma mi sono detta che comunque valeva la pena di continuare a guardarlo. Ed ho fatto bene. Non so dirvi esattamente a che punto, ma The Hour mi ha conquistato in maniera subdola e inaspettata. Ad un certo punto, tra il secondo e il terzo episodio, ho capito che l'unica cosa della quale mi importava durante la giornata, era quella di tornare a casa e vedere come andava avanti la storia. Ho provato ad analizzare le ragioni di questo improvviso amore ma, come per tutte le cose irrazionali di questo mondo, mi sono resa conto che sono difficili da spiegare. Voglio dire, al di là delle evidenti qualità del prodotto: ben scritto, ben girato, con attori fantastici, insomma con gli ingredienti classici di un'ottima serie TV. 
Quel qualcosa di speciale, forse, risiede nella quintessenza del being british, nell'understatement puro e duro. In The Hour le cose non sono mai urlate, mai spettacolari, mai particolarmente glamorous, mai sopra le righe, ma sono a volte solo accennate, a volte spiegate in maniera chiara e sobria, a volte semplicemente lasciate all'intelligenza dello spettatore. Anche l'ambientazione anni 50 ha una qualità completamente diversa rispetto a quella di Mad Men: qui è tutto più povero, più invernale, con una patina di quotidiano, di guerra fredda, di kitchen-sink drama, di tazze di té, di pioggia che scende abbondante ed implacabile. 
Oddio... avrei voluto che non finisse mai. 
Come ha scritto di recente il New York Times nella sua recensione: peccato solo che quest'ora non duri qualche minuto di più... 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...