Visualizzazione post con etichetta Ben Whishaw. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ben Whishaw. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2015

The Lobster

Ma ci pensate mai alla potenza che può avere il cinema nel raccontare una storia?
Una storia che illumini di una luce nuova, geniale, un tema forse più adatto ad un trattato sociologico che a un film, ma che proprio per questo genera una reazione fortissima, quasi esplosiva?
La settimana scorsa il Cinema Luxor ha proiettato in anteprima alcuni film del Festival di Cannes 2015 e sono così riuscita a vedere The Lobster, del regista greco Yorgos Lanthimos, opera vincitrice del Jury Prize.

Gli ospiti dell'hotel (J. C. Reilly, B. Whishaw, C. Farrell)
In un futuro prossimo non meglio specificato (ma più vicino di quanto si pensi?), in un luogo fisico non meglio identificato, la società non permette agli esseri umani di restare single. Se non si ha un compagno/a, lo si è perso/a o ci si è separati, si è costretti a vivere in un hotel dove, nel giro di 45 giorni, si deve trovare qualcuno con cui fare coppia. Pena l’essere trasformati in un animale. David, fresco di divorzio, è appena arrivato all’hotel e cerca di ambientarsi. L’animale in cui ha scelto di trasformarsi, se le cose non dovessero andare bene, è un’aragosta (perché vivono a lungo e stanno in acqua, un elemento che gli piace molto). Dopo un tentativo mal riuscito di formare una coppia con una donna senza cuore, David scappa dall’hotel e trova rifugio nella foresta, dove viene accolto da un gruppo di ribelli. Rispetto all’albergo, qui il problema è opposto: i ribelli non accettano il formarsi di coppie o il nascere di un amore, e chi viene sorpreso anche solo a baciare qualcun’altro, passa un brutto momento. David però finisce con l’innamorarsi, ricambiato, di un’altra “ribelle”. Riusciranno i nostri eroi a farla franca?
The Lobster è un fantastico esempio di cinema dell’assurdo. 
Il grottesco, il ridicolo, il delirante, qui si mischiano, si parlano, si intrecciano, dando vita ad una storia che lascia prima spiazzati, poi un po’ depressi, e infine sorpresi dalla profondità degli intenti.
Lanthimos fa una critica precisa alla società moderna su un tema che, francamente, tocca  ciascuno di noi. Perché tutti siamo in qualche tipo di relazione interpersonale o vorremmo esserlo, e perché il mondo che ci circonda ci ricorda continuamente che tutto è fatto per due o, meglio ancora, per una famiglia. 

Basti pensare alle pubblicità che ci martellano con l’immagine di famigliole perfette e felici, o agli sconti per due sui viaggi di qualsiasi tipo, o alla tristezza che ingiustamente ci prende sempre o comunque alla vista di una persona che cena sola in un ristorante. Da lì alla polizia che ti viene a chiedere se sei da solo quando ti vede fermo nella hall di un centro commerciale e ti chiede i documenti per dimostrare che sei in coppia (una delle scene più geniali del film), a me tutto sommato il passo sembra breve.
Più il crinale tra realtà e delirio puro è sottile, più il film è efficace. Lanthimos è scientifico nella sua dissezione delle relazioni di coppia. Ce n’è per tutti, non solo per i single. Le unioni sembrano basate su falsità mascherate da intese perfette e, in caso di crisi, alla coppia viene dato (altra idea geniale) un bambino già fatto e grandicello. Il film è attraversato da una vena di violenza che resta più suggerita che reale, ma è alleggerito da momenti di grande comicità che rendono il tutto ancora più straniante e singolare.  
David (C. Farrell) e la sua innamorata (R. Weisz)
Conoscevo Lanthimos di fama ma non avevo mai visto un suo film prima d’ora, e di sicuro The Lobster fa venire voglia di scoprirlo. Qui è alla sua quarta prova ma al primo film “internazionale”, e pare che un budget più sostenuto e la presenza di attori famosi non abbiano cambiato di molto la sua cifra stilistica: una satira feroce (ma divertente) e un occhio attento alle dinamiche di gruppo. Girato in Irlanda con luci quasi interamente naturali, il film vanta un cast davvero notevole: un Colin Farrell sperduto e ingrassato nella parte di David, una bellissima (nonostante sia priva di trucco) e bravissima Rachel Weisz in quella della sua innamorata, i sempre perfetti Ben Whishaw e John C. Reilly nella parte di due ospiti dell’hotel e una straordinaria Olivia Colman in quella dell’hotel manager. L’unica che, stranamente, qui non ha il physique du rôle, è Léa Seydoux come capa dei ribelli. A mio avviso ci sarebbe voluto qualcuno di più "impressionante" dal punto di vista fisico e forse anche con un pizzico di ferocia in più.
Il regista Y. Lanthimos sul set
The Lobster è uno di quei film che rimane attaccato sotto-pelle e a cui si pensa per giorni, facendosi un sacco di domande, e avendo voglia di discuterne con chi l’ha già visto. Il che è sempre un buon segno, per quanto mi riguarda.
Inutile specificare che la mattina dopo mi sono svegliata chiedendomi in quale animale avrei voluto essere trasformata. Perché, siamo onesti, con i tempi che corrono, chi mai potrebbe trovare l’anima gemella in soli 45 giorni??!

martedì 25 novembre 2014

'71

Have you ever been passionate about a subject that doesn’t have anything to do with your life? 
I confess I was, many times. 
Most probably, though, the worst case of all is my huge interest for the Irish Troubles.
Don’t ask me why, but since a very young age I started reading anything about the long and tiresome internal war between catholic and protestant in Northern Ireland. I believe I read every novel and seen every movie on this subject. I also have my own ideas about the best novel written about it (Eureka Street by Robert McLiam Wilson) and the best movie made about it (Hunger by Steve McQueen). 

A couple of weeks ago, I found out there was a new movie about the Troubles and, of course, I immediately went to see it. I didn’t expect much and so, as it is often the case when expectations are low (isn’t the same in real life?), I liked it very, very much. 
I am talking about the movie ’71 by Yann Demange
The movie is about a 24 years old British soldier, Gary Hook, who is sent to Belfast in 1971, together with a bunch of very young comrades, to keep under control the explosive situation between catholic and protestant. Clearly enough, nobody knows, even his superiors, how to deal with this strange war. During his first mission in the earth of the catholic enclave, something goes wrong and Gary and another guy are left in the hands of the “enemies”. The other guy is shot to death, but Gary manages to escape. Alone, scared, injured, the guy can count only on himself and on his lucky star to get out of that awful and nightmarish situation. Will he be able to survive?
Compared to many movies about the Troubles, this is a very original one. First of all, this is not about a catholic guy but about a British soldier (very rare!) and, secondly, it is a real thriller (unique!). Forget about all the movies trying to explain why this war started, or movies about the real story of some catholic “martyr”. This is a pursuit movie, where the guy is chased from the beginning until the end and you, as spectator, jump on your seat every two seconds because you’re too scared or too agitated to watch another scene.
Catholic and protestant are put on the same level, here. The movie is quite smart in elucidating complex situations with simple shortcuts: yes, it is a bad war, yes, there are bastards on both sides, yes, instead of solving it, there were people willing to make it worse, and yes, too many families have been uselessly devastated. I have to say that this approach was very refreshing and at the same time even more powerful in dragging you in this unbelievable hell. 

Yann Demange, the film-maker behind this little gem, is – weirdly enough - a French chap, but he has a very British upbringing (he directed, among other things, the first season of the TV series Criminal Justice with Ben Whishaw). His mise-en-scène is beautiful, and the rhythm of the movie impeccable. The credit for such a great result surely goes also to the actor who plays Gary: British Jack O’Connell, already appreciated in Starred Up by David MacKenzie and now about to enter stardom as the main character of new Angelina Jolie’s movie, Unbroken. O'Connell carries the entire movie on his shoulders in a very convincing way. His desperate face mixed with his stubborn willing to survive win the audience’s attention and create an immediate and total identification. You suffer for him and with him from the beginning till the end, and you want him to be saved, at every cost!
In the distance, Belfast and his fires shine of a new light.
All of a sudden, I have a new film in my top five of best movies about the Irish Troubles!

domenica 23 ottobre 2011

The Hour

Sono una di quelle persone per cui la vita senza serie TV non avrebbe più senso.
Ed è così dalla più tenera infanzia. Sono cresciuta a pane e sceneggiati BBC. Quando ero piccola, la RAI era talmente illuminata da avere il coraggio di trasmettere praticamente tutto quello che si produceva in Gran Bretagna. Negli anni della gioventù, ho assunto dosi massicce di Upstairs, Downstairs, The Duchess of Duke Street, The Avangers, The New Avengers, The Survivors, George and Mildred, Doctor Who, Sapphire and Steel, How green was my valley, All creatures great and small e chi più ne ha più ne metta, oltre ad ogni trasposizione televisiva possibile ed immaginabile dei romanzi di Jane Austen, delle Sorelle Bronte e di altri classici inglesi (con Brideshead Revisited a svettare lassù, nell'alto dei cieli).
In questi ultimi anni, gli americani sembrano non solo aver imparato la lezione dei maestri, ma averli di gran lunga superati. Tutto quello prodotto da HBO è praticamente un capolavoro assoluto, senza contare le innumerevoli perle rare sparse sugli altri canali d'oltre oceano. Tuttavia, gli inglesi sanno ancora il fatto loro, e non perdono nessun colpo: The Office di Ricky Gervais è talmente avanti che fa quasi paura, la comicità politicamente scorrettissima di Little Britain è da urlo, l'irriverenza di Queer as Folk ha fatto scuola, l'idea geniale che sta alla base di Life on Mars crea dipendenza. Non è forse un caso che tutte queste serie TV siano state rubate e rifatte dagli americani (non so con quali risultati, a dire il vero, perché non ho mai avuto voglia di guardarle). L'anno scorso, gli inglesi ci hanno regalato una perla rarissima: Downton Abbey, uno sceneggiato che segue in parallelo le vicende di una famiglia artistocratica dei primi del novecento e quelle della loro servitù. Impossibile trovarci un difetto: la sceneggiatura (di Julian Fellowes, già autore di Gosford Park) è bellissima, i dialoghi intelligenti e divertenti, gli attori di una bravura eccelsa (Maggie Smith ha appena vinto un Emmy Award per il suo ritratto della matriarca stronza ed irresistibile). Insomma, ve ne consiglio vivissimanente la visione (in questo momento in Inghilterra sta andando in onda la seconda stagione).
Da un po' di tempo a questa parte, invece, sentivo parlare di un altro prodotto della TV britannica, che mi incuriosiva molto perché veniva definito come la risposta inglese a Mad Men. Così, quando sono passata da Londra, ho comprato a scatola chiusa il cofanetto di The Hour, sei episodi che raccontano il dietro le quinte di una trasmissione della BBC negli anni 50. Scritto da Abi Morgan (sceneggiatrice di Brick Lane, The Iron Lady e Shame), The Hour si concentra su tre personaggi: la giovane produttrice Bel Rowley (l'ottima Romola Garai), il suo miglior amico e angry young journalist Freddy Lyon (l'eccezionale, come sempre, Ben Whishaw), e il presentatore bello e ambizioso Hector Madden (il bravo Dominic West, che molti ricorderanno in The Wire). E' il 1956, siamo in piena guerra fredda, c'è la crisi del Canale di Suez, e i tre si trovano rispettivamente a produrre, scrivere e presentare una nuova trasmissione di approfondimento della BBC, chiamata appunto The Hour. Ben presto, tuttavia, i tre si troveranno anche coinvolti in una storia di spionaggio e morti ammazzati che non avevano previsto.
Il primo episodio, dico la verità, non mi aveva entusiasmato: mi sembrava un po' lento, non particolarmente avvincente, dai contorni persino un po' sbiaditi, ma mi sono detta che comunque valeva la pena di continuare a guardarlo. Ed ho fatto bene. Non so dirvi esattamente a che punto, ma The Hour mi ha conquistato in maniera subdola e inaspettata. Ad un certo punto, tra il secondo e il terzo episodio, ho capito che l'unica cosa della quale mi importava durante la giornata, era quella di tornare a casa e vedere come andava avanti la storia. Ho provato ad analizzare le ragioni di questo improvviso amore ma, come per tutte le cose irrazionali di questo mondo, mi sono resa conto che sono difficili da spiegare. Voglio dire, al di là delle evidenti qualità del prodotto: ben scritto, ben girato, con attori fantastici, insomma con gli ingredienti classici di un'ottima serie TV. 
Quel qualcosa di speciale, forse, risiede nella quintessenza del being british, nell'understatement puro e duro. In The Hour le cose non sono mai urlate, mai spettacolari, mai particolarmente glamorous, mai sopra le righe, ma sono a volte solo accennate, a volte spiegate in maniera chiara e sobria, a volte semplicemente lasciate all'intelligenza dello spettatore. Anche l'ambientazione anni 50 ha una qualità completamente diversa rispetto a quella di Mad Men: qui è tutto più povero, più invernale, con una patina di quotidiano, di guerra fredda, di kitchen-sink drama, di tazze di té, di pioggia che scende abbondante ed implacabile. 
Oddio... avrei voluto che non finisse mai. 
Come ha scritto di recente il New York Times nella sua recensione: peccato solo che quest'ora non duri qualche minuto di più... 

giovedì 7 gennaio 2010

Bright Star

It is a pleasure to start the New Year talking about a wonderful and inspiring movie: Bright Star by New-Zealander director Jane Campion.
Bright Star recounts the sad (and true) love story between English romantic poet John Keats and Fanny Brawne, who was Keat’s neighbour in Hampstead during 1818. The two are very different: John is thinking about poetry while Fanny is more interested in her dresses, he’s dreamy, she’s very concrete, but this will not stop them falling (madly) in love with each other. The real problem is that Keats is poor, without any income, and completely dependent from the generosity of some friends and his talent as a poet to earn a living (talent that will be recognised just after his premature death). Therefore, he is not in a position to make any marriage proposal. The couple is dying to love each other, to live together, but they can’t, and this causes a desperate and painful situation. When Keats, very ill (with tuberculosis), leaves England for Italy in search of a temperate climate to spend the winter, they both know that they have few chances to see each other again (Keats, 25 years old, will die in Rome some months later). Fanny is left with the poem Keats wrote in her honour: Bright Star.

Visually enchanting, this movie teaches us that THERE is a way to film a period drama avoiding all the risks of stiffness and boredom that very often are the mark of this kind of movies. This is an old story narrated in an absolutely modern way. Images are vibrant, lively, full of colours, the perfect counterbalance to the increasing passion between John and Fanny. Seasons pass and we can enjoy the beauty of them. Some images are absolutely splendid: Fanny’s lovely silhouette dressed in white and bringing in her hands the first springtime blossoms, the glorious bluebells field in Summertime, and little Toots (Fanny’s sister) throwing away a leaf saying: “Go away leaf, there’s no space for Autumn here…”.
A word about the actors: Ben Whishaw IS the perfect John Keats. He’s got the right body and face to play the emaciated and feverish romantic poet, but with a modern touch, so that he could look like a contemporary maudit rock star. In real life, he is considered one of the most promising British actors (he’s been the youngest actor of theatre history to have played Hamlet, back in 2004). Australian actress and newcomer Abbie Cornish is perfect as well as the recipient of Keat’s affection: she’s fresh, witty, passionate and innocent in a very convincing way. In secondary roles, further excellent actors: Kerry Fox (who was unforgettable in Campion’s masterpiece An Angle at my Table) as Fanny’s lovely mother, Paul Schneider (a very good American actor recently seen in Away we go and Lars and the Real Girl) as John’s controversial friend, Mr. Brown. I personally think that the most beautiful character of the whole movie, a real gem, is Toots, Fanny’s little sister: she’s absolutely to die for. 
 
 This movie also reminds us how romantic we used to be a couple of hundred years ago, when a simple hand touching or a chaste kiss could resonate into lovers’ minds for months, for years, sometimes for ever. “Touch has memory”, says Keats to Fanny during their very last embracing.
Good movies too.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...