Visualizzazione post con etichetta Jacques Audiard. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Jacques Audiard. Mostra tutti i post

sabato 2 gennaio 2016

Best Movie Posters of 2015

Happy New Year, my dear readers!
I wish you a 2016 plenty of happiness, of nice things and, of course, of great cinema.
I am not ready yet to disclose my Top Ten movies list for 2015, but I thought I could write an alternative and "lighter" one, just to start in a good way this long sequence of new days: the best MOVIE POSTERS of 2015!
Movie Posters are a real art.
One image could say a lot about the movie you're about to see: it could be funny, witty, colorful, magnificent, dark, scary, it could be a drawing or a photograph, it could suggest the theme, it could remind of a certain atmosphere, it could be extremely evocative.
En entire world in just one poster.
And my favourite ones for 2015 are:
HORS COMPETITION (ça va sans dire...)
MACBETH by Justin Kurzel with Michael Fassbender
It started with the "Coming Soon"...
It continued with the "All Hail"...
It ended up with the poster...
Long live our King!


5. MUSTANG by Deniz Gamze Ergüven
The five Turkish sisters who are not afraid of looking at you on this poster, are not afraid either of living their life dangerously and of going against a suffocating and macho mentality. And they go far, very far, to the point that they could be winning an Oscar because of their courage. 
I feel like running like a Mustang just looking at this picture.
Girls Power!!!

4. DHEEPAN by Jacques Audiard

I am so much in love with this picture.
It is so simple and yet so powerful. You don't see the face of any of the characters but they are all there, three strangers obliged to become a family. The man's hand trying to protect the wife and the daughter from the dangerous life out there, and then the colors of their clothes, so warm, so bright.
This image gives me hope, like Audiard's cinema.

3. THE LOBSTER by Yorgos Lanthimos

As crazy as you can get.
The perfect example of a perfect conformity between the content and the container.
Lanthimos disturbing reflection on the contemporary society and its obsession for couples life is genially reproduced in the movie poster. How ridiculous these people look without the other? How lonely they are? 
One of the best movies of the year by far. Not to mention the poster!

2. MARYLAND by Alice Winocour

I am totally crazy about this poster.
I think Maryland has been one of the most underestimated movies of the year (and I feel guilty not to have written a post about it). On the picture, the vision of what it could look like a normal family walking on the beach, is disturbed by the presence of the gun in the man's jeans (the gorgeous back belongs to Belgian actor Matthias Schoenaerts). Maryland is a very subtle, disturbing and clever movie, like this picture. I hope you didn't miss it.

1. LOUDER THAN BOMBS by Joachim Trier

This has been an evidence since the very first time I saw the poster, back in Cannes.
These three girls performing incredible jumps in the air and the composition of the picture put together with the title, look absolutely stunning to me.
In France, where the movie has been recently released, the title has been changed because of the November attacks: they have called it Back Home and they put a more reassuring picture of a mother and a son, sleeping close by.
I think it's a pity. I personally would have kept it.
To give this message: our laughs, our being together in a bar or in a restaurant, our friendly conversations, our voices, will be louder than bombs.
Now and ever.
Happy New Year, dear readers!

mercoledì 9 dicembre 2015

Les Cowboys

Everybody knows I’m a huge fan of Jacques Audiard’s cinema.
So, when the man who wrote with him movies like Un prophète, De rouille et d’os et Dheepan, French screen-player Thomas Bidegain, decides to write and to direct a movie of his own, of course I’m very interested to see it.
I was about to go to the avant-première of Les Cowboys, scheduled in a Pathé cinema on Monday, November 16, when November 13 happened. And the rest is history.
La sortie of the movie has been postponed of a couple of weeks. I wonder if, with a plot like this, Bidegain thought how fortunate or unfortunate his movie was to get out at this time…

Georges (Finnegan Oldfield) and his dad (François Damiens)
1994, somewhere in Eastern France: Alain Balland and his wife Nicole, together with their daughter Kelly and their son Georges (called the Kid), are a normal family with a passion for country music and “cowboys” life. It is during a local country festival that Kelly, 16 years old, disappears. Her friends tell the family not to worry: she probably is with her boyfriend Ahmed, whom existence Alain and Nicole ignored. At home, in Kelly’s room, they discover some letters written in Arab, finding out to their great surprise that Kelly became a Muslim. It is the beginning of a never ending search: Alain starts to look for his daughter everywhere, driving in France, in Belgium, travelling into the Middle East Countries, very often along with his son. When Alain dies in a car accident, Georges keeps looking for his sister, while the terrorists’ attacks start to shake the world: 9/11, then the bombs in Madrid, then the attacks in London… will his sister be lost for ever?
Alain (F. Damiens)
Bidegain has surely written a story which has now a particular resonance in our lives, but besides its background, I personally think that the subject at the core of this movie, much more than the Muslim thing, is the desperate search of a father for his daughter. 
The determination, the persistence, the ferocious stubbornness of Alain to find Kelly (to the point of ruining what it is left of his family) is particularly disturbing.
It is also true that his need to give a sense to what it’s happening, to put a name on things that were unknown to him just the day before, could reminds us of the progressive awareness of occidental men towards the Muslim world. When the search passes from Alain to his son, things are enormously changed, and Georges experiences a further step, infinitely more complicated and intricate. The war and the economic interests, the international relationships between countries, the birth of a new kind of terrorism. 

L'Americain (John C. Reilly) and Georges (F. Oldfield)
Bidegain has made a strange kind of western, a modern epic tale where a gloomy countryside and the clash of cultures take the place of gold and meadows, filmed in a very sober way but with an Audiard touch! The man, I guess, observed the film-maker at work and he has taken a good lesson from it.
The cast is excellent here, with a very intense François Damiens, the comic Belgian actor who is really amazing in dramatic roles, a very good young promesse of French cinema, Finnegan Oldfield, as his son, and the always great John C. Reilly as the "American".
When the film is over (and the end is one of the most emotional ones I’ve seen lately), the last surprise: a magnificent country version of Smalltown Boy by the Bronsky Beat performed by the film-maker himself (sacré Bidegain!).
And the song lyrics sounded particularly pertinent, I have to say: 

Mother will never understand
Why you had to leave
For the answer you seek
Will never be found at home
The love that you need
Will never be found at home
Run away, Turn away, Run away...

giovedì 11 giugno 2015

Jean Gruault, L'ultimo dei Romantici

Truffaut e Gruault sul set di L'Enfant Sauvage (1970)
François Truffaut non amava scrivere i suoi film da solo. 
Di prassi, si è sempre circondato di uno o più sceneggiatori con i quali collaborava regolarmente: Marcel Moussy, Jean-Louis Richard, Claude de Givray, Suzanne Schiffman, Jean Aurel e... Jean Gruault. E’ proprio con quest’ultimo che ha avuto la collaborazione più lunga e “produttiva”. 
Cinque film scritti insieme: Jules et Jim (1962), L’Enfant Sauvage (1970), Les Deux Anglaises et le Continent (1971), L’Histoire d’Adèle H (1975) e La Chambre verte (1978). 
Praticamente cinque capolavori.
E’ di questi giorni la notizia della morte di Gruault, avvenuta all’età di 90 anni (era nato fuori Parigi nell’Agosto del 1924). 

Truffaut non era il solo regista della Nouvelle Vague con cui Gruault aveva lavorato, anzi... Da Rivette (Paris Nous Appartient e La Religieuse), passando per Godard (Les Carabiniers), sino ad arrivare ad Alain Resnais (con il quale scriverà tre film: Mon Oncle d’Amérique, La vie est un Roman e L’Amour à mort), Gruault sarà uno sceneggiatore di predilezione per tutti i registi del gruppo.
Gérard Depardieu in Mon Oncle d'Amérique (1980)
Gruault nel corso della sua lunga carriera ha collaborato anche con Roberto Rossellini (La prise de pouvoir par Louis XIV), con i Fratelli Dardenne (Je pense à vous) et con André Téchiné (Les Soeurs Brontë). 
Grualt aveva per altro scritto due sceneggiature per Truffaut che non sono mai state girate dal regista ma che sono state riprese da altri, in particolare, all’ultimo Festival di Cannes, Valérie Donzelli ha presentato Marguerite & Julien, una storia d’amore tra due fratelli.
Uomo di grande cultura e dal piglio molto ironico, lo sceneggiatore era un personaggio simpaticissimo. L'ho sentito parlare una volta alla Cinémathèque ad una tavola rotonda dedicata a Truffaut, e aveva subito rubato la scena agli altri partecipanti, con una sfilza di aneddoti e di battute, si era conquistato il pubblico in men che non si dica (date un'occhiata al filmato qui sotto per capire). 

Se uno scorre la filmografia di Gruault, appare chiaro che a lui piacesse scrivere soprattutto di una cosa: della passione.
Quella con la P maiuscola, quella amorosa, quella eccessiva, quella che sconfina nella follia, quella così totalizzante da superare anche la morte. 

Insomma mi viene da pensare che Jean Gruault fosse l’ultimo dei romantici.
Non a caso, c’è un film nella sua filmografia a cui io sono particolarmente affezionata, e che penso nessuno al mondo ricordi.
Si tratta di Australia, film del 1989 di un oscuro regista belga, Jean-Jacques Andrien, che Gruault ha scritto, niente poco di meno che, con (un allora sconosciuto) Jacques Audiard.
Il motivo per cui all’epoca mi ero precipitata a vedere il film, stava tutto nella scelta degli attori. 

I protagonisti di questa love story segnata dal contrasto tra la luce, il calore, lo spazio sconfinato del paesaggio Australiano e il buio, il freddo e lo spazio ristretto del paesaggio Fiammingo, erano Fanny Ardant e Jeremy Irons
Ancora oggi bellissimi, all’epoca facevano quasi male agli occhi talmente risplendevano di luce propria:
Stranamente, nel sentire la notizia, più che ad un capolavoro assoluto come Jules & Jim, è a questo strano film che ho pensato, perché in qualche modo di opere così, pur con i loro difetti, non se ne scrivono più. 
Il romanticismo non è più quello di un tempo.
E senza Jean Gruault, lo sarà ancora meno.

venerdì 5 giugno 2015

Dheepan

After having won two Zazie D’or (one in 2009 for Un Prophète and the other one in 2012 for De Rouille et d’os), Jacques Audiard has finally received a well-deserved Palme D’Or at this year Cannes Film Festival for his latest work, Dheepan
I was very lucky: for the first time at the Festival in my whole life, the first movie I was able to see was this one. 
On Friday, May 22 at 11.30 am. 
Such a great time of the day to see a movie: the sun of the Riviera outside and the new movie of my favourite European film-maker inside. 
How could I ask for more?
Dheepan, a Tamil warrior from Sri-Lanka who is sick of the war and would like to change his life, manages to leave his country under a false identity and pretending he’s got a family (a wife and a daughter). In reality, the two women are two complete strangers coming from the same refugee camp: the girl is an orphan, and the young woman is trying to reach a cousin who lives in England. The three arrive in France and Dheepan, who declares to have been tortured in his own country, finds a job as a caretaker of few buildings in the Parisian banlieu. None of them speak French, they don’t know each other, and the place is hostile, so things at the beginning are pretty tough, but Dheepan, Yalini and Illayaal, who are willing to have a better life, try their best to succeed. When things seem getting better, Dheepan’s past and the gloomy reality of their present, hit back in a bad way.
War, unfortunately, is not over yet…

Audiard’s cinema is a dark fairy-tale.
His characters are always struggling against something or someone, they have to suffer, they have to go through a lot (metaphorical and physical pain, emotional crisis, solitude) to finally arrive at the end of the tunnel and see the light. But it is worth it, because at the end of this tough path, they are different human beings. They have grown up. They’re better or - at least - they have found a better life.
From a young and almost-innocent petit-voyou that in jail transforms himself into the new leader of the whole prison, to a woman who has to learn how to survive without an important part of herself, to three perfect strangers who have to understand how to be a family and how to survive in an unknown and unwelcoming country, Audiard’s heroes always teach us a lesson of great humanity.

The director’s camera is constantly at their side. 
Audiard’s way of filming is a a pure joy for the eyes: the camera seems to caress Dheepan’s face, to follow him in his discovery of a new world, a world that sometimes looks too familiar to this man: when his past comes back, when violence takes over, when the drug dealers behaviour reminds him of the Sri-Lanka warriors’one.
Audiard’s France is not a country for old men, that’s for sure.
It is a pretty gloomy place where the mixture of culture doesn’t seem to have produced nice results, where poor fight against other poor, where the ugliness of social housing reflects the ugliness of human people living into them.

Dheepan is a movie of subtle understatement.
Apparently a minor work, but in reality a stunning one: a heap of Audiard’s finest qualities.
With that particular, unique combination of realistic and poetic elements for which this director seems to have the magic formula.
And maybe I am just a naïve person, but to know that there is a light at the end of the tunnel, in Audiard’s movies, gives me hope, strength and trust.
In cinema, at least, if not in life.

giovedì 28 maggio 2015

Italians (don't) do it better


In questi giorni, di ritorno dal Festival di Cannes, non ho potuto fare a meno di leggere e sentire tutte le polemiche nate in Italia dopo che dal palmarès sono stati esclusi i tre film nostrani in concorso.
A Cannes ci sono stata solo gli ultimi 3 giorni: questi film non ho potuto vederli e qui in Francia non sono ancora usciti, per cui non posso esprimere giudizi sul loro valore e la loro eventuale (grande) bellezza.
La competizione di quest’anno, che sulla carta sembrava davvero notevole, a quanto pare si è rivelata una totale delusione.
Dal film di Gus Van Sant a quelli di Maïwenn e della Donzelli, tutti gridavano alla scandalo per il livello di certe pellicole in competizione, mentre – a quanto sembra – le sezioni collaterali pullulavano di film interessanti e innovativi (uno su tutti, Le Mille e una notte, la pellicola-fiume di Miguel Gomes, il regista portoghese di Tabù). 

Ho visto però il film che ha vinto la Palma D’Oro, Dheepan di Jacques Audiard, e per quanto mi riguarda se la meritava tutta.
Per la verità, Audiard già se la sarebbe meritata nel 2009 per quel capolavoro assoluto che era Un Prophète, ma era l’anno del Nastro Bianco di Michael Haneke, e purtroppo non c’era stato verso.
Molti pensano che Dheepan sia un film minore rispetto ad Un Prophète, ed è vero, perché quello era un film grandioso, assoluto, ma questo è comunque un film bellissimo, potente e di altissimo livello.
Leggere peste e corna del film di Audiard e della giuria, come è successo in questi giorni sui giornali del nostro Bel Paese, o – ancora peggio – leggere che il cinema italiano è il migliore del mondo, che non esiste un altro paese che possa vantare dei talenti come la triade Garrone-Sorrentino-Moretti (ma che davero, davero? ma che comincio a farvi delle liste?), mi fa sinceramente venire un po’ da ridere. 

No, mi dispiace, il nostro non è il cinema migliore del mondo.
E non credo che all’Italia convenga mettersi a fare dei paragoni, soprattutto non con la Francia.
La Francia, che ci piaccia o no, è il paese che in Europa produce più film di tutti.
Qui il cinema è un’arte e un’industria, roba seria, sia dal punto di vista artistico/culturale che dal punto di vista economico. I francesi se lo possono permettere perché hanno un governo che aiuta il cinema e tutti gli operatori del settore. Ma il motivo che sta alla base di questa florida industria, mettetevelo bene nella testa, è uno solo: e cioé che i francesi VANNO al cinema. 

In massa. 
A Parigi, anche in una giornata di giugno con il sole, se si entra in un cinemino del Quartiere Latino di primo pomeriggio per vedere un film russo di 3 ore con i sotto-titoli in uzbeco, state sicuri che lo trovate pieno.
Qui il cinema lo amano. Davvero.
Se l’Italia amasse veramente il cinema, tanto per dirne una, la si farebbe finita con questa pratica barbara di doppiare i film.
Ma qualcuno si rende conto del provincialismo totale di questa cosa?
I film DOPPIATI IN ITALIANO nel 2015?
Pensate solo che il film di Paolo Sorrentino, un regista italiano che ha girato in inglese, voi ve lo state vedendo in Italiano. Ma perché?
Michael Caine, uno degli attori dalla voce più meravigliosa che ci sia al mondo, voi ve lo vedete doppiato da un qualsiasi attorucolo con l’accento romano. No, dico, contenti voi.

Quindi, per favore, non statemi a dire niente.
Soprattutto non che abbiamo il cinema più bello del mondo.
Abbiamo dei bravissimi registi, certo, ci mancherebbe, ma non è che siano tantissimi, eh.
E in più manco li stiamo aiutando, se tanto mi dà tanto...
Gli ultimi 4 film di Jacques Audiard (De battre mon coeur s’est arrêté, Un Prophète, De Rouille et d’Os e Dheepan), per fare un esempio a caso, valgono da soli stuoli di intere cinematografie di registi italiani mediocri e senza un bruciolo d’inventiva.
Italiani, sveglia!
Il Festival cinematografico più importante del mondo, con tutti i difetti che possa avere, pensate un po’, che caso, eh? che cosa buffa eh?, si fa a Cannes, nel Sud della Francia.
Fatevi una domanda, e datevi una risposta.
E finitela di lamentarvi.
La cultura cinematografica si insegna, si impara, e l’amore per il cinema è una malattia che si prende in un modo solo: stando seduti in una sala buia. 

Tutto il resto, per quanto mi riguarda, è fuffa.

lunedì 1 dicembre 2014

It's a sickness

Ci sono volte in cui sì, lo ammetto, mi preoccupo da sola di me stessa.
Prendete stasera, ad esempio: facendo zapping, mi sono accorta che su France 2 davano De Rouille et d'Os di Jacques Audiard (già Zazie d'Or 2012). 
La mia prima reazione è stata quella di avvertire tutti gli amici francesi su Facebook che c'era il film.
E fin qui, tutto bene.
Solo che poi ho mollato tutto quello che stavo facendo per rivedere il film.
Ora, io De Rouille et d'Os l'ho visto due volte al cinema e un'altra volta sulla mia TV quando mi sono comprata il Blue Ray (il giorno in cui è stato messo in vendita, per altro).
Quindi, dico io, che senso aveva mettermi lì a rivederlo? Nessuno, immagino.
E' al di là di qualsiasi logica quello che ho fatto, però - tant'è - l'ho fatto.
E sono lì che mi stupisco ogni volta della bellezza delle immagini, del meraviglioso modo che ha Audiard di intingere le scene più crude nella luce più calda, di filmare una scena di sesso con quel misto di brutalità e di dolcezza che fa spesso parte della vita ma raramente dei film, di far pronunciare ad un uomo che a stento riesce a mettere insieme due frasi un ti amo che illumina il buio nel quale quel sussurro è filmato.
Insomma che volete che vi dica, non c'è alcun senso ma io mi metto lì a rivederlo.
E, di colpo, ha più senso tutto il resto, per me.
Lo so, it's a sickness.
E' una malattia.
E il peggio è che non ho nessuna intenzione di guarire.

giovedì 21 febbraio 2013

Zazie D'Or 2012

As every year... forget about Oscars, Baftas, Golden Globes, Golden Lions, Golden Palms, Golden Bears, Césars, Goyas, or any other Cinema award you can think of. The most prestigious and most exclusive one, the ZAZIE D'OR, is back again, ready to let you know what was the very BEST of Cinema in 2012! 
Ladies and Gentlemen, the winners are...

The Zazie D'Or for BEST PICTURE 2012 goes to
DE ROUILLE ET D'OS by Jacques Audiard (France)

A woman without legs, a man without words. 
Audiard brings them together and delivers us the most intense love story of the last years.
Simply breathtaking. 

The SPECIAL ZAZIE D'OR 2012 goes to
LAURENCE ANYWAYS by Xavier Dolan (Québéc)

as well as
The Zazie d'Or for the BEST SCREENPLAY goes to Xavier Dolan for the same movie
The story of a man who wants to live his life as a woman.
A revolt? No, more than that: a revolution!
And Zazie proudly co-produced it... In Xavier Dolan we trust!

The ZAZIE COUP DE COEUR 2012 goes to
TABU by MIGUEL GOMES (Portugal)
as well as
The Zazie d'Or for the BEST CINEMATOGRAPHY to Rui Poças for the same film
A modern and gloomy Lisbon versus a vintage and sunny African landscape.
The memory of a love story, of a paradise forever lost, and the magical sound of a silent movie. 
The most unexpected gem of the year.

The Zazie D'Or for BEST DIRECTOR 2012 goes to
JACQUES AUDIARD for DE ROUILLE ET D'OS (France)

Because nobody films as Audiard does: it is intense, captivating, magnificent.
I can't get enough of this. I want more!

The Zazie D'Or for BEST ACTRESS 2012 goes to
EMMANUELLE RIVA for AMOUR by Michael Haneke (France)
Everybody knows how much I HATE this movie, that in my opinion has nothing to do with love, but every time I think about Emmanuelle Riva, I can't help myself: she is undoubtly the one who (at 86) delivered the best female performance of the year. Riva, Mon Amour!

The Zazie D'Or for BEST ACTOR 2012 goes to
MADS MIKKELSEN for JAGTEN (The Hunt) by Thomas Vinterberg (Denmark)

Mikkelsen doesn't need to do much to show his skills. In fact, it is quite the opposite: the less he does, the better it gets. As an innocent man wrongly accused of the most ignominious acts towards a child, he is able to express the tragedy in a way that leaves no doubt about one thing: his talent. 

The Little Zazie D'or (BEST FIRST FEATURE FILM) goes to
RUNDSKOP (Bullhead) by 
Michaël R. Roskam (Belgium)
A man who tries to transform himself into a bull... not exactly the lightest subject for a first movie, but certainly an amazing story. Matthias Shoenaerts performance is as good as the one of Robert De Niro in Raging Bull. It's all said.
The Zazie D'Or for BEST DOCUMENTARY 2012 goes to
LE SOMMEIL D'OR by Davy Chou (France/Cambodia)
The heartbreaking story of a cinema that no longer exists, the Cambodian one, erased by the ignorant fury of the Red Khmers. A tribute to the everlasting power of movies.
Chapeau!


The Zazie D'Or for BEST COSTUME DESIGN goes to
Charlotte David for POPULAIRE by Régis Roinsard (France)
The woman already behind the fabulous '60s style of OSS 117: Le Caire, nid d'espions, absolutely deserves a prize for this cornucopia of marvellous vintage dresses from the '50s. I want them ALL!


The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my life Awardfor 2012 goes to 
MATTHIAS SHOENAERTS (Belgian Actor)
Having seen him in two of my favourite movies of the year (Bullhead and De rouille et d'Os) convinced me that this guy has got something special. Inside and outside.
If you know what I mean... (and if you don't, look at the picture!)
A special thanks, as usual, to Sergio "Saccingo" Tanarathe creator of the Zazie D'Or drawing!

domenica 20 maggio 2012

De rouille et d'os

Da che cosa si riconosce un grande film? Quali sono gli elementi che lo rendono speciale, che lo pongono al di sopra degli altri? 
Come in tutte le forme d'arte, anche nel cinema la grandezza di un'opera è spesso difficile da definire. Più che descriverla, forse bisognerebbe semplicemente apprezzarla, e parlarne. A tutti, il più possibile, perché di quella bellezza ne possa godere il più alto numero di persone. Io questa settimana sono andata al cinema quattro volte. Ho visto dei film che mi sono piaciuti, anche molto, uno che mi ha divertito ma che ho dimenticato alla velocità della luce e poi, venerdì sera, ho visto il nuovo film di Jacques Audiard, De rouille et d'os (Di ruggine e d'ossa).
E lì, c'è stato un piccolo tsunami che ha spazzato via nel giro di due ore tutti i film che ho visto dall'inizio dell'anno a oggi. La grandiosità del film di Audiard è un'evidenza. Uno non può far altro che stare seduto davanti allo schermo e constatare, immagazzinare, soffrire, ridere, avere le palpitazioni e poi, una volta uscito, cercare di convivere con il fatto che no, un altro film così non capiterà tanto presto, un altro film così bisognerà aspettare un bel pezzo, per ritrovarlo. E' il rovescio della medaglia delle cose belle della vita: non capitano tutti i giorni.
Armand Verdure/Sam e Matthias Schoenaerts/Ali
Ali e suo figlio Sam, 5 anni, si sono appena trasferiti a vivere ad Antibes. Senza soldi, squattano dalla sorella di Ali. L'uomo, un passato da boxeur, trova lavoro nella sicurezza di una discoteca e lì, una sera, conosce per caso Stéphanie. Lei è un'addestratrice di orche nel parco marino della città. Pochi giorni dopo il loro incontro, Stéphanie, durante un'esibizione, viene investita da un'orca. L'impatto è devastante, e alla donna vengono amputate entrambe le gambe. Diversi mesi dopo l'incidente, Stéphanie ricontatta Ali. I due iniziano a conoscersi, a diventare amici, ad amarsi.
Marion Cotillard/Stéphanie
Basato su alcuni racconti della raccolta Rust and Bone dello scrittore Canadese Craig Davidson, De Rouille et d'os ha una trama che definire pericolosa è dire poco. Nelle mani di un regista mediocre, una storia del genere avrebbe potuto generare un mostro strappa lacrime, patetico e ricattatorio, sia dal punto di vista emotivo che psicologico. Audiard, invece, grazie ad un pudore e ad una rigorosità che sono propri del suo cinema, e grazie ad una regia prodigiosa (che non ha eguali in Francia, a mio avviso, e forse nemmeno in Europa), ci regala un film che è un diamante grezzo ma purissimo. Ogni scena ha un senso, ogni dialogo suona giusto, ogni gesto è essenziale. E poi c'è quella sua capacità rara, preziosissima, di fare dei film estremamente realistici ma incredibilmente poetici. Che è forse la cosa più difficile da esprimere, al cinema. A Audiard questa cosa riesce tanto più intensamente quanto più brutale è quello che sta mostrando. In De Rouille et d'os, le scene più belle sono quelle dei combattimenti clandestini e violentissimi di Ali. Audiard filma i corpi da vicino, li accerchia, li circonda: ci sono denti che saltano, sangue che cola, ma c'è anche la luce del sole sui volti, c'è la bellezza del mondo che si insinua tra quei bruti, e c'è la forza di un sentimento che non viene mai espresso ma che è sotto gli occhi di tutti. E quando Ali è a terra e sembra aver perso il combattimento, Audiard per dargli forza non inquadra la faccia di Stéphanie seduta in macchina ad osservare la scena (come avrebbe fatto chiunque altro), no, lui inquadra, semplicemente, la portiera della macchina. Come se fosse un volto. In questo piccolo scarto, c'è tutta la poetica di Audiard. L'emozione nei suoi film non è mai dove l'aspetti. Ti colpisce a tradimento, e non ti molla. 
Ma parliamo degli attori. Io spero che Marion Cotillard e Matthias Schoenaerts vengano sepolti vivi dai premi, per queste loro interpretazioni. Lei che fosse bravissima lo si sapeva già, ma qui dimostra quel qualcosa in più che le mancava. Senza un filo di trucco, senza gambe (!), la sua Stéphanie è una donna indimenticabile: forte, dura, decisa, ma anche vibrante, vitale e sorprendentemente bella. Quanto a Matthias Schoenarts (ma la soddisfazione di aver scritto quanto fosse bravo in Bullhead su questo stesso blog, la soddisfazione!!!), è una forza della natura sotto tutti i punti di vista. Come molti dei personaggi maschili dei film di Audiard, è soprattutto un corpo. In questo caso grosso, ingombrante, violento, totalmente incapace di esprimersi a parole, ma non per questo meno sensibile, delicato e disarmante. Ma anche il piccolo Armand Verdure nella parte di Sam e Corinne Masiero in quello della sorella di Ali, dimostrano che l'occhio di Audiard è attento ad ogni personaggio. 
Questo film è stato per me un'esperienza talmente intensa che letteralmente non riesco a pensare ad altro da quando l'ho visto, come un virus che ti entra sotto pelle e diventa impossibile da eliminare. 
Se siete di quelli che vanno a vedere un solo film all'anno, allora è venuto il momento di uscire e pagare il biglietto. 
Gli altri sono film, questo è un capolavoro.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...