Visualizzazione post con etichetta Mathieu Demy. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mathieu Demy. Mostra tutti i post

martedì 6 dicembre 2016

Le Demy Monde

Quello che mi piace di Parigi, è che certe volte vai semplicemente a pranzo e ti capita di incontrare qualcuno del mondo del cinema che mangia a qualche tavolo di distanza dal tuo. 
Oggi, ad esempio, si festeggiava il compleanno di una collega al Café Beaubourg, luogo abbastanza frequentato da quelli che in Francia chiamano “people”, una parola che mi ha sempre fatto tantissimo ridere.
E infatti, quando mi sono seduta, ho detto ai miei amici: Allora, a parte noi, c’è qualche people in sala?
Ma, ad un rapido sguardo, non c’era proprio nessun famoso.
Invece, alla fine del pranzo, sbirciando distrattamente alla mia sinistra, ho riconosciuto un
 volto a me super caro, quello di Mathieu Demy, l’unico figlio della mitica coppia formata da Jacques Demy e Agnès Varda

Ora, se leggete questo blog, non c’è bisogno che vi dica chi sono questi due.
Di Mathieu, è vero, ho scritto un po’ meno, ma è sempre stato presente.
Alla sua carriera di attore (ha iniziato giovanissimo a recitare nei film dei suoi genitori), oggi ormai più che consolidata, affianca anche una mini carriera da regista. A parte due corti, ha diretto pochi anni fa (nel 2011) un film piuttosto bizzarro (e stracolmo di riferimenti al mondo Varda-Demy) dal titolo Americano, di cui ha firmato anche la sceneggiatura, e ultimamente ha diretto due episodi di una serie tv davvero bellissima nella quale ha anche un piccolo ruolo: Le Bureau des Légendes. Appassionati di serie TV che siete là fuori, sappiate che i francesi non sono niente male in questo campo. Guardare per credere. Tra l'altro la seconda stagione (quella in cui appare Demy) è pure meglio della prima, caso abbastanza raro:

Clement Migaud (Mathieu Demy) e Marie-Jeanne Duthilleul (Florence Loiret Caille) 
Dei suoi ruoli di attore, invece, i miei preferiti sono senza dubbio un vecchio film del 1998, Jeanne et le Garçon Formidable, un film chiaramente ispirato all'universo di Jacques Demy, di Olivier Ducastel e Jacques Martineau:
E il più recente Tomboy (2011) di Céline Sciamma, in cui era il padre super tenero e comprensivo della ragazzina che vorrebbe tanto essere un ragazzino:

Comunque, non che fosse la prima volta che incontravo Demy (ça va sans dire!). 
In effetti, speravo che lui non si ricordasse troppo della mitica serata delle Demoiselles, ovvero l’inaugurazione della mostra su Demy della Cinémathèque Française di qualche anno fa, nella quale, complice l’euforia dello champagne, con la mia "gemella" lo avevo insistentemente salutato da un balcone, iniziando una conversazione totalmente delirante della quale per fortuna ho perso ogni traccia nella mia memoria.
E speravo si ricordasse ancora meno del mitico flash mob delle Demoiselles organizzato un sabato pomeriggio sul parvis dell’Hôtel de Ville dove, sempre con la mia jumelle (e questa volta non c’era neppure la scusa dello champagne), lo avevamo di nuovo entusiasticamente salutato come se lo conoscessimo da tutta la vita... e lui ci aveva guardate prima un po’ stranito e poi proprio visibilmente preoccupato.
Insomma ero un po’ indecisa se andargli a parlare o no, quando il destino ha voluto che ci alzassimo dal tavolo allo stesso momento e arrivassimo davanti alla porta quasi contemporaneamente.
Bonjour, vous êtes Mathieu Demy?” – ho esordito io con un gran sorriso.
E lui, di rimando, sorridendomi: “Oui, des fois... ça m’arrive!” (Si, qualche volta mi capita).
Risposta geniale, non vi pare? 

Insomma ho capito che Mathieu era uno di noi, e quindi l’ho invaso di complimenti, e temo di avergli detto una cosa tipo: “Io penso che grazie ai film fatti dalla vostra famiglia, questo mondo sia un posto migliore!”, ma anche un più sobrio: "Ho un blog di cinema e non faccio altro che scrivere di vostro padre!" 
Lui comunque nonostante le mie enormità mi sembrava contento. 

Sorrideva e diceva spesso Merci!
Allora a quel punto l’ho lasciato andare: "Bonne Journée, Monsieur!" 
"Bonne journée à vous, Madame!"
Madame??? E’ stato il suo unico errore. 

Quello di non aver riconosciuto la Demoiselle (de Rochefort) che è in me. 
Ma vabbè, a uno del Demy Monde, si sa, io perdonerei qualsiasi cosa.



mercoledì 10 aprile 2013

La soirée des sœurs jumelles

Les Demoiselles de Rochefort (Catherine Deneuve and her sister Françoise Dorléac)
Have you ever had a twin sister?
I was personally so lucky to find one in my life some years ago: her name is Patricia, like Jean Seberg in À bout de Souffle, and not only she has her same name but she really looks like her. 

This was, of course, the reason why I talked to Patricia the first time I met her. 
Few months later (I was still living in Italy) I went to visit her in Paris and from that very moment on it was "friendship at first sight"!
Patricia and I found out to have in common, among many other things, an unconditional love for Jacques Demy

We even made together some pilgrimages on Demy’s movies places: Nantes (where Patricia comes from, by the way) and Rochefort, because “our” movie is Les Demoiselles de Rochefort.
When a couple of weeks ago I received from the Cinémathèque Française the invitation to a very special avant-première of their exhibition on Jacques Demy, I didn’t even have to think about the person who has to be there with me. Evidently enough, c’était ma jumelle!
So, Monday night at 7 pm, we were ready to enter the enchanting world of Monsieur Demy.
And enchanted we were! 
The exhibition is a must-see for any Demy fan in the world: the entire fifth floor of the Cinémathèque has been split in small rooms containing the different Demy universes, corresponding to each of his movies. 
From the Nantes of Lola, to the one of Une chambre en ville, from the wonderful papier-peints of Les Parapluies de Cherbourg, to the reproduction of the art gallery in Les Demoiselles de Rochefort, you are happy to be swallowed up by the world created by Jacques Demy and his collaborators (oh, the magnificent costumes of Peau d'Âne!). 
I particularly liked the pictures taken on the different sets by Agnès Varda, and the small objects that make a big difference, like the congratulations letters received by his friends (Truffaut, Cocteau...) and the card invitations to the avant-première of his movies.
Madame Emery and Roland Cassard - Les Parapluies de Cherbourg
Invitation to the avant-première of Les Demoiselles de Rochefort
The sumptuos costumes of Peau d'Ane
Around 8 pm, the space was full, and one can easily imagine to be in a Demy movie: besides his family (wife Agnes Varda, son Mathieu and stepdaughter Rosalie), many of the actors of his movies were there: Anouk Aimée, Michel Piccoli, Jacques Perrin, Dominique Sanda, Mathilda May, Richard Berry, Jean-François Stévenin, were walking around, amazed.
Many cinema stars were at the appointment as well: Michel Gondry, Jane Birkin, Virginie Ledoyen, Costa Gavras, Lambert Wilson, Salma Hayek, Claudia Cardinale, Valérie Donzelli et Jérémie Elkaïm, Louise Bourgoin, Déborah François, Agathe Bonitzer, Guillaume Gouix (Serge, the killer of Les Revenants), Melvil Poupaud (at his best!), and even secretive French film-maker Leos Carax, with his unavoidable black glasses. 

The royal touch was gently provided by the Prince Albert of Monaco, who apparently is a huge Demy fan. The only one missing, evidently enough, was Catherine Deneuve. Was she out of France? Difficult to believe, but not hard to understand why this event could be way too emotional for her. 
Geneviève and Madame Emery - Les Parapluies de Cherbourg
And emotional is the word I would use to describe the next best thing of the soirée: a special concert by one of Jacques Demy’s best friends and most precious collaborators, Michel Legrand. The musician, 81 years old and the enthusiasm of a 20something, played with his small band many songs from Demy’s movies with a new, jazzy, fabulous arrangement.
Patricia and I burst into tears several times, trying (uselessly enough) not to let the other being aware of that, but at the end, when a picture of Jacques Demy invaded the screen, and Legrand kept looking at him, waving a good bye, we both cried without restraint.  
Les soeur jumelles ont le cœur doux! 
Michel Legrand - The Cinémathèque Concert
We definitely needed a glass of champagne to overcome the difficult moment. 
Luckily enough, the Merveilleux Cocktail offered by Dalloyau was the grand final de la soirée
The problem with my twin sister and I, is that we really love champagne, and when we start drinking it, well, it is difficult to stop us. And then we become even more sociable than we normally are. 
This basically means we went to talk to any actor/actress we vaguely love who was in the room (I personally wanted to put my arms around Melvil Poupaud but since there was his family there I just told him how fabulous he was in the last Dolan's movie). 
I have to confess that the one who had to pay dearly for our uncontrollable enthusiasm was Mathieu Demy: we first met him in the exhibition, while we were taking a pictures of ourselves near Les Demoiselles de Rochefort (and he was already laughing a lot), but then we saw him from a balcony where the cocktail was taking place and we kept stupidly waving at him, and in the end we just blocked him in a corner. He looked scared. We said: "Don’t worry, we are not as crazy as we look!" We confessed him all our love for his father, and all the things we have done because of that, and once our speech was over, Mathieu looked really impressed and he even drank a glass of champagne with us. 
Truth is, he couldn’t stop laughing. 
My twin sister and I can be pretty funny, c'est vrai... At least five different people that night came to see us, asking: "Are you twin sisters?" Of course we are, can’t you see THAT??!
And this is La chanson des Jumelles of Les Demoiselles de Rochefort:

domenica 2 settembre 2012

Lola

Vado PAZZA per Jacques Demy, questo ormai si sa.
Adoro i suoi film, il suo mondo e la sua idea di cinema. Adoro persino la sua famiglia: sua moglie Agnès Varda, suo figlio Mathieu. Non mi stancherò mai di trovare scuse per scrivere di lui in questo blog, anche se è morto nel 1990 (ma perché tutti i miei registi preferiti se ne sono andati troppo presto? qualcuno me lo spiega?). 
A fine Luglio qui in Francia è ri-uscito nelle sale il suo primo film, Lola (1961), in versione restaurata. Quale migliore occasione per approfittarne ed andare nel mio amatissimo Ciné Studio 28 (con quelle meravigliose lampade di Cocteau al'interno che sembra già di stare in una fiaba) a vederlo sul grande schermo? Lola è davvero la prova che il cinema migliore non invecchia mai e che, se un film è speciale, rimane speciale anche a 50 anni di distanza.
Demy sul set del film, alla Cigale di Nantes
Siamo a Nantes (la città natale di Demy), è l'estate del 1960, e Lola, una ballerina ritornata in città dopo una lunga assenza, si esibisce all'Eldorado. Madre single del piccolo Yvon, avuto sette anni prima dal grande amore della sua vita, Michel (poi fuggito in America), Lola si imbatte per caso in un vecchio amico di infanzia, Roland Cassard. L'incontro suscita in entrambi numerosi ricordi, e fa nascere in Roland un sentimento per la donna, purtroppo non corrisposto. Lola, che a volte esce con uomini di passaggio (come Frankie, un marinaio americano in permesso a Nantes), in realtà è sempre innamorata di Michel e spera in un suo ritorno. Roland, stanco e annoiato dalla vita, dopo il rifiuto di Lola decide di accettare una proposta di lavoro piuttosto equivoca (un traffico di diamanti) e vola in Sud Africa. Prima di partire, conosce per caso in una libreria una vedova e la sua giovane figlia, Cécile, che gli ricorda molto Lola da giovane. Cécile, a sua volta, conosce per caso Frankie, che diventerà il primo amore della sua vita. E proprio quando Lola decide di accettare un lavoro di due mesi a Marsiglia, ecco che una cadillac bianca sfreccia per le strade di Nantes... chi sarà alla sua guida?

Lola, opera prima (dedicata a Max Ophüls), possiede già tutte le caratteristiche tipiche del demy-monde e schiera quei collaboratori che diventeranno parte della famiglia cinematografica del regista (e della Nouvelle Vague) nel corso della sua carriera: i decori e i costumi sono del geniale Bernard Evein, le musiche di Michel Legrand, la fotografia di Raoul Coutard, la segretaria di produzione Suzanne Schiffman (la stessa di Truffaut) e le parole della canzone di Lola sono di Agnès Varda. I legami non appartengono solo al mondo reale, però. I film di Demy si parlano, si allacciano gli uni agli altri, in una girandola di citazioni, di personaggi che ritornano, di ammiccamenti ad altri registi. Roland Cassard, ad esempio, ritorna tale e quale in un film successivo di Demy, Les Parapluies de Cherbourg, e il tema musicale che lo accompagna in Lola, si trasforma nell'altro in una vera e propria canzone. Cassard, diventato importatore di diamanti (carriera che aveva iniziato a svolgere alla fine di Lola), cita nella strofa del suo pezzo: Autrefois j'ai aimé une femme, Elle ne m'aimait pas, On l'appelait Lola, Autrefois... (Un tempo ho amato una donna, lei non mi amava, la chiamavano Lola). Cassard è il personaggio dei film di Demy destinato agli amori non corrisposti: nei Parapluies de Cherbourg si innamorerà, non ricambiato, di Catherine Deneuve (anche se finirà con lo sposarla). E ancora: l'unico amico che Cassard dice di avere, in Lola, è un tale Poiccard che, stando alle sue parole: "E' andato a finire male, si è fatto ammazzare..." Poiccard è il nome di Jean-Paul Belmondo in A bout de Souffle, girato da Godard l'anno prima (questa cosa me l'ha fatta notare la mia amica Laura, che ringrazio!). 
La stessa Lola sarà la protagonista di una successiva pellicola di Demy: Model Shop, film del 1968, ambientato a Los Angeles. Una delle colleghe-danzatrici di Lola, invece, è Corinne Marchand, che sarà la protagonista di Cléo de 5 à 7  di Agnès Varda. Altra chicca: il figlio di Lola si chiama Yvon, come il fratello minore di Demy. Insomma, si potrebbe andare avanti all'infinito, anche perché a sua volta Demy continua ad essere citato dai giovani registi francesi. L'esempio più eclatante, ne ho già scritto in questo blog, è Christophe Honoré, il cui primo film ha per titolo 17 fois Cécile Cassard. Avrete certamente notato il cognome... il nome Cécile invece è il vero nome di... Lola! Ah, quanto adoro questo genere di cose! Mi fanno proprio sentire a casa.
Lola e Roland Cassard
Film fintamente leggero e spensierato, come qualsiasi altra opera di Demy, Lola parla della forza e dell'intensità del primo amore, con tutto quello di magnifico e terribile che lo può accompagnare: la sorpresa, l'estasi, la felicità improvvisa, ma anche l'attesa, la delusione, la consapevolezza che non sarà mai più la stessa cosa. Le immagini, m e r a v i g l i o s e, della giovane Cécile sulle giostre con il marinaio Frankie, ne sono un perfetto esempio. C'è la gioia incontenibile di quei pochi attimi di felicità assoluta e subito dopo l'arrivo, implacabile, della realtà: Frankie sta per tornare in America e lei è solo una ragazzina di 14 anni. Ma quell'attimo è fondamentale, quell'attimo potrebbe farle decidere, come era stato per Lola in passato, di aspettare fiduciosa il ritorno dell'amante tanto amato. Nel film, Michel ritorna a prendere Lola dopo 7 lunghi anni, nella vita vera questa ipotesi mi sembra davvero un po' improbabile, ma come dice giustamente una delle protagoniste del film: 
"C'est toujour plus beau, au cinéma!" (Al cinema, è sempre più bello!).
Parole sante.

La Chanson de Lola versione Demy:

La Chanson de Lola versione Honoré
(cantata da Roman Duris in 17 Fois Cécile Cassard - 2002):

La Chanson de Roland in Les Parapluies de Charbourg (1964):


NB Lola in Italia è stato distribuito con un titolo a dir poco infame: Donna di vita. Ecco, io spero che il povero stronzo che l'ha deciso abbia sofferto per tanti anni ed in maniera continuativa di prurito alle parti basse. Donna di vita sua zia!

giovedì 5 maggio 2011

Tomboy

L’identità sessuale è un tema molto trattato, al cinema, ma in pochi hanno avuto il coraggio di esplorarlo dal punto di vista infantile. Lo fa un film uscito in questi giorni in Francia e che sembra aver stregato pubblico e critica: Tomboy (espressione inglese che significa “maschiaccio”), seconda prova di una giovane regista, Céline Sciamma, 30 anni, che già si era fatta conoscere al grande pubblico con un film che parlava di adolescenza (Naissance des Pieuvres, che ora mi pento amaramente di aver perso alla sua uscita quattro anni fa). 
E’ la fine dell’estate, e una giovane famiglia francese si è appena trasferita in un nuovo appartamento alla periferia di Parigi. Papà, mamma visibilmente in cinta, una figlia piccola e quello che a tutti gli effetti sembra un giovane figlio: capelli corti, pantaloni, canottiera, lo osserviamo mentre il padre gli insegna un po’ per gioco a guidare... insomma, un ragazzino di 10 anni. E’ solo quando lo vediamo uscire dalla vasca dopo che ha fatto il bagno con la sorellina, che ci rendiamo conto che si tratta in realtà di una ragazzina e, contemporaneamente, sentiamo la voce della madre chiamare il suo nome: Laure! Il problema, a questo punto, è che lo spettatore lo ha già metabolizzato come bambino, e si fa una grandissima fatica a considerarlo di un altro sesso. Non siamo i soli ad avere questa difficoltà: la condividiamo con la protagonista. Quando Laure raggiunge in cortile dei ragazzini per giocare ed una di loro, Lise, le chiede: come ti chiami? La sua risposta, sicura, precisa, spiazzante, è: Michael. E’ cosi che inizia un percorso tutto in salita per Laure/Michael, che dovrà fare i conti con la sua decisione e le sue inevitabili conseguenze.
Tomboy, vi assicuro, è un film straordinario. Il tema è delicato e complicato insieme, ed anche di una pesantezza infinita, ammettiamolo, ma la regista riesce in un piccolo miracolo, quello di raccontare la storia come se la vivessimo da dentro. Con l’inconsapevolezza e l’energia dell’infanzia, che trova un suo corrispettivo visivo nel calore e nella brillantezza dell’estate. Laure ci crede veramente, di poter sovvertire l’ordine prestabilito, e noi insieme a lei. Seguiamo con trepidazione i suoi tentativi coraggiosi e maldestri insieme di trasformarsi in un ragazzo e viviamo con ansia crescente il momento in cui, inevitabilmente, la vera vita prenderà il sopravvento (del resto, mancano solo pochi giorni all’inizio della scuola...). 
Tutto suona giusto in questo film girato velocemente (20 giorni di riprese in totale), con pochi mezzi, e pervaso da una luce speciale. Non so come la regista abbia potuto trovare un’attrice cosi giovane e talentuosa: Zoé Héran è spettacolare nella parte di Laure/Michael. La scena in cui si mette a giocare a calcio, si toglie la maglietta e sputa per terra come ha visto fare agli altri ragazzini, è un concentrato di bravura e tenerezza. Non è da meno la giovanissima Malonn Lévana nella parte della sorellina, una simpatica peste che si rivela a sorpresa un’incredibile ed abilissima complice della sorella/fratello. I genitori restano sullo sfondo ma sono fondamentali: Sophie Cattani nel ruolo della madre è estremamente vera e sensibile, e Mathieu Demy nel ruolo del padre (lui che è figlio di due mostri sacri come Jacques Demy e Agnès Varda!) è sobrio e disarmante di sincerità. 
Questo film ci pone di fronte a moltissime questioni, ma prima fra tutte la crudeltà della condizione di un essere umano che si sente in un modo ma è in un altro, costretto in un corpo che non gli appartiene. Il fatto che a soffrire sia una ragazzina di 10 anni, fa cadere di colpo tutte quelle barriere che di solito sorgono spontanee quando la persona coinvolta è un adulto. La sofferenza di Laure ci appare inumana, e si avrebbe voglia di credere, almeno per un attimo, che le cose per lei possano cambiare. 
Born this way... but for ever?
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...