Visualizzazione post con etichetta Zoé Héran. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Zoé Héran. Mostra tutti i post

lunedì 20 febbraio 2012

Zazie D'Or 2011

As usual... forget about Oscars, Baftas, Golden Globes, Golden Lions, Golden Palms, Golden Bears, Césars, or any other Cinema award you can think of. The most prestigious and most exclusive one, the ZAZIE D'OR, strikes back, ready to let you know what was the very BEST of Cinema in 2011! Ladies and Gentlemen, the winners are...


The Zazie D'Or for BEST PICTURE 2011 goes to
ONCE UPON A TIME IN ANATOLIA by Nuri Bilge Ceylan (Turkey)
This is not just a movie, this is a metaphysical experience. Ceylan drags us into a journey through the Anatolian landscape at night to let us realize at the end of it that we have made a trip into the deepest part of our souls. Without bothering God, Job's invectives, dinosaurs, and the earth seen from the moon, he talks about the beauty, the mystery and the pain of our existences in a way impossible to forget. A Masterpiece. A real one.

The SPECIAL ZAZIE D'OR 2011 goes ex-aequo to
A SEPARATION by Asghar Farhadi (Iran)
The struggles of this couple in modern Iran is one of the most intelligent and subtle tales ever seen on screen . You suddenly understand more about this country and its religious issues than if you have read tons of books about it. Dialogues are amazing, actors to die for, this is just unmissable.

and to
SHAME by Steve McQueen (US/UK)
The descent to hell of a sex addict in a cold and alienating New York brings back the golden couple of contemporary cinema: British film-maker Steve McQueen and his partner in crime Michael Fassbender prove, after their outstanding film debut Hunger, to be here to stay. Lucky us!

The Zazie D'Or for BEST DIRECTOR 2011 goes to
NICOLAS WINDING REFN for DRIVE (US)
This film-maker elevate the simple act of driving to the rank of sublime art. First time in my life that I thought it was pity not to have a driving licence. Mesmerizing! (and Ryan Gosling does the rest)

The Zazie D'Or for BEST ACTRESS 2011 goes to
ZOE HERAN for TOMBOY by Céline Sciamma (France)
This incredibly young actress (12 years old) playing a girl pretending to be a boy is not only credible but absolutely PERFECT in the role. Her talent let me speechless. Chapeau! 

The Zazie D'Or for BEST ACTOR 2011 goes to
MICHAEL FASSBENDER for SHAME by Steve McQueen (US/UK)
The best performance of the year by far. And if you can't see it, you're blind.

The Zazie D'Or for BEST SCREENPLAY goes to
AKI  KAURISMÄKI for LE HAVRE (France/Finland) 
&
The Zazie D'Or for BEST CINEMATOGRAPHY goes to
TIMO SALMINEN for LE HAVRE by Aki Kaurismäki (France/Finland)
Finnish genius Aki Kaurismäki delivers a movie about immigration and solidarity in his own particular, irrisistible style. It is helped in doing so by long-life collaborator Timo Salminen, the maestro of the kaurismäkian light. The world like it should be...   

The Zazie D'or for BEST ORIGINAL SOUNDTRACK goes to
ALEX BEAUPAIN for LES BIEN AIMES by Christophe Honoré (France)
French director Christophe Honoré and his alter-ego musician Alex Beaupain definitively are the Jacques Demy/Michel Legrand of modern era. Every single song is a little jewel and all the actors are amazing singers (Catherine Deneuve, Chiara Mastroianni, Louis Garrel!). Special mention to the song inspired by Morrissey!

The Zazie D'Or for BEST DOCUMENTARY 2011 goes to
RITALS by Sophie and Anna-Lisa Chiarello (Italy/France)
The story of four Italian brothers emigrating from Southern Italy to France becomes the epic, moving story of a family and its own legacy. What does it mean to belong to a country? What is the price you pay for leaving your own terra and the people you love to go looking for a better life in another place? This beautiful, powerful documentary tries to answer to these questions and so much more... Bravissime Sorelle Chiarello!!!

The JEREMY IRONS PRIZE (Man of my life Award) for 2011 goes to 
MICHAEL  FASSBENDER (German/Irish Actor)
Che ve lo dico a fare???!!!
Michael, as you know, the only way to receive this award is to knock at my door. 
I am a bit worried because the prizes are piling up at my place: I already have here for you the Man of my life Award 2009, now the 2011, not to mention the Zazie D'Or  for Best Actor 2011. I mean, you really should stop by. The sooner, the better, my dear...

A special thanks to Sergio "Saccingo" Tanara, the creator of the Zazie D'Or drawing!

giovedì 5 maggio 2011

Tomboy

L’identità sessuale è un tema molto trattato, al cinema, ma in pochi hanno avuto il coraggio di esplorarlo dal punto di vista infantile. Lo fa un film uscito in questi giorni in Francia e che sembra aver stregato pubblico e critica: Tomboy (espressione inglese che significa “maschiaccio”), seconda prova di una giovane regista, Céline Sciamma, 30 anni, che già si era fatta conoscere al grande pubblico con un film che parlava di adolescenza (Naissance des Pieuvres, che ora mi pento amaramente di aver perso alla sua uscita quattro anni fa). 
E’ la fine dell’estate, e una giovane famiglia francese si è appena trasferita in un nuovo appartamento alla periferia di Parigi. Papà, mamma visibilmente in cinta, una figlia piccola e quello che a tutti gli effetti sembra un giovane figlio: capelli corti, pantaloni, canottiera, lo osserviamo mentre il padre gli insegna un po’ per gioco a guidare... insomma, un ragazzino di 10 anni. E’ solo quando lo vediamo uscire dalla vasca dopo che ha fatto il bagno con la sorellina, che ci rendiamo conto che si tratta in realtà di una ragazzina e, contemporaneamente, sentiamo la voce della madre chiamare il suo nome: Laure! Il problema, a questo punto, è che lo spettatore lo ha già metabolizzato come bambino, e si fa una grandissima fatica a considerarlo di un altro sesso. Non siamo i soli ad avere questa difficoltà: la condividiamo con la protagonista. Quando Laure raggiunge in cortile dei ragazzini per giocare ed una di loro, Lise, le chiede: come ti chiami? La sua risposta, sicura, precisa, spiazzante, è: Michael. E’ cosi che inizia un percorso tutto in salita per Laure/Michael, che dovrà fare i conti con la sua decisione e le sue inevitabili conseguenze.
Tomboy, vi assicuro, è un film straordinario. Il tema è delicato e complicato insieme, ed anche di una pesantezza infinita, ammettiamolo, ma la regista riesce in un piccolo miracolo, quello di raccontare la storia come se la vivessimo da dentro. Con l’inconsapevolezza e l’energia dell’infanzia, che trova un suo corrispettivo visivo nel calore e nella brillantezza dell’estate. Laure ci crede veramente, di poter sovvertire l’ordine prestabilito, e noi insieme a lei. Seguiamo con trepidazione i suoi tentativi coraggiosi e maldestri insieme di trasformarsi in un ragazzo e viviamo con ansia crescente il momento in cui, inevitabilmente, la vera vita prenderà il sopravvento (del resto, mancano solo pochi giorni all’inizio della scuola...). 
Tutto suona giusto in questo film girato velocemente (20 giorni di riprese in totale), con pochi mezzi, e pervaso da una luce speciale. Non so come la regista abbia potuto trovare un’attrice cosi giovane e talentuosa: Zoé Héran è spettacolare nella parte di Laure/Michael. La scena in cui si mette a giocare a calcio, si toglie la maglietta e sputa per terra come ha visto fare agli altri ragazzini, è un concentrato di bravura e tenerezza. Non è da meno la giovanissima Malonn Lévana nella parte della sorellina, una simpatica peste che si rivela a sorpresa un’incredibile ed abilissima complice della sorella/fratello. I genitori restano sullo sfondo ma sono fondamentali: Sophie Cattani nel ruolo della madre è estremamente vera e sensibile, e Mathieu Demy nel ruolo del padre (lui che è figlio di due mostri sacri come Jacques Demy e Agnès Varda!) è sobrio e disarmante di sincerità. 
Questo film ci pone di fronte a moltissime questioni, ma prima fra tutte la crudeltà della condizione di un essere umano che si sente in un modo ma è in un altro, costretto in un corpo che non gli appartiene. Il fatto che a soffrire sia una ragazzina di 10 anni, fa cadere di colpo tutte quelle barriere che di solito sorgono spontanee quando la persona coinvolta è un adulto. La sofferenza di Laure ci appare inumana, e si avrebbe voglia di credere, almeno per un attimo, che le cose per lei possano cambiare. 
Born this way... but for ever?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...